Connect with us

Appuntamenti

Fine settimana tutto da vivere

Gli eventi nei nostri paesi in programma tra sabato 27 e domenica 28 luglio

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


sabato 26 luglio


ALESSANOFesta San Trifone (fino al 28 luglio): concerto Altafrequenza, musica italiana


ALEZIOVespa, Raduno Nazionale del Salento (anche domenica 27): largo Costituzione, ore 21,30, Free Style Show con il 4 volte campione italiano Alessandro Barbero


CASAMASSELLA (Uggiano La Chiesa) – Borgo delle tessitrici, Caloma Festival (anche domenica 27)


CASTRIGNANO DE’ GRECI Festa della Musica Popolare e della Pitta Rustica: parco Pozzelle, ore 21, concerto dei Strittuli e degustazione di prodotti enogastronomici tipici


CASTRO – Centro Storico, Castro Summer Comics (anche domenica 27)


CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, SEI Festival di Coolclub: la cantautrice salentina Gaia Rollo, la percussionista e performer Kyoto, la band garage-cumbia-marimba-punk messicana Son Rompe Pera condivideranno la serata con il giovane chitarrista e cantautore siciliano Marco Castello


CORSANO – Anfiteatro, ore 21, cabaret, Scemifreddi


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, Takemaya’s ban – Dj set Albertino


GAGLIANO DEL CAPO – Chiostro biblioteca Vincenzo Ciardo, ore 19,30, presentazione del libro Fragile Melodia di Irene Callieri, ospite Massimo Bray


GALATINA – Area Mercatale, ore 19,30, Salento Street Food (anche domenica 27): concerto di Giuliano Palma


LEUCA – Piazzale Maris Stella, ore 19, Piccolo Festival Filosofico, dialoghi filosofici, Che significa essere un corpo?


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21,30, serata danzante


MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare jonico, ore 19, Bibliofesta, A libro aperto, letture animate e laboratori per bambini e ragazzi.


Festa di Sant’Anna: piazza Sant’Anna, ore 21, concerto di Alberto Carluccio


MARITTIMA (Diso) – Festa della Madonna di Costantinopoli (anche domenica 27)


MATINO – Monumento dell’Emigrante, ore 20,30, Festa dell’Emigrante


MELENDUGNO – Frantoio Ipogeo piazza San Francesco, dalle 19, Frantoi Aperti – Underground Experience: performance Suoni di Luce e di Silenzio di Tiziana Portoghese, Francesco e Adriano Palazzo e Tarshito


MIGGIANO – Piazza Municipio, dalle 20, Divino Miggiano, Wine Fest


MONTESANO SALENTINO – Palazzo Bitonti, ore 20,30, presentazione libro del prof. Tonino Ferraro, Re Porcu ed altri Cunti


MURO LECCESE – Area Mercatale, ore 16,30, Associazione Ezra Solidarius, Rosso e blu, 4° Evento nazionale della Giornata Solidale


OTRANTOOtranto Jazz Festival: Convento Cappuccini, ore 20, Serata OJF & Movie, Salento Terra d’incanto, cortometraggio a cura di Roberto Leone; concerto di Provvisorio Popolare Angelo Surdo & Giacomo Casciaro.


Fossati del Castello, ore 21, Juniperus Gin Fest, racconti di gin e degli spiriti di Puglia; (a pagamento, fino al 27 luglio)


PATÙ – Palazzo Romano, dalle 18, International Film Festival 2025 Terrae


POGGIARDO – Piazza Episcopo, ore 21, Cuban Puglia, Gran Galà di Danza Sportiva, Jambo Africa


PRESICCE – ACQUARICA Festa del Grano (anche domenica 27): Antica Masseria di Celsorizzo, dalle 20, Big Mama in concerto


SAN CASSIANO – Bosco del Parco Paduli, ore 20,45, Compagnia Elektra, Il potere di movimento delle piante, happening di danza contemporanea


SOLETO – Largo Osanna, ore 21, Compagnia Teatrale Li Sulitani, Cornuti e Contenti


SPECCHIASuoni diVini, Wine & Jazz (anche domenica 27): dalle 21,30, Il jazz e la musica popolare, Aquele Abraço, con Francesca Leone & Guido Di Leone Quartet; special guest Daniele Scannapieco.


Palazzo Risolo, Discorsi Mediterranei (fino al 6 agosto).


Palazzo Risolo, Le Fil Rouge (fino al 10 agosto)


SPONGANO – Piazza Vittoria, ore 20,30, Festivalbar Ragazzi


STERNATIA – Chiostro Convento dei Domenicani, La Civetta sul Pozzo: presentazione del libro 6957 Germogli sotto la neve di Alice Beatrice Pescarollo.


Via Brigida Ancora, Franco Califano Tribute Band


TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, ore 21, Diaghilev, La Gerusalemme Liberata, con Paolo Panaro


TORRE NASPARO (Tiggiano) – Amarea, a cura dell’Associazione TUA

TRICASE – Piazza Cappuccini, Tricasémia, Tricase è musica: 70 mi dà tanto 80 90, spettacolo esplosivo tra luci, musica e tanta energia; special guest Balla Live in Tour; ad Alan Palmieri (Battiti Live) riconoscimento alla carriera in Radio e TV.


Festival Duerive (anche domenica 27): Tutino, Castello, dalle 21, Federica Brunini presenta Effetto Jane Austin; Renzo Rubino con la sua Sbanda con l’unica tappa in provincia del suo tour estivo


UGENTO – Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo, corso di tessitura su telaio a cura di Loredana Brigante e Imago coop.


Centro di Aggregazione, viale Don Tonino Bello, ore 20,30, tributo musicale, a cura dell’associazione culturale Mare Blu


domenica 27 luglio


ALESSANOFesta San Trifone (anche lunedì 28): Gran Concerto Bandistico Città di Racale


ALEZIOVespa, Raduno Nazionale del Salento: largo Costituzione, ore 10, Free Style Show con il 4 volte campione italiano Alessandro Barbero


ANDRANO – Marina, ore 10, Gruppo AIDO, Insieme per la vita


ARADEO – Anfiteatro Villa comunale/piazza San Nicola, ore 21, Compagnia Teatrale La Kimera, Una moglie di troppo


CAPRARICA DI LECCE JeansMusic Festival: palazzo baronale, La Lingua Madre – Canzoni in forma di rosa, omaggio a Pasolini


CASTRIGNANO DEL CAPO – Via San Giacomo, ore 21, Flash Back, musica italiana live


CORIGLIANO D’OTRANTO – Fossato Castello, ore 21, Associazione Ghelume, Un matrimonio o qualcosa di simile, spettacolo teatrale


CORSANO – Piazza Umberto I, ore 11, Alchimista incursioni culturali – Discanto Mediano: Roberto Esposito duo, Aspettando Mezzogiorno di Fuoco; a seguire, Jam, torneo nazionale di Lancio del muzzùne di sigaretta, campagna di sensibilizzazione contro il rischio incendi e contro l’inquinamento


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, Una notte da film


GALATINA – Area Mercatale, ore 19,30, Salento Street Food (anche domenica 27): Lo Zoo di 105


GALLIPOLISalento Book Festival: Rotonda Lido San Giovanni, ore 21, Concita De Gregorio presenta il libro Di madre in figlia; incontra l’autrice Jessica Niglio


MANCAVERSA (Taviano) – Festa di Sant’Anna: piazza Sant’Anna, ore 21, concerto Indiavolati con Vittorio Ciurlia.


Parco jonico, ore 21, Balla sotto le stelle, liscio e balli di gruppo con Marco Restelli


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Ligabue Tribute band


MONTESANO SALENTINO – Piazza IV Novembre, ore 20,30, Palazzo D’Autore, La Pienezza della Vita, di Maria De Giovanni


MURO LECCESE – Biblioteca di comunità palazzo Negri, ore 21, Note&Pensieri, Il mio Canto libero, itinerario sonoro nel cantautorato italiano


OTRANTOOtranto Jazz Festival: Convento Cappuccini, ore 20, serata Pizzica & Sound, da rito di guarigione a danza popolare, masterclass, ronde di pizzica, cortometraggi, balli e canti


POGGIARDO – Liceo Artistico Nino della Notte, ore 21, Lady in Passerella, défilé di moda


PRESICCE – ACQUARICA – Festa del Grano: Masseria Celsorizzo, dalle 20, Ionica Aranea e i Sud Sound System & Bag a Riddim Band


SAN CASSIANO – Bosco del Parco Paduli, dalle 19,30, Banda del Parco Paduli, diretta dal M° Luca Mangione


SPECCHIASuoni diVini, Wine & Jazz: dalle 21,30, per le vie del centro storico e, dalle 22,30, nell’atrio di Palazzo Risolo, il jazz delle origini, tra marce e swing di New Orleans, con i Dixie Heritage.


Via Garibaldi, ore 5,30, Specchialegge, Serenata al Sole che nasce.


Piazza del Popolo, Festa San Francesco Saverio, concerto bandistico


SOGLIANO CAVOURLokomotive Jazz Festival, la Festa: dalle 19, visite e degustazioni prodotti tipici tra vicoli del centro storico e proiezioni fotografiche; alle 21,30 il concerto con la Banda Musicale S. Cecilia; ospiti Mauro Durante (Canzoniere Grecanico Salentino), Raffaele Casarano e tanti altri; dalle 23, dj set di Populous


SPECCHIAGALLONE(Minervino)Sagra della Friseddha (anche lunedì 28)


SPONGANO – Piazza Vittoria, ore 20,30, Nuovo Teatro e Vita, Quannu menu te l’aspetti


TAURISANO – Anfiteatro comunale, ore 20,30, Studi Musicali Protopapa, saggio degli allievi


TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Piazza della Luna, ore 21, Duo Cosmo, live music, swing, jazz, pop e divertentismo


TRICASEFestival Duerive: Tutino, Castello, dalle 21, Premio Duerive a Carmine Tundo anima de La Municipàl; superospite della serata Francesco Montanari, il Libanese di Romanzo Criminale; live acustico di Giulia Imperato e Mario Turco; a seguire, Stefano Marra & Savior con un rituale tribale a colpi di afro grooves e percussioni ipnotiche.


Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: palazzo Gallone, ore 21, Liriche Romantiche, Andrea Manco (flauto), Carlo Romano (oboe), Fernando De Cesario (clarinetto), Emanuele Urso (corno), Antonio Vergine (fagotto), Alessandro Licchetta (pianoforte)


Alessano

Parte da Alessano la carovana della Pace che attraversa la Puglia

Domani, 11 settembre, un momento di preghiera sulla tomba di Don Tonino Bello e poi la tappa a Tricase

Pubblicato

il

Peace at Work – “L’Italia del lavoro costruisce la pace”, la nuova campagna delle ACLI per promuovere la pace, il disarmo e la giustizia sociale a partire dal mondo del lavoro con la sua carovana arriverà con il Presidente Nazionale Emiliano Manfredonia in Puglia, nelle province di Lecce, Brindisi, Taranto e Foggia rispettivamente l’11, 12, 13 e 15 Settembre.

La carovana passerà per i luoghi simbolo della questione sociale e del lavoro, con un percorso a tappe, invocando fiducia e coraggio in risposta alle guerre. La carovana della pace è partita da Palermo il giorno 2 Settembre, attraverserà circa 60 città italiane e si concluderà il 10 dicembre a Milano.

Obiettivo del tour sarà quello di agire nei luoghi della quotidianità: scuole, fabbriche, cooperative, cantieri, campi agricoli, università, ospedali. Sono i contesti del lavoro dove ogni giorno si costruiscono dignità, coesione, cura, sapere e comunità. Luoghi in cui si vive direttamente l’impatto delle scelte economiche, che oggi più che mai devono rimettere al centro la persona, contrastando l’idea tossica secondo cui “la guerra fa bene all’economia”.

Per la Puglia è una grande opportunità accogliere la carovana della pace dichiara Vincenzo Purgatorio, Presidente Acli Puglia nella Terra di Don Tonino Bello e luogo di pace e di incontro tra oriente ed occidente. Vogliamo rimettere al centro il lavoro, la dignità, la legalità e la comunità come strumenti per disarmare i cuori e costruire il futuro. Sarà un’esperienza unica con il coinvolgimento di amministratori pubblici, espressioni del mondo lavoro, cittadini e intere comunità. Sarà un momento di festa ma anche di grande riflessione e attenzione con al centro la pace ed il lavoro”.

La tappa leccese

Giovedì 11 Settembre

Ore 11.00 Cimitero di Alessano: preghiera sulla tomba di Don Tonino Bello

Ore 12.00 Fondazione Don tonino Bello

Ore 12.30 Comune di Tricase

Ore 13.00 Pranzo solidale c/o la mensa della Caritas diocesana

Ore 17.30 Hospice Casa di Betania – Processione giubilare dall’Hospice all’ospedale Card. Panico;

Continua a Leggere

Appuntamenti

Due giorni di Salento autentico, lento e rispettoso con “Eh vengo anch’io!”

Sabato 13 e domenica 14 a (e da) Tricase: il programma

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Promuovere un turismo che “rispetta i territori” e che “lascia più di quello che prende”, per dirlo con le parole di Carlo Petrini, relativamente a slow travel.

È con questo spirito che torna, nel fine settimana del 13 e 14 settembre 2025, la kermesse targata Terrarossa “Eh vengo anch’io!”, giunta ormai alla sua quindicesima edizione.

L’iniziativa, nata nel 2011, quest’anno propone due giornate ricchissime di appuntamenti per vivere il Salento in modo autentico, lento e rispettoso, lontano dai modelli di accoglienza illimitata, che ogni anno compromette la vivibilità dei luoghi nei mesi centrali dell’estate generando un forte impatto anche sull’ambiente.

Si inizia sabato 13 settembre alla Chiesa dei Diavoli di Tricase con la “Festa del turismo possibile”.

Il pomeriggio, a partire dalle 16.30, sarà dedicato a mostre d’arte e fotografia che indagano il rapporto tra bellezza naturale e impatto umano.

Alle 17, ad aprire le attività rivolte ai bambini di tutte le età, uno spettacolo di arte circense e laboratorio di gioco circo aperto a tutti.

Seguiranno, alle 18, laboratori per tutte le età: dal trekking con gli asini alla conferenza nel bosco sul ritorno del lupo, fino alla manipolazione dell’argilla, tra folletti e fate.

La serata si concluderà con un pic-nic “salta cena” a cura delle massaie di Terrarossa e il concerto di Mino De Santis.

Domenica 14 settembre sarà il Porto Museo di Tricase ad ospitare una giornata interamente dedicata al “turismo attivo”. È possibile infatti prenotare un’ampia scelta di attività: uscite in barca a vela, pescaturismo, canoa, snorkeling, laboratori di marineria tradizionale, fino alla passeggiata pomeridiana alla scoperta del porto. Una tappa di riflessione riguarderà il tema “Paesaggio agrario e naturale tra degrado e incendi”, con interventi di tecnici ed esperti. Al centro di questa domenica di puro godimento anche la convivialità con un aperitivo a bordo del veliero Portus Veneris, previsto per mezzogiorno, e le degustazioni salta-pranzo, alle 13.15, presso il Laboratorio di comunità Tricase, via Marina Serra,53. Un cibo “genuino, etico e funzionale” al benessere.

L’iniziativa è patrocinata da Parco Naturale Otranto-Leuca, Provincia di Lecce e Comune di Tricase, si propone come un’occasione per riflettere collettivamente su un nuovo modo di fare turismo, inclusivo e rispettoso dell’ambiente e della comunità locale.

La partecipazione agli eventi di sabato è libera e gratuita; sarà possibile prenotare il pic-nic salta-cena. Per le attività di domenica è obbligatoria la prenotazione qui: https://forms.gle/fJ3nCicSeBkDzwRY9.

Potrete segnalare esigenze speciali di accessibilità o intolleranze alimentari via WhatsApp al numero +393207709937.

Consultate sul sito www.terrarossatricase.org il programma completo.

Continua a Leggere

Alessano

Osare la Pace

In preghiera sulla tomba di don Tonino Bello ad Alessano. Domani dalle 20 quando, alla presenza del vescovo mons. Vito Angiuli, il prefetto Nicolino Manno leggerà la “Preghiera sul molo”

Pubblicato

il

In Preghiera per la Pace sulla tomba di don Tonino Bello che ha lottato fino all’ultimo proprio per la Pace.

Per domani (mercoledì 10 settembre), alle 20, nel cimitero di Alessano, la Prefettura di Lecce e la Diocesi di Santa Maria di Leuca organizzano un “Incontro di preghiera per la Pace”.

Dopo l’introduzione di mons. Vito Angiuli, vescovo di Ugento e Santa Maria di Leuca, il prefetto di Lecce Natalino Manno, leggerà la “Preghiera sul molo” di don Tonino Bello.

Seguiranno un canto mariano del giovanissimo Salvatore De Giorgi e la Recita del Santo Rosario a cura di Giuseppe Afrune e don Domenico Carenza.

Don Tonino Bello è passato alla storia non solo per le sue piccole grandi azioni quotidiane, a sostegno degli ultimi, che curava e faceva alloggiare nel Vescovado di Molfetta, ma anche perché il 7 dicembre del 1992, quattro mesi prima di morire, salpò assieme ad altri 500 da Ancona alla volta di Sarajevo, per chiedere una tregua anche solo di poche ore, facendo scudo con il proprio corpo.

La nave venne colta da una tempesta e arrivò con diverse ore di ritardo.

Le trattative con i capi militari furono lunghe ed estenuanti.

Ma lungo il cammino per Sarajevo, don Tonino Bello raccontò “l’inizio di un miracolo umano”.

Gli autisti croati dei pullman malandati su cui viaggiavano i 500 volontari, vennero invitati a casa dai serbi per essere rifocillati.

Lo stesso don Tonino venne invitato da un uomo che stava dando il pranzo funebre per la morte di suo padre.

«Sono entrato e mi ha detto: “Io sono serbo, mia moglie è croata, queste mie cognate sono musulmane, eppure viviamo insieme da sempre e ci vogliamo bene. Perché questa guerra? Chi la vuole?».

I 500 entrarono a Sarajevo l’11 dicembre ad un orario impossibile: quello più pericoloso a causa dei cecchini.

Ma nessuno sparò contro di loro.

Il girono dopo don Tonino tenne un discorso memorabile  in un cinema buio e gelido davanti a vari capi religiosi e don Renato Sacco, consigliere di Pax Cristi, riuscì a registrarlo di nascosto consegnandolo alla storia.

Come San Francesco 800 anni prima, aveva fatto scudo con il suo corpo per arginare la guerra tra Crociati e Musulmani.

«Questa è la realizzazione di un sogno», disse il vescovo col grembiule, «di una grande utopia che abbiamo tutti portato nel cuore, probabilmente sospettando che non si sarebbe realizzata. Ma ringrazio il Signore che, attraverso il nostro gesto folle, ha realizzato l’utopia. Queste forme di utopia dobbiamo promuoverle, altrimenti le nostre comunità che cosa sono? Sono solo le notaie dello status quo, non le sentinelle profetiche che annunciano tempi nuovi. Siamo abituati a pensare che “osare” sia il verbo del combattere, quando per morire e ammazzare ci vuole coraggio, invece è la pace che va osata e che davvero richiede coraggio».

Osare la Pace, appunto.

Partendo dalla preghiera sulla tomba di don Tonino e chiedendo la fine di tutti i conflitti di questa guerra mondiale a pezzi.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Papa Francesco in preghiera sulla tomba di don Tonino durante la visita in Salento dell’aprile 2018

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti