Appuntamenti
Calimera: Soundlook MusicVideoFest
Il primo festival pugliese dedicato ai videoclip musicali

Da giovedì 7 a sabato 9 dicembre al Cinema Elio di Calimera, in provincia di Lecce, appuntamento con Soundlook MusicVideoFest. Organizzato dalla CooperativaPassoUno Produzioni, in collaborazione con Regione Puglia, Apulia Film Commission, Comune di Calimera e Coolclub, è il primo festival pugliese dedicato ai videoclip musicali con la partecipazione dei registi Tiziano Russo, Gianni De Blasi e Fernando Luceri, la proiezione dei videoclip di affermati cineasti (Tim Pope, Steve Barron eMichel Gondry) e dei partecipanti alla prima edizione del Premio Soundlook, una tavola rotonda, la sonorizzazione dal vivo a cura di Larssen del film La stregoneria attraverso i secoli (Häxan) diretto nel 1922 dal regista Benjamin Christensen, la visione del recentissimo Nico, 1988 diretto da Susanna Nicchiarelli, dedicato alla musa di Warhol e cantante dei Velvet Underground, e la mostra Photoclip a cura di Daniele Coricciati, con scatti dai set dei videoclip di Negramaro, Carmen Consoli, Daniele Silvestri, Paolo Conte, Mondo Marcio e molti altri.
La Puglia, negli ultimi anni, è stata il palcoscenico di concerti e prime nazionali, meta di un nuovo turismo culturale ma anche e sempre di più set ideale delle grandi produzioni cinematografiche. Cinema e musica sono due settori trainanti dell’economia legata al mondo della cultura e rappresentano allo stesso tempo una nuova attrazione per i turisti che scelgono la Puglia per le loro vacanze. Uno dei punti di incontro tra musica e cinema è il videoclip: nato con uno scopo semplicemente promozionale si è poi sviluppato negli anni affinando tecnica e linguaggio, coinvolgendo registi e attori affermati, distaccandosi dalla funzione di commento alla musica e diventando forma d’arte a sé. Il videoclip con il tempo è diventato il contenuto principale dei nuovi media, nuova frontiera della promozione grazie all’evoluzione e alla proliferazione dei nuovi canali di comunicazione che ne hanno moltiplicato in modo esponenziale le possibilità di fruizione e condivisione. Passo Uno è tra le prime realtà che hanno portato questa forma d’arte a livello professionale in Puglia. La casa di produzione vanta in soli due anni la realizzazione di videoclip per affermati artisti (Paolo Conte, Daniele Silvestri, Eros Ramazzotti, Negramaro, Clementino), importanti etichette (Warner Music, Sony e Universal) e numerosi artisti locali (Rachele Andrioli e Rocco Nigro, Crifiu, Bandadriatica, Antonio Castrignanò, Mino De Santis e altri).
Il festival prenderà il via giovedì 7 dicembre alle 18 con l’apertura ufficiale e la proiezione dei videoclip in concorso alla prima edizione del Premio Soundlook. Dalle 20, dopo un’introduzione del regista Gianni De Blasi, sullo schermo una selezione dei videoclip firmati da Tim Pope, uno dei più importanti e famosi registi di videoclip che collaborato, tra gli altri, con The Cure, David Bowie, Queen, Iggy Pop, Talk Talk, Paul Weller, Siouxsie and the Banshees, Neil Young, Paul McCartney. Dalle 21, infine, spazio al recente film Nico, 1988 diretto da Susanna Nicchiarelli con Trine Dyrholm e John Gordon Sinclair, presentato nella sezione Orizzonti dell’ultima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Ambientato tra Parigi, Praga, Norimberga, Manchester, nella campagna polacca e il litorale romano, Nico, 1988 è un road-movie dedicato agli ultimi anni di Christa Päffgen, in arte Nico. Musa di Warhol, cantante dei Velvet Underground e donna dalla bellezza leggendaria, Nico vive una seconda vita dopo la storia che tutti conoscono, quando inizia la sua carriera da solista. La sua musica è tra le più originali degli anni 70 e 80 ed ha influenzato tutta la produzione musicale successiva. La “sacerdotessa delle tenebre”, così veniva chiamata, ritrova veramente se stessa dopo i quarant’anni, quando si libera del peso della sua bellezza e riesce a ricostruire un rapporto con il suo unico figlio dimenticato. Nico, 1988 racconta degli ultimi tour di Nico e della band che l’accompagnava in giro per l’Europa degli anni ‘80. È la storia di una rinascita, di un’artista, di una madre, di una donna oltre la sua icona.
Venerdì 8 dicembre si parte alle 17 con una Tavola rotonda sul sostegno alla produzione dei videoclip musicali in Puglia con la partecipazione dei rappresentanti diChiara Idrusa Scrimieri (Distretto Puglia Creativa), Luciano Schito (Apulia Film Commission – Cineporto di Lecce), Paolo Del Vitto (La Rivolta Records) e Salvatore Caracuta (PassoUno Produzioni). Dalle 19 Osvaldo Piliego dialogherà con il regista Tiziano Russo. Molti sono gli artisti per i quali dirige videoclip, Negramaro, Gabbani, Mina, Chiara, Boosta, Dear Jack e Dardust. Nel 2009 è regista e sceneggiatore del corto “Le tegole sul cielo” con Corrado Fortuna, premiato con una menzione speciale dall’Istituto Roberto Rossellini. Il suo primo documentario è “Habemus Mister” presentato in anteprima al Bif&st 2014. Attivo nel mondo degli spot pubblicitari, realizza il docucorto “Un Giorno”, prodotto da Apulia Film Commission per il progetto Generation. Ha diretto la regia di 8 puntate per “Sei in un paese meraviglioso”, serie tv in onda su Sky Arte, con Dario Vergassola. Nel settembre 2017 è ospite con Violante Placido e Boosta del Milano Film Festival, dove omaggia Michelangelo Antonioni con lo spettacolo da lui diretto “Attraverso il Deserto, Il Deserto Rosso”. Dalle 21 proiezione del fim La stregoneria attraverso i secoli (Häxan) è un film del 1922 diretto dal regista Benjamin Christensen con sonorizzazione del musicista e compositore Larssen. A seguire aperitivo con la proiezione dei videoclip di Steve Barron che ha collaborato, tra gli altri, conBryan Adams, A-Ha, Culture Club, Def Leppard, Dire Straits, Michael Jackson, Madonna, Paul McCartney, Secret Affair, Tears for Fears.
Sabato 9 dicembre dalle 18 la cerimonia di consegna del Premio “Soundlook 2017”. A seguire incontro con i registi Gianni De Blasi e Fernando Luceri che dialogheranno in merito ai loro ultimi videoclip con particolare riferimento al linguaggio del Lyrics video, con proiezione e case histories dei video “Quali Alibi” di Daniele Silvestri, “Maracas” di Paolo Conte, “Solo Parole” di Mondo Marcio e “Teste di Modì” di Caparezza. A seguire, aperitivo di chiusura con una selezione di videoclip del franceseMichel Gondry, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e attore di film, pubblicità televisive, noto per il suo stile visuale innovativo che ha collaborato, tra gli altri, con Lenny Kravitz, Terence Trent D’Arby, Rachid Taha, Björk, Sinéad O’Connor, The Rolling Stones, Massive Attack, Beck, Daft Punk, Foo Fighters, The Chemical Brothers, Queens of the stone age, The White Stripes, Devendra Banhart.
Nel foyer del Cinema Elio sarà allestita la mostra Photoclip a cura di Daniele Coricciati con scatti dai set dei videoclip di Negramaro, Carmen Consoli, Daniele Silvestri, Paolo Conte, Mondo Marcio e molti altri.
Appuntamenti
Da Chicago a Leuca a suon di Jazz
Un fuoriclasse chiuderà la rassegna internazionale I concerti del Faro, promossa da Lampus di Paolo Insalata: il batterista americano Paul Wertico sarà ospite d’onore del Riccardo Arrighini Trio

Unica tappa in Salento per un appuntamento di Alta Musica con un progetto nuovo, raffinato ed elegante proposto dall’associazione culturale Lampus di Paolo Insalata, per la presentazione di 1989, l’album di composizioni originali firmate da Riccardo Arrighini, pianista e compositore tra i più talentuosi nel panorama jazzistico italiano.
Sabato 7 settembre, alle 21, ai piedi del faro di Leuca e al chiarore dell’ultima luna piena dell’estate 2025, Arrighini salirà sul palco con Gianmarco Scaglia al contrabbasso e Paul Wertico: una vera leggenda vivente, definito il poeta della batteria, vincitore di ben 7 Grammy Awards conquistati al fianco di Pat Metheny durante il loro ventennio di collaborazione.
Noto per le sue riletture jazz di Puccini, Morricone e Petrucciani, Arrighini, con questo album sublimato dal suono ritmico di Wertico, propone un album che racconta la nascita del suo universo musicale.
Un concerto-evento potente, lirico e vibrante che saprà unire sensibilità melodica, energia jazz e talento internazionale sotto un cielo infinito.
Con questo appuntamento Lampus chiude la Rassegna Internazionale I Concerti del Faro – Note di luna piena dopo i due entusiasmanti sold out ottenuti dai concerti di luglio e agosto.
Informazioni e biglietteria online: www.oooh.events; whatsapp 347 5169946
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Specchia: la Madonna del Passo restaurata
Presentazione del restauro dell’antichissima icona un manufatto di grande valore storico e devozionale

Questa sera, al termine della Santa Messa della Novena, presso la cripta della Madonna del Passo, nello spazio esterno adiacente, si svolgerà la presentazione della piccola antichissima tavola, raffigurante la Madonna del Passo, un manufatto di grande valore storico e devozionale.
All’incontro pubblico, previsto per le ore 20, interverranno: don Antonio Riva, parroco di Specchia, che ha ritrovato l’antica tavola, insieme a don Antonio Trande, all’interno della sacrestia della Chiesa Madre; il prof. Giovanni Perdicchia, studioso di storia locale, autore di diverse ricerche che hanno riscritto la storia e l’importante ruolo sul territorio di Specchia; Stefano Tanisi, storico dell’arte, profondo conoscitore della evoluzione della pittura e dei suoi autori nel Salento, nonché membro della Commissione Arte Sacra della Curia di Ugento – Santa Maria di Leuca; la restauratrice Alessandra Muci, con una video presentazione, illustrerà il restauro della piccola tavola.
La preziosa opera rappresenta la più antica immagine conosciuta della Madonna del Passo: di dimensioni contenute (25 x 20 cm), raffigura una Madonna con Bambino benedicente, che secondo l’iconografia bizantina dell’Odigitria, ha come significato “colei che indica la Via” (oof. Giovanni Perdicchia).
Secondo le ricostruzioni storiche, la tavola era originariamente collocata al centro della nicchia ovale dell’altare maggiore della cripta della Madonna del Passo, realizzata in pietra leccese nel tardo Cinquecento.
Nel corso dell’Ottocento, a seguito di interventi di ristrutturazione e decorazione, tra cui il rifacimento neoclassico del prospetto e la realizzazione delle scene del Calvario ad opera del pittore Giuseppe Buttazzo (1821-1890), l’icona fu rimossa e sostituita da un nuovo dipinto su tela, oggi purtroppo trafugato, che riprendeva la composizione originaria, ma con uno stile più aggiornato.
Dopo la rimozione, l’antica immagine lignea fu utilizzata durante le processioni dell’8 settembre, solenne festività della Madonna del Passo, e successivamente come immagine per la raccolta delle offerte, prima di essere accantonata per lungo tempo.
Come scrive Restauro in Opera Rio in un post su Facebook, «Si è trattato di un restauro tanto appassionante quanto impegnativo, che ha richiesto nelle fasi iniziali una serie di indagini diagnostiche, per inquadrare una situazione conservativa pessima, aggravata da pesanti rifacimenti, inoltre è stata effettuata anche l’analisi per la datazione al Carbonio 14, realizzata dal CEDAD di Brindisi, che ha confermato le intuizioni degli storici. Con il restauro si è potuto stabilire che il piccolo dipinto, ha una storia che segue le vicende ed i cambiamenti avvenuti nei secoli nella cripta, che ha origini bizantine. Ogni operazione effettuata sul dipinto è stata studiata per il caso specifico, questo è caratterizzato da una pellicola originale sottile e compromessa dai rifacimenti e dal lungo periodo di abbandono in un ambiente umido e polveroso. Tutte le soluzioni adottate nel restauro hanno mirato a mantenere quanto più possibile inalterato il delicato equilibrio dell’opera».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Meteo Settembre, sarà caldo e con caratteristiche estive
Chi sceglierà di trascorrere le vacanze a settembre potrà contare su condizioni favorevoli soprattutto nelle regioni centrali e meridionali…

Al Sud, incluse Sicilia e Sardegna, la situazione appare ancora più chiara: tutti i modelli, insieme alle previsioni dell’Aeronautica Militare, tracciano un settembre caldo con caratteristiche pienamente estive.
La vicinanza geografica con il Nord Africa fa sì che queste aree vengano raggiunte con maggiore intensità dalle ondate di aria calda africana, le stesse che dominano le estati italiane di oggi.
Diversa sarebbe stata la situazione con l’anticiclone delle Azzorre, capace di portare correnti più fresche di origine oceanica e frequenti temporali.
Proprio questo tipo di dinamica si intravede solo parzialmente in questi giorni al Nord Italia, mentre altrove l’influenza oceanica è destinata a durare pochissimo.
Chi sceglierà di trascorrere le vacanze a settembre potrà contare su condizioni favorevoli soprattutto nelle regioni centrali e meridionali.
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti3 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese