Attualità
Casarano: che contrasto con la politica di oggi
Presentato un libro della dott.ssa Leda Schirinzi: un po’ di storia, i motivi e le finalità per il quale è stato scritto. Al di là della valenza letteraria dell’opera, così come

Presentato un libro della dott.ssa Leda Schirinzi: un po’ di storia, i motivi e le finalità per il quale è stato scritto. Al di là della valenza letteraria dell’opera, così come delle ideologie politiche che possano o meno caratterizzare alcuni “sognatori”, quel che colpisce dopo aver chiacchierato un po’ con l’autrice (che tutti ricorderanno essere stata la moglie di William Ingrosso), è scoprire cosa accadeva nel salotto della casa del Sindaco, di “quel” Sindaco, come e su quali basi venivano scelti i collaboratori più fidati e soprattutto scoprire che per Casarano si andavano via via pensando e sognando tanti bei progetti, alcuni attuabili, altri forse no, ma di certo tutti concepiti per il bene della città. Che enorme contrasto con la politica dei nostri giorni! È vero: raccogliere un’eredità morale così pesante lasciata dal sindaco Ingrosso è un’impresa molto ardua ed effettivamente le Amministrazioni che si sono succedute nel decennio che ha seguito la sua prematura scomparsa hanno proprio dato una conferma a questa teoria, riuscendo persino ad andare oltre. Di “quella” politica… non c’è più traccia. Le festività natalizie passate da poco ci hanno dato la giusta misura dei livelli ai quali a Casarano è riuscita ad arrivare la crisi: ingorghi di auto e pochissimi a spendere soldi, che non avrebbero mai potuto spendere semplicemente perché non li avevano. Al centro di una cornice così poco lusinghiera, negli ultimi mesi trascorsi gli “statisti” di casa nostra sono invece riusciti a mettere su un teatrino dagli effetti speciali solo fino ad un certo punto inaspettati. Siccome in questa città ci siamo ormai da anni “inceppati” sulla questione delle biomasse ed ogni passo quindi sembra avere un senso solo se imperniato intorno a questo argomento, anche le ultime vicende non potevano non prendere spunto da esso. L’assessore Attilio De Marco si dimette. Certo, far parte di una Giunta che cerca di amministrare una città non vuol poi dire essersi sposati davanti ad un prete con il Sindaco di quella città o con le sue idee. Il fatto quindi che, dopo poco più di un anno di collaborazione, l’avv. De Marco, in quota UdC, sbatta la porta ed esca dalla maggioranza, rientra in fondo nella normalità delle cose: differenze di vedute, magari una bella litigata ed amici più di prima. Quel che lascia invece interdetti è l’atteggiamento del PD. Dopo oltre un decennio di Amministrazione in cui questo partito è stato praticamente il padrone della politica cittadina e dopo tutti i buoni propositi espressi in una campagna elettorale che ha visto l’ex sindaco Remigio Venuti schierarsi al fianco dell’attuale, Ivan De Masi, e cercare di convincere tutti i propri seguaci della bontà dell’operato di quel candidato, divengono ora poco spiegabili, alla gente comune (a quella che a Natale non ha speso e che sta aspettando che qualcosa si muova per ricominciare a lavorare e quindi vivere), tutti i calcoli e le manovre che stanno alla base di una decisione. Una vicenda così eclatante che ha fatto urlare il PD alla mancanza di dialogo e di democrazia all’indomani del “consiglio deserto”, ma che poi porta al ritiro del proprio appoggio alla maggioranza e fa dimettere le incolpevoli assessore Loredana Torsello e Giulia Tenuzzo, ree soltanto di essere al posto giusto nel momento… sbagliato (e senza neanche valutarne l’operato). Una decisione come al solito presa con delle dinamiche di partito piuttosto complesse ed ai più ignote, che affermano oggi una cosa e all’indomani magari 67 membri, molti del Direttivo ed un Delegato Nazionale, se ne discostano. Certo, il motivo lo si trova sempre e non poteva non avere anche questa volta il profumo delle biomasse… ma gli studi sugli impatti di queste Centrali sono dei numeri, dei freddi dati tecnici che non cambiano nel tempo (ed infatti sono uguali ai dati di tre anni fa). L’unica cosa che invece è cambiata è il punto di vista proprio del PD. Giusto nel gennaio di solo tre anni fa la posizione era accanto a Paride De Masi, che voleva realizzare nella nostra città una vera forma di sviluppo sostenibile con tanto di riunione “riservata”, in cui veniva esposto il progetto da parte dello stesso De Masi che riuscì a convertire tutti. Oggi invece si combatte con le accuse di danneggiare la natura da una parte ed incoerenza politica dall’altra e intanto siamo rimasti fermi quasi due mesi, abbiamo vista azzerata la prima Giunta De Masi ed abbiamo salutato l’arrivo delle nuova assessora Francesca Mariano, sempre in attesa che altri calcoli politici decidano il futuro di questa città. Quanto sembra invecchiato quel salotto in casa Ingrosso…
Antonio Memmi
Attualità
Aggressioni a personale sanitario, riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica
Nell’ambito della riunione saranno oggetto di esame le iniziative già intraprese e sarà aggiornato l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale

Prosegue incessantemente l’impegno corale di Prefettura, ASL, Forze dell’Ordine, Ordini professionali e Terzo Settore nella prevenzione e contrasto dell’odioso fenomeno delle aggressioni al personale sanitario e parasanitario, spesso sommerso, che non solo compromette l’incolumità e la serenità di medici, infermieri e operatori, ma danneggia anche l’intera collettività, minando la fiducia nel sistema di cura e mettendo a rischio la qualità e la continuità dell’assistenza.
Numerose sono state le iniziative sinergiche avviate con l’obiettivo di mitigare il fenomeno, a cominciare dal potenziamento , da parte di ASL, delle misure strutturali e tecnologiche di difesa passiva presso i nosocomi e i punti di continuità assistenziale , tra cui il “sistema tagliacode” ed il ricorso alla vigilanza privata, fino ad arrivare all’attivazione in via sperimentale , su impulso del Prefetto Natalino Manno, della progettualità con l’Associazione Nazionale Polizia di Stato per il contributo dei volontari al servizio di accoglienza, assistenza ed informazione in favore degli utenti e dei familiari degli stessi presso le sedi dei medici di continuità assistenziale.
Gli esiti delle citate iniziative saranno oggetto di esame nell’ambito della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica convocato per domani, mercoledì 3 settembre, alle ore 11,15, alla presenza del Direttore Generale Asl e del 118, dei vertici delle Forze di Polizia, dei Presidenti degli Ordini professionali dei Medici e degli Infermieri, nonché dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato.
L’incontro rappresenterà altresì l’occasione per un aggiornamento circa l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Rifiuti dall’auto, tolleranza zero
Per chi li getta dai veicoli in corsa. Plastic Free Onlus plaude alle nuove norme che prevedono multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, anche l’arresto. Consentito come prova l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private

Plastic Free Onlus accoglie con favore il Decreto-Legge n. 116, entrato in vigore in agosto, che introduce un inasprimento senza precedenti delle sanzioni per chi getta rifiuti dai veicoli.
La nuova normativa non solo prevede multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, l’arresto, ma consente anche l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private come prova per colpire i trasgressori, eliminando la necessità della contestazione immediata.
«Si tratta di un passo avanti fondamentale nella lotta contro una delle pratiche più vergognose e dannose per il nostro ambiente e la nostra comunità», dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus, associazione dal 2019 nella sensibilizzazione contro l’inquinamento da plastica e rifiuti abbandonati, «l’incremento delle sanzioni deve funzionare da deterrente reale: ci aspettiamo che i trasgressori non restino impuniti ma vengano perseguiti, così da lanciare un messaggio chiaro a tutti e porre fine a questo malcostume».
Il nuovo quadro normativo distingue tra diversi livelli di gravità: dalla sanzione amministrativa fino a oltre mille euro per i rifiuti minori, all’ammenda penale per i rifiuti non pericolosi, fino all’arresto per abbandono in aree protette o zone di particolare pregio ambientale. Previste anche sanzioni accessorie come la sospensione della patente e, per le violazioni più gravi, la confisca del veicolo, con particolare attenzione ai mezzi aziendali utilizzati per smaltimenti illeciti.
Plastic Free Onlus ricorda i risultati ottenuti in sei anni di attività: oltre 8.700 appuntamenti di raccolta organizzati, più di 4,6 milioni di chilogrammi di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente, una rete di oltre 1.100 referenti locali e la collaborazione con centinaia di comuni italiani, grazie al progetto “Comune Plastic Free”.
«Da sempre lavoriamo per far comprendere quanto un gesto apparentemente piccolo, come gettare un mozzicone o una bottiglietta dal finestrino, abbia conseguenze enormi sul piano ambientale, paesaggistico e sanitario», prosegue De Gaetano, «questa stretta normativa, unita all’uso intelligente delle tecnologie di videosorveglianza, è la dimostrazione che il cambiamento è possibile se si uniscono sensibilizzazione, impegno civico e strumenti legislativi efficaci».
Con queste nuove disposizioni, Plastic Free auspica un deciso cambio di rotta: più controlli, più responsabilità individuale e una netta riduzione di quei comportamenti incivili che da troppo tempo deturpano le città e la natura.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Lavoro, domanda e offerte
Trentesimo Report di Arpal Puglia: 631 posizioni aperte nel Leccese

Il 30° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 184 offerte lavorative e 631 posizioni aperte.
In questo inizio di settembre, il settore con maggiori opportunità è sempre quello turistico con 132 lavoratori ricercati soprattutto lungo la costa ionica. Segue il comparto sanitario e servizi alla persona che propone 113 posti di lavoro.
Bene anche il settore delle costruzioni con 79 posti disponibili, il settore delle telecomunicazioni che presenta 60 opportunità, industria e settore metalmeccanico con 59 e il settore del commercio con 54.
Sale il settore riparazione veicoli e trasporti con 45 lavoratori ricercati, seguito dal comparto amministrativo-informatico che registra 29 posizioni.
Seguono il settore tessile – abbigliamento – calzaturiero (TAC) con 25 posizioni aperte, il settore agroalimentare con 17 opportunità, il settore pedagogico e istruzione con 6 profili professionali ricercati.
Chiudono il settore delle pulizie e multiservizi, bellezza e benessere, e artigianato, rispettivamente con due, quattro e una posizione aperta.
A completare il panorama occupazionale c’è una posizione riservata agli iscritti alle categorie protette art.18 e quattro posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99. Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL 30° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti3 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese