Connect with us

Appuntamenti

Grand Tour da Napoli a Otranto

Riapre il Castello Aragonese con la mostra che riprende una parte importante della produzione paesaggistica del Regno di Napoli, con particolare riferimento al territorio salentino

Pubblicato

il

Dopo il completamento dei lavori di musealizzazione, il Castello Aragonese riapre oggi al pubblico con la suggestiva mostra “Il Gran Tour da Napoli ad Otranto” che riprende una parte importante della produzione paesaggistica del Regno di Napoli, con particolare riferimento al territorio salentino. La mostra è a cura di Mario Congedo Editore e dell’Associazione “Le Tradizioni Mediterranee”.


Oggi si raggiungono in breve località lontanissime. Ma c’era un tempo in cui si viaggiava lentamente, soprattutto per sviluppare le proprie capacità intellettive e crescere culturalmente. Il viaggio era un luogo dell’anima. Una realtà in cui passare attraverso, assorbire suggestioni, cambiare.

Il fenomeno del viaggio di formazione, del cosiddetto grand tour, cominciò quando, nel Settecento, il Winckelmann spiegò a tutto il mondo che la culla dell’Europa era il Mediterraneo con le sue civiltà e la sua storia. Le tappe del percorso furono prima le più importanti città del Sud Europa, poi, via via, sempre di più quelle dell’Italia; finché l’itinerario da Napoli ad Otranto, non diventò “il viaggio”, fonte di esperienze culturali ed umane indispensabili per l’élite aristocratica ed intellettuale continentale tra Sette ed Ottocento e dell’alta borghesia dopo la caduta dell’ancien régime.

Ebbene, “Il Grand Tour” è un percorso che conduce per mano il visitatore lungo quel celebre viaggio di formazione e che ha l’ambizione di rilanciare il turismo conoscitivo, di altissima qualità, un tempo esclusiva di pochi privilegiati, ma oggi possibile a tutti.

Un itinerario attraverso illustrazioni, vedute e scorci, carte e portolani, catturati dai più talentuosi artisti ed autori europei. A partire dalla spedizione artistico-conoscitiva dell’Abbé de Saint-Non, che diede vita ad uno dei più bei libri del mondo: “Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicile” – l’opera in cinque volumi del Grand Tour, il cui terzo volume racconta la Puglia. Un’incursione nel tempo, per ripercorrere le tracce di coloro che, per conto del Saint-Non da Napoli giunsero in Terra d’Otranto, artisti di primissimo piano: Hubert Robert, Louis-Jean Desprez, Chatelet, Fragonard, A. Paris, Duplessis, Derthault, Renard le cui opere sono esposte in questa mostra.

Si imbarcano tutti a Brindisi per discendere via mare sino ad Otranto e da qui a Taranto, Metaponto, Capo Colonna. Per poi continuare con Goethe, Hackert, Hamilton, Fabris, Swinburne, Kraven Keppel, Lear, Yriarte, Stendhal e tanti ancora, celebri stranieri che resero Napoli ed il suo Regno, una capitale ispiratrice di comportamenti e baluardo di cultura.

E per finire un “corpus” che consente di ribaltare la prospettiva e conoscere il mondo dall’altra parte, dal verso “italiano”: le opere commissionate a due artisti, Saverio della Gatta ed Alessandro D’Anna, e Antonio Berotti e Stefano Santucci successivamente, da parte di Re Ferdinando IV di Borbone che, per arricchire i soggetti dipinti sulle porcellane della Real Fabbrica di Capodimonte, chiese ai due pittori di rappresentare “il modo di abbigliarsi” di tutti gli abitanti del Regno.

Napoli e il suo Regno offrivano a pittori, incisori e disegnatori e poi in seguito anche a fotografi, lo spunto di infinite opportunità per consegnare immagini ai viaggiatori europei che volessero portarsi il ricordo dei luoghi visitati.

Hackert, Fabris, Vianelli, Michela De Vito sono tra i più importanti artisti che si prodigarono nel genere ma ad essi si aggiunse poi un infinito stuolo di minori che non andarono mai al di là di un’onesta produzione artigianale sconfinata anche nelle cartoline.

Oggi ci raccontano una realtà di cui non sempre rimpiangiamo la perdita; ma la varia umanità, le gustose scenette di vita all’aperto, nei campi, nei giardini, per le strade, costituiscono rarità da collezione.

Presenti in questa Mostra disegni preparatori, dipinti, acquerelli, gouaches, incisioni, acqueforti, litografie, incisioni acquerellate, stampe: innumerevoli opere originali – appartenenti a diverse collezioni pubbliche e private – che porteranno il visitatore in un viaggio di suggestioni, memorie, incanto.


invito digitale2Il Castello di Otranto, in questa stagione estiva, ospiterà anche la prestigiosa mostra fotografica di Ferdinando Scianna “Il Sud e le donne”, dal 23 giugno p.v.

Molti altri saranno gli appuntamenti previsti nel Castello nei prossimi mesi, tra i quali presentazioni di libri di autori locali e non a cura del Club Unesco, convegni, concerti di musica classica e altre interessanti iniziative culturali.

”Auspichiamo un forte interesse da parte dei visitatori che giungeranno in vacanza ad Otranto, ma anche da parte dei nostri concittadini che potranno fruire dell’offerta programmata”, asserisce il Sindaco Luciano Cariddi.


Il Castello Aragonese quest’anno rispetterà i seguenti orari: fino al 30 giugno dalle 10 alle 22; dal 1° luglio al 13 settembre, dalle 10 alle 240. Sono state stabilite riduzione del prezzo del biglietto di ingresso: 5 euro ordinario, 4 euro ridotto (bambini 6-14 anni, gruppi, ultra sessantacinquenni, disabili con accompagnatori e possessori della Otranto Card).


Appuntamenti

Un premio per “il Gallo”

Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

Pubblicato

il

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».

Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.

Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.

«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».

Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).

In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi

Alle 18 l’inaugurazione, al Castello Aragonese, di una mostra articolata in tre sale che espongono reperti rinvenuti sul territorio datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata alla Grotta dei Cervi

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’esposizione, nata dalla collaborazione tra il Comune di Otranto, Ufficio Cultura e Turismo, e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, si presenta come il riallestimento di una precedente mostra permanente e intende valorizzare importanti testimonianze paleontologiche e preistoriche scoperte lungo la fascia costiera del territorio di Otranto, nonché una accurata selezione dei reperti rinvenuti in Grotta dei Cervi.

Questo pomeriggio, alle 18, al Castello Aragonese, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto e il Comune di Otranto inaugureranno la mostra “I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi”.

La mostra si articola in tre sale nelle quali si espongono reperti rinvenuti sul territorio di Otranto datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata al sito culturale della Grotta dei Cervi.

Qui la narrazione si sviluppa attraverso l’esposizione dei reperti ceramici incisi e dipinti con motivi e simboli che richiamano i pittogrammi realizzati sulle pareti della grotta, insieme ai reperti legati ai riti sciamanici e propiziatori della fecondità (periodo Neolitico, fine VII – inizi IV millennio a.C.), per poi terminare con i materiali dell’Età dei Metalli, sempre provenienti dalla Grotta dei Cervi.

Il percorso espositivo, orientato alla divulgazione presso un pubblico sempre più vasto e diversificato, integra la proiezione di un video 3D che riproduce la visita della Grotta dei Cervi che attualmente è la sola fonte di fruizione degli ambienti della grotta, non visitabile per motivi legati alla conservazione dei pittogrammi e per le difficoltà dei percorsi interni.

Interverranno: Antonio Zunno, Soprintendente ABAP per le province di Brindisi, Lecce e Taranto; Francesco Bruni, sindaco di Otranto.

Le curatrici dell’allestimento sono: Serena Strafella, funzionario archeologo SABAP; Giovanna Muscatello, archeologa e responsabile dell’allestimento museale; Ida Tiberi, Archeologa specialista in Preistoria; Carlo Contino Circolone, progettista.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Luci a sud a Ugento

Spettacolo teatrale sulla magia della festa dei Santi Medici. Mercoledì 24 settembre (ore 20,30) di fronte al santuario

Pubblicato

il

Cos’è un paese senza le sue tradizioni?

Da questa domanda nasce l’idea dello spettacolo teatrale “Luci a sud”, in scena mercoledì 24 settembre, dalle 20.30, davanti al santuario dei Santi Medici a Ugento.

Fra ironia e sogno, lo spettacolo immagina una surreale ″malattia della dimenticanza″ che ha fatto perdere agli ugentini la memoria della festa.

La protagonista sarà così chiamata a una missione: riaccendere le luci e con esse la magia delle tradizioni e dell’essere comunità.

Scritto da Francesca Maruccia, lo spettacolo gode della regia di Liliana Putino.

In scena: Anna Maria Bianco, Pasquina Coletta, Sandra De Rose, Patrizia Ponzetta, Alessandro Rovito, Aida Santantonio, Alessandro Santantonio, Maria Elena Spennato e il gruppo delle cantrici della Pro Loco Ugento e Marine.

L’evento è inserito nel progetto ″Ciceroni e custodi di comunità″, organizzato dalla Pro Loco Ugento e Marine aps e vincitore dell’avviso Puglia Capitale sociale 3.0.

L’ingresso è gratuito.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti