Connect with us

Attualità

Casarano a discarica… differenziata

Piano criminale? Qualcuno sta inquinando il nostro territorio e lo fa certamente per soldi. Nelle campagne di Casarano, televisori da una parte e frigoriferi dall’altra!

Pubblicato

il

“Un tempo per avere una natura morta c’era bisogno di un pittore, oggi basta una discarica”. È una vecchia battuta ed è ancora attuale ma in fondo siamo in un periodo storico in cui la sensibilità per l’ambiente, ancorché fra mille arretratezze rispetto ad altri Paesi, sta raggiungendo dei livelli sicuramente notevoli. Questo per ora è solo merito di una delle legislazioni in materia forse fra le più stringenti che esistano ma ci si augura che questa sensibilità possa un giorno divenire parte della cultura di ognuno di noi piuttosto che il frutto di una costrizione. Però, nonostante tutto, basta fare una passeggiata in campagna al primo sole primaverile, per avere ancora una volta la conferma che… i cretini sono sempre più ingegnosi delle precauzioni che si prendono per impedire loro di nuocere.


Casarano_frigoriferi in campagnaTrovare rifiuti ingombranti, come frigoriferi o vecchi televisori, gettati qua e là nelle nostre campagne, è una scena alla quale ci stiamo purtroppo abituando; se un pittore realista decidesse di fare un quadro agreste, di sicuro, accanto al furneddhu dipingerebbe anche un “Indesit” bianco con gli sportelli aperti ed il tubo catodico di un “Telefunken” un po’ crepato. Già altre volte abbiamo avuto modo di interrogarci su quanto possa essere brillante il ragionamento di colui che, dovendosi disfare di un rifiuto del genere, per la pigrizia di non fare una telefonata (oltretutto gratuita): a. trova un mezzo di trasporto idoneo; b. si fa un mazzo così per caricarvelo sopra; c. va in aperta campagna e, con il rischio di esser beccato dalle Forze dell’Ordine (che il mazzo glielo farebbero ancora più grande) scarica il rifiuto e torna a casa. Ci siamo interrogati ma, quest’identikit, proprio non ci viene spontaneo.


Ora però, nelle campagne di Casarano, vuoi per quel senso “ecologico” di cui parlavamo prima, vuoi per quel senso di ordine intrinseco che coglie molti cittadini, siamo passati a gettare i rifiuti ingombranti anche in maniera differenziata. E non certo portandoli nei centri di raccolta autorizzati (che oltretutto nemmeno esistono o se esistono hanno delle ubicazioni coperte da segreto) ma nel senso che, sempre in aperta campagna e sempre con il procedimento di cui prima, invece che inquinare in maniera casuale, abbiamo deciso di inquinare in maniera ordinata e per categorie omogenee di rifiuti.


Questo, infatti, si capisce sia dalle foto che pubblichiamo, sia da altre testimonianze raccolte che riferiscono di mucchi omogenei di frigoriferi qui, di televisori lì, di bottiglie tutte e solo di vetro costì e bottiglie tutte e solo di plastica colà. Ora, che qualche idiota pigro andasse in giro a gettar rifiuti nelle campagne casaranesi, era già difficile da credere, ma che adesso tanti idioti, si prendano anche la briga di mettersi d’accordo su dove andare a gettare il proprio frigorifero… è come cercar di prendere per idioti a noi!

Qualcosa non va e questo alcunché è un qualcosa di losco. Non abbiamo prove e non vogliamo accusare nessuno in particolare e men che meno un’intera categoria ma possiamo e dobbiamo porci dei dubbi partendo anche da dei presupposti. Dando per assodata l’intelligenza media dei cittadini di Casarano, chi potrebbe trarre beneficio da questo modo “originale” di disfarsi di questo genere di rifiuti (ai quali va aggiunto anche l’amianto la cui pericolosità è inutile enfatizzare ulteriormente) si può ridurre a poche fattispecie di attività commerciali. Potrebbero essere ad esempio alcuni commercianti di elettrodomestici che ritirano gratuitamente l’usato e poi, per risparmiare, non lo conferiscono secondo le norme (ma questi commercianti hanno poco a che fare con i mucchi di vetro o di plastica o di amianto) o potrebbero essere gli incaricati della raccolta porta a porta (ma, essendo operai, non avrebbero certo guadagno ulteriore da tale smaltimento selvaggio); o forse le aziende abilitate al trattamento dei rifiuti speciali o forse ancora coloro che, già pagati per il loro smaltimento, per lucrare qualcosa in più (o forse semplicemente per quadrare dei conti che non tornano), una volta raccolti (e fatturati), invece che conferirli agli impianti idonei, trovano più conveniente gettarli qua e là salvo poi esser chiamati nuovamente a sgomberarli.


Lo ripetiamo: le nostre sono solo congetture e considerazioni giornalistiche che non accusano nessuno e che quasi sicuramente non hanno nemmeno considerato tutte le varie categorie commerciali potenzialmente interessate ma il dato è certo: “qualcuno” sta inquinando il nostro territorio e lo fa certamente per soldi. A tutti noi il compito di vigilare e soprattutto di denunciare qualunque attività di questo genere; denunciare non vuol dire fare la spia… vuol solo dire garantire un ambiente migliore ai nostri figli.


Antonio Memmi


Attualità

Tricase: la mensa scolastica in consiglio comunale, domande e risposte

Individuata la ditta che gestirà il servizio fino al 31 dicembre. Giovanni Carità (“Tricase, che fare?”): «Restano aperte e irrisolte tante questioni». Ritornano i consiglieri comunali tra i membri del prossimo Comitato Mensa Comunale

Pubblicato

il

Questione mensa comunale a Tricase: come annunciato da queste colonne l’argomento sarebbe stato all’ordine del giorno del consiglio comunale svoltosi rieri grazie ad un’interrogazione del gruppo di opposizione “Tricase, che fare?”.

Nel corso dell’assise comunale, il sindaco Antonio De Donno, che detiene la delega ai Servizi Sociali, ha riferito come il Dirigente del Settore gli avesse da poco comunicato, in via ufficiosa, tramite messaggio telefonico, la chiusura della trattativa per individuare la ditta che gestirà il servizio.

Al che, si sono accavallate le domande, visto anche l’argomento caldo.

È il consigliere Giovanni Carità, componente del gruppo di minoranza che ha presentato l’interrogazione consiliare (insieme a Antonio Baglivo e Armando Ciardo) a riportare domande e risposte.

«Fino a quando? Dal 15 ottobre al 31 dicembre, per un totale di 54 giorni»:

«Quale criterio è stato adottato? Ci è stato risposto che il criterio è stato quello della miglior offerta dato dal rapporto servizio offerto/costi. Noi crediamo che corrisponda a quello con l’offerta più bassa, magari saremo felicemente smentiti».

«Quando partirà il nuovo bando per la gestione completa e continuata del servizio? Ci è stato confermato che al momento siamo in alto mare».

Per Giovanni Carità, «tre semplici domande, tre risposte che lasciano aperte e irrisolte tante questioni».

Sul futuro immediato aggiunge: «Cosa faremo noi? Come è nostro modo fare, attendiamo gli atti scritti, le determinazioni pubblicate e ufficiali. Appena le avremo diremo la nostra. Al momento non c’è ancora nulla di certo. L’unica certezza è il ritorno dei consiglieri comunali tra i membri del prossimo Comitato Mensa Comunale. Per la minoranza sarà il nostro Armando Ciardo. Noi siamo sempre attenti e vigili. Ci auguriamo che anche i genitori lo siano giorno per giorno».

Intanto, conclude il consigliere di opposizione, «ieri è stato un giorno buono per la democrazia. Tanta partecipazione di pubblico in consiglio comunale non si vedeva da decenni».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

Treni e aerei: pugliesi spennati e isolati

Più economico volare da Bari a New York piuttosto che andare a Roma! In treno, anche con Freccia Rossa, da Lecce a Roma, non ci metteremo mai meno di 8 ore e 20’, al netto di ritardi, sempre possibili quando c’è Trenitalia di mezzo

Pubblicato

il

Mentre ci si ostina a parlare di ponte sullo Stretto, vi segnaliamo l’ennesimo paradosso dei trasporti italiani che, questa volta assume i contorni della satira, seppur involontaria.

La Puglia è ormai isolata da settimane a causa di continui tagli, ritardi e cancellazioni nel settore ferroviario e si trova a dover fare i conti con una realtà tanto assurda quanto sconfortante: per raggiungere Roma da Bari in aereo, oggi, si spende più che volare oltreoceano fino a New York.

A lanciare l’allarme, negli ultimi giorni, è stato il sindaco di Bari, Vito Leccese, che in una lettera inviata direttamente al Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha scritto: «Se i collegamenti ferroviari non ripartono e i voli restano a questi prezzi, tanto vale consigliare ai pugliesi di fare un weekend a Manhattan piuttosto che a Montecitorio. Costa meno ed è più suggestivo».

Secondo i dati raccolti dagli uffici comunali baresi, un biglietto Bari–Roma nelle prossime settimane potrebbe arrivare a sfiorare i 400 euro, mentre un Bari–New York, con largo anticipo e qualche offerta, si trova anche a 350 euro.

La sproporzione, che ha scatenato l’ironia sui social, è diventata simbolo di un isolamento sempre più pesante per la Puglia.

Abbiamo provato anche noi a simulare per sabato prossimo, 27 settembre, un viaggio, questa volta da Lecce a Roma.

Abbiamo scoperto che in treno, anche con Freccia Rossa, non ci metteremo mai meno di 8 ore e 20’ al netto di ritardi, sempre possibili quando c’è Trenitalia di mezzo.

E sempre con uno o due cambi, arrivando anche a metterci 10 ore e 30 minuti.

E a prezzi non certo contenuti, anzi!

In aereo da Brindisi, con i voli low cost, a meno che non si accetti di viaggiare di notte a orari improbabili, ci occorreranno almeno 182 euro!

Sui social si scherza amaramente: «Se devo spendere tanto, almeno mi prendo un hot dog a Times Square invece che un panino a Termini»; un gruppo di studenti universitari ha già lanciato l’hashtag #MejoNYCheRoma, che in poche ore ha fatto il giro del web.

Dal Ministero, intanto, nessun commento.

Troppo concentrati su altro: c’è il ponte sullo stretto da fare…

Giuseppe Cerfeda

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Aeronautica: un salentino al comando a Galatina

Il Col. Fabrizio Beccarisi, originario proprio di Galatina, subentrerà al Colonnello Roberto Ambra nell’incarico di Direttore del 10° Reparto Manutenzione Velivoli

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Si svolgerà domani, mercoledì 24 settembre, all’interno dell’hangar Nord dell’Aeroporto “F. Cesari” di Galatina, la cerimonia di avvicendamento alla Direzione del 10° Reparto Manutenzione Velivoli.

Il Colonnello Fabrizio Beccarisi (nella foto in alto), galatinese, sostituirà l’uscente Colonnello Roberto Ambra.

La cerimonia sarà presieduta dal Brigadiere Generale Roberto Lo Conte, Comandante della 2^ Divisione del Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.

Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli è l’Ente dell’Aeronautica Militare Italiana che produce capacità operativa per le flotte di competenza.

In particolare: assicura il supporto tecnico-logistico sui Sistemi d’Arma T-339 in tutte le sue versioni, inclusa quella utilizzata dalla Pattuglia Acrobatica Nazionale, T-345, T-346, alianti e sulle Barriere d’Arresto per garantirne la massima efficienza; esercita le funzioni attribuite su delega dal Comando Logistico relativamente alla gestione tecnica, logistica ed amministrativa sui sistemi predetti ed alla sola gestione tecnico-amministrativa sul Sistema T-260; addestra il personale specialista alla manutenzione sui sistemi d’arma T-339,T-346 e sulle Barriere d’Arresto e rilascia la Licenza di Manutentore Aeronautico (MAML); opera nell’ambito di una sinergica integrazione all’interno della Base di Galatina e del contesto salentino per garantire elevata utilità complessiva al sistema Paese.

Il Colonnello Roberto Ambra, Direttore uscente, durante il suo intenso periodo di comando ha permesso al Reparto di gestire con successo l’incremento della produzione di ore volo del velivolo T-339.

Contestualmente, è stato assicurato il costante supporto alla Pattuglia Acrobatica Nazionale, sia durante la trasferta in Nord America (NAT 24) sia nelle stagioni in Italia.

Nel corso del suo mandato, nonostante le criticità legate alla vetustà della flotta T-339, il Reparto è riuscito sempre a mantenere un numero di velivoli disponibili sufficiente a sostenere il numero di ore volo da produrre.

Il Colonnello Fabrizio Beccarisi, originario di Galatina, proviene dai Corsi Regolari dell’Accademia Aeronautica, è laureato in Ingegneria Aerospaziale ed ha conseguito la qualifica di Ingegnere Sperimentatore di Volo.

Nel corso della carriera ha prestato servizio presso il Reparto Sperimentale di Volo del Comando Logistico, l’agenzia NETMA di Hallbergmoos e alla Direzione Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità dove ha svolto importanti incarichi nell’ambito di diversi programmi di sviluppo della Forza Armata.

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti