Connect with us

Appuntamenti

Fine settimana tutto da vivere

Gli eventi nei nostri paesi in programma tra sabato 27 e domenica 28 luglio

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui


sabato 26 luglio


ALESSANOFesta San Trifone (fino al 28 luglio): concerto Altafrequenza, musica italiana


ALEZIOVespa, Raduno Nazionale del Salento (anche domenica 27): largo Costituzione, ore 21,30, Free Style Show con il 4 volte campione italiano Alessandro Barbero


CASAMASSELLA (Uggiano La Chiesa) – Borgo delle tessitrici, Caloma Festival (anche domenica 27)


CASTRIGNANO DE’ GRECI Festa della Musica Popolare e della Pitta Rustica: parco Pozzelle, ore 21, concerto dei Strittuli e degustazione di prodotti enogastronomici tipici


CASTRO – Centro Storico, Castro Summer Comics (anche domenica 27)


CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, SEI Festival di Coolclub: la cantautrice salentina Gaia Rollo, la percussionista e performer Kyoto, la band garage-cumbia-marimba-punk messicana Son Rompe Pera condivideranno la serata con il giovane chitarrista e cantautore siciliano Marco Castello


CORSANO – Anfiteatro, ore 21, cabaret, Scemifreddi


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, Takemaya’s ban – Dj set Albertino


GAGLIANO DEL CAPO – Chiostro biblioteca Vincenzo Ciardo, ore 19,30, presentazione del libro Fragile Melodia di Irene Callieri, ospite Massimo Bray


GALATINA – Area Mercatale, ore 19,30, Salento Street Food (anche domenica 27): concerto di Giuliano Palma


LEUCA – Piazzale Maris Stella, ore 19, Piccolo Festival Filosofico, dialoghi filosofici, Che significa essere un corpo?


LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, ore 21,30, serata danzante


MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare jonico, ore 19, Bibliofesta, A libro aperto, letture animate e laboratori per bambini e ragazzi.


Festa di Sant’Anna: piazza Sant’Anna, ore 21, concerto di Alberto Carluccio


MARITTIMA (Diso) – Festa della Madonna di Costantinopoli (anche domenica 27)


MATINO – Monumento dell’Emigrante, ore 20,30, Festa dell’Emigrante


MELENDUGNO – Frantoio Ipogeo piazza San Francesco, dalle 19, Frantoi Aperti – Underground Experience: performance Suoni di Luce e di Silenzio di Tiziana Portoghese, Francesco e Adriano Palazzo e Tarshito


MIGGIANO – Piazza Municipio, dalle 20, Divino Miggiano, Wine Fest


MONTESANO SALENTINO – Palazzo Bitonti, ore 20,30, presentazione libro del prof. Tonino Ferraro, Re Porcu ed altri Cunti


MURO LECCESE – Area Mercatale, ore 16,30, Associazione Ezra Solidarius, Rosso e blu, 4° Evento nazionale della Giornata Solidale


OTRANTOOtranto Jazz Festival: Convento Cappuccini, ore 20, Serata OJF & Movie, Salento Terra d’incanto, cortometraggio a cura di Roberto Leone; concerto di Provvisorio Popolare Angelo Surdo & Giacomo Casciaro.


Fossati del Castello, ore 21, Juniperus Gin Fest, racconti di gin e degli spiriti di Puglia; (a pagamento, fino al 27 luglio)


PATÙ – Palazzo Romano, dalle 18, International Film Festival 2025 Terrae


POGGIARDO – Piazza Episcopo, ore 21, Cuban Puglia, Gran Galà di Danza Sportiva, Jambo Africa


PRESICCE – ACQUARICA Festa del Grano (anche domenica 27): Antica Masseria di Celsorizzo, dalle 20, Big Mama in concerto


SAN CASSIANO – Bosco del Parco Paduli, ore 20,45, Compagnia Elektra, Il potere di movimento delle piante, happening di danza contemporanea


SOLETO – Largo Osanna, ore 21, Compagnia Teatrale Li Sulitani, Cornuti e Contenti


SPECCHIASuoni diVini, Wine & Jazz (anche domenica 27): dalle 21,30, Il jazz e la musica popolare, Aquele Abraço, con Francesca Leone & Guido Di Leone Quartet; special guest Daniele Scannapieco.


Palazzo Risolo, Discorsi Mediterranei (fino al 6 agosto).


Palazzo Risolo, Le Fil Rouge (fino al 10 agosto)


SPONGANO – Piazza Vittoria, ore 20,30, Festivalbar Ragazzi


STERNATIA – Chiostro Convento dei Domenicani, La Civetta sul Pozzo: presentazione del libro 6957 Germogli sotto la neve di Alice Beatrice Pescarollo.


Via Brigida Ancora, Franco Califano Tribute Band


TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, ore 21, Diaghilev, La Gerusalemme Liberata, con Paolo Panaro


TORRE NASPARO (Tiggiano) – Amarea, a cura dell’Associazione TUA

TRICASE – Piazza Cappuccini, Tricasémia, Tricase è musica: 70 mi dà tanto 80 90, spettacolo esplosivo tra luci, musica e tanta energia; special guest Balla Live in Tour; ad Alan Palmieri (Battiti Live) riconoscimento alla carriera in Radio e TV.


Festival Duerive (anche domenica 27): Tutino, Castello, dalle 21, Federica Brunini presenta Effetto Jane Austin; Renzo Rubino con la sua Sbanda con l’unica tappa in provincia del suo tour estivo


UGENTO – Nuovo Museo Archeologico, ore 19, Fili del tempo, corso di tessitura su telaio a cura di Loredana Brigante e Imago coop.


Centro di Aggregazione, viale Don Tonino Bello, ore 20,30, tributo musicale, a cura dell’associazione culturale Mare Blu


domenica 27 luglio


ALESSANOFesta San Trifone (anche lunedì 28): Gran Concerto Bandistico Città di Racale


ALEZIOVespa, Raduno Nazionale del Salento: largo Costituzione, ore 10, Free Style Show con il 4 volte campione italiano Alessandro Barbero


ANDRANO – Marina, ore 10, Gruppo AIDO, Insieme per la vita


ARADEO – Anfiteatro Villa comunale/piazza San Nicola, ore 21, Compagnia Teatrale La Kimera, Una moglie di troppo


CAPRARICA DI LECCE JeansMusic Festival: palazzo baronale, La Lingua Madre – Canzoni in forma di rosa, omaggio a Pasolini


CASTRIGNANO DEL CAPO – Via San Giacomo, ore 21, Flash Back, musica italiana live


CORIGLIANO D’OTRANTO – Fossato Castello, ore 21, Associazione Ghelume, Un matrimonio o qualcosa di simile, spettacolo teatrale


CORSANO – Piazza Umberto I, ore 11, Alchimista incursioni culturali – Discanto Mediano: Roberto Esposito duo, Aspettando Mezzogiorno di Fuoco; a seguire, Jam, torneo nazionale di Lancio del muzzùne di sigaretta, campagna di sensibilizzazione contro il rischio incendi e contro l’inquinamento


CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 21, Una notte da film


GALATINA – Area Mercatale, ore 19,30, Salento Street Food (anche domenica 27): Lo Zoo di 105


GALLIPOLISalento Book Festival: Rotonda Lido San Giovanni, ore 21, Concita De Gregorio presenta il libro Di madre in figlia; incontra l’autrice Jessica Niglio


MANCAVERSA (Taviano) – Festa di Sant’Anna: piazza Sant’Anna, ore 21, concerto Indiavolati con Vittorio Ciurlia.


Parco jonico, ore 21, Balla sotto le stelle, liscio e balli di gruppo con Marco Restelli


MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21, Ligabue Tribute band


MONTESANO SALENTINO – Piazza IV Novembre, ore 20,30, Palazzo D’Autore, La Pienezza della Vita, di Maria De Giovanni


MURO LECCESE – Biblioteca di comunità palazzo Negri, ore 21, Note&Pensieri, Il mio Canto libero, itinerario sonoro nel cantautorato italiano


OTRANTOOtranto Jazz Festival: Convento Cappuccini, ore 20, serata Pizzica & Sound, da rito di guarigione a danza popolare, masterclass, ronde di pizzica, cortometraggi, balli e canti


POGGIARDO – Liceo Artistico Nino della Notte, ore 21, Lady in Passerella, défilé di moda


PRESICCE – ACQUARICA – Festa del Grano: Masseria Celsorizzo, dalle 20, Ionica Aranea e i Sud Sound System & Bag a Riddim Band


SAN CASSIANO – Bosco del Parco Paduli, dalle 19,30, Banda del Parco Paduli, diretta dal M° Luca Mangione


SPECCHIASuoni diVini, Wine & Jazz: dalle 21,30, per le vie del centro storico e, dalle 22,30, nell’atrio di Palazzo Risolo, il jazz delle origini, tra marce e swing di New Orleans, con i Dixie Heritage.


Via Garibaldi, ore 5,30, Specchialegge, Serenata al Sole che nasce.


Piazza del Popolo, Festa San Francesco Saverio, concerto bandistico


SOGLIANO CAVOURLokomotive Jazz Festival, la Festa: dalle 19, visite e degustazioni prodotti tipici tra vicoli del centro storico e proiezioni fotografiche; alle 21,30 il concerto con la Banda Musicale S. Cecilia; ospiti Mauro Durante (Canzoniere Grecanico Salentino), Raffaele Casarano e tanti altri; dalle 23, dj set di Populous


SPECCHIAGALLONE(Minervino)Sagra della Friseddha (anche lunedì 28)


SPONGANO – Piazza Vittoria, ore 20,30, Nuovo Teatro e Vita, Quannu menu te l’aspetti


TAURISANO – Anfiteatro comunale, ore 20,30, Studi Musicali Protopapa, saggio degli allievi


TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Piazza della Luna, ore 21, Duo Cosmo, live music, swing, jazz, pop e divertentismo


TRICASEFestival Duerive: Tutino, Castello, dalle 21, Premio Duerive a Carmine Tundo anima de La Municipàl; superospite della serata Francesco Montanari, il Libanese di Romanzo Criminale; live acustico di Giulia Imperato e Mario Turco; a seguire, Stefano Marra & Savior con un rituale tribale a colpi di afro grooves e percussioni ipnotiche.


Eleusi, Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: palazzo Gallone, ore 21, Liriche Romantiche, Andrea Manco (flauto), Carlo Romano (oboe), Fernando De Cesario (clarinetto), Emanuele Urso (corno), Antonio Vergine (fagotto), Alessandro Licchetta (pianoforte)


Appuntamenti

Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase

Pubblicato

il

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.

Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.

Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.

Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.

Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.

Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.

In locandina le info sugli interventi.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Il Castello Maledetto

Torna l’horror al Castello di Nardò: misteri, intrighi e paura nei sotterranei dell’Acquaviva

Pubblicato

il

Per il quarto anno consecutivo, il Castello Acquaviva di Nardò si trasforma nel palcoscenico di un’esperienza immersiva e adrenalinica che promette brividi e suggestioni.

Dal 31 ottobre al 2 novembre, torna in scena l’attesissimo spettacolo horror firmato dall’associazione Visit Apulia, un viaggio teatrale tra misteri, intrighi e paure nascoste, che condurrà il pubblico attraverso i sotterranei e le sale più antiche del maniero.

INQUIETANTI ATMOSFERE

Un percorso oscuro, sospeso tra leggenda e realtà, in cui ogni angolo del castello rivela un segreto, ogni personaggio custodisce un enigma, e ogni passo può diventare l’inizio di un incubo.

Luci soffuse, suoni inquietanti e atmosfere gotiche accompagneranno gli spettatori in un’esperienza multisensoriale, capace di far rivivere l’anima più misteriosa del Castello Acquaviva.

Lo spettacolo si sviluppa in più turni per consentire a tutti di partecipare a questa esperienza unica, dove il confine tra teatro e realtà si fa sempre più sottile.

I biglietti sono già disponibili online sul sito www.ecletticocastellonardo.it.

Dopo il successo delle passate edizioni, anche quest’anno l’appuntamento con l’horror al Castello promette di lasciare il segno: un evento imperdibile per chi ama le emozioni forti, le storie da brivido e l’atmosfera senza tempo del castello più affascinante del Salento.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Domani notte le lancette torneranno indietro

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024….

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Nella notte fra sabato 25 e domenica 26 ottobre, cambierà l’ora.

Quest’anno arriva in anticipo di un giorno rispetto al 2024.

Le lancette dovranno essere portate un’ora indietro, alle 3 del mattino di domenica 26 ottobre, guadagnando quindi un’ora di sonno in più.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo fine settimana di marzo 2026: nella notte tra il 28 e il 29 marzo si tornerà all’ora legale, e dovremo spostare le lancette un’ora avanti.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti