Connect with us

Attualità

Caro benzina, trema anche l’edilizia

L’allarme di Confartigianato Imprese Lecce. Il presidente regionale della categoria Costruzioni Luigi Marullo lancia l’allarme: «Così si fermano i cantieri e molte imprese rischiano la chiusura»

Pubblicato

il

Stop dei cantieri a causa del caro bollette e del caro benzina. E l’edilizia pugliese frena.


A lanciare l’allarme è Confartigianato Imprese Lecce che interviene al fianco delle imprese del comparto delle costruzioni costrette nelle ultime settimane a fronteggiare una profonda crisi causata dall’aumento dei costi dell’energia e il rialzo di prezzi di gas e carburante.


«Il blocco dei cantieri sta diventando inevitabile», – afferma il presidente della categoria costruzioni Confartigianato Puglia e Lecce Luigi Marullo (foto in alto), «oggi il problema non è solo l’impennata dei prezzi delle materie prime – come ferro, acciaio e alluminio – che ormai è insostenibile, ma anche la reperibilità dei materiali. Le forniture si stanno esaurendo. La realtà è che si rischia di far saltare il sistema edilizia. Il danno più serio è sulle commesse già assunte. Non ci sono direttive chiare. I cantieri avviati due, tre mesi fa rischiano di non vedere mai la luce perché le imprese non sanno come andare avanti. I prezzi dei materiali non sono più gli stessi e allora come si può portare a termine l’appalto? Questa situazione porterà al blocco non solo delle attività più piccole, che saranno le prime ad andare in crisi, ma anche i grandi cantieri delle opere pubbliche. Numerose gare d’appalto stanno andando deserte perché i contratti non risultano più economicamente sostenibili».

Per questo Confartigianato Imprese Lecce sollecita un intervento urgente del Governo e della Regione Puglia.


«Le imprese sono in forte sofferenza perché tali incrementi imprevedibili si aggiungono alle sofferenze finanziarie connesse all’evento pandemico. Per questo chiediamo un intervento delle istituzioni, sia a livello nazionale che locale», conclude Marullo, «a partire dalla tanto attesa revisione del prezziario regionale di cui ancora non si ha notizia. Senza un adeguamento dei prezzi sarà difficile andare avanti e il comparto subirà danni incalcolabili sul piano economico ed occupazionale. Senza materie prime i cantieri si fermeranno e le imprese non saranno più in grado lavorare. E lo spettro “chiusura” è dietro l’angolo».


Attualità

Il sindaco di Scorrano presidente delle Città Sandominicense

Mario Pendinelli eletto alla fine della prima assemblea delle Municipalità della Rete delle Città di Santa Domenica V.M. di Tropea. Tra le prossime iniziative, il coinvolgimento dei Presidenti delle Regioni Puglia, Campania, Calabria, Sicilia

Pubblicato

il

Si è celebrata l’Assemblea delle Municipalità della Rete delle Città di Santa Domenica V.M. di Tropea, un percorso di fede e promozione dei Territori che ha iniziato il percorso nel 2023, legate dal culto e dal patrocinio verso la giovane martire.

In questi due anni hanno aderito altre Città del Sud Italia raggiungendo finora 13 adesioni.

L’idea del percorso nel 2023 è stata ispirato dall’ operatore culturale Giuseppe Semeraro che continuerà a essere il motore operativo della Rete delle Città Sandominicense.

Le Municipalità che costituiscono l’Associazione sono, oltre

Scorrano: Campagna (Sa), Caraffa Catanzaro, Mandanici (Me), Torre di Ruggiero (Cz), Ricadi, (Cz) Santa Domenica Talao (Cs), Santa Domenica Vittoria (Me), Tropea (Cz), Orria (Sa), Sant’Angelo di Blolo (Me), Castroreale (Me), Cammarata (Agr).

Nel corso dell’Assemblea, sono stati nominati Presidente della Rete Mario Pendinelli sindaco di Scorrano, Vito Roti sindaco di Torre di Ruggiero vice presidente, segretaria Grazia Pignatelli; Antonio Sciumbata, sindaco di Caraffa Catanzaro e Agostino Astore, sindaco di Orria, componenti del direttivo; Don Nino Di Vincenzo parroco di Mandanici Assistente Ecclesiastico.

Tra le prossime iniziative, il coinvolgimento dei Presidenti delle Regioni Puglia, Campania, Calabria, Sicilia per la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa e la Rassegna delle Corali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

In lacrime, in bilico su un parapetto: ragazza salvata da coppia in vacanza

In evidente difficoltà ed in pericolo, una giovane donna è stata soccorsa a Salve grazie all’intervento di marito e moglie, carabinieri di Ancona in vacanza nel Capo di Leuca

Pubblicato

il

Grande spavento nel pomeriggio di ieri nel territorio di Salve per una ragazza in evidente stato di confusione e difficoltà sul parapetto di un fabbricato in costruzione.

A notarla due persone, marito e moglie, entrambi carabinieri liberi da servizio. La coppia, di Ancone ed in Salento per vacanza, era diretta al mare quando ha visto la giovane seduta sul parapetto, in bilico, nonché in lacrime ed in evidente pericolo.

Prontamente sono intervenuti, chiamando il 112 e prendendo in mano la situazione.

Sul posto è accorso il personale dei carabinieri del NORM di Tricase e della Stazione Salve. Con loro anche il personale sanitario del 118, che ha accompagnato la ragazza in ambulanza 118 presso l’ospedale “Cardinale Panico” di Tricase.

La giovane è stata sottoposta a visite e cure. E’ tutt’ora sotto osservazione e fortunatamente non in pericolo di vita.

Continua a Leggere

Attualità

Prodotti contraffatti e pericolosi nel mirino delle fiamme gialle

Nelle aree di Otranto, Gallipoli, Casarano, Leuca e Porto Cesareo. Le indagini della Guardia di Finanza sono ora finalizzate alla disarticolazione della catena logistica, organizzativa e strutturale della filiera illegale

Pubblicato

il

I finanzieri del Comando Provinciale di Lecce, nell’ambito dell’intensificazione del controllo economico del territorio, nei giorni scorsi, hanno effettuato una serie di interventi finalizzati a contrastare il fenomeno dell’abusivismo commerciale, tra cui la contraffazione dei marchi, la tutela del made in Italy e la sicurezza dei prodotti.

In particolare i militari del Gruppo di Lecce, delle Compagnie di Otranto e di Gallipoli e delle Tenenze di Casarano, Leuca e Porto Cesareo, nelle proprie circoscrizione di servizio ed in particolar modo lungo il tratto costiero di competenza, hanno sottoposto a sequestro penale ed amministrativo oltre 13mila prodotti/articoli per la casa, la persona, elettrici, bigiotteria, giocattoli, nonché capi di abbigliamento, scarpe ed accessori, riportanti marchi riconducibili a noti brand nazionali ed internazionali quali Mattel, Disney, Nintendo, Pop Mart, Funko Lcc, Armani, Dsquard, Lacoste, Louis Vitton, ecc., ritenuti contraffatti ed insicuri e, quindi, potenzialmente dannosi per la salute pubblica.

18 in totale Le persone segnalatw alla Procura della Repubblica di Lecce ed alle competenti Autorità Amministrative, in relazione alle ipotesi di reato di contraffazione di marchi o segni distintivi, introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione.

Le indagini della Guardia di Finanza sono ora finalizzate alla disarticolazione della catena logistica, organizzativa e strutturale della filiera, nonché al riscontro di eventuali violazioni di natura doganale e tributaria.

La produzione e la commercializzazione di prodotti contraffatti ed insicuri de-terminano significative perdite di gettito fiscale, che si traducono in una diminuzione della crescita del Paese e in una riduzione dei servizi pubblici per i cittadini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti