Connect with us

Appuntamenti

Ruffano per le vie del borgo

“Paese che Fai bellezze che trovi” nel centro storico ruffanese: passeggiata del 2 giugno

Pubblicato

il

Paese che FAI bellezze che trovi è il titolo della passeggiata nel centro storico di Ruffano, uno dei comuni con un patrimonio culturale materiale immateriale tra i più ricchi del Salento, organizzata dal Comune di Ruffano, Assessorato alle Attività Produttive in collaborazione con il FAI delegazione di Lecce e la Onlus Percorsi Viaggi.


5e4bbe01-bdf5-4dc1-9e2e-6ba72c387166L’iniziativa prevede giovedì 2 l’apertura dei principali monumenti e luoghi di interesse della città, fruibili al pubblico attraverso visite con guide d’eccezione come gli apprendisti Ciceroni dell’Istituto Comprensivo “A.Bortone” di Ruffano.


Dalle 9,30 sarà possibile visitare la Chiesa di San Francesco e il Convento dei Cappuccini, la Chiesa della Madonna del Carmine e la cripta di San Marco, la Chiesa di San Francesco da Paola, il Castello, la Chiesa Madre con la cripta, la Chiesa dell’Annunziata, la Chiesa Madonna del Buon Consiglio, il Frantoio ipogeo di piazza Mogavero. Dalle 19 alle 22, Stefano Tanisi guiderà i visitatori alla scoperta della Chiesa Madre e della sua cripta.


Le vie, le piazze e i vicoli si animeranno dalle 9,30 dei colori e delle tele degli artisti impegnati nella estemporanea di pittura curata da Anna D’Amanzo, direttrice di Tracce d’Arte, e di espositori di prodotti agroalimentari e di artigianato artistico vero fiore all’occhiello di  un territorio ricco di eccellenze.

Dalle 10 alle 13 presso la Pinacoteca Comunale in piazza della Libertà sarà possibile visitare la personale “Monstrum” dell’artista Erica Viva mentre dalle 11 alle 22, in piazzetta Giangreco, si potrà ammirare la straordinaria, per la sua unicità, mostra di macchine da cinepresa d’epoca di Mario Scarlino. I talentuosi e giovani musicisti del quartetto di saxofoni Musikè farà dalle 18.00 da colonna sonora alla manifestazione che chiuderà in bellezza alle 21, in piazza del Popolo, con lo spettacolo, proposto dall’Associazione Kairòs,  “IANCU, un paese vuol dire” di Fabrizio Saccomanno.


“Dopo aver realizzato le Passeggiate di Primavera, nel Marzo 2014,  – dichiara il Vicesindaco con delega alle attività produttive Maria Rosaria Orlandoil F.A.I.  ha scelto di dedicare uno spazio nel proprio progetto:  “Paese che Fai…Bellezze che trovi”, al Nostro Bel Salotto. Ancora una volta la Nostra “cittadella” torna ad essere protagonista. L’evento rappresenta, indubbiamente, una pregiata opportunità di sviluppo e fa presagire nuove prospettive di crescita del nostro paese con l’intento, anche, di attirare attenzione mediatica e turismo di qualità verso il nostro territorio; e, ancor più, in considerazione degli strumenti che l’Amministrazione ha posto e pone in essere per dare effettiva attuazione ad una rivitalizzazione fisica ed economica del centro città.


Per info sulla Estemporanea di Pittura Anna D’Amanzo 333.93170155. Coordinamento Pasquale De Santis 329.3173865. Facebook.com Ruffano perle vie del Borgo


Appuntamenti

Alba Luminosa a Sogliano Cavour

I Cantieri Culturali Kronos ospitano la poesia di Mimy Pede per la rassegna “Il filo del discorso”. Domenica 16 novembre dalle 18

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Presso i Cantieri Culturali Kronos, in via San Lorenzo, 2 a Sogliano Cavour, nell’ambito della rassegna “Il filo del discorso”, con il patrocinio del Comune di Sogliano Cavour, si terrà un incontro dedicato alla raccolta poetica di Mimy Pede, “Alba luminosa (Musicaos Editore).

All’incontro, in programma domenica 16 novembre, dalle ore 18, prenderanno parte, insieme all’autrice, Luciano Pagano (editore), Bruna Caroli, Giuseppe Orsi, Tina Guglielmo.

C’è un filo sottile che attraversa le poesie della raccolta “Alba luminosa” di Mimy Pede: il desiderio di cogliere l’essenza di ciò che ci circonda, apprezzando la bellezza del creato con occhi sinceri, anche quando tutto sembra scorrere troppo in fretta.

La libertà dei versi dona alla poesia un tono narrativo, capace di descrivere persone, luoghi, momenti, attraverso l’espressione delle emozioni.

Le poesie come quadri prendono vita grazie allo sguardo poetico dell’autrice che trasmette vita e luce anche dove regna il buio.

Un invito alla condivisione delle sensazioni e alla crescita della fratellanza, unico strumento in grado di superare la cattiveria nel mondo.

Un’esortazione alla tutela dei rapporti interpersonali, sacri come templi.

Tra i versi si aprono spiragli, segnali di allerta sulla nostra epoca: segni discreti ma decisi, che invitano a fermarsi, a osservare ciò che spesso ignoriamo o facciamo finta di ignorare.

Sono lampi di verità, giudizi che restano sospesi sul tempo che viviamo, sull’indifferenza, sulla necessità di un cambiamento profondo «è tempo che tutti gli esseri prendano coscienza per salvare la Dea Terra».

Uno stimolo a riflettere, per tornare a sentire, per ricordare che la bellezza, quella autentica, nasce dallo sguardo consapevole e dall’amore per la vita in tutte le sue forme: «Corri e sarai avvolta da fioriti frutteti, odorosi pini, oleandri, abeti! Vedrai suoli luminosi del Creato danzare con la verace Natura».

Poesie leggere come una carezza, che lasciano dentro una traccia profonda: quella di chi, attraverso questi versi, sceglie di non smettere di credere nella possibilità di un mondo più umano, più vero, più luminoso.

MIMY PEDE

È nata a Vaste, frazione di Poggiardo, e vive ad Ortelle da 47 anni.

Si dedica a numerose attività sociali e si impegna costantemente nella realizzazione dei suoi progetti di vita. Docente di lettere, ha conseguito la laurea presso l’Università degli Studi di Lecce, esercitando la professione di insegnante per 43 anni.

Ha pubblicato quattro testi in versi: L’Anello della Vita, nel 2011; Cespuglio del Vivere, nel 2012 (Edizioni dell’Iride di Tricase); Firmamento dell’Esistenza, nel 2014 (Edizioni dell’Iride); Meandri Delle Emozioni, nel 2024 (Grafiche Giorgiani).

Ha partecipato a numerosi eventi con soggetti poetici scritti e declamati da lei e ha ricevuto premi considerevoli come il “premio Speciale Giuria” presso Hotel Tiziano di Lecce con la poesia “Umani Eventi” il 24 marzo 2012.

Ha pubblicato tre romanzi: “La Ragazza con la Chiave in Mano” (Edizioni dell’Iride, 2016), “Palude Stellata”» (Grafiche Giorgiani, di Castiglione d’Otranto, Lecce, 2019), “Sulle Ali della Verità” (2022).

Continua a Leggere

Appuntamenti

Crita e vivi: l’arte contro le parole ostili a Ruffano

Laboratorio di pensiero e ceramica artistica rivolto a dodici donne del territorio, ognuna delle quali impegnata in modo diverso nei campi del sociale e della cultura

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Promuovere la 𝐩𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞 e contrastare i discorsi d’odio attraverso l’arte: è questo l’obiettivo fondamentale del progetto 𝐂𝐫𝐢𝐭𝐚 𝐞 𝐯𝐢𝐯𝐢 ideato e promosso da 𝐌𝐚𝐝𝐞 𝐢𝐧 𝐒𝐨𝐚𝐩 e vincitore dell’avviso pubblico regionale Futura – La Puglia per la parità, terza edizione.

Il progetto prenderà avvio nel pomeriggio di 𝐦𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟏 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 presso lo studio d’arte dell’artista Pamela Maglie  con un 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐞 𝐜𝐞𝐫𝐚𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 rivolto a dodici donne del territorio, ognuna delle quali impegnata in modo diverso nei campi del sociale e della cultura.

Le donne coinvolte sono Ornella Ricchiuto, Monica Moretto, Valentina Rizzo, Enza Miceli. Nancy Motta, Rita Accogli, Paola Medici, Paola De Masi, Maria Concetta D’Aversa, Giada De Benedetto, Alessandra Carrozzo, Aran Prathumtang. 

Grazie alla guida dell’esperta Pamela Maglie, coadiuvata dalla ceramista Giada Fogliato, decoreranno dei piatti in ceramica su cui saranno incise 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐨𝐬𝐭𝐢𝐥𝐢, che saranno successivamente rimosse artisticamente attraverso decori che diffonderanno, al contrario, il linguaggio del rispetto e della parità di genere. 

Un incontro informativo sul tema dei discorsi d’odio contro le donne si terrà 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟗 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟏𝟖 presso lo studio d’arte dell’artista Pamela Maglie e vedrà come ospite d’onore la professoressa 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐒𝐩𝐚𝐠𝐧𝐨𝐥𝐨, docente dell’Università del Salento. 

Le donne coinvolte nel progetto saranno poi protagoniste, insieme ai piatti realizzati nel corso del laboratorio, di una 𝐜𝐞𝐧𝐚-𝐩𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐧𝐜𝐞, che si terrà presso il ristorante 𝐅𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐢 di Ruffano a partire dalle 𝟏𝟗,𝟒𝟓, in cui si discuterà sul processo creativo portato a termine.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Nardò danza per la salute

Domenica 16 novembre, in piazza Cesare Battisti, il flash mob “Uniti in un cerchio blu – Balliamo per il Giabete”

Pubblicato

il

Piazza Cesare Battisti pronta a trasformarsi in un palcoscenico di partecipazione e consapevolezza per la Giornata Mondiale del Diabete, grazie all’iniziativa “Uniti in un cerchio blu – Balliamo per il Diabete”, promossa dal Rotary Club di Nardò e dall’associazione Uniti verso un nuovo domani, presieduti da Tiziana Rizzo e Samuele Rampino, con la collaborazione del Presidente del Consiglio comunale con delega allo Sport Antonio Tondo e del Presidente della consulta dello sport Tony De Paola.

L’evento, patrocinato dal Comune di Nardò, è in programma domenica 16 novembre, nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità su una patologia in costante crescita che in Italia coinvolge oltre 4 milioni di persone.

Attraverso il linguaggio universale della danza, l’iniziativa mira a trasmettere l’importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e del sostegno reciproco, coinvolgendo soprattutto i giovani in un’esperienza di partecipazione attiva e creativa.

Il programma prevede il ritrovo alle ore 10, con distribuzione di materiale informativo e la possibilità di effettuare il controllo glicemico gratuito, con la collaborazione del dott. Pantaleo Daniele, vicepresidente del Rotary Club Nardò.

Alle 10,30 le scuole di danza Danza Più, Fa.Wi. Professional Dance e L’Étoile coordineranno il format coreografico: tutti i presenti, indossando una maglietta blu, daranno vita a un momento di forte impatto visivo e simbolico attraverso la formazione finale del cerchio blu, emblema internazionale della lotta al diabete.

Il flash mob rappresenta un invito a danzare insieme per la salute, la solidarietà e l’inclusione.

Il Comune di Nardò aderirà alla campagna di sensibilizzazione mediante l’illuminazione di colore blu delle fontane di piazza A. Diaz e via A. Volta, nelle serate di venerdì 14 e sabato 15 novembre: un gesto simbolico per accendere la consapevolezza.

Conoscere il diabete significa comprendere, prevenire e sostenere chi ogni giorno affronta questa sfida.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti