Connect with us

Appuntamenti

Università del Salento ritorna con “Festa della Matricola”

Due giorni di dialogo, informazioni utili, attività studentesche e ancora: lezioni nei pub del centro storico e 1000 magliette e shopper esclusivi

Pubblicato

il

Torna a Lecce dopo il grande successo dell’anno scorso la “Festa della Matricola”. L’Università del Salento accoglie i suoi nuovi iscritti con una due giorni tutta da vivere. Un’occasione unica per conoscersi, divertirsi, per entrare nel vero spirito della vita accademica e per avere accesso facilmente a tutte le informazioni che renderanno più agile l’ingresso in UniSalento.


Si parte il 24 ottobre con “UniSalento e i suoi studenti”. Dalle ore 16 a Studium 2000 (via Di Valesio ang. viale San Nicola) la fiera organizzata per conoscere le realtà universitarie e vicine all’Ateneo salentino. Tanti stand con le associazioni studentesche (ErasmusLand – ESN – Focus – ICARO – Link Lecce – Studenti Indipendenti), il Salento Racing Team, il gruppo di studenti di Ingegneria che ogni anno partecipa a competizioni internazionali di Formula Student, il CUS Lecce (Centro Universitario Sportivo) con tutte le sue attività, il Centro per l’Integrazione “Luigi A. Santoro” che si occupa di agevolare il percorso universitario degli studenti diversamente abili, ELSA (The European Law Students’ Association), CORT (Centro orientamento e tutorato), ADISU (Associazione Diritto allo studio), ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo), Unione Sportiva Lecce e Radio Wau seguirà l’intero evento in diretta radio.


Aperti il Museo Storico Archeologico MUSA, il Museo Papirologico e il Teatro 3D del Coordinamento SIBA. Sarà presente anche la Banca Popolare Pugliese che gestisce il servizio di tesoreria dell’Ateneo salentino.




E poi i gadget. UniSalento regalerà ai suoi studenti 500 magliette e 500 shopper ufficiali che verranno assegnate ai primi 1000 studenti che si prenoteranno dopo essersi iscritti presso il sito dell’università. Alle 18 si entra nel vivo. Il Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara e il Sindaco della Città di Lecce Carlo Salvemini insieme sul palco daranno il benvenuto alla festa. Dalle 18.30 è musica. Il “Tramonto in jazz” è con Bubbico in trio, il sassofonista Raffaele Casarano e il sound contaminato degli Anima Lunae. Alle 19.30 spazio al primo dj set. È quello firmato da Luca Bandirali, docente in UniSalento di tecniche del linguaggio audiovisivo, alla consolle per l’occasione. Si prosegue alle 21 con il leader del Banco del Mutuo Soccorso, Vittorio Nocenzi, per una performance inedita al piano solo. Alle 22 il live che interpreta le sonorità tradizionali salentine. Musica popolare e suoni psichedelici con i Ragnarock, il rap di Nando Popu e Papa Leo e i suoni e le voci folk de l’Orchestra popolare “Notte della Taranta”.A chiudere la serata dance dj set.

Il 25 ottobre “Lecce è la tua Università”. Alle ore 18 nella Sala consiliare del Comune a Palazzo Carafa incontro tra il Sindaco, Rettore e Rappresentanti istituzionali negli organi degli studenti.

Dalle 21 l’Ateneo conquista la movida. In città si terranno le “Lezioni nei pub”. I docenti UniSalento si cimenteranno in inedite lezioni di materie che difficilmente si potranno riascoltare nelle aule dell’Ateneo. Da “La grande nota di Frank Zappa” fino a “Tutta la verità su Vanini”, passando per “Birra, intelligenza e conflitti” fino ad approdare alla “Fantageografia” e alla mappa del Trono di spade e altri mondi.




“È con grande entusiasmo che anche quest’anno abbiamo voluto organizzare la festa della matricola poiché crediamo che sia un’idea vincente per dare il benvenuto ai nostri studentidice Emanuele Fidora, Direttore Generale dell’Università del Salento.Tale iniziativa affianca alle attività ricreative che consentono una grande integrazione di tutta la comunità accademica, la possibilità per i neo iscritti e le loro famiglie di conoscere i servizi utili offerti e stabilire subito un contatto con la realtà universitaria”.“È la festa per le nostre matricole ma soprattutto è la festa di tutta l’Università del Salento che per due giorni si incontra ed incontra la cittàafferma il Rettore dell’Università del Salento Vincenzo Zara.È un momento per conoscersi e creare un rapporto solido con il territorio, sviluppare un senso di appartenenza non solo all’istituzione. Per questo ci saremo tutti ad accogliere le matricole: direttori, docenti, ricercatori, personale tecnico-amministrativo, studenti. Ma anche artisti, musicisti, rappresentanti di associazioni universitarie e non. Per questo ci sarà anche il Sindaco di Lecce Carlo Salvemini e la collaborazione con il Comune per l’organizzazione dell’evento è stata intensa. Tutta la cittadinanza è invitata”.


Appuntamenti

A te vicino così dolce: le tappe salentine di Serena Bortone

Salento Book Festival: tra venerdì 9 e sabato 10 presenterà il suo libro a Gallipoli, Leverano, Tricase e Taurisano

Pubblicato

il

La giornalista e scrittrice Serena Bortone torna al Salento Book Festival. Presenta il suo libro dal titolo “A te vicino così dolce” (Rizzoli) in una serie di appuntamenti a Gallipoli, Leverano, Tricase e Taurisano, tutti ad ingresso libero, tra venerdì 9 e sabato 10 maggio.

IL LIBRO

Serena Bortone racconta con una prosa graffiante e fresca una stagione della vita in cui i sentimenti sembrano prevalere su tutto, trascinandoci in un vortice oscillante tra illusione e bruschi ritorni alla realtà.

E ci consegna il ritratto di una generazione che scopre di non essere mai stata così libera come le hanno fatto credere.

Alcune storie sono universali, altre sono legate inesorabilmente al momento in cui esistono.

Questa storia nasce alla fine degli anni Ottanta, quando Internet non c’era e le informazioni transitavano solo attraverso le chiacchiere o i libri. Quando, per capire come funzionava la sessualità, ci si fidava di un’amica che si proclamava più esperta, o di un giornaletto pornografico. Serena e Vittoria sono inseparabili, condividono tutto dall’infanzia: versioni di greco e discoteche, fughe in motorino dal liceo prestigioso del quartiere Trieste di Roma e brividi di libertà vissuti durante i tanto attesi soggiorni studio a Londra. Per entrambe, l’amicizia reciproca è salvezza e supporto rispetto al senso di inadeguatezza verso una società soffocante.

Vittoria appare la più sicura e reattiva, Serena la più analitica e cerebrale.

Un’estate nella vita di Vittoria compare Paolo, si innamorano, ma sarà Serena che avrà il compito difficile di scoprire la verità su di lui, in una contrapposizione tra vittime e carnefici che scardinerà ogni certezza.

Tra complicità, tradimenti, colpi di scena e traumi, A te vicino così dolce è un romanzo tenero e avvincente, ma anche doloroso e pieno di coraggio, su quanto siamo disposti a farci ingannare dall’amore.

DOVE E QUANDO

La prima presentazione venerdì 9 maggio alle ore 10 al Teatro Garibaldi di Gallipoli.

L’autrice risponderà alle domande degli studenti del Liceo Classico “Q. Ennio”, dopo i saluti del sindaco Stefano Minerva e della dirigente scolastica Novella Italia Pepe.

Alle ore 19 l’incontro sarà ospitato dalla Biblioteca di Comunità di Leverano, in Piazza della Costituzione.

Dopo i saluti del sindaco Marcello Rolli. Giulia Maria Falzea dialogherà con l’autrice.

Il giorno successivo (sabato 10) ci si sposterà a Tricase, presso il Liceo Scientifico G. Stampacchia“, in Piazza Galileo Galilei, alle 10,30: dopo i saluti del sindaco Antonio De Donno e dell’assessora Francesca Longo, Serena Bortone incontrerà gli studenti. Introdurrà l’incontro Gianpiero Pisanello, direttore artistico del Salento Book Festival.

Sempre sabato 10 maggio, alle ore 19,30, ultimo incontro nella Chiesa di Santo Stefano a Taurisano.

Dopo i saluti di don Jonathan De Marco, l’autrice dialogherà con Gianpiero Pisanello.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Anche Nino Frassica per l’estate salentina

Sabato 26 luglio alle Cave del Duca l’energia straripante dell’artista siciliano con la Los Plaggers Band in scena con una tappa del “Tour 2000/3000”.

Pubblicato

il

L’estate salentina sta convergendo decisamente la rotta sul grande teatro popolare.

Non solo grandi concerti, dunque, ma una differenziazione che sembra caratterizzare la bella stagione che verrà.

Dopo l’ufficializzazione dello spettacolo di Vincenzo Salemme (3 agosto, con la commedia “Ogni promessa è debito) arriva anche quella di Nino Frassica che sarà, sempre alla Cave del Duca, sabato 26 luglio (start ore 21), con un evento unico, tra concerto e cabaret, capace di coinvolgere il pubblico in un viaggio musicale originale e ironico.

Con quella sua inconfondibile verve comica, il Nino nazionale rileggerà oltre cento brani del panorama italiano e non solo, trasformandoli in autentiche perle di comicità.

Da “Cacao meravigliao” a “Grazie dei fiori bis”, da “Mamma mia dammi cento lire” fino alle celebri sigle della tivù come “Portobello” e “Tuca tuca”.

Ogni canzone verrà smontata e ricomposta alla maniera di Frassica, in un’irresistibile parodia del nostro immaginario collettivo.

Con il popolarissimo attore e showman siciliano sul palco Los Plaggers Band, sei straordinari musicisti – il cui nome è una fusione tra Platters e plagio – che contribuiranno a creare un’atmosfera di grande festa dove il pubblico diventerà protagonista, cantando e ballando in un clima di totale complicità.

 NINO FRASSICA

Amatissimo dal pubblico italiano, ha attraversato oltre quattro decenni di spettacolo con la sua verve unica.

Da “Quelli della notte” e “Indietro tutta” con Renzo Arbore, al ruolo indimenticabile del maresciallo Cecchini nella serie “Don Matteo”, ha lasciato il segno.

Anche in numerosi format come “Scommettiamo che…?”, “Che tempo che fa”, “Lol – Chi ride è fuori” e “Sconcert”.

Autore di libri cult come “Vipp”, “Sani Gesualdi superstar”, “Paola” e l’ultimo nato “Piero di essere Piero”, Nino Frassica continua a reinventarsi, mantenendo intatto il suo stile inconfondibile.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aldo Moro: la forza della speranza nella democrazia

47° anniversario dell’assassinio: presso la Provincia di Lecce la commemorazione promossa dal Consiglio regionale della Puglia

Pubblicato

il

In occasione del 47° anniversario della morte di Aldo Moro, il Consiglio regionale della Puglia, in condivisione con la Provincia di Lecce, celebra a Lecce, sua provincia d’origine, il ricordo del grande statista magliese.

La cerimonia di commemorazione, intitolata Aldo Moro: la forza della speranza nella democrazia, si svolgerà nell’atrio di palazzo Adorno, venerdì 9 maggio, dalle ore 9,30.

Il programma dell’evento prevede la deposizione di una corona a nome del Consiglio regionale ai piedi del busto di Aldo Moro e i saluti istituzionali del Prefetto di Lecce Natalino Domenico Manno, del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, della presidente del Consiglio regionale della Puglia Loredana Capone e del già parlamentare Lorenzo Ria.

Seguiranno degli interventi da parte di studenti. 

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti