Appuntamenti
Nelle Stanze del Vescovo
Giornate di Primavera (25 – 26 marzo) del FAI: aperture straordinarie di Cerrate e delle Stanze del Vescovo di Lecce, Nardò e Ugento

Si chiama simbolicamente “Le Stanze del vescovo” l’itinerario alla scoperta dei luoghi poco conosciuti e, in qualche caso, inaccessibili del Salento, che la delegazione di Lecce del Fai propone quest’anno, insieme all’Abbazia di Cerrate (ormai aperta tutto l’anno), in occasione delle Giornate FAI di Primavera. L’evento nazionale di sensibilizzazione e di raccolta pubblica di fondi, giunto alla sua ventiicinquesima edizione, si celebra in tutta Italia (oltre mille siti in 400 località), sabato 25 e domenica 26 marzo.
I luoghi aperti in via eccezionale nel territorio salentino e tutte le iniziative collaterali della due giorni sono stati presentati questa mattina, nella sala teatrino dell’ex Convitto Palmieri a Lecce, dalla consigliera della Provincia di Lecce Simona Manca, dall’assessore al Turismo e Marketing territoriale del Comune di Lecce Luigi Coclite, dall’assessore all’Ambiente del Comune di Nardò Graziano De Tuglie, dal vescovo di Lecce monsignor Domenico D’Ambrosio, da don Gianluigi Marzo per la diocesi di Ugento, dal capo delegazione Fai di Lecce Adriana Greco Bozzi Colonna, dalla portavoce Fai-Abbazia di Santa Maria di Cerrate Noemi Billeci. Alla conferenza stampa erano presenti anche i dirigenti scolastici delle scuole superiori coinvolte nell’evento.
Le Giornate di Primavera a cura della delegazione Fai di Lecce sono organizzate con il patrocinio della Provincia di Lecce, della Regione Puglia, delle Arcidiocesi di Lecce, Nardò e Ugento e dei Comuni di Lecce, Nardò e Ugento.
Il percorso di aperture straordinarie intitolato “Le Stanze del Vescovo” si snoderà tra Lecce, Nardò e Ugento e consentirà di visitare ambienti riservati all’interno delle abitazioni vescovili, come le piccole chiese dove gli alti prelati si raccolgono in preghiera. Un viaggio inconsueto alla scoperta di bellezze artistiche e architettoniche “nascoste” che, come nelle precedenti edizioni, vedrà la partecipazione attiva e appassionata degli studenti di alcune scuole salentine che faranno da “ciceroni” durante le visite.
Episcopio, Duomo, Seminario, Biblioteca Innocenziana e Museo Diocesano di Lecce (Piazza Duomo a Lecce).
Sabato 25 (dalle 10 alle 13) e domenica 26 marzo (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19).
L’interno del Duomo non potrà essere visitato durante le messe. Visite guidate in italiano, inglese a cura degli Apprendisti Ciceroni: Liceo Scientifico “Banzi” Lecce, Liceo Artistico “V. Ciardo- G. Pellegrino” Lecce, Liceo Scientifico “C. De Giorgi” Lecce, IISS “Galilei-Costa” Lecce (visite guidate anche in francese e spagnolo). Domenica, momenti musicali a cura degli studenti del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce.
Episcopio e Cattedrale di Nardò (Piazza Pio XI)
Sabato 25 e domenica 26 marzo (dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20). L’interno della cattedrale non potrà essere visitato durante le messe. Visite guidate in italiano, francese, inglese a cura degli Apprendisti Ciceroni: Liceo Scientifico-Linguistico “A. Vallone” di Galatina. Domenica, momenti musicali a cura degli studenti del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce.
Episcopio, Cattedrale e Museo Diocesano di Ugento (Largo Duomo)
Sabato 25 e domenica 26 marzo (dalle 9 alle 12). L’interno della cattedrale non potrà essere visitato durante le messe. Visite guidate in italiano e inglese a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto “Marcelline” di Lecce. Sabato e domenica, momenti musicali a cura degli studenti del IISS “Giannelli” di Parabita.
Santa Maria di Cerrate
Nella due giorni del Fai, si potrà visitare anche l’Abbazia di Santa Maria di Cerrate, bene concesso dalla Provincia di Lecce al FAI nel 2012. Il complesso monumentale, che si trova sulla strada provinciale 100 Squinzano –Casalabate al km 5.900, è aperta e visitabile tutto l’anno anche nelle parti interessate agli ultimi lavori di recupero. Concluso il primo lotto dei restauri, infatti, sono in via di completamento gli ultimi interventi.
Sempre Sabato 25 e domenica 26 marzo, dalle 10 alle 18, gli “Apprendisti Ciceroni” del Liceo Classico e Musicale “Giuseppe Palmieri” di Lecce e dell’I.I.S.S. De Marco-Valzani di San Pietro Vernotico guideranno i visitatori alla scoperta dell’Abbazia, uno dei monumenti storici più importanti al mondo.
Simona Manca: “Chiese aperte sempre!”
E a questo proposito la consigliera provinciale Simona Manca ha dichiarato: “Il rapporto della Provincia con il Fai è antico. Parte dalla presidenza Pellegrino per ‘sbocciare’ con la presidenza Gabellone. Testimone di questo amore è l’Abbazia di Cerrate che, anche quest’anno, si potrà visitare e che ogni giorno diventa più bella e torna ad essere il gioiello che è stato. Mai matrimonio fu più fortunato di questo! Il destino di Cerrate sarebbe stato nefasto se non ci fosse stato questo accordo. Il recupero del complesso monumentale è totale perché comprende anche i campi circostanti con la messa a dimora delle antiche coltivazioni praticate dai monaci. Ormai manca poco alla completa ristrutturazione dell’Abbazia”.
La consigliera Manca ha, quindi, concluso: “Sono particolarmente felice anche dell’apertura delle stanze del vescovo perché non le apriamo mai abbastanza. Se da una parte è vero che ne va rispettata la funzione religiosa, dall’altra, credo che dovrebbero essere più fruibili perché sono anche luoghi d’arte e di cultura da visitare, conoscere, studiare. Il mio auspicio è che dopo questo piccolo passo in avanti se ne faccia uno ulteriore affinché le Chiese siano aperte sempre, sia per motivi religiosi che culturali”.
Le Giornate di Primavera del Fai sono organizzate sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il Patrocinio della Commissione Europea, del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con la collaborazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, con il concorso di numerose Regioni Italiane, Province, Comuni, Soprintendenze, Università, Enti Religiosi, FIAB – Federazione Italiana Amici della Bicicletta, le Istituzioni Pubbliche e Private, i privati cittadini e tutte le aziende che hanno voluto appoggiare la Fondazione.
Dalla prima edizione del 1993 al 2016, le Giornate di Primavera hanno registrato oltre 9.200.000 visitatori, oltre 10.000 luoghi aperti in 4300 città, oltre 115.000 volontari e oltre 210.000 Apprendisti Ciceroni coinvolti.
Appuntamenti
A Miggiano, la nuova Rsa: “Un luogo accogliente, magico, sicuro e familiare”
«E’ stata una bella festa, molto partecipata; ci auguriamo che questa struttura moderna, all’avanguardia, con operatori specializzati, pensata per fornire un’assistenza continua e qualificata, soddisfi e doni tanta serenità a chi accoglierà»…

«Se ci avessero detto tre anni fa che oggi avremmo percorso questa nuova avventura, questa nuova sfida, di certo non gli avremmo creduto! Invece, forti dell’esperienza che tanto ci ha arricchito, fatto prendere coscienza e crescere, sin dalla nostra apertura, nell’ottobre del 2022, siamo qui a celebrare e rafforzare le competenze acquisite e i momenti convissuti insieme ai nostri ospiti, le loro famiglie, gli operatori tutti; storie e semi che custodiremo nei nostri cuori per metterli a frutto per questa nuova alba: questa nuova sfida che ci prepariamo a vivere e condividere con voi tutti, consapevoli dell’immane lavoro che ci apprestiamo ad affrontare».
Ci tiene proprio ad esordire in questo modo?
«Certo, la Rsa Madonna del Carmine è una riuscita esperienza terapeutica che ha avuto come obiettivo l’inclusione e l’integrazione.
Oggi, possiamo affermare che grazie alle tante nostre attività, come il teatro, i musical e le varie funzioni che stimolano la memoria, è cresciuta la capacità di esprimersi e la voglia di rimettersi in gioco dei nostri ospiti, a qualsiasi età».
A raccontare questo scorcio di vita, emozionata e orgogliosa è Oronzina Valente, direttrice della struttura, che prosegue: «Questa è una luminosa cornice del nostro lavoro. Ogni giorno trascorso è vissuto in sinergia con i nostri anziani. Questo ha ripagato la nostra passione, il nostro coraggio ed ha portato grandi soddisfazioni.
Una magia, devo dire, che ha coinvolto tutti: noi operatori e gli ospiti».
Il progetto, nel 2022 iniziava con due ospiti.
«Sì, confermo, con un entusiasmo crescente e una continua voglia di apprendere; voglia consolidata nel corso dei mesi. Poi, col tempo, il numero degli ospiti è cresciuto e contemporaneamente anche quello degli operatori. Questo traguardo, raggiunto grazie all’impegno comune, comporta un sentito ringraziamento: dapprima ai nostri nonni, patrimonio di esperienze e saggezza, che arricchiscono il valore della nostra attività e la nostra vita personale.
Poi alle famiglie, ai parenti, che testimoniano continuo affetto e sincera gratitudine per la qualità della cura che ogni giorno rivolgiamo ai loro cari. Inoltre, devo indirizzare uno speciale ringraziamento a tutti gli operatori della struttura: medici, fisioterapisti, infermieri,educatrici, assistenti sociali, OSS, cuoca e addetti alle pulizie.
E poi i responsabili della struttura che hanno fatto in modo che questa realtà si realizzasse. Tutti, nessuno escluso, si deve sentire protagonista, è questo lo spirito con cui si deve affrontare questa sfida: in una stagione della vita dove le potenzialità si considerano oramai esaurite, fiaccate o ancora peggio inutili, e si tende a non esprimerle più, nella nostra RSA sono tornate ad essere manifeste e valorizzate».
Da qualche giorno avete inaugurato la nuova Rsa, Madonna del Carmine.
«E’ stata una bella festa, molto partecipata; ci auguriamo vivamente che questa struttura moderna, all’avanguardia, con operatori specializzati, pensata per fornire un’assistenza continua e qualificata, soddisfi e doni tanta serenità a chi accoglierà».
I TANTI SERVIZI
Quali ulteriori servizi offre questa nuova parte della Residenza?
L’innovazione sociale nel campo dell’invecchiamento attivo è il nostro mantra: punti di forza sono proprio i servizi sanitari all’avanguardia offerti ai pazienti, oltre alle attività sociali, ricreative, educative e cognitive.
Troverete poi un’area multisensoriale: una palestra iperattrezzata, un luogo per la preghiera e uno per la cura continua dei nostri ospiti.
L’area multisensoriale è legata alla realtà virtuale ed alla riabilitazione neuromotoria e cognitiva, per l’invecchiamento attivo, per pazienti con disturbi neurologici.
Cerchiamo di fare in modo che i nostri anziani si sentano vivi: tutto il personale si mette in gioco quotidianamente per offrire un sollievo agli anziani, ma anche ai familiari dei pazienti.
La Nuova Residenza Sanitaria Madonna del Carmine, nasce per servire ed offrire a tutto il territorio un modo nuovo di accudire chi ci ha dato la vita”.
Appuntamenti
“Il Romantico & Malinconico Sud”, alla villa La Meridiana a Leuca
Il pittore vanta un’attivissima e gloriosa strada artistica coronata da premi di alto livello e onorificenze…

Appuntamenti
“Architects Meet”, un laboratorio di idee e visioni sul futuro
Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce…

Da ieri fino a domani, sabato 18 ottobre, con “Architects Meet“, Lecce si trasforma in laboratorio di idee e visioni sul futuro dell’architettura.
Promosso dall’Associazione Italiana di Architettura e Critica (AIAC) insieme all’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Lecce in collaborazione con Comune di Lecce, Polo Biblio-Museale di Lecce, Castello Svevo di Bari – Direzione regionale Musei nazionali Puglia, Castello Carlo V di Lecce, alla sua 14ª edizione il Meeting sceglie il tema “RE-Frame. Corpi, Terre, Architetture”, ponendo al centro la necessità di ridefinire il ruolo dell’architettura.
Dedicata alla memoria di Nicola De Risi, l’edizione 2025 vedrà, tra le personalità ospiti, sabato 18 ottobre, l’architetto Cino Zucchi, Premio Internazionale Architects Meet 2025.
-
Attualità2 settimane fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Attualità2 settimane fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca4 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Cronaca2 settimane fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca4 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Corsano2 settimane fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Attualità4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche: a Taurisano la rabbia fa 90
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corigliano d’Otranto: Premio Internazionale Victoria – Al Merito, all’Eccellenza