Attualità
“Spiagge d’Autore” – Estate 2010 in Puglia
Finanziato dalla Regione nell’ambito del progetto “Spiagge aperte alla cultura 2010”, coordinato dall’Apt di Lecce e promosso da Confcommercio Puglia con il sindacato balneatori e l’Associazione dei librai, il Festival vanta un testimonial d’eccezione, Arnoldo Foà.

All’imbrunire, su un’incantevole spiaggia barese, garganica, jonica o salentina, davanti al mare cristallino, sorseggiando un cocktail o gustando un gelato, potrà capitare di incontrare Luis Sepùlveda o Erri De Luca, Tonino Guerra, Corrado Augias o Stefano Benni. E potrà capitare di ritrovarsi a chiacchierare con loro dei temi più intimi della letteratura, dei segreti della scienza, dell’emozione di una poesia. Si chiama “Spiagge d’Autore” il Festival itinerante della letteratura, presentato qualche giorno fa al Salone del Libro di Torino, che da giugno a settembre coinvolgerà oltre quaranta scrittori di fama nazionale e internazionale e un’ottantina di stabilimenti balneari della costa pugliese. Un grande evento che mira a fare della nostra terra la più grande piattaforma culturale della stagione. Finanziato dalla Regione nell’ambito del progetto “Spiagge aperte alla cultura 2010”, coordinato dall’Apt di Lecce e promosso da Confcommercio Puglia con il sindacato balneatori e l’Associazione dei librai, il Festival vanta un testimonial d’eccezione, Arnoldo Foà. Le spiagge dunque si trasformeranno in agorà della cultura, faranno da cornice a reading letterari; dialoghi e rappresentazioni sceniche regaleranno un’occasione unica per interagire con gli autori, carpendone emozioni e sensazioni. Tra i magnifici quaranta che hanno già aderito (altri si aggiungeranno al cartellone) mostri sacri della poesia come Franco Loi, 80 anni gagliardamente portati, premio Librex Montale. E poi scrittori di razza come Luis Sepùlveda che presenterà “L’ombra di quel che eravamo” insieme alla moglie poetessa Carmen Yanez; Vincenzo Cerami, Premio Oscar per “La vita è bella”; Erri De Luca, autore del best seller “Il peso della farfalla”, Stefano Benni, divertente e visionario “Lupo” per i fan; Alain Elkann, che ha appena pubblicato “Nonna Carla”. E ancora scrittori, ma anche registi di rango, quali Silvano Agosti e Federico Moccia, e autori che attraverso musica e poesia testimoniano il proprio impegno civile: Moni Ovadia, David Riondino e Shel Shapiro su tutti. La letteratura non è però solo poesia e prosa, ma anche scienza, rappresentata qui da Piergiorgio Odifreddi e Alessandro Cecchi Paone, e naturalmente saggistica, con Corrado Augias, Massimo Gramellini, Gianni Minà, Pierluigi Battista fra gli ospiti. “Spiagge d’Autore” non poteva non riservare una sezione agli autori del Mezzogiorno: fra le stelle del Sud, il romanziere Premio Campiello Raffaele Nigro, il saggista Marcello Veneziani e il padre del noir d’autore, Giancarlo De Cataldo. Un omaggio alla Puglia “terra di incroci di culture” arriverà con Fatima Mernissi, Jack Hirschman (il più importante poeta americano vivente, uno dei padri della beat generation, amico di Allen Ginsberg e di tutti gli altri poeti beat. Michael McClure, uno dei fondatori del movimento beat. Mentore di Jim Morrison, dei Doors, ha scritto anche testi per loro e per Janis Joplin), Michael McClure, Abdulah Sidran e Bjorn Larson, mentre la letteratura al femminile sarà rappresentata da Isabella Santacroce, Anna Pavignano ed Elvira Seminara. Il vice direttore del quotidiano La Stampa, il torinese Massimo Gramellini, autore del prezioso manuale “Cuori allo specchio” (Longanesi): imperdibile il suo corsivo sulla prima pagina in taglio basso, intitolato “Buongiorno”, nel quale, in poche righe, commenta con ironia uno dei fatti principali della giornata; il giornalista, scrittore e conduttore Pierluigi Battista con il suo ultimo lavoro dal titolo “I conformisti. L’estinzione degli intellettuali d’Italia” (Rizzoli 2010). Dario Bressanini per svelare le verità su ciò che mangiamo; e ancora le attrici Xena Zupanic, musa nella trasmissione Markette di Chiambretti, e Anna Kanakis, che ha rivelato la dote segreta di scrittrice con il romanzo “Sei così mia quando dormi”, l’ultimo scandaloso amore di George Sand. Un’autentica parata di stelle, dunque, per l’estate pugliese.
Attualità
Aggressioni a personale sanitario, riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica
Nell’ambito della riunione saranno oggetto di esame le iniziative già intraprese e sarà aggiornato l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale

Prosegue incessantemente l’impegno corale di Prefettura, ASL, Forze dell’Ordine, Ordini professionali e Terzo Settore nella prevenzione e contrasto dell’odioso fenomeno delle aggressioni al personale sanitario e parasanitario, spesso sommerso, che non solo compromette l’incolumità e la serenità di medici, infermieri e operatori, ma danneggia anche l’intera collettività, minando la fiducia nel sistema di cura e mettendo a rischio la qualità e la continuità dell’assistenza.
Numerose sono state le iniziative sinergiche avviate con l’obiettivo di mitigare il fenomeno, a cominciare dal potenziamento , da parte di ASL, delle misure strutturali e tecnologiche di difesa passiva presso i nosocomi e i punti di continuità assistenziale , tra cui il “sistema tagliacode” ed il ricorso alla vigilanza privata, fino ad arrivare all’attivazione in via sperimentale , su impulso del Prefetto Natalino Manno, della progettualità con l’Associazione Nazionale Polizia di Stato per il contributo dei volontari al servizio di accoglienza, assistenza ed informazione in favore degli utenti e dei familiari degli stessi presso le sedi dei medici di continuità assistenziale.
Gli esiti delle citate iniziative saranno oggetto di esame nell’ambito della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica convocato per domani, mercoledì 3 settembre, alle ore 11,15, alla presenza del Direttore Generale Asl e del 118, dei vertici delle Forze di Polizia, dei Presidenti degli Ordini professionali dei Medici e degli Infermieri, nonché dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato.
L’incontro rappresenterà altresì l’occasione per un aggiornamento circa l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Rifiuti dall’auto, tolleranza zero
Per chi li getta dai veicoli in corsa. Plastic Free Onlus plaude alle nuove norme che prevedono multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, anche l’arresto. Consentito come prova l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private

Plastic Free Onlus accoglie con favore il Decreto-Legge n. 116, entrato in vigore in agosto, che introduce un inasprimento senza precedenti delle sanzioni per chi getta rifiuti dai veicoli.
La nuova normativa non solo prevede multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, l’arresto, ma consente anche l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private come prova per colpire i trasgressori, eliminando la necessità della contestazione immediata.
«Si tratta di un passo avanti fondamentale nella lotta contro una delle pratiche più vergognose e dannose per il nostro ambiente e la nostra comunità», dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus, associazione dal 2019 nella sensibilizzazione contro l’inquinamento da plastica e rifiuti abbandonati, «l’incremento delle sanzioni deve funzionare da deterrente reale: ci aspettiamo che i trasgressori non restino impuniti ma vengano perseguiti, così da lanciare un messaggio chiaro a tutti e porre fine a questo malcostume».
Il nuovo quadro normativo distingue tra diversi livelli di gravità: dalla sanzione amministrativa fino a oltre mille euro per i rifiuti minori, all’ammenda penale per i rifiuti non pericolosi, fino all’arresto per abbandono in aree protette o zone di particolare pregio ambientale. Previste anche sanzioni accessorie come la sospensione della patente e, per le violazioni più gravi, la confisca del veicolo, con particolare attenzione ai mezzi aziendali utilizzati per smaltimenti illeciti.
Plastic Free Onlus ricorda i risultati ottenuti in sei anni di attività: oltre 8.700 appuntamenti di raccolta organizzati, più di 4,6 milioni di chilogrammi di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente, una rete di oltre 1.100 referenti locali e la collaborazione con centinaia di comuni italiani, grazie al progetto “Comune Plastic Free”.
«Da sempre lavoriamo per far comprendere quanto un gesto apparentemente piccolo, come gettare un mozzicone o una bottiglietta dal finestrino, abbia conseguenze enormi sul piano ambientale, paesaggistico e sanitario», prosegue De Gaetano, «questa stretta normativa, unita all’uso intelligente delle tecnologie di videosorveglianza, è la dimostrazione che il cambiamento è possibile se si uniscono sensibilizzazione, impegno civico e strumenti legislativi efficaci».
Con queste nuove disposizioni, Plastic Free auspica un deciso cambio di rotta: più controlli, più responsabilità individuale e una netta riduzione di quei comportamenti incivili che da troppo tempo deturpano le città e la natura.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Lavoro, domanda e offerte
Trentesimo Report di Arpal Puglia: 631 posizioni aperte nel Leccese

Il 30° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 184 offerte lavorative e 631 posizioni aperte.
In questo inizio di settembre, il settore con maggiori opportunità è sempre quello turistico con 132 lavoratori ricercati soprattutto lungo la costa ionica. Segue il comparto sanitario e servizi alla persona che propone 113 posti di lavoro.
Bene anche il settore delle costruzioni con 79 posti disponibili, il settore delle telecomunicazioni che presenta 60 opportunità, industria e settore metalmeccanico con 59 e il settore del commercio con 54.
Sale il settore riparazione veicoli e trasporti con 45 lavoratori ricercati, seguito dal comparto amministrativo-informatico che registra 29 posizioni.
Seguono il settore tessile – abbigliamento – calzaturiero (TAC) con 25 posizioni aperte, il settore agroalimentare con 17 opportunità, il settore pedagogico e istruzione con 6 profili professionali ricercati.
Chiudono il settore delle pulizie e multiservizi, bellezza e benessere, e artigianato, rispettivamente con due, quattro e una posizione aperta.
A completare il panorama occupazionale c’è una posizione riservata agli iscritti alle categorie protette art.18 e quattro posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99. Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL 30° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti3 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese