Appuntamenti
Lecce Pizza Village
Oltre 40 pizzaioli salentini e napoletani si alterneranno dietro 10 forni a legna. In piazza Mazzini 5 serate all’insegna del gusto e del divertimento nella più grande pizzeria a cielo aperto della Puglia. Postazione Gluten free con pizza e birra per celiaci e intolleranti. Stand aperti dalle 19, animazione e concerti gratuiti
Domani, mercoledì 31 luglio prende il via la quinta edizione di “Lecce Pizza Village”, rassegna gastronomica che celebra l’arte della pizza salentina e napoletana. Per cinque sere, fino a domenica 4 agosto, piazza Mazzini si trasforma nella più grande pizzeria a cielo aperto della Puglia, pronta per essere inondata di gusto e divertimento.
Oltre 40 pizzaioli salentini e napoletani saranno all’opera dietro dieci forni a legna. Due le specialità che si potranno degustare (e giudicare) ogni sera: la pizza margherita e la pizza marinara, realizzate rigorosamente con ingredienti di prima qualità. Sarà presente anche una postazione Gluten free con pizza e birra pensati per celiaci e intolleranti al glutine.
Giunta alla quinta edizione, la manifestazione è organizzata dall’agenzia Eventi Marketing & Communication di Carmine Notaro con il patrocinio del Comune di Lecce e di Confcommercio Lecce e vede protagonisti il gruppo Maestri pizzaioli gourmet salentini (Mpgs) guidato da Marco Paladini, insieme ai maestri del Master Pizza & Street Food Vesuviano guidati da Luigi Pirozzi. Confermata la presenza di partner importanti come Molino Polselli, fra i principali molini italiani e main sponsor dell’evento per le farine, insieme al Gruppo Peroni e al brand Deliziosa dello storico caseificio di Noci, oltre agli sponsor tecnici Ghs Salento Food Service, Cursano, Fernando Pensa e Pizza Mi.
In programma ogni sera anche forum tematici a cura del gruppo Mpgs che, grazie al confronto con la tradizione napoletana, promuoverà la cultura del mangiare sano nel mondo della pizza. Non mancheranno focus sulle differenze riguardanti il tipo di impasto e di lavorazione, nonché di cottura (molto veloce per la pizza napoletana, più lenta e blanda per quella salentina).
Ospite d’eccezione sarà il maestro Marco Fuso, pizzaiolo leccese di fama internazionale, vincitore assoluto nel 2017 e secondo classificato nel 2018 nella competizione organizzata dall’Associazione Italiana in Gran Bretagna PAPA (Pizza and Pasta Association).
Già nelle prime quattro edizioni, il Lecce Pizza Village si è rivelato uno straordinario attrattore turistico registrando oltre 30mila visitatori nelle cinque serate.
«In pochi anni Pizza Village è diventato un evento di punta dell’estate leccese, che attira migliaia di visitatori ogni sera nel cuore commerciale della città, contribuendo a far conoscere la nostra pizza salentina di qualità, accanto alla già nota pizza napoletana», sottolinea Carmine Notaro, titolare di Eventi Marketing & Communication.
«È un format che funziona e ne siamo orgogliosi», aggiunge, «siamo partiti cinque anni fa con questa scommessa e nel frattempo la pizza è diventata patrimonio dell’Unesco».
«La nostra filosofia è sempre quella di promuovere il food di qualità e devo dire che i risultati raggiunti – non solo in termini di numeri di visitatori», conclude l’organizzatore, «ma anche di apprezzamento da parte degli addetti ai lavori – ci gratificano molto e ci spronano a fare sempre meglio».
DJ SET E CONCERTI
l Pizza Village non manca mai il divertimento. Nel pre-serale, spazio all’animazione, giochi, dediche, messaggi e interviste con Alessia Cuppone (Radionorba) e Roberto Del Sole (Radio Orizzonte Activity). Dalle 22, nell’Area Live, concerti gratuiti di alcuni dei più noti artisti del panorama pugliese: mercoledì 31 luglio, si esibirà il duo Freezap per un viaggio in acustico tra i classici del rock attraverso due chitarre e due voci, quelle di Paolo Zappi e Enrico Frisullo.
Giovedì 1° agosto è in programma il concerto dell’Havana Trio: Davide Sergi (voce, chitarra e fiati), Giordano Profico (batteria) e il maestro Giovanni Marzo (tastiere) proporranno un repertorio che ripercorre 40 anni di cantautorato italiano attraverso musiche, aneddoti e racconti.
