Connect with us

Attualità

“Cantine Aperte 2011”

Si terrà domenica, 29 maggio la manifestazione “Cantine Aperte”, organizzata dal Movimento Turismo del Vino Puglia con il contributo dell’Assessorato regionale

Pubblicato

il

Si terrà domenica, 29 maggio la manifestazione “Cantine Aperte”, organizzata dal Movimento Turismo del Vino Puglia con il contributo dell’Assessorato regionale alle Risorse Agroalimentari. Le cantine associate al Movimento Turismo del Vino Puglia (Info: 080.5233038 – www.mtvpuglia.it) tornano ad aprire le porte ad esperti e appassionati per brindare insieme e offrire un’altra occasione per entrare in contatto diretto con aziende e produttori. “Cantine Aperte” sposa anche l’iniziativa della Regione Puglia, il progetto di accoglienza “Città Aperte 2011” promosso dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia e organizzato dall’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce. Domenica prossima, infatti, turisti e appassionati potranno raggiungere le cantine del Salento partecipando a escursioni in bus con guida, gratuite, promosse dagli Assessorati regionali al Turismo e alle Risorse Agroalimentari ed organizzate dall’Apt di Lecce in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Puglia. Le aziende vitivinicole del Salento che hanno aderito a “Cantine Aperte” sono 21.


L’evento  dedicato al vino e ai suoi territori in programma domenica è condiviso dall’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e sostenuto dall’Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce. La manifestazione inaugura il calendario di eventi curati, sul territorio regionale, dal Movimento Turismo del Vino e rappresenta un appuntamento collaudato per il sempre più folto popolo di enoturisti italiani e stranieri. Anche in questa occasione, gli appassionati del nettare di Bacco e i viaggiatori amanti della natura e delle tradizioni enogastronomiche locali, potranno fruire della rete di accoglienza “Città Aperte”: l’Apt di Lecce ha infatti organizzato le escursioni gratuite (in bus e con guida) alle cantine protagoniste della manifestazione.

Cinque gli itinerari enologici selezionati, con partenza dal City Terminal di viale Porta d’Europa di Lecce: il primo (partenza alle 8,30 e rientro alle 14,30) prevede visite guidate a Novoli a Cantine De Falco, Carmiano da Petrelli, Leverano da Vecchia Torre e Conti Zecca, Monteroni di Lecce da Apollonio Casa Vinicola, Arnesano da Mocavero; il secondo itinerario (partenza alle 16 e rientro alle 21,30) si snoda attraverso le cantine L’Astore e Palamà Vini del Salento di Cutrofiano e quella del Duca Carlo Guarini di Scorrano; il terzo (partenza alle  9.15 e rientro alle 14) raggiungerà Salice Salentino  per visitare l’azienda vitivinicola Leone De Castris e Castello Monaci e Guagnano per  Feudi di Guagnano, cantine Cantele e Taurino; il quarto tour  (partenza alle 15 e rientro alle 21) conduce a Minervino di Lecce  per la visita a  Menhir e a Depressa di Tricase  per Castel di Salve; il quinto e ultimo itinerario (partenza alle 9 e rientro alle 14) si snoda invece tra Nardò, Tuglie e Galatina con la visita alle cantine Schola Sarmenti, Bonsegna, Mottura, Santi Dimitri e Valle dell’Asso (Info e prenotazioni: Apt Lecce 0832.314117; Iat Lecce 0832.682291; Castello 0832.246517; Movimento Turismo del Vino Puglia 080.5233038). Le prenotazione vanno effettuate entro le ore 12 di venerdì 27 maggio. Ad accogliere i visitatori, decine di etichette che identificano il mondo della viticoltura salentina ed un ricco cartellone di appuntamenti culturali e musicali.


Attualità

Acqua, lavori in corso: possibili disagi a Morciano

Giovedì 23, dalle 8,30 alle 16,30, sospensione della normale erogazione idrica in via Veneto, via Della Resistenza e parte di via San Bosco

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Acquedotto Pugliese sta effettuando interventi per il miglioramento del servizio a Morciano di Leuca.

I lavori riguardano interventi per la realizzazione e collegamenti di nuove opere acquedottistiche in progetto previsti nell’appalto di Risanamento Reti 4 -Lotto 7.

Per consentire l’esecuzione dei lavori, sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica giovedì 23 ottobre in via Veneto, via Della Resistenza e via San Bosco (nel tratto tra via Almirante e fine via San Giovanni Bosco al civ.82).

La sospensione avrà la durata di 8 ore, a partire dalle ore 08,30 con ripristino alle ore 16,30.

Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

 

Continua a Leggere

Attualità

Olè, un laboratorio per la fruizione sostenibile della costa Otranto – Leuca

Domani presentazione del progetto in Provincia per uno strumento di governance locale, cabina di regia e incubatore di progettualità condivise. Si intende promuovere la rigenerazione dell’attuale sistema della mobilità del tratto costiero e retro-costiero

Pubblicato

il

Pianificare una mobilità lenta e sostenibile lungo il tratto di costa da Otranto a Leuca, per ridefinire insieme alla comunità una nuova idea di fruizione dell’area.

Con questo obiettivo nasce il progetto Olè”, promosso dalla Provincia di Lecce, con il supporto tecnico di Città Fertile, finanziato dalla Regione Puglia, che sarà presentato a Palazzo Adorno a Lecce, domani, martedì 21 ottobre, alle ore 11.

L’obiettivo è quello di costituire un laboratorio per la fruizione sostenibile della Costa Otranto-Leuca, che possa operare come strumento di governance locale, cabina di regia e incubatore di progettualità condivise.

Il Laboratorio avrà un ruolo centrale per l’attuazione della pianificazione, la promozione e il dialogo tra comunità e istituzioni.

Il progetto, prendendo come riferimento il Piano per Mobilità del Piano di coordinamento del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase, vuole promuovere la rigenerazione dell’attuale sistema della mobilità del tratto costiero e retro-costiero all’interno di un’area che si caratterizza per le sue peculiarità identitarie, paesaggistiche, ambientali e culturali.

Illustreranno tutti i dettagli e le opportunità di “Olè”, interverranno il vicepresidente della Provincia di Lecce Fabio Tarantino, il consigliere provinciale Ippazio Morciano, il dirigente responsabile Roberto Serra, per Città Fertile Rino Carluccio e il presidente del comitato esecutivo del Parco Naturale Regionale Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase Michele Tenore.

Olè” è un Progetto Integrato di Paesaggio (ai sensi dell’ art. 21 NTA Piano Paesaggistico Territoriale Regionale), finanziato dalla Regione Puglia, Sezione Tutela e Valorizzazione del Paesaggio, nell’ambito del “Sostegno ai Comuni finalizzato all’implementazione degli strumenti di governance previsti dal Capo III del Titolo II delle NTA del PPTR per l’esercizio delle funzioni di tutela e valorizzazione del paesaggio e per l’attuazione della pianificazione paesaggistica a scala locale”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Giovani, anziani e agricoltura: «Serve nuovo patto per il Sud»

Dati, analisi e richieste durante la Festa Interregionale dell’Associazione Nazionale Pensionati di CIA. In Puglia 1.214 centenari, tanti vivono nelle aree interne tra eccellenze agroalimentari e abbandono. Lecce e Brindisi le province più “anziane”. Servizi, pensioni, sanità, formazione e ricambio generazionale, il ruolo degli agricoltori, il fenomeno truffe

Pubblicato

il

Sono 945mila, in Puglia, le donne e gli uomini con un’età superiore ai 65 anni.

Rappresentano il 24% della popolazione regionale, che ammonta complessivamente a 3.890.000 abitanti.

L’età media è 46,4 anni, inferiore dello 0,2% rispetto alla media nazionale.

Barletta-Andria-Trani e Foggia sono le province più giovani (rispettivamente 44,9 e 45,5 anni), Lecce e Brindisi quelle più anziane (47,5 e 47 anni).

Nella regione vivono 1.214 centenari, il 5,7% dei 21.211 che vivono in Italia; di questi ben 42 hanno almeno 105 anni.

Gli ultra 85enni pugliesi sono 140mila, pari al 3,6% della popolazione; i bambini da zero a 2 anni, invece, sono soltanto il 2%.

La popolazione anziana è in aumento, il numero dei giovani diminuisce anche a causa di una forte ripresa dell’emigrazione.

La combinazione di questi due dati comporta una serie di conseguenze che impongono un cambiamento radicale per quanto riguarda le politiche socio-sanitarie assistenziali, quelle sulla formazione e il ricambio generazionale in ambito lavorativo, l’esigenza di un nuovo patto intergenerazionale.

È sull’analisi e discussione di questi dati che si è incentrata la “Festa Interregionale ANP-CIA”, l’Associazione Nazionale Pensionati di CIA Agricoltori, che da venerdì 17 a domenica 19 ha riunito a Vieste 600 delegati provenienti da Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e da tutte le province della Puglia.

AREE INTERNE E RURALI

«Serve un nuovo patto per il Mezzogiorno d’Italia. Non solo in Puglia, ma in tutte le regioni del Sud Italia molti anziani vivono nelle aree interne e nelle zone rurali che stanno perdendo progressivamente sempre più abitanti», ha spiegato Giannicola D’Amico, vicepresidente vicario di CIA Puglia.

«Gli agricoltori che vivono nelle loro campagne sono un presidio del territorio, se ne prendono cura contro fenomeni come il dissesto idrogeologico, producono le eccellenze agroalimentari italiane. Devono essere messi nelle condizioni di continuare a svolgere questo ruolo e di trasmetterlo ai giovani con un ricambio generazionale che contrasti l’abbandono del territorio e l’emigrazione», ha aggiunto D’Amico.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche l’intervento di Noè Andreano, vicepresidente ANCI Puglia e delegato alle aree interne.

SERVIZI, PENSIONI MINIME, SANITÀ

Nei loro interventi, sia Alessandro Del Carlo, presidente nazionale di ANP-CIA, che Matteo Valentino, vice nazionale e presidente regionale dell’associazione, hanno richiamato l’esigenza di costruire una sanità territoriale più vicina a cittadine e cittadini delle aree interne e rurali.

Alessandro Mastrocinque, presidente nazionale Patronato INAC, ha rimarcato la necessità di aumentare le pensioni minime agricole, «spesso inferiori ai livelli di sussistenza».

Questioni sentite non solo al Sud, ma in tutta Italia, come ha fatto rilevare Cristiano Fini, presidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, intervenuto in remoto.

TRUFFE AGLI ANZIANI

Christopher Rossi, Comandante della Compagnia Carabinieri di Manfredonia, ha presentato “Più sicuri insieme”, campagna contro le truffe agli anziani. In Puglia nel 2024 sono stati registrati 431 truffe contro gli anziani, oltre a più di 18.000 frodi informatiche. Il Maggiore Christopher Rossi ha illustrato le tipologie più frequenti dei raggiri. Bisogna denunciare, ad aver paura e a provare vergogna devono essere i criminali. A tutti può capitare di essere presi di mira o di essere truffati: informarsi, denunciare e collaborare è fondamentale per stroncare questo odioso fenomeno.

PREMIATI

Ciascuna delle cinque delegazioni regionali ha premiato le sue tesserate e i suoi tesserati storici: per la Basilicata, riconoscimento a Mauro Caprioli, storico dirigente della CIA di Lavello; per la Calabria, targa celebrativa a Cesare Cesario; la Sicilia ha premiato Adelina Monici, per aver contribuito con grande continuità alla crescita della CIA; la Campania ha dedicato il premio alla memoria di Alfonso Del Basso, storico presidente dell’organizzazione degli agricoltori.

Da ANP-CIA Puglia riconoscimento a Donato e Giuseppina, per aver condiviso 50 anni con CIA sin dai tempi dell’Alleanza dei contadini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Donato e Giuseppina

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti