Appuntamenti
Il Carnevale Griko
Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese: edizione all’insegna della eco-sostenibilità e dello scambio culturale con la Comunità Ladina della Val di Fassa, in provincia di Trento
Torna con il consueto carico di tradizione, socialità ed entusiasmo, dal 7 al 22 febbraio, il popolare Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese, con una edizione all’insegna della eco-sostenibilità e dello scambio culturale con la Comunità Ladina della Val di Fassa, in provincia di Trento.
Grazie al lavoro del Coordinamento del Carnevale, che vede insieme il Comune di Martignano, l’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina (Calimera, Carpignano, Castrignano dei Greci, Corigliano, Cutrofiano, Martano, Martignano, Melpignano, Sogliano, Soleto, Sternatia e Zollino), e le Associazioni del territorio (Pro Loco di Martignano, Parco Turistico Palmieri, Associazione Salento Griko, Gruppo Donatori Fratres Martignano, Club Salento Giallorosso), ed al sostegno economico e promozionale del Gal Isola Salento, l’edizione sviluppa il progetto “Martignano, Comunità Eco-sostenibile”, percorso di sensibilizzazione ai temi della tutela ambientale e del risparmio energetico, sostenuto dalla Provincia di Lecce e che coinvolge l’intera Comunità del piccolo Comune griko. Il Carnevale griko sarà più green grazie ad una maggiore sostenibilità ambientale nella realizzazione di carri allegorici e gruppi mascherati, una qualificata proposta da parte delle scuole coinvolte; ci sarà, poi, il Carnevale pedalato, ovvero una parata su due ruote impegnata, con allegria, ingegno e colore, a veicolare l’importanza della mobilità sostenibile, frutto della collaborazione con l’associazione ControPedale di Lecce.
Sarà anche l’occasione per stringere rapporti e collaborazioni nel segno delle tradizioni carnevalesche e delle lingue minoritarie; grazie infatti ad un protocollo di intesa tra il Comune di Martignano e l’Istituto di Cultura Ladina “Majon di Fascegn” di Vigo di Fassa e l’Azienda di Promozione Turistica di Val di Fassa, il Carnevale griko incontrerà quello Ladino.
Un incontro tematico, fissato per sabato 14 febbraio al Parco Palmieri, presenterà i rispettivi territori, alla presenza del direttore dell’Istituto ladino Fabio Chiocchetti e del professore universitario Cesare Poppi; il primo impegnato nella promozione e salvaguardia della cultura ladina, il secondo responsabile di uno studio sui carnevali d’Europa che, partendo da quello ladino, ha indagato gli aspetti storici ed antropologici dei carnevali più arcaici del vecchio continente. L’incontro sarà arricchito dalla proiezione del film “Carnival King of Europe”, dall’esposizione di abiti e maschere tipiche del Carnevale ladino e dalla presenza di alcuni maestri mascherai, abili costruttori delle splendide maschere in legno di cirmolo dipinte ad olio.
Il paniere dei prodotti gastronomici che compongono i Piatti te lu Paulinu saranno presentati alla comunità ladina, con una ricca degustazione.
Il Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese si conferma, dunque, una manifestazione collettiva che coinvolge le comunità dell’area grika del Salento e dei territori limitrofi, aperta alla partecipazione, libera e gratuita, di carri allegorici, gruppi mascherati, maschere singole. Finalizzato alla conservazione dell’identità culturale e linguistica dell’area in cui si svolge e a favorire lo scambio e l’integrazione culturale e sociale, l’evento vanta una tradizione di ben 35 anni come Carnevale Popolare Martignanese e di 29 anni come Carnevale della Grecìa Salentina; inoltre da ormai un quarto di secolo la Morte te lu Paulinu rappresenta la tradizionale lettura ironica e grottesca che chiude i “riti” carnascialeschi. Domenica 15 febbraio l’apertura della tradizionale Sfilata di carri allegorici e Gruppi mascherati sarà affidata, come da tradizione, alle coreografie, i colori e gli splendidi costumi degli Sbandieratori e Musici della Città di Oria. Dietro di loro l’entusiasmo, l’allegria, la fantasia, di migliaia di persone in parata, impegnate, con carri allegorici e gruppi mascherati, a contendersi i premi del Carnevale. Premi assegnati da una qualificata Giuria composta da rappresentanti del mondo dell’artigianalità (l’artista salentino Ferruccio Zilli), della cultura (Fabio Chiocchetti e Cesare Poppi, dell’Istituto Culturale Ladino e dell’Università di Bologna), del giornalismo (Michela Ventrella del Corriere della Sera), delle istituzioni (Ivan Stomeo, sindaco di Melpignano nonché Presidente dell’Unione della Grecìa Salentina) e della tutela ambientale (Roberto Paladini, Presidente di EcoFesta Puglia), che premieranno la qualità ma anche l’entusiasmo e l’impegno civico dei partecipanti alla sfilata.
Ai primi classificati delle sezioni Carri e Gruppi andrà in premio l’opera dell’artista salentino Ferruccio Zilli, chiamato ad interpretare con la sua personale visione l’Arlecchino di Nico Rizzo (artista martignanenese recentemente scomparso), simbolo del Carnevale griko.
Il Carnevale, in omaggio all’artista martignanese Nico Rizzo, ha assunto come logo ufficiale del Carnevale un bellissimo “arlecchino” creato dal poliedrico artista salentino.
Il Programma
Sabato 7 febbraio, alle 17, il Carnevale dei piccoli: all’interno della Sala conferenze di Palazzo Palmieri pomeriggio in allegria con animazione, magie, balli di gruppo.
Sabato 14 febbraio, alle 18,30, sempre al Parco Turistico Palmieri, il Carnevale Griko incontra i Ladini della Val di Fassa: un incontro nel segno della tipicità dei rispettivi Carnevali e della comune appartenenza ad una lingua minoritaria
Domenica 15 febbraio, alle 14,30, Grande sfilata di gruppi mascherati e Carri allegorici: ritrovo in Piazza Calvario ed iscrizioni gratuite alla sfilata; apertura della sfilata a cura degli sbandieratori e Musici della Città di Oria; Corteo da Largo Calvario a Piazza della Repubblica.
Sempre domenica 15, in Piazza della Repubblica, dalla mattina alla sera, la Morte te lu Paulinu: condensa lo spirito del Carnevale e lo espia in un rito di trapasso dall’opulenza alla penitenza ed al raccoglimento spirituale. Quanta allegria, quanta ironia, però, nella morte de lu Paulinu: rivivono le atmosfere delle feste medievali di “Inversione” dei ruoli sociali (quando ai contadini era concesso dire tutto ciò che pensavano dei loro padroni) e quelle delle feste romane denominate “Pasquinate”, quando sulla statua di Pasquino (dal nome di un sarto o forse di un barbiere che parlava male di papi e cardinali) venivano affissi biglietti di invettiva contro i potenti e i clericali. Rivive con lu Paulinu la pratica medievale presente nelle composizioni satiriche che venivano recitate e cantate in occasione delle feste più importanti del calendario, in particolare Carnevale, che è quella dei testamenti di animali, in particolare maiali e asini, ma anche lupi o tacchini, che preludono all’uccisione sacrificale o più semplicemente alla morte degli animali che rappresentano il Carnevale giunto al limite dei suoi giorni mentre incombe la Quaresima. Con la sua maschera in cartapesta (opera di Nico Rizzo), vestito di tutto punto, lu Paulinu, fin dal mattino assisterà ai consueti riti funebri. A lui saranno rivolte le amorevoli urla della moglie Nina Sconza (l’appassionato attore in vernacolo Luigi Calò) davanti a migliaia di convenuti ridenti. Alle 13 il pranzo pubblico offerto ai “parenti chiangimorti”, da far degustare (gratuitamente) a quanti vorranno unirsi al dolore per la morte te lu Paulinu. Piatto principe de lu consulu si conferma la trippa con le patate. Non mancherà la carne di cavallo preparata al sugo ed alla “furcina”, li pimmidori schiattarisciati e le paparine. Per dolce la “coddima” (dolce a base di grano, miele ed uvetta) e le “Chiacchere mintifocu”! Per lo spettacolo teatrale della sera tanti saranno, come al solito, i riferimenti a fatti, temi e persone, pubbliche e private: dalle vicende politiche locali a quelle nazionali, dagli intrighi amorosi di paese, alle nuove dinamiche sociali… La serata si concluderà con la lettura del testamento ed il conseguente rogo del fantoccio che raffigura “lu Paulinu con la collocazione della “Quaremma”, fantoccio tipico del costume popolare simbolo dell’inizio della Quaresima dopo l’opulenza dei giorni di Carnevale. Il tutto è allietato da musica e dalla degustazione di vino e prodotti tipici. La manifestazione è organizzata da un instancabile gruppo di persone che, mosse dalla passione comune per il teatro comico e la valorizzazione delle tradizioni locali, si prodiga per rendere l’evento, nella sua semplicità e veracità, uno degli appuntamenti più interessanti ed originali del calendario carnevalesco del Salento. In caso di maltempo “Lu consulu” si terrà presso il Centro Sociale Kafar Matta mentre lo spettacolo teatrale sarà spostato presso la Palestra dell’Istituto Comprensivo. Domenica 22 febbraio, la Pentolaccia, serata in musica ed allegria, con l’estrazione dei biglietti vincenti della Lotteria del Carnevale che si terrà alle 18,30, presso il Centro sociale Kafar Matta in Piazza della Repubblica.
Appuntamenti
Oversound Music Festival, che concerti!
Per il quinto anno consecutivo torna in Puglia uno degli appuntamenti più attesi dell’estate con la grande musica italiana. A Lecce e Barletta con un’imperdibile Line-Up: Geolier, Willie Peyote, Diodato, Tananai, Alessandra Amoroso, Lazza, Lucio Corsi, Fabri Fibra & Rose Villain

Oversound Music Festival torna per il quinto anno consecutivo a trasformare l’estate pugliese in un viaggio sonoro senza confini.
Un festival che non è solo musica, ma esperienza, territorio, memoria e visione.
Un evento che cresce anno dopo anno, consolidandosi come una delle manifestazioni musicali più significative del Sud Italia.
Le città di Lecce e Barletta ospiteranno una line-up d’eccezione che riunisce alcuni dei nomi più importanti e amati del panorama musicale italiano contemporaneo. Sul palco si alterneranno: Geolier, Willie Peyote, Diodato, Tananai, Alessandra Amoroso, Lazza, Lucio Corsi, Fabri Fibra & Rose Villain.
Un mix potente di generi, stili e personalità artistiche, per un calendario di 9 concerti live che promettono emozioni autentiche e atmosfere irripetibili.
Le location scelte sono ancora una volta simboliche e suggestive: le Cave del Duca a Lecce, uno spazio unico, scolpito nella pietra e nella storia, immerso nel cuore pulsante del Salento e il Fossato del Castello di Barletta, che accoglierà la musica tra le sue mura secolari, trasformandosi in una cornice spettacolare sotto le stelle.
Nato nel 2021 da un’idea di PM Eventi, Oversound Music Festival è cresciuto in modo esponenziale in pochi anni, diventando un punto di riferimento per la musica dal vivo nel Mezzogiorno. Un progetto che unisce intrattenimento di qualità, valorizzazione del patrimonio culturale e promozione del turismo locale.
«Il format è nato con l’obiettivo di promuovere la bellezza del territorio pugliese, contribuendo al suo sviluppo economico e turistico attraverso la musica», spiega Salvatore Pagano, Amministratore Delegato di PM Eventi S.r.l. , «Oggi, possiamo dire con orgoglio che il festival è diventato un punto fermo dell’estate italiana, con un’utenza attesa di oltre 80.000 persone per l’edizione 2025, rispetto alle 20.000 della prima edizione. L’Oversound non sarà solo un’occasione per ascoltare dal vivo i protagonisti della scena musicale italiana, ma un invito a vivere la Puglia in modo immersivo, attraversando la sua storia, i suoi luoghi magici e la sua energia creativa. Un’esperienza che unisce musica, identità e territorio in un solo, potente battito».
IL CALENDARIO COMPLETO
31/07 Geolier – LECCE, Cave del Duca
02/08 Willie Peyote – LECCE, Cave del Duca
03/08 Diodato – Barletta, Fossato del Castello
05/08 Tananai – LECCE, Cave del Duca
06/08 Tananai – Barletta, Fossato del Castello
07/08 Alessandra Amoroso – LECCE, Cave del Duca
08/08 Lazza – LECCE, Cave del Duca
11/08 Lucio Corsi – LECCE, Cave del Duca
18/08 Fabri Fibra & Rose Villain – Barletta, Fossato del Castello
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
La festa di Corsano
Tre giorni di fede, musica e tradizione. Da venerdì 1 a domenica 3 agosto le celebrazioni per San Biagio, il Santo Patrono protettore della gola. Le novità di quest’anno e tutti gli eventi in programma

Sono in fase di definizione gli ultimi dettagli per l’organizzazione dei festeggiamenti estivi per rendere omaggio a San Biagio, il Santo Patrono protettore della gola.
Da venerdì 1 a domenica 3 agosto, il paese sarà animato da un ricco programma predisposto dalla Parrocchia “S. Sofia V. e M.” e dal Comitato Feste: eventi religiosi e civili, tra tradizione, musica, spettacolo e momenti di condivisione che coinvolgeranno tutta la comunità.
Quest’anno gli organizzatori hanno esteso l’area della festa, allargando anche a piazza Umberto I gli allestimenti delle luminarie (come avveniva negli anni ’60) e la tradizionale fiera, unendo idealmente le due chiese del paese.
I festeggiamenti prenderanno il via venerdì 1° agosto con i solenni riti religiosi e la tradizionale processione per le vie del paese, preceduta dalla spettacolare accensione delle luminarie della premiata ditta De Cagna e dal rito della consegna della Chiavi della Città al Santo da parte del sindaco Francesco Caracciolo.
La solenne processione si svolgerà lungo un inedito percorso cittadino e la statua del Santo attraverserà i 15 archi di luminarie di piazza Umberto I e via della Libertà fino a giungere in piazza San Biagio davanti al frontone alto oltre 22 metri.
L’uscita e l’ingresso in Chiesa della statua del Santo saranno accompagnati da emozionanti effetti pirotecnici a cura della ditta Fireworks Salento.
A seguire, in piazza San Biagio si esibirà il Gran Concerto Bandistico Città delle Grotte – Castellana diretta dal Maestro Grazia Donateo e, in seconda serata, piazza Umberto I ospiterà Battisti & Friends per un tributo a Lucio Battisti.
Sabato 2 agosto in piazza San Biagio sarà celebrata la santa messa presieduta da Sua Ecc.za Mons. Vito Angiuli; a seguire il Concerto della Banda Città di Racale.
Alle 22:00 la musica della tradizione salentina degli Officina Zoè incontrerà le danze di Tarantarte di Maristella Martella in uno spettacolo inedito di voci, luci e coreografie.
Gran finale in zona Anfiteatro con lo spettacolare show di fuochi pirotecnici, a cura della ditta Fireworks Salento di Vincenzo Martella di Corsano.
Gran chiusura domenica 3 agosto: dopo le grandi piazze d’Italia, il live show di Nostalgia 90 approderà in piazza San Biagio per far divertire grandi e piccini con effetti speciali, coreografie e gadgets al ritmo dele hit degli anni Novanta.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Specchia, La Notte dei Ricordi
Sabato 2 agosto, in ricordo di coloro che sono volati in cielo: «Un evento speciale che farà rivivere tante emozioni in una notte dedicata alla musica e all’amicizia, ripensando ai tempi passati e a quegli anni ormai trascorsi, ma mai dimenticati»

La Parrocchia “Presentazione V. Maria” di Specchia, con il patrocinio del Comune di Specchia, e in collaborazione con le associazioni ludiche e sportive, organizza La Notte dei Ricordi.
Il singolare evento è in programma nella serata di sabato 2 agosto presso il Centro Giovanile San Francesco Saverio (via Zaccagnini, 10).
Alle ore 20, don Antonio Riva, parroco di Specchia celebrerà una santa messa in suffragio dei defunti delle persone presenti, che avranno la possibilità di ricordare un proprio caro, in particolare giovane, ritirando, precedentemente al rito religioso, un lumino di cera insieme ad un cartoncino sul quale scrivere il nome del caro volato in cielo.
Successivamente, ogni cartoncino verrà appeso ad un albero, posizionato nei pressi dell’altare, mentre il lumino acceso verrà collocato nei pressi del luogo della celebrazione.
Al termine del rito religioso, alle ore 21, l’apertura dell’area ristoro e l’inizio dei giochi: il Torneo di Scopa, in collaborazione con il Circolo Cittadino (info: Nicola 3881607205); Torneo di Calcio a 5 misto, in collaborazione con U.S. Armando Picchi di Specchia (quota iscrizione € 50, Età minima: 18 anni – info: Marco 3203195619).
Torneo di Volley splash (misto) in collaborazione con Volley Specchia (quota iscrizione € 50, minimo 6 giocatori – info: Rocco 3299778464).
Dalle 22 sarà possibile ascoltare i Lucia Passaseo Ensemble, un gruppo di musicisti tra i più rappresentativi del territorio salentino e assistere all’esibizione proposta dalla Scuola di danza Giselle, diretta da Maria Luisa e Loreta Indino.
La Notte dei Ricordi, come spiegano gli organizzatori, sarà «un momento unico, popolato dai volti di chi non c’è più, dedicato ai ricordi piacevoli (e non), grazie a un evento speciale che farà rivivere tante emozioni in una notte dedicata alla musica e all’amicizia, ripensando ai tempi passati e a quegli anni ormai trascorsi, ma mai dimenticati».
Infoline 3205626797
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità6 giorni fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo4 giorni fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Attualità3 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca4 giorni fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Cronaca4 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca1 settimana fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità6 giorni fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna
-
Alessano2 settimane fa
Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante