Connect with us

Attualità

Scuola e strade: dalla Provincia interventi per 1,4 milioni

La Giunta provinciale, presieduta da Antonio Gabellone, ha approvato il progetto preliminare dei lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo del corpo laboratori dell’Istituto Professionale Statale per l’Industria e l’Artigianato “Marconi” di Lecce, il progetto definitivo dei lavori di realizzazione di una rotatoria lungo la strada provinciale n. 358 all’altezza di Vaste, frazione di Poggiardo, e lo schema di convenzione con il Comune di Santa Cesarea per il cofinanziamento dei lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento di alcuni incroci.

Pubblicato

il

La Giunta provinciale, presieduta da Antonio Gabellone, ha approvato il progetto preliminare dei lavori di ristrutturazione e adeguamento normativo del corpo laboratori dell’Istituto Professionale Statale per l’Industria e l’Artigianato  “Marconi” di Lecce, il progetto definitivo dei lavori di realizzazione di una rotatoria lungo la strada provinciale n. 358 all’altezza di Vaste, frazione di Poggiardo, e lo schema di convenzione con il Comune di Santa Cesarea per il cofinanziamento dei lavori di manutenzione straordinaria e adeguamento di alcuni incroci.


Il primo provvedimento approvato dalla giunta nel campo dell’edilizia scolastica riguarda il progetto preliminare, redatto dai tecnici del Servizio Edilizia e Patrimonio dell’Ente, per la ridefinizione e razionalizzazione dell’area laboratori presente nell’istituto “Marconi”. Alcuni ambienti destinati ad ospitare gli studenti per esperimenti e attività pratiche nel campo dell’elettronica, delle telecomunicazioni, della meccanica, dell’ottica, saranno completamente ristrutturati, mentre altri laboratori dismessi da tempo saranno trasformati in aule.


Il progetto preliminare prevede anche il rifacimento dei servizi igienici e di tutti gli impianti e sarà finanziato con un investimento complessivo di 900 mila euro, di cui 657 mila euro stanziati dalla Provincia di Lecce e 242 mila quale contributo statale, che sarà erogato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.


Gli interventi deliberati che interessano l’edilizia stradale sono due: il primo riguarda la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale Poggiardo – Santa Cesarea, in corrispondenza della frazione di Vaste. I lavori, per un importo complessivo di 468mila euro, consentiranno di mettere in sicurezza un tratto di strada che si trova in pieno centro abitato ed è, quindi, particolarmente pericoloso per la presenza di molte interferenze. La realizzazione della rotatoria rientra in un più ampio intervento di sistemazione e messa in sicurezza della strada provinciale Poggiardo – Santa Cesarea, che la Provincia di Lecce sta già attuando con la costruzione, tra l’altro, di una rotatoria all’altezza della zona industriale di Poggiardo.

Il secondo provvedimento di edilizia stradale riguarda i lavori di manutenzione straordinaria e di adeguamento di alcuni incroci, che ricadono su tratti interni di strade provinciali e, in particolare nella frazioni di Vitigliano e Cerfignano, progettati dal Comune di Santa Cesarea. La giunta di Palazzo dei Celestini ha dato il via libera alla richiesta di cofinanziamento dell’intervento per un importo di 55mila euro, approvando lo schema di convenzione con il Comune di Santa Cesarea, che dovrà ora presentare il progetto definitivo.


“Le misure approvate oggi dimostrano ancora una volta quanto scuola e strade continuino ad essere due priorità d’intervento per la Provincia di Lecce. Il nostro obiettivo, infatti, è offrire agli studenti e ai docenti delle scuole salentine contenitori accoglienti e moderni per la loro formazione, e ai cittadini strade da percorrere più agevolmente e soprattutto in sicurezza”, dichiarano il presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone e l’assessore provinciale ai Lavori pubblici Massimo Como.


Attualità

Gagliano del Capo differenzia meglio

Raggiunta una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata. Il sindaco Gianfranco Melcarne: «Risultato frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini»

Pubblicato

il

L’amministrazione comunale di Gagliano del Capo rende pubblici i dati trasmessi ad ARPA Puglia per la determinazione dell’Ecotassa e annuncia che il Comune ha raggiunto, nel 2024, una percentuale del 67,48% di raccolta differenziata.

«Si tratta di un traguardo significativo», evidenzia il sindaco Gianfranco Melcarne, «che testimonia l’impegno collettivo della cittadinanza, degli operatori ecologici e dell’amministrazione stessa nel promuovere una gestione dei rifiuti sempre più sostenibile ed efficiente».

Il sindaco Gianfranco Melcarne

Per il primo cittadino, «il raggiungimento di tale soglia dimostra una maggiore attenzione verso l’ambiente e ha anche ricadute positive dal punto di vista economico, contribuendo a non incrementare i costi legati allo smaltimento dei rifiuti».

«Il risultato», approfondisce il sindaco, «è frutto di un percorso di sensibilizzazione, controllo e miglioramento del servizio e, soprattutto, della collaborazione dei cittadini, che ringraziamo per il loro senso civico e il contributo quotidiano. La strada verso una Gagliano del Capo più pulita e sostenibile è ancora lunga, ma oggi possiamo dire con orgoglio di essere sulla direzione giusta».

Infine una promessa e un invito: «L’amministrazione continuerà a lavorare per consolidare e migliorare ulteriormente questi risultati, puntando su una comunicazione costante, su servizi sempre più efficienti e su iniziative educative rivolte a tutte le fasce della popolazione; invitiamo tutti i cittadini a proseguire con lo stesso impegno, rispettando le modalità di conferimento e contribuendo attivamente alla tutela dell’ambiente e alla crescita del nostro territorio».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Porto di Tricase, draga in azione

Avviate le operazioni di pulizia dei fondali che si protrarranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno del porto e fino alla prima settimana di luglio per il cosiddetto “porticciolo”

Pubblicato

il

Fa un certo effetto il porto di Tricase svuotato di tutte le sue barche grandi e piccole che di solito lo popolano per tutto l’anno e, dalla primavera in poi, ne ricoprono ogni angolo dello specchio d’acqua.

Al posto loro c’è un unico grande natante con una gru al centro: è la tanto annunciata draga che ha fatto capolino al porto di Tricase il 4 maggio per espletare le necessarie operazioni di pulizia del fondale del bacino portuale.

Quest’anno i diportisti dovranno ancora pazientare perché le operazioni di dragaggio si prolungheranno fino alla prima settimana di giugno per il bacino esterno mentre la consegna di quello interno (il porticciolo) è prevista per la prima settimana di luglio.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Il nuovo Questore

È Giampietro Linetti e proviene dalla Questura di Brindisi dove si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia. Nella sua prima giornata ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura

Pubblicato

il

Si è insediato il nuovo Questore della Provincia di Lecce, il Dirigente Superiore della Polizia di Stato, Giampietro Lionetti.

Proviene dalla Questura di Brindisi e prende il posto del Questore Vincenzo Massimo Modeo che da oggi ricopre un incarico dirigenziale nella capitale presso la segreteria del Dipartimento.

Lionetti nasce a Cirò Marina (KR) il 13 agosto 1968 e intraprende la carriera nella Polizia di Stato dal 1987, frequentando il Corso Quadriennale di Formazione presso l’Istituto Superiore di Polizia, al termine del quale viene assegnato, come prima sede, alla Questura di Caltanissetta assumendo l’incarico di funzionario addetto al Commissariato di P.S. di Gela.

Successivamente nel ’95, viene trasferito alla Questura di Roma, dove rimane per ben 10 anni, assumendo progressivamente funzioni di crescente responsabilità, fino a ricoprire l’incarico di vicedirigente presso la DIGOS e specializzandosi nella polizia di prevenzione e nell’attività investigativa antiterrorismo.

Nel 2014, promosso al grado superiore di I Dirigente, inizia un periodo di formazione professionale nell’ambito delle dinamiche legate alle correnti eversive, dapprima a capo della DIGOS della Questura di Venezia e poi Dirigente della DIGOS della Questura di Torino.

Nel 2017 ritorna alla Questura di Roma a dirigere la DIGOS capitolina fino alla promozione a Dirigente Superiore nel 2023 quando viene assegnato alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione prima di ricoprire l’incarico di Questore di Brindisi da febbraio 2024.

La formazione professionale del nuovo Questore di Lecce quindi, nel corso degli anni, si è orientata verso un’approfondita conoscenza dei fenomeni di antagonismo, di estremismo oltreché di tifoseria violenta e terrorismo internazionale.

Nel passato recente ha fronteggiato le proteste di movimenti quali No Tav e No Vax durante la pandemia e dal suo insediamento a Brindisi si è distinto nella gestione delle delicate misure di sicurezza per l’organizzazione del G7 a Borgo Egnazia nel giugno del 2024.

Il Questore Lionetti, durante la mattinata, ha reso omaggio ai caduti della Polizia di Stato, ponendo una corona di alloro ai piedi della stele commemorativa nel Giardino delle Rimembranze della Questura.

Subito dopo, ha incontrato i funzionari della Questura, i dirigenti dei Commissariati distaccati di P.S. e delle Specialità della Polizia di Stato e i rappresentati delle Organizzazioni Sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno.

Tutto il personale della Polizia di Stato della Provincia di Lecce augura al Questore un buon lavoro.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti