Connect with us

Appuntamenti

Madonna del Passo: festa rinviata a Specchia

Si terrà nel weekend l’evento previsto per lo scorso fine settimana e bloccato dal maltempo: ecco il programma

Pubblicato

il

A causa delle avverse previsioni meteorologiche previste per lo scorso fine settimana, la Festa della Madonna del Passo è stato rinviata a venerdì 16, sabato 17 e lunedì 19 prossimi.


La festa civile avrà inizio nella serata di venerdì 16 settembre, alle ore 20.30,in Piazza del Popolo, addobbata  con le luminarie a cura della Ditta Torquato Parisi di Taurisano, con i divertenti Artisti di Strada. Si proseguirà alle ore 22.00, a cura del Forum dei Giovani, con il grande spettacolo del “Festival Bar Italia”, un evento dedicato alla musica italiana da ballare, con Vanny Dj, presenta Fabio Marzo, al violino, Chiara Conte con l’animazione delle Ragazze Italiane Marielisa e Francesca.


La novena dedicata alla Madonna del Passo, continuerà a svolgersi all’esterno della cripta, con Sante Messe celebrate da Don Antonio de Giorgi, Parroco di Specchia e si concluderà la sera di venerdì 16 Settembre con la Santa Messa delle ore 19.00. Mentre alle ore 18.00 di sabato 17 settembre Solenne Celebrazione Eucaristica, a seguire alle ore 19.00 prenderà avvio la Processione che attraverserà le vie della cittadina con due militari dell’Arma dei Carabinieri in alta uniforme ai lati della statua, realizzata nel ‘700, di scuola veneziana in legno policromo. Lungo il percorso e all’avvio della processione ci sarà il lancio di grossi coriandoli e di piccoli fuochi pirotecnici dalle terrazze delle abitazioni.


La statua della Madonna del Passo  all’ arrivo in Piazza del Popolo sarà accolta dal suono delle “trombe egizie” con le note musicali tratte dall’ “Aida” di Giuseppe Verdi e dal lancio da Palazzo Risolo di grossi coriandoli e fiori, successivamente, la cantante Francesca Profico (concorrente di “The Voice” RAI 2) intonerà l’ “Ave Maria”, accompagnata al violino dal Maestro Tiziano Corrado, dopo la santa benedizione di Don Antonio de Giorgi, Parroco di Specchia, tornerà Francesca Profico con la canzone “Hallelujah” (Alleluia) di Leonard Cohen, seguirà un’emozionante fantasia di fuochi pirotecnici della Ditta Francesco Mega srls da Scorrano provenienti dal terrazzo di Palazzo Risolo.


La grande novità di questa edizione sarà che tutti gli specchiesi che, per lavoro, per studio o per altri motivi, nei giorni della Festa della Madonna del Passo, si troveranno lontano dalla cittadina, potranno seguire in diretta via streaming: la Santa Messa, i momenti più importanti della processione e i fuochi di artificio in Piazza del Popolo su: www.radiodelcapo.it.


Nella mattinata di sabato 17 Settembre e per tutta la durata della processione, si esibirà la Banda “Rocco Zippo” Città di Specchia.

Sempre in Piazza del Popolo dalle ore 21.00 alle ore 22.00  e dalle ore 23.00 alle ore 24.00 si esibirà il Gran Concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Altamura, composta da sempre da giovani bersaglieri ed eccellenti musicisti, svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Il suo repertorio spazia dalla tradizione bersaglieresca, alla musica classica e moderna con arrangiamenti esclusivi e personalizzati, grazie anche ai suoi validi solisti che danno sempre quel tocco di personalità nelle inconfondibili esecuzioni.


Per prima volta nel Capo di Leuca, alle ore 22.00 in Piazza Aldo Moro, dopo il grande successo ottenuto a luglio, alla Festa di Santa Domenica a Scorrano, torna nel Salento lo spettacolo live “Le Fontane Danzanti Cazacu’s”, con protagonisti il fuoco e l’acqua. In una fantasmagoria di riflessi e giochi di luce e colori, infiniti zampilli d’acqua e fiamme danzeranno sulle note di brani musicali classici e moderni,regalando al pubblico momenti impossibili da dimenticare, presentate nel 2013 anche in Piazza San Pietro nella Città del Vaticano.


Alle ore 21.00 di lunedì 19 Settembre in Piazza del popolo tante risate con il divertente cabaret dei “I MalfAttori”, il Gruppo Comico è formato da Sabina Blasi, Gianpaolo Viva, Sergio Orlanduccio, Roberto Rovito, che torna a Specchia con nuovi e divertenti sketch. Il repertorio dello spettacolo prevede una serie di esilaranti gag che descrivono, in maniera ironica e iperbolica, diversi aspetti e avvenimenti della vita quotidiana.


 


Appuntamenti

Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo

Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Pubblicato

il

Riceviamo & Pubblichiamo

Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.

A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.

Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”. 

I ragazzi del 1975

Continua a Leggere

Appuntamenti

Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Pubblicato

il

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.

Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.

Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli. 

L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.

Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto. 

OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo. 

I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo. 

Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.

Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto. 

Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.

Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista. 

L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.

Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali

Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

Pubblicato

il

Oltre 70mila spettatori hanno affollato questa sera il Piazzale dell’Ex Convento degli Agostiniani per le prove generali del Concertone. La serata che annuncia La Notte della Taranta ha registrato quest’anno una partecipazione straordinaria di pubblico, che ha sorpreso piacevolmente organizzatori e artisti, qualificando questa serata così speciale come un evento nell’evento, capace di attirare un numero imponente di spettatori.
Sul palco l’Orchestra popolare La Notte della Taranta diretta dal maestro concertatore David Krakauer e le esibizioni di Kathleen Tagg, SarahMK e Yoshie Fruchter e degli ospiti speciali Giuliano Sangiorgi, Ermal Meta, Canzoniere Grecanico Salentino, Anna Castiglia, Antonio Castrignanò, Tära, Settembre. Sul palco anche i ballerini del Corpo di ballo La Notte della Taranta con le coreografie di Fredy Franzutti.
Questa sera il Concertone La Notte della Taranta, con inizio alle 21.20, preceduto dal Pre-concertone con inizio alle 18.20. La serata sarà trasmessa in diretta su Rai 3, Rai Italia, Rai Radio 2 e RaiPlay. La conduzione della diretta televisiva sarà di Ema Stokholma.
Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti