Connect with us

Alessano

IISS “Salvemini”: le professioni del futuro a disposizione

Durante gli Open Day di sabato 21 e sabato 28 gennaio ad Alessano, l’incontro con la scuola diventa occasione per porre domande e soddisfare la più svariate curiosità

Pubblicato

il

L’Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore “G. Salvemini” di Alessano si presenta come un centro di formazione culturale in simbiosi con il suo territorio di riferimento, orientato a proporre una didattica innovativa e sensibile alle nuove sfide educative e professionali del futuro.


Ai percorsi didattici tradizionali, strutturati per fornire agli alunni solide competenze sia nelle discipline di base che in quelle caratterizzanti gli indirizzi, ogni anno si associano moduli di approfondimento specifico volti a far scoprire agli alunni le straordinarie possibilità di impiego nella vita reale delle materie studiate a scuola.


L’Istituto Tecnico Economico, il Tecnico Tecnologico e il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, ossia i tre settori presenti nel “Salvemini”, sono dunque articolazioni di un istituto che non vuole soltanto istruire i suoi alunni, ma orientarli al loro futuro professionale e di vita, strada maestra da percorrere assieme ai docenti per raggiungere i propri obiettivi. Il nostro progetto di orientamento ha proprio questo come obiettivo: fare della nostra scuola un punto di arrivo per chi è alla ricerca di percorsi formativi in linea con la nostra offerta e allo steso tempo di partenza per un futuro di successo professionale.


GLI OPEN DAY


E così, durante gli (altri) Open Day che si terranno in presenza nelle sedi della scuola sabato 21 e sabato 28 gennaio, dalle 16 alle 19, l’incontro con la scuola diventa occasione per porre domande e soddisfare la più svariate curiosità.


Nel visitare i laboratori, assistere a simulazioni di lezione, osservare le strategie degli insegnanti per motivare e coinvolgere gli allievi, si potrà respirare l’atmosfera che caratterizza quotidianamente i nostri spazi educativi.

L’offerta formativa si arricchisce grazie a moduli che approfondiscono le conoscenze di ambiti lavorativi sempre più gettonati e affascinanti, come il social digital marketing, il management dello sport o l’accoglienza turistica. Queste declinazioni, presenti nel settore economico permettono di accrescere le competenze nella visibilità social per scopi professionali o di conoscere le dinamiche vincenti delle grandi aziende di e-commerce, oppure di avvicinarsi al mondo dello sport attraverso professioni come il procuratore, l’operatore aziendale sportivo, l’istruttore presso strutture sportive di vario genere. Un apposito indirizzo è inoltre dedicato al management del turismo; qui si forma il futuro operatore turistico, consapevole della ricchezza del proprio territorio, accorto e competente nella gestione aziendale, aggiornato sull’innovazione digitale volta a valorizzare il patrimonio e a gestire gli afflussi.


Le certificazioni che danno punteggi per concorsi pubblici e vengono riconosciute nei percorsi universitari sono acquisibili nella nostra scuola grazie a personale altamente qualificato; l’insegnante madrelingua inglese presente in classe, ad esempio, può affiancare gli alunni nella preparazione per ottenere certificazioni linguistiche come Cambridge, mentre i docenti delle discipline di indirizzo supportano gli alunni nel conseguimento del patentino ICDL, del patentino da saldatore, delle certificazioni per la guida dei droni, della robotica e tanto altro ancora.


L’alunno è il centro del nostro interesse educativo, per questo poniamo attenzione non soltanto all’ aspetto formativo professionale ma anche alle sue attitudini, ai suoi gusti, ai suoi interessi. Disponiamo di numerosi progetti didattici che sono indirizzati a stimolare la creatività degli alunni (musica, cinema, web radio) e la passione per lo sport (tornei di calcio a cinque, pallavolo, tennis tavolo, badminton), svolti negli spazi appositamente realizzati come il nuovo campo da calcio a cinque, l’aula per le prove e le registrazioni musicali, l’auditorium, la biblioteca e multimediateca. Solo in un ambiente che gli studenti sentono a loro misura possiamo intraprendere tutte le nostre sfide per la loro formazione, per cui curiamo in ogni dettaglio gli spazi in cui essi possono operare ed esprimersi.


Le diramazioni della nostra offerta sono tante ma la direzione percorsa è unica: il successo formativo, professionale ed esistenziale. Questo è il nostro progetto, questo è il futuro a portata di mano.


Per informazioni telefonare al 389/7888485 o scrivere a leis003006@istruzione.it


Alessano

L’Ass. Naz. Carabinieri di Tricase a scuola contro bullismo e cyberbullismo

Domattina l’incontro con gli studenti del Comprensivo Specchia-Alessano

Pubblicato

il

Domani, mercoledì 19 novembre, la Sezione Tricase dell’Associazione Nazionale Carabinieri incontrerà studenti e studentesse del Comprensivo Specchia-Alessano per discutere di bullismo e cyberbullismo.

L’evento è diviso in due fasce orarie, per permettere alle classi di entrambi dei plessi situati nei due Comuni di beneficiare dell’iniziativa.

Interventi e dettagli di seguito in locandina.

Continua a Leggere

Alessano

In Cammino da Tricase ad Alessano

Il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima. Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo

Pubblicato

il

In Cammino prima della Marcia.

In attesa della Marcia per la Pace sulla via di don Tonino Bello (in programma domani dalle 9,30), si è svolto il quinto cammino da Tricase ad Alessano, sulla tomba di don Tonino.

Promosso dal gruppo parrocchiale “don Tonino” della Chiesa della Natività di Tricase, in collaborazione con la Fondazione “Don Tonino Bello”, il cammino ha coinvolto gli istituti scolastici di Tricase ed Alessano, con il consueto entusiasmo dei ragazzi.

Dopo il saluto del parroco don Gianluigi, il corteo, partito alle 14,30 da piazza Pisanelli a Tricase, ha attraversato il paese per giungere alla collina della Chiesetta della Madonna di Fatima.

Assistiti prima dalla Polizia municipale di Tricase e poi da quella di Alessano, grandi e piccini hanno condiviso quasi sette chilometri di strada, tra periferie e campagne, ulivi e cave dismesse.

All’arrivo, ad attendere i pellegrini sulla tomba del Venerabile, c’erano Stefano Bello, nipote di don Tonino, il sindaco Osvaldo Stendardo, il presidente della Fondazione Giancarlo Piccinni, i dirigenti Chiara Vantaggiato dell’Istituto G. Salvemini e Rina Mariano del Comprensivo Tricase – Via Apulia.

Protagonista del momento di approfondimento, l’ingegnere Vito Alfieri Fontana, testimone e pacificatore che, da produttore di armi, è diventato sminatore.

Tante riflessioni e domande da parte dei ragazzi degli istituti scolastici, che hanno trovato risposte certe nella scelta di un uomo che ha abbracciato la pace.

Più di 150 studenti hanno sfidato la stanchezza e ascoltato con attenzione tutti gli interventi, segno che la condivisione è parte di quel vocabolario della pace tanto caro al nostro Vescovo.

In chiusura, Maria Grazia Bello, rappresentante del gruppo “don Tonino”, ha ringraziato i partecipanti e le istituzioni coinvolte, consapevole delle difficoltà di svolgere iniziative che coinvolgono gli studenti in orario extrascolastico. Ma ne è valsa la pena perché l’insegnamento di don Tonino è proprio questo: «In piedi, costruttori di pace!».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Alessano

In Marcia per la Pace, sulla via di don Tonino Bello

In programma domani con partenza alle 9,30. Seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale dell’indimenticato “Vescovo col Grembiule”, fino alla sua tomba. Alla manifestazione promossa dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello prenderanno parte anche gli studenti di scuola media e delle superiori del territorio

Pubblicato

il

Nell’ambito della “Maratona per la Pace“, iniziativa di mobilitazione nazionale, in programma una manifestazione ad Alessano, paese natale di Don Tonino Bello, indimenticato vescovo e profeta di pace.

L’evento, promosso dalla CISL di Lecce in collaborazione con il Comune di Alessano, la Fondazione Don Tonino Bello e le istituzioni scolastiche del territorio, è in programma per domani, mercoledì 6 novembre e intende lanciare un chiaro messaggio di rifiuto ad ogni forma di conflitto e violazione dei diritti umani.

Alle 9,30 prenderà il via la Marcia per la Pace che seguirà un percorso simbolico: dalla casa natale di don Tonino fino alla sua tomba.

Un cammino che vuole onorare la memoria e l’eredità spirituale del Vescovo, grande testimone dei princìpi di fratellanza tra i popoli e rispetto della dignità umana.

Il tutto con la partecipazione attiva degli studenti di scuola media e delle superiori del territorio, coinvolti in prima persona in un momento di riflessione e impegno civico.

Il programma prevede: alle 9,30 l’avvio della marcia dalla casa natale di don Tonino Bello; alle 10,30 i saluti istituzionali del sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo, dei dirigenti scolastici Salvatora Accogli (Istituto comprensivo di Alessano), Anna Lena Manca (I.I.S.S. Don Tonino Bello – Liceo Artistico Nino Della Notte di Tricase AlessanoPoggiardo) e Chiara Vantaggiato (I.I.S.S. G. Salvemini di Alessano).

Alle 11,20, introduzione all’evento a cura di Ada Chirizzi, Segretario Generale CISL Lecce e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione don Tonino Bello.

Alle 11,30 il momento clou dell’iniziativa con la toccante testimonianza di don Salvatore Leopizzi di Pax Christi, che condividerà il suo percorso e la sua esperienza al fianco di don Tonino Bello, il pastore scomodo che marciò contro la guerra (marcia pacifista su Sarajevo 1992 – foto in fondo alla pagina), offrendo una preziosa lezione di impegno per la pace.

L’evento si pone come un momento fondamentale per costruire la pace “stando in piedi“, come ricordava Don Tonino Bello: «Occorre, forse, una rivoluzione di mentalità per capire che la pace non è un “dato”, ma una conquista. Non un bene di consumo, ma il “prodotto” di un impegno. Non un nastro di partenza, ma una situazione di arrivo».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti