Attualità
Caprarica festeggia i Santi Nicola e Oronzo

Il Salento vive per la festa. Tradizione e religiosità solenne convivono nelle celebrazioni per i Santi Patroni in ogni Comune del Sud Italia. Fuochi pirotecnici, bande e processioni sono elementi immancabili in ogni luogo del Mezzogiorno. La gente ama stringersi in preghiera, in questi giorni più che mai, perché la Fede è fortemente radicata a questa terra. L’amore per il Santo Protettore è un fattore imprescindibile per molta gente, laica o grandemente devota che sia.
Caprarica di Lecce festeggerà i Santi Nicola e Oronzo nell’immancabile festa di fine giugno, che segna metodicamente l’inizio della stagione estiva e l’esodo verso la villeggiatura nelle località marine… e anche se di questi tempi parlare di festa e di vacanza estiva risulta difficile, venerdì 29 e sabato 30 giugno Caprarica accoglierà tutti i visitatori con lo stesso calore di ogni anno.
Nicola Vescovo, il patrono della cittadina, dà il nome alla Parrocchia e alla Chiesa Matrice. Oronzo, osannato e invocato ogni 23 novembre, giorno in cui nel 1884 i cittadini capraresi si appellarono al suo aiuto per sfuggire agli effetti devastanti di un uragano distruttivo, è il comprotettore, meritevole dell’affetto e dell’amore del popolo. Nicola e Oronzo, Santi Patroni di Bari e Lecce, compagini nemiche per antonomasia, mettono tutti d’accordo a Caprarica, in una manifestazione di fede e di passione cristiana.
Venerdì 29 la folla prenderà parte alla processione, capeggiata dalle due antichissime statue dei Santi, che possono ben vantare gli elogi e i complimenti anche della gente forestiera per la loro pregevole fattura, per niente denaturata dopo vari restauri. Il sindaco, accompagnato dalle autorità civili e religiose, consegnerà simbolicamente le chiavi della città ai Santi nella centrale Piazza Vittoria, in un segno di solenne venerabilità.
Al termine delle sacralità, spazio al movimento e ai fuochi d’artificio, “sobri perché la crisi lo impone” ci fanno sapere dal Comitato Feste, “ma quasi liberatori e urlanti di gioia”. Le strade del centro storico ospiteranno le classiche bancarelle, il grande apparato di luminarie sarà l’arma in più: e che festa sia! La Banda della Regione Puglia si esalterà in serata in piazza, allietando gli animi degli appassionati di musica.
I colori e la gente creeranno un’atmosfera che non è facile provare durante l’anno. Caprarica si trasforma, un po’ come tutti i piccoli comuni, sempre silenti ma pronti ad esplodere nei giorni di festa. A salire in cattedra saranno i gruppi bandistici di Racale e Squinzano, che daranno il tocco di classe finale esibendo l’immancabile “Bolero” e la “Marcia di Radetzky”, sempre richiesti dalla folla (con tanto di vana pretesa di concessione del bis)!
Il Comitato Feste non può che “ringraziare di cuore i cittadini di Caprarica che anche quest’anno consentiranno lo svolgimento di una festa patronale che tiene in vita quelle tradizioni religiose e folkloristiche che altrimenti andrebbero inesorabilmente perdute. La crisi avanza, la carenza di fondi si fa sentire ed eliminare quanto di superfluo possibile è il minimo. Ma grazie all’impegno dei membri del Comitato e alla collaborazione degli storici organizzatori, Caprarica non sarà privata di una fetta così saporita di cultura”.
Stefano Verri
Attualità
Gagliano del Capo differenzia meglio
Raggiunta una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata. Il sindaco Gianfranco Melcarne: «Risultato frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini»

L’amministrazione comunale di Gagliano del Capo rende pubblici i dati trasmessi ad ARPA Puglia per la determinazione dell’Ecotassa e annuncia che il Comune ha raggiunto, nel 2024, una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata.
«Si tratta di un traguardo significativo», evidenzia il sindaco Gianfranco Melcarne, «che testimonia l’impegno collettivo della cittadinanza, degli operatori ecologici e dell’amministrazione stessa nel promuovere una gestione dei rifiuti sempre più sostenibile ed efficiente».
Per il primo cittadino, «il raggiungimento di tale soglia dimostra una maggiore attenzione verso l’ambiente e ha anche ricadute positive dal punto di vista economico, contribuendo a non incrementare i costi legati allo smaltimento dei rifiuti».
«Il risultato», approfondisce il sindaco, «è frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini, che ringraziamo per il loro senso civico e il contributo quotidiano. La strada verso una Gagliano del Capo più pulita e sostenibile è ancora lunga, ma oggi possiamo dire con orgoglio di essere sulla direzione giusta».
Infine una promessa e un invito: «L’amministrazione continuerà a lavorare per consolidare e migliorare ulteriormente questi risultati, puntando su una comunicazione costante, su servizi sempre più efficienti e su iniziative educative rivolte a tutte le fasce della popolazione; invitiamo tutti i cittadini a proseguire con lo stesso impegno, rispettando le modalità di conferimento e contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e alla crescita del nostro territorio».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Porto di Tricase, draga in azione
Avviate le operazioni di pulizia dei fondali che si protrarranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno del porto e fino alla prima settimana di luglio per il cosiddetto “porticciolo”

Fa un certo effetto il porto di Tricase svuotato di tutte le sue barche grandi e piccole che di solito lo popolano per tutto l’anno e, dalla primavera in poi, ne ricoprono ogni angolo dello specchio d’acqua.
Al posto loro c’è un unico grande natante con una gru al centro: è la tanto annunciata draga che ha fatto capolino al porto di Tricase il 4 maggio per espletare le necessarie operazioni di pulizia del fondale del bacino portuale.
Quest’anno i diportisti dovranno ancora pazientare perché le operazioni di dragaggio si prolungheranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno mentre la consegna di quello interno (il porticciolo) è prevista per la prima settimana di luglio.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Il nuovo Questore
È Giampietro Linetti e proviene dalla Questura di Brindisi dove si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia. Nella sua prima giornata ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura

Si è insediato il nuovo Questore della Provincia di Lecce, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Giampietro Lionetti.
Proviene dalla Questura di Brindisi e prende il posto del Questore Vincenzo Massimo Modeo che da oggi ricopre un incarico dirigenziale nella capitale presso la segreteria del Dipartimento.
Lionetti nasce a Cirò Marina (KR) il 13 agosto 1968 e intraprende la carriera nella Polizia di Stato dal 1987, frequentando il Corso Quadriennale di Formazione presso l’Istituto Superiore di Polizia, al termine del quale viene assegnato, come prima sede, alla Questura di Caltanissetta assumendo l’incarico di funzionario addetto al Commissariato di P.S. di Gela.
Successivamente nel ’95, viene trasferito alla Questura di Roma, dove rimane per ben 10 anni, assumendo progressivamente funzioni di crescente responsabilità, fino a ricoprire l’incarico di vicedirigente presso la DIGOS e specializzandosi nella polizia di prevenzione e nell’attività investigativa antiterrorismo.
Nel 2014, promosso al grado superiore di I Dirigente, inizia un periodo di formazione professionale nell’ambito delle dinamiche legate alle correnti eversive, dapprima a capo della DIGOS della Questura di Venezia e poi Dirigente della DIGOS della Questura di Torino.
Nel 2017 ritorna alla Questura di Roma a dirigere la DIGOS capitolina fino alla promozione a Dirigente Superiore nel 2023 quando viene assegnato alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione prima di ricoprire l’incarico di Questore di Brindisi da febbraio 2024.
La formazione professionale del nuovo Questore di Lecce quindi, nel corso degli anni, si è orientata verso un’approfondita conoscenza dei fenomeni di antagonismo, di estremismo oltreché di tifoseria violenta e terrorismo internazionale.
Nel passato recente ha fronteggiato le proteste di movimenti quali No Tav e No Vax durante la pandemia e dal suo insediamento a Brindisi si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia nel giugno del 2024.
Il Questore Lionetti, durante la mattinata, ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura.
Subito dopo, ha incontrato i funzionari della Questura, i dirigenti dei Commissariati distaccati di P.S. e delle Specialità della Polizia di Stato e i rappresentati delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno.
Tutto il personale della Polizia di Stato della Provincia di Lecce augura al Questore un buon lavoro.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità2 settimane fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano
-
Cronaca3 settimane fa
Ancora violenza contro le donne, arresto a Marittima
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Abusi edilizi: sequestri e denunce a Castrignano del Capo e Giurdignano