Venerdì 2, sul palco saliranno i NoName (Debora Ricchiuto al basso, Jessica Settembrini alla voce, Michele Elia alla batteria e Roberto Turco alla chitarra) per un viaggio fra i più grandi successi italiani e internazionali dagli anni ’60 ad oggi.
E ancora, sabato 3, sarà la volta del gruppo Accasaccio: il loro sound è un mix di patchanka e folk, caratterizzato da una forte energia e da un grande impatto scenico; nel loro repertorio ci sono brani inediti, successi del cantautorato italiano ma anche musica folkloristica salentina, il tutto però rivisitato in chiave originale per uno spettacolo tutto da ballare. La band vede schierati Gianmarco Monteforte alla voce e ukulele, Emilio Maggiulli alla voce, chitarra, loop fx, Davide Corsano alle tastiere, synth, Gioele Nuzzo a tamburello, cajon, e didgeridoo, Peppe Giannuzzi al violino e Lucio Stefano alla batteria.
Domenica 4 agosto, gran finale con “Max Vasco Live Kom”, cover band del Blasco nazionale formata da Massimo Pizzolante (voce), Luigi Marsigliante (batteria), Daniele Ciardo (tastiere), Michele Viola (basso) e Danilo Schirinzi (chitarra).
Stand aperti dalle ore 19 (inizio concerti e spettacoli, ore 21).
Info e aggiornamenti sulla pagina Facebook “Lecce Pizza Village”.
Appuntamenti
“Incontri” a Spongano: arriva il procuratore De Lucia
Figura di grande rilievo nella magistratura italiana, Maurizio De Lucia è da decenni in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata
La comunità di Spongano si prepara ad accogliere una figura di altissimo rilievo istituzionale: il Procuratore della Repubblica di Palermo Maurizio De Lucia, ospite della rassegna culturale “Incontri”.
L’appuntamento è fissato per domenica 2 novembre alle ore 18.30 presso il Centro di Aggregazione Giovanile.
Nel corso della serata, il magistrato dialogherà con il dott. Andrea Apollonio, collega e amico, sul volume “La cattura. I misteri di Matteo Messina Denaro e la mafia che cambia” (Feltrinelli), scritto insieme al giornalista Salvo Palazzolo.
Il libro racconta le indagini e la lunga attività investigativa che hanno condotto, nel gennaio 2023, alla cattura del superlatitante Matteo Messina Denaro, ponendo fine a una delle più lunghe e complesse latitanze della storia mafiosa italiana.
Figura di grande rilievo nella magistratura italiana, Maurizio De Lucia è da decenni in prima linea nella lotta alla criminalità organizzata. Già alla Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo e successivamente Procuratore a Messina, ha sempre unito rigore giuridico e sensibilità umana, contribuendo a rafforzare il senso dello Stato e la fiducia dei cittadini nella giustizia.
“Accogliere chi ha guidato uno dei capitoli più significativi della storia recente della lotta alla mafia è un onore per la nostra comunità,” dichiara il Vicesindaco Giancarlo Marti, curatore della rassegna. “In un tempo che spesso smarrisce il senso dell’impegno civile, la sua presenza ci invita a credere ancora nella forza delle istituzioni e nella dignità della verità.”
Durante l’incontro, il dott. De Lucia offrirà una riflessione sul significato dell’arresto di Messina Denaro e sulle nuove sfide poste dalla mafia contemporanea, che – come egli stesso ha più volte ricordato – “non è solo violenza, ma anche potere economico e sociale che si insinua dove c’è silenzio e indifferenza”.
L’evento è promosso dal Comune di Spongano in collaborazione con Associazione Culturale NarrAzioni, Libreria Idrusa e Ultimi Fuochi Teatro, nell’ambito della rassegna “Incontri”, nata per creare spazi di dialogo tra istituzioni, cittadini e cultura.
Appuntamenti
Dalla prima Papessa a Maria d’Enghien
Segreti, volontà, pensieri di queste donne eretiche ritenute da molti le prime femministe e il filo rosso che le lega con il Salento. Giovedì 30 ottobre, a partire dalle 17,30, alla casa degli artisti di Gallipoli il primo appuntamento dedicato alla prima Papessa della storia
Un riconoscimento a tre donne ancora poco conosciute che hanno marcato la storia del loro tempo fino ai giorni nostri. Il ricercatore culturale Raimondo Rodia vuole dedicare loro un premio, presso la Casa degli Artisti in via Lepanto 1, a Gallipoli, giovedì 30 ottobre, a partire dalle 17,30.
Tra le opere di Giorgio De Cesario e nella sua galleria permanente, il relatore Raimondo Rodia svelerà la figura di queste donne.
La prima Maria D’Enghien (nella foto in alto un suo ritratto) contessa di Lecce, committente insieme al primo marito dello splendido scrigno della basilica di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto a Galatina, poi regina di Napoli con il secondo marito Ladislao di Durazzo.
Maria D’Enghien nasconde un itinerario di conoscenza nascosto nelle pieghe degli affreschi di tre luoghi di cui lei era la committente.
Grazie a questo, Rodia ha scoperto la storia segreta delle altre due donne vissute tra la fine del XIII e gli albori del XIV secolo.
Sono Guglielma di Milano, conosciuta anche come Guglielma di Boemia, regina, santa, incarnazione terrena dello Spirito Santo, ma considerata eretica dall’inquisizione.
Le sue spoglie, per impedire che fossero meta di pellegrinaggi, furono bruciate al rogo decenni dopo la sua morte.
L’altra protagonista è Maifreda da Pirovano, suora, imparentata con i Visconti, erede del culto guglielmita e prima vera Papessa della storia, avendo officiato una messa nella Pasqua del 1300. Anche lei dopo questo gesto sacrilego per l’inquisizione di Bonifacio VIII finì al rogo insieme ad Andrea Saramita, ideologo del culto guglielmita e fautore dell’apertura della nuova era dello Spirito Santo predetta da Giovanni da Fiore.
Un trama che conduce fino al Salento, con i dipinti della basilica di Santa Caterina a Galatina, quelli criptici di Santo Stefano a Soleto e nella cripta di Ortelle voluti da Maria D’Enghien Brienne.
Segreti, volontà, pensieri di queste donne eretiche ritenute da molti le prime femministe.
Con questa relazione si vuole cancellare l’oblio della storia intorno a queste figure di donne che volevano il ritorno del matriarcato nella chiesa.
Un sottile filo rosso poi porta la vicenda fino ai giorni nostri con l’incredibile storia di Raffaele Mattioli, il banchiere umanista.
Un trittico che inizierà il 30 ottobre con la storia della prima Papessa della storia per continuare il 25 novembre con i protagonisti degli affreschi della basilica di Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto ed i suoi segreti esoterici.
Infine, il 30 dicembre, con un percorso di conoscenza dei simboli esoterici ed alchemici.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Paolo Di Stefano, storica penna del Corriere della Sera, a Tricase
𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟐𝟔 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐓𝐫𝐢𝐜𝐚𝐬𝐞 𝐨𝐬𝐩𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐃𝐢 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 presso le Scuderie di Palazzo Gallone, alle ore 19 e con ingresso libero.
Paolo Di Stefano è una voce autorevole nel panorama culturale italiano: 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐚, 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐫𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐫𝐚, ha al suo attivo una produzione letteraria fatta di romanzi, saggi e racconti, ed ha ricevuto riconoscimenti letterari per la sua capacità di fondere sensibilità narrativa e analisi culturale, su temi letterari, sociali e culturali.
Presenterà 𝑼𝒏𝒂 𝒈𝒊𝒐𝒓𝒏𝒂𝒕𝒂 𝒎𝒆𝒓𝒂𝒗𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐𝒔𝒂, un lavoro che indaga la straordinarietà che può nascondersi nel quotidiano.
Con delicatezza e profondità, Di Stefano invita a 𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐠𝐡𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 che scorre, cogliendo come il racconto possa trasformare l’istante in memoria e rivelazione.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti della rassegna 𝑨𝒍𝒕𝒓𝒊𝒕𝒖𝒅𝒊𝒏𝒊, realizzata da 𝑷𝒂𝒓𝒊 𝑨𝑷𝑺 e promossa dal Comune di Tricase con 𝑻𝒓𝒊𝒄𝒂𝒔𝒆 𝑬𝒎𝒐𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒂 𝑳𝒆𝒗𝒂𝒏𝒕𝒆.
Importante è la collaborazione con il 𝐋𝐢𝐜𝐞𝐨 “𝐆. 𝐒𝐭𝐚𝐦𝐩𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚” di Tricase, che sostiene e arricchisce l’evento con il coinvolgimento della comunità scolastica.
-
Attualità3 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca5 giorni faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca16 ore faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca5 giorni faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Corsano3 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca7 giorni faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione



