Appuntamenti
Madonna del Passo: festa rinviata a Specchia
Si terrà nel weekend l’evento previsto per lo scorso fine settimana e bloccato dal maltempo: ecco il programma

A causa delle avverse previsioni meteorologiche previste per lo scorso fine settimana, la Festa della Madonna del Passo è stato rinviata a venerdì 16, sabato 17 e lunedì 19 prossimi.
La festa civile avrà inizio nella serata di venerdì 16 settembre, alle ore 20.30,in Piazza del Popolo, addobbata con le luminarie a cura della Ditta Torquato Parisi di Taurisano, con i divertenti Artisti di Strada. Si proseguirà alle ore 22.00, a cura del Forum dei Giovani, con il grande spettacolo del “Festival Bar Italia”, un evento dedicato alla musica italiana da ballare, con Vanny Dj, presenta Fabio Marzo, al violino, Chiara Conte con l’animazione delle Ragazze Italiane Marielisa e Francesca.
La novena dedicata alla Madonna del Passo, continuerà a svolgersi all’esterno della cripta, con Sante Messe celebrate da Don Antonio de Giorgi, Parroco di Specchia e si concluderà la sera di venerdì 16 Settembre con la Santa Messa delle ore 19.00. Mentre alle ore 18.00 di sabato 17 settembre Solenne Celebrazione Eucaristica, a seguire alle ore 19.00 prenderà avvio la Processione che attraverserà le vie della cittadina con due militari dell’Arma dei Carabinieri in alta uniforme ai lati della statua, realizzata nel ‘700, di scuola veneziana in legno policromo. Lungo il percorso e all’avvio della processione ci sarà il lancio di grossi coriandoli e di piccoli fuochi pirotecnici dalle terrazze delle abitazioni.
La statua della Madonna del Passo all’ arrivo in Piazza del Popolo sarà accolta dal suono delle “trombe egizie” con le note musicali tratte dall’ “Aida” di Giuseppe Verdi e dal lancio da Palazzo Risolo di grossi coriandoli e fiori, successivamente, la cantante Francesca Profico (concorrente di “The Voice” RAI 2) intonerà l’ “Ave Maria”, accompagnata al violino dal Maestro Tiziano Corrado, dopo la santa benedizione di Don Antonio de Giorgi, Parroco di Specchia, tornerà Francesca Profico con la canzone “Hallelujah” (Alleluia) di Leonard Cohen, seguirà un’emozionante fantasia di fuochi pirotecnici della Ditta Francesco Mega srls da Scorrano provenienti dal terrazzo di Palazzo Risolo.
La grande novità di questa edizione sarà che tutti gli specchiesi che, per lavoro, per studio o per altri motivi, nei giorni della Festa della Madonna del Passo, si troveranno lontano dalla cittadina, potranno seguire in diretta via streaming: la Santa Messa, i momenti più importanti della processione e i fuochi di artificio in Piazza del Popolo su: www.radiodelcapo.it.
Nella mattinata di sabato 17 Settembre e per tutta la durata della processione, si esibirà la Banda “Rocco Zippo” Città di Specchia.
Sempre in Piazza del Popolo dalle ore 21.00 alle ore 22.00 e dalle ore 23.00 alle ore 24.00 si esibirà il Gran Concerto della Fanfara dei Bersaglieri di Altamura, composta da sempre da giovani bersaglieri ed eccellenti musicisti, svolge un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Il suo repertorio spazia dalla tradizione bersaglieresca, alla musica classica e moderna con arrangiamenti esclusivi e personalizzati, grazie anche ai suoi validi solisti che danno sempre quel tocco di personalità nelle inconfondibili esecuzioni.
Per prima volta nel Capo di Leuca, alle ore 22.00 in Piazza Aldo Moro, dopo il grande successo ottenuto a luglio, alla Festa di Santa Domenica a Scorrano, torna nel Salento lo spettacolo live “Le Fontane Danzanti Cazacu’s”, con protagonisti il fuoco e l’acqua. In una fantasmagoria di riflessi e giochi di luce e colori, infiniti zampilli d’acqua e fiamme danzeranno sulle note di brani musicali classici e moderni,regalando al pubblico momenti impossibili da dimenticare, presentate nel 2013 anche in Piazza San Pietro nella Città del Vaticano.
Alle ore 21.00 di lunedì 19 Settembre in Piazza del popolo tante risate con il divertente cabaret dei “I MalfAttori”, il Gruppo Comico è formato da Sabina Blasi, Gianpaolo Viva, Sergio Orlanduccio, Roberto Rovito, che torna a Specchia con nuovi e divertenti sketch. Il repertorio dello spettacolo prevede una serie di esilaranti gag che descrivono, in maniera ironica e iperbolica, diversi aspetti e avvenimenti della vita quotidiana.
Appuntamenti
In Canto d’Anime a Racale

Il prossimo appuntamento di Borgo in Scena è un viaggio emozionante tra parole e note, tra vita e musica, per rendere omaggio a quattro voci leggendarie della musica italiana: Mina, Mia Martini, Ornella Vanoni e Patty Pravo.
“In Canto d’Anime” non è solo un omaggio ma un dialogo tra epoche, emozioni e identità femminili, un canto corale che celebra la forza e la fragilità dell’anima.
In scena Vincenza De Rinaldis e Liliana Putino.
Pianoforte Dario Cota
Chitarra Enrico Caiffa
Presenta Francesca Melileo
Alla tecnica Tommaso Matroneo
Borgo in scena è ospitato dalla rassegna Kiss(à) sotto la direzione artistica di Liliana Putino ed Indisciplinati – Cooperativa Sociale.
Appuntamento presso la Ready Community Library di Racale, domenica 4 maggio, dalle 19,30.
Evento gratuito per gli abbonati Kiss(à).
Per maggiori informazioni e prenotazioni contattare: Accademia d’arte Thymós, Indisciplinati Cooperativa sociale, Pavana APS, Museo Castromediano – Lecce, Puglia Culture – Circuito Teatrale, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Istituto Culture Mediterranee, Commissione provinciale pari opportunità.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Festa per il nuovo campo sportivo di Salve: ci sarà anche Vucinic

Un evento attesissimo animerà la comunità di Salve il 3 maggio prossimo alle ore 18:30, quando verrà ufficialmente inaugurato il nuovo campo sportivo “Francesco Ciullo”. Un’opera attesa e sentita, che diventa realtà grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e che sarà celebrata con una serata di grande spettacolo, sport e musica.
A condurre l’evento sarà Daniela Vantaggiato, volto noto nel panorama locale, affiancata da un cast d’eccezione: il Gruppo Sbandieratori Battitori ‘Nzegna, la Fanfara dei Bersaglieri di Massafra e la mezzosoprano Vincenza De Rinaldis, che incanterà il pubblico con la sua voce.
Ma il momento più atteso dagli appassionati di calcio sarà senza dubbio l’arrivo dei super ospiti dal mondo del calcio, tra cui spicca il nome di Mirko Vucinic, ex attaccante montenegrino che ha lasciato un segno profondo nel calcio italiano. Cresciuto nelle fila del Lecce, dove ha esordito giovanissimo in Serie A, Vucinic ha incantato il pubblico con il suo talento e la sua fantasia. Dopo l’esperienza salentina, ha vestito la maglia della Roma, diventandone un simbolo negli anni a cavallo tra il 2006 e il 2011. Successivamente ha indossato i colori della Juventus, contribuendo ai successi bianconeri con giocate decisive e gol pesanti.
Il suo ritorno nel Salento per l’inaugurazione del campo sportivo “Francesco Ciullo” rappresenta un momento speciale per tutti gli appassionati, che avranno la possibilità di salutarlo dal vivo. La serata si concluderà con la partita inaugurale, che vedrà in campo tante generazioni di calciatori della comunità di Salve: un simbolico passaggio di testimone tra passato, presente e futuro dello sport locale.
A firmare questo importante traguardo l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Avv. Francesco Villanova, affiancato dall’assessore ai Lavori Pubblici Arch. Giovanni Lecci e dall’assessore alle Politiche Sociali Patrizia Pizzolante.
Una festa per tutta la cittadinanza, nel segno dello sport, della cultura e dell’identità territoriale.
Appuntamenti
What about LOVE?
La mostra di Rolf Frischherz al Fiermonte Museum di Lecce dal 3 maggio al 17 agosto

Un viaggio tra forme intrecciate, fili metallici plasmati con maestria e superfici vibranti che raccontano la profondità dell’animo umano. Dal 3 maggio al 17 agosto, a Lecce, il Fiermonte Museum ospita “What about LOVE?”, una mostra dedicata all’universo emotivo e scultoreo di Rolf Frischherz, curata da Marta Siciliano in collaborazione con Jasmin Glaab art manager dello Studio Frischherz.
Un percorso sensoriale e concettuale che esplora il rapporto tra individuo, trasformazione e legami umani attraverso 16 opere che incarnano l’essenza più profonda delle emozioni.
Le sculture di Frischherz raccontano storie di connessione e cambiamento, plasmando la materia per rendere visibile l’invisibile.
“L’arte non è solo forma, ma emozione tangibile: il filo metallico e la resina danno voce a ciò che spesso resta inespresso” – afferma Frischherz, delineando il cuore pulsante della sua ricerca artistica. Il lavoro dell’artista svizzero si concentra sulle persone, sul loro potenziale di sviluppo e sull’ottimizzazione dei processi di cambiamento personale nel contesto delle relazioni interpersonali.
Rolf trae ispirazione per le sue sculture di grande formato dalla lunga esperienza come coach per dirigenti aziendali in situazioni di cambiamento. Le sue opere raccontano gli alti e bassi dei suoi ex clienti di aziende internazionali: la vicinanza e la distanza, le carriere fulminee e gli abissi dell’animo umano. Le strutture in filo metallico vengono successivamente rivestite con fibra di vetro e resina epossidica, levigate e verniciate.
Sono opere robuste, ma nello stesso tempo leggere e resistenti agli agenti atmosferici. Le forme astratte, organiche e spesso intrecciate presentano più volti.
In esposizione Emotions (2024) che è capace di catturare la complessità dei sentimenti attraverso movimenti fluidi e forme interconnesse.
A questa si affianca Dancers (2020), una sinfonia scultorea in cui corpi fusi in perfetto equilibrio esprimono energia e armonia. Simbolo di profonda connessione e fusione di anime, Love (2020) e Lovers (2020) s’ispirano al tema senza tempo universale dell’abbraccio. Frischherz esplora l’amore attraverso forme astratte e ridotte, rendendo ancora più chiaro il gesto di tenerezza che lega due corpi intrecciati; mentre Protection (2021) richiama l’urgenza di difendere ciò che ci è più caro.
Negli ultimi anni, la stereolitografia, una tecnica che permette di realizzare oggetti tridimensionali in polvere sintetica, rivestita con stucco in poliestere e vernice acrilica con cemento all’interno – ha rivoluzionato la fruizione artistica, permettendo la creazione di repliche dettagliate delle opere originali. Frischherz è tra i pionieri di questa innovazione, dando vita a Edizioni, pezzi da collezione che portano l’arte oltre le mura del museo.
L’esposizione include anche le cinque riproduzioni della Gold Edition, in cui il colore dorato, simbolo di preziosità, sottolinea il valore inestimabile del legame umano. A completare il percorso, la serie Chess, sei sculture che trasformano il gioco degli scacchi in una metafora delle strategie di vita e delle scelte che plasmano il nostro destino.
Ogni figura della scacchiera racconta il dualismo tra azione e riflessione, forza e vulnerabilità.
“Frischherz ci conduce in un percorso emozionale unico, dove il gesto diventa narrazione e la scultura un ponte tra il visibile e l’invisibile“, commenta Marta Siciliano, sottolineando l’impatto intimo e universale delle opere in mostra, che dialogano con la collezione permanente degli scultori René Letourneur (1898-1990), Jacques Zwobada (1900-1967) e della pittrice e musa Antonia Fiermonte (1914-1956) che racconta la profonda connessione che i tre vissero a Fontenay aux-Roses.
“Amicizia fraterna, colpi di fulmine, trasferimenti, tradimenti, ossessioni, morte e riconciliazioni sono alla base del racconto del Fiermonte Museum; una storia di legami che Frischherz rappresenta in chiave duale, partendo dal sistema coppia che si muove in vitrei concatenamenti” prosegue la curatrice. Le opere di Frischherz sono un invito a riflettere sul valore delle relazioni e sulla persistenza delle emozioni nel tempo. “What about LOVE?” è una mostra che promette di lasciare il segno, regalando un’esperienza immersiva tra estetica e sentimento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca1 settimana fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Alessano4 settimane fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca1 settimana fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Cronaca4 settimane fa
Doppio intervento dei soccorsi a Tricase per donna in stato di agitazione
-
Cronaca4 settimane fa
Finestra in testa, arbitro perde conoscenza a Specchia
-
Attualità3 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!