Appuntamenti
Sessualità, educazione e prevenzione
La Giornata nazionale della Malattia del Parkinson e i recenti fatti di cronaca al centro dei due importanti appuntamenti del Festival del Benessere Psicologico a Calimera: l’educazione all’emotività e alla sessualità negli adolescenti e la sessualità nell’anziano fragile (24 e 26 novembre)

Diventare mamma a 12 anni partorendo un bimbo, di carne, ossa e prospettive future. È successo a Bari pochi giorni fa e la notizia scioccante ripropone l’urgenza di una educazione necessaria nelle fasce giovanili della popolazione. È questo tra gli argomenti delle prossime due sessioni informative del Festival del Benessere Psicologico in corso di svolgimento a Calimera.
Questa settimana il Festival del Benessere Psicologico propone due incontri su due temi di grande interesse: giovedì 24 novembre alle ore 18,30 presso la Bibliomediateca “G. Aprile” di Calimera in via S. D’Acquisto, l’evento “Educazione (im)possibile: adolescenti e sessualità in un’ottica preventiva”, a cura di Marcella Piccinni, psicologa e consulente ed educatrice sessuale, con il supporto di Elisabetta Mancarella, ostetrica, affronterà il tema dell’educazione all’emotività e sessualità degli adolescenti in un’ottica di prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, di conseguenze indesiderate e comportamenti violenti; sabato 26 alle ore 18, in concomitanza con la Giornata Nazionale della Malattia di Parkinson, Michele Massimo Laforgia, psicologo e consulente sessuale, in collaborazione con Anna Maggiolino, psicoterapeuta esperta in neuropsicologia clinica, presenta “La sessualità nell’anziano fragile: i casi Parkinson e Alzheimer” presso la Residenza Socio Sanitaria Assistenziale “Gino Cucurachi” in via S. D’Acquisto a Calimera.
A partire dall’ottava edizione del Mese del Benessere Psicologico (ottobre 2016) il Comune di Calimera ha accolto la proposta di un team di giovani psicologi per la realizzazione di un ciclo di eventi realizzati in collaborazione con professionisti di altri settori. Il Festival del Benessere psicologico si sviluppa a Calimera in dieci eventi dal 20 ottobre al 12 dicembre (convegni, laboratori, incontri informativi) con l’obiettivo primo di sensibilizzare e promuovere la cultura del benessere della persona che punta a migliorare la qualità della vita. Diversi gli argomenti messi sotto la lente d’ingrandimento: dall’alimentazione, all’affettività e sessualità nelle persone con disabilità, alla discriminazione di genere, alla psicologia della salute nelle persone anziane, ai focus su Alzheimer e Parkinson, all’esordio della genitorialità, al concepimento, al botta e risposta tra genitori e team di esperti. Gli incontri, che occuperanno location calimeresi differenti in base al target interessato, dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola dell’infanzia, al centro diurno per persone con disabilità, alla Residenza sociosanitaria per anziani, si avvalgono della collaborazione di medici, pediatri, ostetrici, educatori, counsellor, etc.
Appuntamenti
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Riceviamo & Pubblichiamo
Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.
A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”.
I ragazzi del 1975
Appuntamenti
Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.
Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.
Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli.
L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.
Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto.
OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo.
I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo.
Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.
Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto.
Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.
Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista.
L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.
Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.
Appuntamenti
Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali
Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Tricase3 settimane fa
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania
-
Cronaca4 settimane fa
Incendio devasta Cardigliano: dispiegamento di mezzi per fermare le fiamme
-
Cronaca2 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Attualità4 settimane fa
Scontro frontale: muore sottufficiale di Marina, ferito carabiniere
-
Cronaca2 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità6 giorni fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso