Connect with us

Appuntamenti

Caprarica, domenica di Sport e Benessere

Un’occasione per farsi del bene, un modo per attivare la voglia di muoversi e fare sport, mettersi in gioco senza l’assillo della vittoria a tutti i costi

Pubblicato

il

Molte volte si sente parlare di bambini affetti dal mal di playstation, da troppe pressioni causate da falsi miti televisivi che propongono una realtà inesistente. Ed è un dato di fatto da molti anni. Poi ci sono quelli del “noi all’età vostra stavamo a giocare là fuori per strada”.


Magari, oggi, mentre lo dicono e lo ripetono, giacciono goffamente su una poltrona per due terzi del giorno con in mano uno smartphone e un profilo Facebook che pullula di foto e selfie quanto mai improbabili, persi nella loro convinzione di aver avuto, solo loro,  un’infanzia felice. Finché non arriva a smentirli un “giovane di adesso” col pallone in mano sporco di fango a dire “mamma, ma vuoi spegnere quella cosa ché c’hai cinquant’anni?”… ed è così che l’ultimo terzo di giornata si passa a ricordare, in silenzio. Ed anche questo è un dato di fatto.


A mettere tutti d’accordo, grandi e piccoli, ci pensa un insieme di ragazzi che costruiscono la propria ragione di vita sul fare gruppo e sullo stare insieme “là fuori”.


La “Festa dello Sport e del Benessere – Trofei San Marco” è un’ottima opportunità per farsi del bene, un modo per attivare la voglia di muoversi e fare sport, mettersi in gioco senza l’assillo della vittoria a tutti i costi.


FestaSportDomenica 24 aprile, alle ore 15, spegnete gli smartphone, non prima di aver cercato su Google Maps “Largo San Marco, Caprarica di Lecce” (qualora vi fosse oscura la sua localizzazione), spegnete anche la tv, perché ormai la Serie A non ha quasi più nulla da raccontare (discorso analogo per la Lega Pro e per il nostro Lecce, purtroppo), riaccendete invece la passione per lo sport che è in voi e passate un sano pomeriggio insieme agli altri all’aria aperta!

Così, fra mini-tornei di volley e calcetto e un percorso di mountain-bike, sarà da non perdere l’energia dello Zumba, una fortunata e duratura “tendenza” dal calor latino-americano. Percorsi motori a ostacoli e l’interessante laboratorio della terracotta completeranno un bel quadro, a dimostrazione dell’importanza della sinergia fra i vari club nelle piccole realtà. La Festa infatti nasce da un’idea del gruppo Levante che ha presto potuto contare su tutte le altre associazioni del paese, tutte molto attive, rappresentanti un vero toccasana per la comunità.


I “levantini”, con una bella scuola-calcio, sono ormai uno degli emblemi dello Sport a Caprarica e non solo: “Nei campionati C.S.I. quest’anno abbiamo ottenuto degli importanti risultati dal punto di vista umano ma anche sportivo. Novanta ragazzini iscritti, il secondo posto della categoria Allievi e la vittoria del girone provinciale dell’Under10 costituiscono dei punti di partenza da cui speriamo di ricominciare da subito”. Sulle ali dell’entusiasmo, invitano tutti a non rimanere a casa: “Domenica deve essere una Festa! Il Patrocinio del Comune e della Regione ci inorgoglisce e teniamo a ringraziare tutte le associazioni che, come noi, stanno costruendo una bella giornata di unione e che costantemente si danno da fare, divertendosi e facendo divertire: ActionAid, l’Oratorio San Nicola, l’ASD Effetto Serra, JungleFit di Rory De Matteis, l’AGS Caprarica Volley e la Compagnia delle Stelle”.


Proprio all’ultima sopracitata spetta la ciliegina sulla torta, a conclusione di un interessante progetto comunale: “Ovviamente la consegna di un defibrillatore al Bar Marvel Café, punto di ritrovo centrale accessibile sino a tarda sera”. Quale occasione migliore di una giornata di sport per sensibilizzare anche all’importanza dell’investire nel primo soccorso?


Stefano Verri


Appuntamenti

A Miggiano, la nuova Rsa: “Un luogo accogliente, magico, sicuro e familiare”

«E’ stata una bella festa, molto partecipata; ci auguriamo che questa struttura moderna, all’avanguardia, con operatori specializzati, pensata per fornire un’assistenza continua e qualificata, soddisfi e doni tanta serenità a chi accoglierà»…

Pubblicato

il

«Se ci avessero detto tre anni fa che oggi avremmo percorso questa nuova avventura, questa nuova sfida, di certo non gli avremmo creduto! Invece, forti dell’esperienza che tanto ci ha arricchito, fatto prendere coscienza e crescere, sin dalla nostra apertura, nell’ottobre del 2022, siamo qui a celebrare e rafforzare le competenze acquisite e i momenti convissuti insieme ai nostri ospiti, le loro famiglie, gli operatori tutti; storie e semi che custodiremo nei nostri cuori per metterli a frutto per questa nuova alba: questa nuova sfida che ci prepariamo a vivere e condividere con voi tutti, consapevoli dell’immane lavoro che ci apprestiamo ad affrontare».

Ci tiene proprio ad esordire in questo modo?

«Certo, la Rsa Madonna del Carmine è una riuscita esperienza terapeutica che ha avuto come obiettivo l’inclusione e l’integrazione.
Oggi, possiamo affermare che grazie alle tante nostre attività, come il teatro, i musical e le varie funzioni che stimolano la memoria, è cresciuta la capacità di esprimersi e la voglia di rimettersi in gioco dei nostri ospiti, a qualsiasi età».

A raccontare questo scorcio di vita, emozionata e orgogliosa è Oronzina Valente, direttrice della struttura, che prosegue: «Questa è una luminosa cornice del nostro lavoro. Ogni giorno trascorso è vissuto in sinergia con i nostri anziani. Questo ha ripagato la nostra passione, il nostro coraggio ed ha portato grandi soddisfazioni.
Una magia, devo dire, che ha coinvolto tutti: noi operatori e gli ospiti».

Il progetto, nel 2022 iniziava con due ospiti.

«Sì, confermo, con un entusiasmo crescente e una continua voglia di apprendere; voglia consolidata nel corso dei mesi. Poi, col tempo, il numero degli ospiti è cresciuto e contemporaneamente anche quello degli operatori. Questo traguardo, raggiunto grazie all’impegno comune, comporta un sentito ringraziamento: dapprima ai nostri nonni, patrimonio di esperienze e saggezza, che arricchiscono il valore della nostra attività e la nostra vita personale.

Poi alle famiglie, ai parenti, che testimoniano continuo affetto e sincera gratitudine per la qualità della cura che ogni giorno rivolgiamo ai loro cari. Inoltre, devo indirizzare uno speciale ringraziamento a tutti gli operatori della struttura: medici, fisioterapisti, infermieri,educatrici, assistenti sociali, OSS, cuoca e addetti alle pulizie.

E poi i responsabili della struttura che hanno fatto in modo che questa realtà si realizzasse. Tutti, nessuno escluso, si deve sentire protagonista, è questo lo spirito con cui si deve affrontare questa sfida: in una stagione della vita dove le potenzialità si considerano oramai esaurite, fiaccate o ancora peggio inutili, e si tende a non esprimerle più, nella nostra RSA sono tornate ad essere manifeste e valorizzate».

L’INAUGURAZIONE

Da qualche giorno avete inaugurato la nuova Rsa, Madonna del Carmine.

«E’ stata una bella festa, molto partecipata; ci auguriamo vivamente che questa struttura moderna, all’avanguardia, con operatori specializzati, pensata per fornire un’assistenza continua e qualificata, soddisfi e doni tanta serenità a chi accoglierà».

I TANTI SERVIZI

Quali ulteriori servizi offre questa nuova parte della Residenza?

L’innovazione sociale nel campo dell’invecchiamento attivo è il nostro mantra: punti di forza sono proprio i servizi sanitari all’avanguardia offerti ai pazienti, oltre alle attività sociali, ricreative, educative e cognitive.

Troverete poi un’area multisensoriale: una palestra iperattrezzata, un luogo per la preghiera e uno per la cura continua dei nostri ospiti.
L’area multisensoriale è legata alla realtà virtuale ed alla riabilitazione neuromotoria e cognitiva, per l’invecchiamento attivo, per pazienti con disturbi neurologici.

Cerchiamo di fare in modo che i nostri anziani si sentano vivi: tutto il personale si mette in gioco quotidianamente per offrire un sollievo agli anziani, ma anche ai familiari dei pazienti.

La Nuova Residenza Sanitaria Madonna del Carmine, nasce per servire ed offrire a tutto il territorio un modo nuovo di accudire chi ci ha dato la vita”.

Continua a Leggere

Appuntamenti

“Il Romantico & Malinconico Sud”, alla villa La Meridiana a Leuca

Il pittore vanta un’attivissima e gloriosa strada artistica coronata da premi di alto livello e onorificenze…

Pubblicato

il

“Il romantico & malinconico Sud” è il tema della mostra antologica di Rino Parisi in programma nelle Scuderie di Villa La Meridiana Caroli Hotels a Santa Maria di Leuca dal 15 al 31 ottobre (orario di apertura 9:00-17:00).
Rino Parisi, nato a Melissano, dove viveva ed operava, era un appassionato pittore autodidatta. Già da bambino (frequentava le elementari) il suo passatempo preferito era quello di impiastricciare cartoni con terra mescolata ad acqua.
Rino Parisi, romantico paesaggista aveva trovato nella propria terra di Puglia e nelle radici della sua natura il magma coloristico che egli andava elaborando e componendo sul filo sottilissimo di una visione interiore della realtà, raccogliendo sensazioni, impressioni ed emozioni, che restituisce in ritmi ed assonanze di vita in efficace luce cromatica e con un ottimo disegno.
Il pittore melissanese vanta un’attivissima e gloriosa strada artistica coronata da premi di alto livello e onorificenze.
Numerose sono le critiche e le recensioni apparse su riviste e quotidiani. La sua Arte ha suscitato notevole interesse nel campo della critica e le sue opere si trovano in varie collezioni pubbliche e private.
Continua a Leggere

Appuntamenti

“Architects Meet”, un laboratorio di idee e visioni sul futuro

Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce…

Pubblicato

il

Da ieri fino a domani, sabato 18 ottobre, con “Architects Meet“, Lecce si trasforma in laboratorio di idee e visioni sul futuro dell’architettura.

Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce, Polo Biblio-Museale di Lecce, Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia, Castello Carlo V di Lecce, alla sua 14ª edizione il Meeting sceglie il tema “RE-Frame. Corpi, Terre, Architetture”, ponendo al centro la necessità di ridefinire il ruolo dell’architettura.

Dedicata alla memoria di Nicola De Risi, l’edizione 2025 vedrà, tra le personalità ospiti, sabato 18 ottobre, l’architetto Cino Zucchi, Premio Internazionale Architects Meet 2025.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti