Attualità
Consorzio di Bonifica, il sindaco di Vernole scrive ad Emiliano
Lettera aperta: «In questi 14 mesi da Sindaco, non ho sentito un solo mio concittadino lamentarsi per il pagamento di questo tributo in quanto tale, ma per la totale assenza di servizi che porta a chiedersi il perché di queste richieste e il perché di questi pagamenti, con continue minacce di fermi amministrativi e ingiunzioni di pagamento, anche da parte dell’Agenzia delle Entrate»
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Il sindaco di Vernole Mauro De Carlo chiede l’intervento del Presidente della Regione. Si dice “frustrato”. La stessa frustrazione di tanti suoi colleghi (se non tutti). Perché a frontge di una pressoché totale assenza di servizi di quello che era Ugento Li Foggi, che oggi ha cambiato nome e… dimensioni, ma persiste nel chiedere «pagamenti ingiustificati».
Il primo cittadino di Vernole sottolinea «la difficoltà di avere un confronto con la Politica regionale e nazionale, come se le lamentele a riguardo di tantissimi cittadini pugliesi non fossero degne di essere ascoltate».
Di seguito la lettera inviata al governatore di Puglia Michele Emiliano.
la presente per significare la frustrazione che da Sindaco di un piccolo comune mi trovo ad affrontare quotidianamente, la stessa frustrazione avvertita da molti miei concittadini, onesti e rispettosi delle Legge. Non la tedierò con nuove teorie sull’assenza di servizi erogati dai Consorzi sui quali dovrebbero essere versate le somme richieste ai cittadini, su cui già tanto è stato detto e scritto, né sulle arroganti posizioni che dai consorzi stessi invitano i cittadini a “presentare ricorso”, pur sapendo che per quote minime di tributo nessun cittadino potrebbe sostenere le spese di un ricorso, liquidando le richieste con un lapidario “devono pagare”. Sul territorio del Comune di Vernole, i servizi del Consorzio (già Consorzio Ugento Li Foggi) sono pressoché inesistenti, sia in termini di pulizia dei canali che di irrigazione o di altra attività manutentiva. Nonostante ciò, i miei concittadini sono costretti a pagare un tributo che ha più l’aspetto di una tassa di proprietà che di un contributo per dei servizi potenzialmente erogati o erogabili. Cittadini proprietari di terre che un tempo generavano reddito, anche semplicemente producendo l’olio per il fabbisogno del nucleo familiare e che oggi invece, dopo la tragedia della Xylella, per i più rappresentano esclusivamente costi e responsabilità.
Cittadini che puntualmente ogni anno, diligentemente e ovviamente a proprie spese, puliscono i terreni per evitare di contribuire alla piaga degli incendi che nel nostro territorio sono sempre troppo frequenti. Sempre per rispetto di quella Legge e di quel senso civico che sono e devono essere sacri. In questi 14 mesi da Sindaco, non ho sentito un solo mio concittadino lamentarsi per il pagamento di questo tributo in quanto tale, ma per la totale assenza di servizi che porta a chiedersi il perché di queste richieste e il perché di questi pagamenti, con continue minacce di fermi amministrativi e ingiunzioni di pagamento, anche da parte dell’Agenzia delle Entrate. Io stesso, non ho mai consigliato ad un mio concittadino di non pagare, di usare stratagemmi o di eludere la Legge, convinto come sono dell’importanza assoluta del rispetto delle normative vigenti e dei ruoli.
La Politica, e Lei con la sua esperienza non ha bisogno di lezioni da nessuno tanto meno da un giovane sindaco di un comune del Salento, ha certamente l’obbligo di occuparsi dei macrotemi e di pianificare il futuro dei nostri figli e delle generazioni di cittadine e cittadini e la Regione Puglia in questo è maestra e, personalmente, mi rende fiero di essere rappresentato da professionalità così valide.
Ma, credo, che la Politica abbia anche l’onere di pensare alla quotidianità di tanti cittadini pugliesi che ormai si interrogano sul suo ruolo, sull’impossibilità di agire su tributi come questi, su situazioni come quella dei Consorzi di Bonifica per cui chiedono chiarezza e servizi, non chiedono e non hanno mai chiesto di non pagare, ma chiedono di non essere presi in giro.
Sul tema dei Consorzi preoccupa la difficoltà di avere un confronto con la Politica regionale e nazionale, come se le lamentele a riguardo di tantissimi cittadini pugliesi non fossero degne di essere ascoltate.
Con la presente, Le chiedo di affrontare la questione, di occuparsi con urgenza di questo problema che grava su tanti cittadini pugliesi, di chiarire la posizione della Regione in merito, di intervenire dove di Vostra competenza sui Consorzi affinché possano attuare i servizi per cui da anni tanti cittadini pagano.
Di tutelare i cittadini e le cittadine pugliesi, stretti ormai nella morsa di continui pagamenti, tributi e imposizioni fiscali.
Le chiedo di dimostrare ai cittadini pugliesi e a noi Sindaci, spesso ultimi baluardi per le richieste dei cittadini stessi, che la Politica ha a cuore le istanze del Popolo, anche per ribadire con forza posizioni già note, posizioni magari contrarie a quanto scritto in questa lettera.
Per far sentire la presenza del governo regionale di fronte ad un silenzio che sino ad ora non ha fatto altro che contribuire all’allontanamento dei cittadini dalla Politica. Per noi che, invece, alla Politica ci crediamo davvero.
Certo di un Suo riscontro e cogliendo l’occasione per invitarla a visitare il nostro fantastico territorio».
Mauro De Carlo
Attualità
Architetture fortificate, c’è una corsanese nel team vincitore
Grazia Chiarello fa parte dei cinque neoarchitetti del Politecnico di Bari che si sono aggiudicato il primo premio nazionale
Successo e Pprimo premio nazionale per cinque neoarchitetti del Politecnico di Bari.
Tra loro anche Grazia Chiarello di Corsano (nella foto in alto, la terza da sinistra).
La loro tesi di laurea, dedicata alla conservazione, restauro e valorizzazione del Castello Svevo-aragonese di Brindisi è risultata vincitrice alla XXVIII edizione del Premio di laurea “Architetture Fortificate”
La Commissione del concorso, bandito dal prestigioso Istituto Italiano dei Castelli, organizzazione internazionale riconosciuta da Unesco, Consiglio d’Europa, Europa Nostra, ha misurato la “qualità” delle 24 proposte ammesse, pervenute da tutta Italia.
Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Udine, presso l’università, in una apposita cerimonia ai laureati del Corso di Laurea Magistrale in Architettura
1° Premio. “Architetture fortificate in Terra d’Otranto. Il Castello Grande di Brindisi”
Il giudizio della Commissione: «La tesi, frutto di una efficace collaborazione di gruppo, parte da un’accurata e approfondita lettura del Castello Grande di Brindisi, con particolare attenzione alle trasformazioni formali e funzionali delle strutture, alla loro relazione con il contesto territoriale, alle tecniche costruttive e alle condizioni di conservazione del complesso a tutt’oggi proprietà della Marina Militare Italiana. Le ben delineate proposte progettuali sono coerenti con le premesse di studio e mirano al recupero dell’unitarietà del complesso e ad una fruizione ampliata di uno dei monumenti simbolo della memoria collettiva di Brindisi».
Tutte le tesi ammesse alla XXVIII edizione del concorso 2025 saranno citate sul sito ufficiale dell’Istituto Italiano dei Castelli (istitutoitalianocastelli.it)
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
La Scuola di Paesaggio per le Comunità nel Parco Agricolo dei Paduli
“Costruire”, “Coltivare” e “Abitare” il paesaggio. Attorno a questi tre gesti fondativi, tra Botrugno e San Cassiano nasce la Scuola di Paesaggio per le Comunità nel Parco Agricolo dei Paduli. A novembre si avviano due dei suoi tre ambiti tematici: la “Scuola Naturale Terra dei Bambini” e la “Scuola Giardinieri – Custodi del Paesaggio”
Con la Scuola Naturale Terra dei Bambini e con La Scuola Giardinieri – Custodi del Paesaggio prende ufficialmente il via la Scuola di Paesaggio per le Comunità, una scuola popolare nata tra Botrugno e San Cassiano in provincia di Lecce per realizzare modelli di “cura” del patrimonio paesaggistico del Parco Agricolo dei Paduli attorno alle aree tematiche del “Costruire”, “Coltivare” e “Abitare” il paesaggio.
Declinata in tre ambiti (“Scuola Naturale Terra dei Bambini”, “Scuola Giardinieri – Custodi del Paesaggio” e “Scuola di Agritettura” – di prossima attivazione), la Scuola presenta i suoi percorsi formativi con un approccio multidisciplinare, con il coinvolgimento attivo di professionisti, organizzazioni e istituzioni locali, ma anche di partner sovralocali che permetteranno l’incontro tra il sapere locale e il sapere esperto, e con l’attivazione di azioni di cooperazione interterritoriale.
L’Obiettivo è formare alla pratica di alternative concrete per ripensare il paesaggio degradato del Parco Paduli, in seguito al disseccamento epocale del patrimonio arboreo derivante dal batterio Xylella fastidiosa e, di riflesso, reagire alla crisi dei tratti identitari e culturali che ne è scaturita.
La Scuola di Paesaggio per le Comunità è uno spazio condiviso di educazione, formazione e rigenerazione, dove il paesaggio è visto come oggetto e soggetto del processo educativo. Un’esperienza collettiva che intreccia educazione, ecologia e comunità, con l’obiettivo di ricostruire un nuovo patto tra persone e territori, in armonia con la natura e con la memoria dei luoghi.
Il paesaggio del Parco Agricolo Multifunzionale dei Paduli può essere ancora una volta un laboratorio a cielo aperto, in cui riprogrammare la relazione tra comunità e ambiente. La crisi ambientale ha inciso profondamente sulla produzione olivicola e sul suo indotto: oggi, la ricostituzione del paesaggio rurale diventa occasione per immaginare filiere innovative, diversificate e sostenibili, capaci di valorizzare il capitale umano locale e interterritoriale e di affrontare le sfide economiche, ambientali e sociali in un’ottica di inclusione e crescita sostenibile.
La Scuola nasce nell’ambito del progetto “Il Paesaggio che sono io”, iniziativa di rigenerazione culturale e sociale promossa dai Comuni di San Cassiano e Botrugno nell’ambito del Bando Borghi – Linea B, finanziato dal Ministero della Cultura – PNRR M1C3, Investimento 2.1 – Attrattività dei borghi storici.
Info: www.ilpaesaggiochesonoio.it
LA SCUOLA NATURALE “TERRA DEI BAMBINI”
La Scuola Naturale “Terra dei Bambini”, itinerante in cargo bike, è condotta dalla Cooperativa Sociale Magnolia
Coinvolge famiglie, scuole e comunità locali in un percorso educativo rivolto a bambini e bambine dai 12 ai 36 mesi (massimo dieci partecipanti).
L’obiettivo è promuovere un modello educativo innovativo, centrato sulla relazione tra bambino, natura e territorio, contribuendo alla rigenerazione culturale e sociale del Parco dei Paduli.
Attraverso il contatto quotidiano con la natura, il gioco libero e la manipolazione di materiali naturali, i bambini imparano a conoscere sé stessi, gli altri e il mondo, diventando custodi consapevoli del paesaggio che abitano.
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì (ore 8–13), con campo base presso l’Oratorio di San Cassiano e aule all’aperto nel Parco Agricolo dei Paduli, raggiunte quotidianamente in cargo bike.
Info e contatti: 3201921562 (Stefania); coop.magnolia21@gmail.com; https://ilpaesaggiochesonoio.it/naturale/
LA SCUOLA GIARDINIERI – CUSTODI DEL PAESAGGIO
Con la Lectio Magistralis del professor Fabio Caporali, pioniere dell’agroecologia in Italia, in programma sabato 22 novembre, presso il Palazzo Ducale di San Cassiano, prenderà il via la Scuola Giardinieri – Custodi del Paesaggio, condotta da Manes – Scuole Naturali, in collaborazione con IISS Egidio Lanoce di Maglie e con la partecipazione di Istituto comprensivo Botrugno Nociglia San Cassiano Supersano.
Il percorso formativo si svolgerà tra San Cassiano e Botrugno dal 21 novembre 2025 al 6 giugno 2026, con lezioni, esperienze outdoor e laboratori dedicati alla cura e alla rigenerazione del paesaggio.
La scuola mira a formare nuove figure professionali e sociali capaci di tutelare, rigenerare e valorizzare il patrimonio paesaggistico e naturale del territorio, attraverso un approccio multidisciplinare, partecipativo e inclusivo.
Due i profili formativi previsti: Il Giardiniere del Paesaggio, con competenze tecniche nella manutenzione, rigenerazione e valorizzazione ecologica degli spazi aperti; Il Custode del Paesaggio / Educatore Naturale, orientato alla progettazione di esperienze educative, intergenerazionali e inclusive legate alla natura e al paesaggio.
Il percorso prevede una prima fase comune dedicata agli strumenti di lettura del territorio e ai fondamenti del paesaggio culturale e ambientale, seguita da una seconda fase professionalizzante per la specializzazione nei due profili.
Il corpo docente comprende esperti e formatori di livello nazionale insieme a persone della comunità locale portatrici di saperi tradizionali, in un dialogo tra sapere scientifico e conoscenza locale. Tutti i percorsi sono gratuiti e aperti alla partecipazione della cittadinanza.
Info e iscrizioni (dal 21 novembre 2025 – 6 giugno 2026) 3495524003 (Sonia); info@scuolenaturali.it. Programma completo: su https://ilpaesaggiochesonoio.it/giardinieri-custodi-del-paesaggio/
Attualità
10eLotto: a Maglie vinti 8mila euro
Con un 7 Oro di una giocata effettuata in via Thaon de Revel
Puglia a segno con una doppietta da oltre 20mila euro nel 10eLotto del 28 ottobre: come riporta Agipronews, vinti 12.500 euro a Rutigliano, in provincia di Bari, con un “5” Doppio Oro in via Giampaolo Filippo, a cui si sommano 8mila euro vinti a Maglie, con un 7 Oro in via Thaon de Revel.
L’ultimo concorso del 10eLotto ha distribuito premi per 25,3 milioni di euro in tutta Italia, per un totale di 3,2 miliardi da inizio anno.
Complimenti ai vincitori e il solito monito: giocare responsabilmente è fondamentale perché permette di mantenere il gioco un’attività divertente e positiva, prevenendo il rischio di sviluppare una dipendenza patologica.
Importante stabilire limiti di spesa e di tempo, essere consapevoli delle proprie emozioni e giocare solo per divertimento, non come una fonte di reddito o una soluzione ai problemi.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca4 giorni faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca1 settimana faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità3 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca1 settimana faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Corsano4 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni
-
Cronaca1 settimana faAmbulanze sporche e personale non autorizzato: chiesta revoca autorizzazione

