Appuntamenti
Ruffano fa festa due volte
Celebrazioni per San Marco e per la Madonna del Buon Consiglio. Lunedì 25 l’antica Fiera (XV secolo) con oltre 300 espositori

La festa di San Marco Evangelista a Ruffano è unica nel suo genere in quanto si caratterizza non solo per la Fiera che la contraddistingue, ma anche per il forte aspetto devozionale: chi si reca in visita alla statua del Santo, resta colpito dalla fiumana ininterrotta di pellegrini che si accostano a salutarne la venerata immagine dalle prime ore del mattino sino a notte inoltrata. I pellegrini e i visitatori tutti, entrando nella chiesa, visitano la cripta bizantina di San Marco, risalente presumibilmente al secolo XI, e ritirano un batuffolo di ovatta imbevuta di olio benedetto in segno di devozione a San Marco, invocato per la guarigione dell’udito. Da secoli, il culto al Santo evangelista viene promosso dell’Arciconfraternita della “SS. Trinità e Madonna del Carmine”. Il programma delle celebrazioni prevede il triduo da venerdì 22 a domenica 24 aprile con la santa Messa alle ore 18,30; lunedì 25, giorno dedicato al Santo, le Messe si tengono alle 7, alle 8, alle 9, 10, ed alle 18,30. Quest’anno, un evento straordinario arricchisce la ricorrenza: domenica 24, alle ore 20 si terrà l’inaugurazione del restaurato organo nella chiesa di San Marco, con la benedizione da parte del Vescovo mons.Vito Angiuli e, a seguire, un concerto in duo per organo e tromba, eseguito dal docente del Conservatorio della Valle D’Aosta M° Paolo Bougeaut all’organo e dal M° Luigi D’Urso alla tromba. L’indomani mattina, lunedì 25, si apre la secolare Fiera di San Marco, prima grande fiera di stagione, in grado di richiamare visitatori da tutta la provincia. Le strade di Ruffano si riempiono così di prodotti in vendita: gli espositori (più di 300), come accade dal 15esimo secolo, offrono attrezzi da lavoro, prodotti del locale artigianato, frutti di stagione e tanto altro. E come di consueto, i festeggiamenti per San Marco si intrecciano alle celebrazioni per la Madonna del Buon Consiglio.
Giovedì 21 si aprono le solenni Quarantore che avvicinano al giorno della Festa, martedì 26, aperto dalle messe mattutine delle 7,30, delle 9,30 e delle 11, cui segue l’accompagnamento della statua in Chiesa Madre. Nel pomeriggio, dopo la messa delle 18,30, la solenne Processione per le vie del paese ed il bacio della reliquia. I festeggiamenti civili prevedono l’attesa Caccia al tesoro in piazza del Popolo alle 13 di domenica 24 e, in piazza san Francesco, sempre domenica, la musica della tribute band di Celentano, la Celentarock, a partire dalle 20,30. Ultima serata quella di martedì 26, giornata allietata dalle note del concerto “Città di Ruffano”. Ancora in piazza San Francesco, dalle 20,30, andrà in scena “Gesù figlio di Dio”, con la compagnia teatrale “Dionigi Latomo Massa”.
Appuntamenti
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Riceviamo & Pubblichiamo
Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.
A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”.
I ragazzi del 1975
Appuntamenti
Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.
Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.
Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli.
L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.
Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto.
OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo.
I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo.
Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.
Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto.
Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.
Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista.
L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.
Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.
Appuntamenti
Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali
Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Cronaca4 settimane fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Tricase3 settimane fa
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania
-
Cronaca4 settimane fa
Incendio devasta Cardigliano: dispiegamento di mezzi per fermare le fiamme
-
Cronaca2 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Attualità3 settimane fa
Scontro frontale: muore sottufficiale di Marina, ferito carabiniere