Connect with us

Appuntamenti

Scuola: inaugurazioni ad Ugento e Casarano

Il nuovo Istituto professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Ugento è pronto ad accogliere studenti, docenti e personale amministrativo. Sempre lunedì mattina anche la consegna delle aule della nuova sede del Liceo Musicale a Casarano

Pubblicato

il

Lunedì 15 settembre, alle ore 10,30, in via Caduti di tutte le guerre, ad Ugento, si svolgerà la cerimonia di inaugurazione del nuovo edificio scolastico. Taglierà il nastro il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, con il capo di Gabinetto Antonio Del Vino.


ugentoTanti i rappresentanti istituzionali che prenderanno parte a questo momento storico per la Comunità locale e per tutto il Salento, che segna l’inizio di una nuova vita per l’Alberghiero, fino a giugno scorso dislocato in quatto diverse sedi. Insieme a Gabellone e Del Vino, interverranno gli assessori provinciali Francesco Pacella e Pasquale Gaetani, il dirigente del Servizio Edilizia e Patrimonio della Provincia di Lecce, Rocco Merico, il consigliere regionale Luigi Mazzei, i sindaci di Ugento Massimo Lecci, di Ruffano Carlo Russo, di Taurisano Lucio Di Seclì, di Racale Donato Metallo, il dirigente vicario dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, Anna Cammalleri, il dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Lecce, Luigi Frigoli, il dirigente scolastico dell’Istituto Alberghiero di Ugento Franco Fasano, il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Ugento Anna Grazia Galante, il vescovo della diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca monsignor Vito Angiuli, il vicario generale della Diocesi don Beniamino Nuzzo, il parroco don Stefano Ancora, il comandante della stazione dei Carabinieri di Ugento, Daniele Corrado, il comandante dell’Ufficio Locale Marittimo Guardia Costiera Giovanni Cazzarò. Sono stati invitati, inoltre, anche gli operatori turistici della zona e i dirigenti scolastici dei Comuni limitrofi.


L’Istituto Alberghiero di Ugento, sede associata dell’I.I.S.S. “F. Bottazzi” di Casarano, è stato ampliato e completamente rimesso a nuovo dalla Provincia di Lecce. I lavori, per un importo complessivo di 3 milioni e 150mila euro, tra ampliamento e ristrutturazione del vecchio immobile preesistente e completamento anche della parte esterna, sono stati ultimati il 22 maggio scorso e l’edificio scolastico è pronto quindi ad accogliere i 415 studenti iscritti in questo nuovo anno scolastico.


In base al progetto della Provincia di Lecce, l’edificio scolastico già esistente è stato inglobato in una nuova struttura. Il risultato è un organismo architettonico omogeneo e non una semplice addizione di elementi spaziali. Il piano terra è strutturato in 4 aule didattiche e servizi, in 3 laboratori pluriuso, in 3 laboratori-cucina, con annessi servizi, dispensa/magazzino e zona lavaggio stoviglie; 1 laboratorio di sala, laboratorio pasticceria, 1 laboratorio di chimica alimentare, uffici amministrativi e servizi. Al primo piano si trovano 12 aule didattiche e servizi, la biblioteca, 2 altri laboratori pluriuso. Nel piano interrato sono state installate le centrali tecnologiche e la riserva idrica.

La scuola è stata progettata in modo che gli studenti possano utilizzare agevolmente, attraverso gli spazi per la distribuzione orizzontale e verticale, tutti gli ambienti nelle loro interazioni e articolazioni e raggiungere le zone all’aperto. Un capitolo importante nel progetto di ampliamento della scuola è stata l’eliminazione delle barriere architettoniche. Il nuovo Alberghiero di Ugento, infatti, è accessibile, in completa autonomia, anche agli studenti con disabilità fisica.


Il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone evidenzia: “In questi anni di governo segnati dal taglio sempre più consistente di risorse agli enti locali, l’Amministrazione provinciale si è comunque fortemente impegnata per l’edilizia scolastica, riuscendo a realizzare progetti importanti per il futuro dei nostri giovani. Tra questi c’è senz’altro l’Alberghiero di Ugento che, fino allo scorso anno, era dislocato su ben 4 plessi scolastici distaccati, con tutti i disagi che ne conseguono. Finalmente ora gli studenti e i docenti hanno a disposizione una sede unica, con ambienti nuovi, confortevoli e adeguati alla formazione teorica e pratica di centinaia di ragazzi e ragazze”.


La cerimonia d’inaugurazione dell’Alberghiero di Ugento sarà preceduta da un altro atteso evento. Alle ore 9, in piazza Malta, a Casarano, il presidente Antonio Gabellone consegnerà le aule della nuova sede del Liceo Musicale, alla presenza del sindaco di Casarano Giovanni Stefàno e del dirigente dell’Istituto “Giannelli” di Parabita Cosimo Preite. Istituito alcuni anni fa all’interno dell’Istituto “Giannelli” di Parabita, il Liceo Musicale, unico indirizzo del genere in tutto il territorio salentino, sarà da quest’anno attivo a tutti gli effetti a Casarano, nell’edificio preso in locazione dalla Provincia dopo la ristrutturazione e l’adeguamento effettuato dai proprietari privati.


Appuntamenti

Un premio per “il Gallo”

Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

Pubblicato

il

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».

Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.

Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.

«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».

Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).

In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi

Alle 18 l’inaugurazione, al Castello Aragonese, di una mostra articolata in tre sale che espongono reperti rinvenuti sul territorio datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata alla Grotta dei Cervi

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’esposizione, nata dalla collaborazione tra il Comune di Otranto, Ufficio Cultura e Turismo, e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, si presenta come il riallestimento di una precedente mostra permanente e intende valorizzare importanti testimonianze paleontologiche e preistoriche scoperte lungo la fascia costiera del territorio di Otranto, nonché una accurata selezione dei reperti rinvenuti in Grotta dei Cervi.

Questo pomeriggio, alle 18, al Castello Aragonese, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto e il Comune di Otranto inaugureranno la mostra “I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi”.

La mostra si articola in tre sale nelle quali si espongono reperti rinvenuti sul territorio di Otranto datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata al sito culturale della Grotta dei Cervi.

Qui la narrazione si sviluppa attraverso l’esposizione dei reperti ceramici incisi e dipinti con motivi e simboli che richiamano i pittogrammi realizzati sulle pareti della grotta, insieme ai reperti legati ai riti sciamanici e propiziatori della fecondità (periodo Neolitico, fine VII – inizi IV millennio a.C.), per poi terminare con i materiali dell’Età dei Metalli, sempre provenienti dalla Grotta dei Cervi.

Il percorso espositivo, orientato alla divulgazione presso un pubblico sempre più vasto e diversificato, integra la proiezione di un video 3D che riproduce la visita della Grotta dei Cervi che attualmente è la sola fonte di fruizione degli ambienti della grotta, non visitabile per motivi legati alla conservazione dei pittogrammi e per le difficoltà dei percorsi interni.

Interverranno: Antonio Zunno, Soprintendente ABAP per le province di Brindisi, Lecce e Taranto; Francesco Bruni, sindaco di Otranto.

Le curatrici dell’allestimento sono: Serena Strafella, funzionario archeologo SABAP; Giovanna Muscatello, archeologa e responsabile dell’allestimento museale; Ida Tiberi, Archeologa specialista in Preistoria; Carlo Contino Circolone, progettista.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Luci a sud a Ugento

Spettacolo teatrale sulla magia della festa dei Santi Medici. Mercoledì 24 settembre (ore 20,30) di fronte al santuario

Pubblicato

il

Cos’è un paese senza le sue tradizioni?

Da questa domanda nasce l’idea dello spettacolo teatrale “Luci a sud”, in scena mercoledì 24 settembre, dalle 20.30, davanti al santuario dei Santi Medici a Ugento.

Fra ironia e sogno, lo spettacolo immagina una surreale ″malattia della dimenticanza″ che ha fatto perdere agli ugentini la memoria della festa.

La protagonista sarà così chiamata a una missione: riaccendere le luci e con esse la magia delle tradizioni e dell’essere comunità.

Scritto da Francesca Maruccia, lo spettacolo gode della regia di Liliana Putino.

In scena: Anna Maria Bianco, Pasquina Coletta, Sandra De Rose, Patrizia Ponzetta, Alessandro Rovito, Aida Santantonio, Alessandro Santantonio, Maria Elena Spennato e il gruppo delle cantrici della Pro Loco Ugento e Marine.

L’evento è inserito nel progetto ″Ciceroni e custodi di comunità″, organizzato dalla Pro Loco Ugento e Marine aps e vincitore dell’avviso Puglia Capitale sociale 3.0.

L’ingresso è gratuito.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti