Appuntamenti
La grande festa di San Giorgio a Matino
Importanti festeggiamenti quest’anno per rendere onore al Santo patrono che si concluderanno con il concerto di Ivana Spagna martedì 24 aprile

Da 151 anni Matino è devota a San Giorgio. Un sentimento forte che lega la cittadina al suo patrono da quando nel 1867 il martire salvò la popolazione da una epidemia di peste. Un intervento che sottrasse alla morte migliaia di persone a lui rivoltesi, in particolare bambini. Miracolo che si intreccia con la leggenda secondo cui Giorgio salvò una giovane vita preziosa: quella della figlia di un re. Stando al mito, si trovò a passare dalla città di Selem, in Libia, la cui popolazione era afflitta dalla presenza di un drago che viveva in uno stagno e, di tanto in tanto, si avvicinava alla città seminando morte con il suo fiato. Per scongiurare uno sterminio i cittadini avevano deciso di offrire, di volta in volta, due pecore al drago, affinché risparmiasse vite umane. Quando le pecore iniziarono a scarseggiare, si iniziò a sostituirle con un giovane tirato a sorte. Quando toccò alla figlia del re, Giorgio intervenne, trafiggendo il drago al collo con la sua spada di ferro, in una scena tuttora simbolica, in cui il Santo viene tipicamente raffigurato. Da quel giorno, l’amore per San Giorgio ha attraversato il mondo. Oggi è patrono degli scout, degli schermitori, degli armaioli, dei soldati, dei cavalieri, della cavalleria, degli arcieri, dei sellai, di nazioni come l’Inghilterra e di intere regioni del Portogallo, della Spagna e della Lituania, nonché di innumerevoli città tra cui Matino, che orgogliosamente lo onora in due occasioni: a febbraio con una processione e in aprile con la festa patronale.
Il programma religioso prenderà il via domenica 15 aprile, alle 9,15, dopo la Santa Messa prenderà il via la Processione de la Madonna del Carmine in Chiesa Madre. Alle 17,30 l’accoglienza della statua di San Giorgio nelle vicinanze della Villa comunale alla presenza delle comunità ecclesiali delle autorità civili e della cittadinanza. Dopo il rito dell’accoglienza il trasferimento nella Chiesa Madre. Alle 19 la solenne celebrazione eucaristica.
Il Triduo di preparazione spirituale si terrà dal 19 al 21 aprile con sante Messe alle 7 e alle 8,30; dalle 18, Santo Rosario, canto del vespro, preghiera ed inno a San Giorgio; alle 19, celebrazione eucaristica con panegirico.
Giovedì 19, alle 20, presentazione dei lavori di restauro della statua lignea di San Giorgio. Interverranno: Andrea Danese, parroco della Chiesa Madre: il sindaco di Matino Giorgio Toma; Venceslao Cosimo Marsani, presidente del comitato festa; Caterina Ragusa della Sovrintendenza di Lecce; Giuseppe Leopizzi, curatore del restauro; Mons. Giuliano Santantonio, direttore dell’Ufficio Beni culturali della Diocesi di Nardò Gallipoli.
Venerdì 20, dalle ore 20, si terrà il convegno dal titolo “Il culto e la devozione di San Giorgio nella Terra di Gesù”.
Sabato 21, dalle ore 21, invece, il convegno “Il legame tra San Giorgio ed il popoli di Matino” a cura dell’Associazione Autori Matinesi. Nel corso della serata la premiazione del concorso tenuto tra le scuole elementari e medie.
Domenica 22, si aprirà con la tradizionale Fiera di San Giorgio che si terrà tra via Caduti e via Fani. Sante messe alle 7, 8 e 10.
Alle 11 l’apertura ufficiale dei festeggiamenti: il corteo dei fedeli partirà da piazza Municipio per recarsi in Chiesa Madre per un omaggio floreale ai simulacri del Santo Patrono. Il Concerto bandistico San Giorgio (che presterà servizio nel corso dell’ntera giornata) ed il coro diretto dal M° Francesco Felline suoneranno l’Inno a San Giorgio; a seguire l’alzabandiera.
Alle 19, Santa Messa solenne con panegirico; a seguire la tradizionale e solenne Processione dell’Intorciata. Al rientro dalla processione, momento di riflessione in piazza San Giorgio.
In Piazza Municipio in collaborazione con il Bar Arco Antico, Discorevolution Party. Il Discorevolution è il dj set che ripercorre tutta la musica più bella degli anni 70-80-90.Tutti i successi musicali che hanno segnato intere generazioni che ricreano l’atmosfera della disco di un tempo. Con Savi Vincenti, Morris, e Lele Procida.
Lunedì 23, sante messe alle 7, 8,30, 10 (Solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal parrocco della Chiesa di San Giorgio Andrea Danese; a seguire la solenne processione per la Benedizione dei Campi), 19 e 19,30 (solenne concelebrazione eucaristica presieduta d S.E. Mons. Fernando Filograna, vescovo di Nardò – Gallipoli). Durante l’intera giornata presetrà servizio la Grande Orchestra di Fiati Città di Conversano. Alle 13 grandioso fuoco pirotecnico. Alle 20,30, Borgo San Giorgio in Festa: spettacolo di artisti di strada per le vie del centro storico, con Lillo Birillo Magic Comic. Dalle 21 in piazza Municipio spettacolare accensione musicale delle luminarie con la Ditta De Cagna che presenterà il nuovo progetto artistico Coraggio, con la partecipazione della violinista Chiara Conte; le accensioni saranno eseguito ogni 10 minuti. Alle 22, in piazza San Giorgio, si canta e si balla con il Festival Bar Italia ed il loro Tuttamialacittàtour2018.
Martedì 24, sante messe alle 7 ed alle 19. La colonna sonora della giornata sarà a cura del Gran Concerto Bandistico Città di Conversano. Alle 20,30, Borgo San Giorgio in Festa: spettacolo di artisti di strada per le vie del centro storico, con Robertino Magic Sciò. Per le strade del centro storico lo spettacolo ed il travolgente ritmo della Street Maisto Band. Alle 21 in piazza Municipio spettacolare accensione musicale delle luminarie. Alle 21,30 presso la Villa Comunale lo spettacolo piromusicale della ditta Luigi Sica di Matino. Chiusura col botto: alle 22 in piazza San Giorgio, l’attesissimo concerto di Ivana Spagna.
Appuntamenti
In Canto d’Anime a Racale

Il prossimo appuntamento di Borgo in Scena è un viaggio emozionante tra parole e note, tra vita e musica, per rendere omaggio a quattro voci leggendarie della musica italiana: Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni e Patty Pravo.
“In Canto d’Anime” non è solo un omaggio ma un dialogo tra epoche, emozioni e identità femminili, un canto corale che celebra la forza e la fragilità dell’anima.
In scena Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino.
Pianoforte Dario Cota
Chitarra Enrico Caiffa
Presenta Francesca Melileo
Alla tecnica Tommaso Matroneo
Borgo in scena è ospitato dalla rassegna Kiss(à) sotto la direzione artistica di Liliana Putino ed Indisciplinati – Cooperativa Sociale.
Appuntamento presso la Ready Community Library di Racale, domenica 4 maggio, dalle 19,30.
Evento gratuito per gli abbonati Kiss(à).
Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare: Accademia d’arte Thymós, Indisciplinati Cooperativa sociale, Pavana APS, Museo Castromediano – Lecce, Puglia Culture – Circuito Teatrale, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Istituto Culture Mediterranee, Commissione provinciale pari opportunità.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic

Un evento attesissimo animerà la comunità di Salve il 3 maggio prossimo alle ore 18:30, quando verrà ufficialmente inaugurato il nuovo campo sportivo “Francesco Ciullo”. Un’opera attesa e sentita, che diventa realtà grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e che sarà celebrata con una serata di grande spettacolo, sport e musica.
A condurre l’evento sarà Daniela Vantaggiato, volto noto nel panorama locale, affiancata da un cast d’eccezione: il Gruppo Sbandieratori Battitori ‘Nzegna, la Fanfara dei Bersaglieri di Massafra e la mezzosoprano Vincenza De Rinaldis, che incanterà il pubblico con la sua voce.
Ma il momento più atteso dagli appassionati di calcio sarà senza dubbio l’arrivo dei super ospiti dal mondo del calcio, tra cui spicca il nome di Mirko Vucinic, ex attaccante montenegrino che ha lasciato un segno profondo nel calcio italiano. Cresciuto nelle fila del Lecce, dove ha esordito giovanissimo in Serie A, Vucinic ha incantato il pubblico con il suo talento e la sua fantasia. Dopo l’esperienza salentina, ha vestito la maglia della Roma, diventandone un simbolo negli anni a cavallo tra il 2006 e il 2011. Successivamente ha indossato i colori della Juventus, contribuendo ai successi bianconeri con giocate decisive e gol pesanti.
Il suo ritorno nel Salento per l’inaugurazione del campo sportivo “Francesco Ciullo” rappresenta un momento speciale per tutti gli appassionati, che avranno la possibilità di salutarlo dal vivo. La serata si concluderà con la partita inaugurale, che vedrà in campo tante generazioni di calciatori della comunità di Salve: un simbolico passaggio di testimone tra passato, presente e futuro dello sport locale.
A firmare questo importante traguardo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Avv. Francesco Villanova, affiancato dall’assessore ai Lavori Pubblici Arch. Giovanni Lecci e dall’assessore alle Politiche Sociali Patrizia Pizzolante.
Una festa per tutta la cittadinanza, nel segno dello sport, della cultura e dell’identità territoriale.
Appuntamenti
What about LOVE?
La mostra di Rolf Frischherz al Fiermonte Museum di Lecce dal 3 maggio al 17 agosto

Un viaggio tra forme intrecciate, fili metallici plasmati con maestria e superfici vibranti che raccontano la profondità dell’animo umano. Dal 3 maggio al 17 agosto, a Lecce, il Fiermonte Museum ospita “What about LOVE?”, una mostra dedicata all’universo emotivo e scultoreo di Rolf Frischherz, curata da Marta Siciliano in collaborazione con Jasmin Glaab art manager dello Studio Frischherz.
Un percorso sensoriale e concettuale che esplora il rapporto tra individuo, trasformazione e legami umani attraverso 16 opere che incarnano l’essenza più profonda delle emozioni.
Le sculture di Frischherz raccontano storie di connessione e cambiamento, plasmando la materia per rendere visibile l’invisibile.
“L’arte non è solo forma, ma emozione tangibile: il filo metallico e la resina danno voce a ciò che spesso resta inespresso” – afferma Frischherz, delineando il cuore pulsante della sua ricerca artistica. Il lavoro dell’artista svizzero si concentra sulle persone, sul loro potenziale di sviluppo e sull’ottimizzazione dei processi di cambiamento personale nel contesto delle relazioni interpersonali.
Rolf trae ispirazione per le sue sculture di grande formato dalla lunga esperienza come coach per dirigenti aziendali in situazioni di cambiamento. Le sue opere raccontano gli alti e bassi dei suoi ex clienti di aziende internazionali: la vicinanza e la distanza, le carriere fulminee e gli abissi dell’animo umano. Le strutture in filo metallico vengono successivamente rivestite con fibra di vetro e resina epossidica, levigate e verniciate.
Sono opere robuste, ma nello stesso tempo leggere e resistenti agli agenti atmosferici. Le forme astratte, organiche e spesso intrecciate presentano più volti.
In esposizione Emotions (2024) che è capace di catturare la complessità dei sentimenti attraverso movimenti fluidi e forme interconnesse.
A questa si affianca Dancers (2020), una sinfonia scultorea in cui corpi fusi in perfetto equilibrio esprimono energia e armonia. Simbolo di profonda connessione e fusione di anime, Love (2020) e Lovers (2020) s’ispirano al tema senza tempo universale dell’abbraccio. Frischherz esplora l’amore attraverso forme astratte e ridotte, rendendo ancora più chiaro il gesto di tenerezza che lega due corpi intrecciati; mentre Protection (2021) richiama l’urgenza di difendere ciò che ci è più caro.
Negli ultimi anni, la stereolitografia, una tecnica che permette di realizzare oggetti tridimensionali in polvere sintetica, rivestita con stucco in poliestere e vernice acrilica con cemento all’interno – ha rivoluzionato la fruizione artistica, permettendo la creazione di repliche dettagliate delle opere originali. Frischherz è tra i pionieri di questa innovazione, dando vita a Edizioni, pezzi da collezione che portano l’arte oltre le mura del museo.
L’esposizione include anche le cinque riproduzioni della Gold Edition, in cui il colore dorato, simbolo di preziosità, sottolinea il valore inestimabile del legame umano. A completare il percorso, la serie Chess, sei sculture che trasformano il gioco degli scacchi in una metafora delle strategie di vita e delle scelte che plasmano il nostro destino.
Ogni figura della scacchiera racconta il dualismo tra azione e riflessione, forza e vulnerabilità.
“Frischherz ci conduce in un percorso emozionale unico, dove il gesto diventa narrazione e la scultura un ponte tra il visibile e l’invisibile“, commenta Marta Siciliano, sottolineando l’impatto intimo e universale delle opere in mostra, che dialogano con la collezione permanente degli scultori René Letourneur (1898-1990), Jacques Zwobada (1900-1967) e della pittrice e musa Antonia Fiermonte (1914-1956) che racconta la profonda connessione che i tre vissero a Fontenay aux-Roses.
“Amicizia fraterna, colpi di fulmine, trasferimenti, tradimenti, ossessioni, morte e riconciliazioni sono alla base del racconto del Fiermonte Museum; una storia di legami che Frischherz rappresenta in chiave duale, partendo dal sistema coppia che si muove in vitrei concatenamenti” prosegue la curatrice. Le opere di Frischherz sono un invito a riflettere sul valore delle relazioni e sulla persistenza delle emozioni nel tempo. “What about LOVE?” è una mostra che promette di lasciare il segno, regalando un’esperienza immersiva tra estetica e sentimento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità3 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare