Attualità
Feste patronali, da Galatina la lettera a Emiliano
Le parole dell’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Galatina Nico Mauro

Pubblichiamo la lettera inviata dall’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Galatina Nico Mauro al Presidente della Regione Puglia Emiliano riguardante le difficoltà inerenti all’organizzazione di qualsivoglia attività in occasione della festa patronale.
Gentile Presidente…
Gentile Presidente Emiliano,
Le feste patronali non rientrano tra le iniziative consentite, così come le sagre.
Tutte le attività devono attuare le misure previste dalle “Linee guida per la riapertura delle attività economiche e produttive” allegate all’ordinanza del Presidente della Regione Puglia n. 237 del 17.5.2020 ed a questo si deve adeguare il “frazionamento” delle attività/iniziative che nell’insieme costituiscono la festa.
La Diocesi di Otranto ha congelato fino al termine dell’anno l’attività dei comitati festa sospendendo le processioni o anche la semplice esposizione sui sagrati delle statue dei Santi Patroni.
Le feste patronali, patrimonio culturale riconosciuto e risorsa economica e turistica, sono svuotate della loro ragione di essere e nulla potrebbe sostituirle, perchè nulla potrebbe sostituire in un sol botto secoli di storia.
Siamo (forse) tutti consapevoli di quello che è avvenuto, di quello che rischiamo se i nostri personali comportamenti non saranno rispettosi delle regole suggerite.
Allo stesso modo non possiamo non vivere con sgomento ed irritazione tutte quelle situazioni in cui, a fronte di un apparente rispetto delle regole, vediamo assembramenti incontrollabili in luoghi in cui si è “naturalmente” portati all’assembramento.
La nostra vita di cittadini scorre in una continua contraddizione tra il dire ed il fare.
Come Amministratori, la più grande difficoltà è riuscire rispondere alle considerazioni di buon senso che il cittadino ci propone. Il ruolo politico, per quanto non decisionale, implica comunque una responsabilità di fronte al cittadino e, per quanto mi riguarda, alla logica di alcune considerazioni non posso che annuire, con imbarazzo.
I vertici politici Regionali hanno sollecitato le Amministrazioni Comunali ad adoperarsi per favorire l’attività di giostrai ed ambulanti, categorie tra le ultime a poter riprendere una normale attività lavorativa.
In questa logica, l’Amministrazione Comunale di Galatina ha cercato di favorire la possibilità che gli operatori citati potessero, seppure fuori dal contesto urbano, svolgere la loro attività, individuando aree idonee per dimensioni e possibilità logistiche per un attrezzato luna park oltre che per un mercatino straordinario dei commercianti ambulanti. In considerazione della prossimità della festa abbiamo dovuto valutare in tempi stretti e massima urgenza soluzioni in linea anche con i nostri regolamenti comunali.
Il vuoto normativo sull’organizzazione delle feste patronali, ha impedito che si potesse definire una riconoscibile catena di responsabilità che, nella emergenza coronavirus, è necessaria e prioritaria.
In altre parole, l’organizzazione delle aree, la gestione dei piani anticovid, il controllo dei contingentamenti degli accessi, dei distanziamenti e degli assembramenti è demandato ai responsabili che fanno richiesta delle aree eventualmente assegnate, mentre le Amministrazioni Comunali sono tenute a garantire che vengano rispettate le garanzie di salute pubblica e la sicurezza stradale.
Su tutto vigila l’Autorità di Pubblica Sicurezza che è obbligata ad intervenire qualora constatasse il mancato rispetto delle regole.
Tutto deve essere messo nero su bianco e questo necessariamente comporta un rischio che allo stato attuale nessuno degli operatori interessati a lavorare è nelle condizioni di assumere.
Di conseguenza si giunge allo stallo delle iniziative con la percezione che “è meglio non fare per non rischiare in proprio e per tutti”. Ma oggi, per quelle categorie, “non fare” significa non lavorare.
Vorrei svolgere alcune considerazioni che scaturiscono dall’intensità della settimana trascorsa con i rappresentanti degli ambulanti e dei giostrai, alla ricerca di soluzioni utili a permettere di lavorare durante i giorni del 28/29 e 30 giugno, giorni dedicati alla festa dei Santi Patroni Pietro e Paolo.
Intanto ho apprezzato la correttezza, l’impegno ragionato, le volontà di mettere a disposizione della propria causa ogni risorsa utile a “smuovere” la situazione, a creare una condizione replicabile, un modello. Ma forse più semplicemente si può dire, un impegno a dare dignità alla propria vita.
Voglio evidenziare come la stagionalità del lavoro di questi operatori renda ancora più difficile la loro contingenza economica e che per molti di loro “fare i mercati” non è la stessa cosa che “fare le feste patronali”.
Ho raccolto gli sfoghi per una marginale considerazione della categoria da parte della politica regionale, ma anche la consapevolezza della necessità di avere una seria rappresentanza associativa dello specifico settore.
La mia è stata un’esperienza politica ed umana che mi ha toccato e per questo voglio mettere a disposizione il piccolo ruolo che ricopro e l’eco di queste mie parole per invitare, per sollecitare, per scuotere chi è deputato a decidere. Presidente Emiliano, serve un segnale che non illuda, un segnale che metta nelle condizioni di non dover apporre firme che non competono al lavoratore, a chi per una vita si è sacrificato per dare dignità alla propria famiglia e non può rischiare tutto per l’imponderabile gioco degli eventi.
Serve che ognuno nel proprio piccolo o grande ruolo accompagni verso una soluzione utile questi lavoratori.
La ringrazio per l’attenzione che riterrà di prestare alla vicenda.
Nico Mauro
Assessore Attività Produttive Galatina
Attualità
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna

Tragica notizia a Tricase questa mattina, dove un uomo è stato rinvenuto senza vita nel rione Caprarica (la foto ha scopo illustrativo, il luogo di Caprarica ritratto non intende rappresentare il luogo del ritrovamento).
Dopo alcune ricerche, avviate per rintracciare la vittima di cui si erano perse notizie, il corpo è stato ritrovato in un terreno di sua stessa proprietà, all’interno di un rudere in prossimità di Corso Ottaviano Augusto.
E’ accorso sul posto il personale del 118 ma per l’uomo, 70 anni, del posto, non c’era già nulla da fare.
Sono in corso indagini sull’accaduto. Non è escluso possa trattarsi di un gesto volontario.
Attualità
Meteo: il caldo africano ha le ore contate
Il calo si farà sentire già sabato su tutto il Centro e sul basso versante tirrenico (massime comprese tra 28 e 33°C), mentre da lunedì si tornerà a ‘respirare’ anche al Sud, con massime sotto i 30°C lungo le coste e non oltre i 32/35°C nelle aree interne..

IL GRAN CALDO STA PER FINIRE
L’intensa ondata di caldo africano raggiungerà nuovamente il suo apice nella giornata di sabato.
Responsabile è una circolazione depressionaria in approfondimento tra la Francia e il Nord Italia, che favorirà la risalita verso il basso Adriatico delle roventi masse d’aria africana. Tuttavia, proprio questa depressione si muoverà nel weekend verso i Balcani, determinando un peggioramento del tempo soprattutto al Centro-Nord, con temporali sparsi, localmente anche intensi, e, tra sabato pomeriggio e domenica, anche su parte del basso versante tirrenico, Lucania e medio-alta Puglia.”
ARRIVA L’ARIA FRESCA: TEMPERATURE GIÙ DI 10/15°C
Il passaggio della depressione favorirà l’ingresso di correnti decisamente più fresche da Nord – conferma Mazzoleni di 3bmeteo – che faranno crollare le temperature anche di 10/15°C.
Il calo si farà sentire già sabato su tutto il Centro e sul basso versante tirrenico (massime comprese tra 28 e 33°C), mentre da lunedì si tornerà a ‘respirare’ anche al Sud, con massime sotto i 30°C lungo le coste e non oltre i 32/35°C nelle aree interne.
Merito anche di una vivace ventilazione, che nel fine settimana si rinforzerà di Maestrale/Tramontana su buona parte del Centro Sud.
NON SOLO CALO TERMICO, MA ANCHE ROVESCI E TEMPORALI
La rinfrescata e l’instabilità previste nel weekend – continua Mazzoleni – potrebbero aprire la strada a nuove perturbazioni in arrivo la prossima settimana. Secondo le attuali proiezioni (da confermare nei prossimi aggiornamenti), una nuova circolazione depressionaria potrebbe raggiungere l’Italia già domenica, determinando un parziale peggioramento al Nord, in estensione poi anche al Centro-Sud nei giorni a seguire, con rischio di fenomeni localmente anche intensi.
Il tutto sarà accompagnato da temperature a tratti anche sotto le medie stagionali: massime inferiori ai 30°C al Centro-Nord, salvo locali picchi superiori nelle aree interne tirreniche, mentre al Sud difficilmente si supereranno i 32/33°C.
Attualità
Estate sicura a Casarano
Gli anziani e il caldo, progetto promosso dall’ Ufficio Politiche Sociali del Comune di Casarano in collaborazione della sez. Croce Rossa di Casarano nell’ambito del Piano Fragilità 2025

L’iniziativa nasce per affrontare in maniera concreta le conseguenze sanitarie e sociali legate alle ondate di calore, con particolare attenzione alla fascia più vulnerabile della popolazione: gli anziani soli e fragili.
Obiettivi del progetto: prevenire i rischi sanitari associati alle alte temperature (colpi di calore, disidratazione, aggravamento di patologie croniche); contrastare l’isolamento sociale, offrendo momenti di contatto umano, supporto e ascolto; garantire un presidio di prossimità attivo e visibile sul territorio durante i mesi estivi; collaborare in modo integrato con i servizi sociali e sanitari locali, per segnalazioni, interventi urgenti o presa in carico prolungata.
Tra le attività, contatti telefonici periodici con gli anziani segnalati dai servizi sociali; visite domiciliari di monitoraggio e supporto da parte dei volontari della Croce Rossa; consegna di generi di prima necessità o farmaci in caso di bisogno; diffusione di materiale informativo e consigli utili per affrontare il caldo in sicurezza; attivazione di una linea dedicata per segnalazioni e richieste di aiuto.
Il progetto è destinato agli anziani residenti a Casarano, in particolare a coloro che vivono soli o in condizioni di fragilità sociale e sanitaria.
L’accesso può avvenire su segnalazione dei servizi sociali comunali; attraverso contatto diretto con la Croce Rossa; su richiesta da parte di familiari, vicini o cittadini.
📞 3514581337 (numero dedicato), attivo lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
“Estate Sicura 2025” è un esempio concreto di solidarietà di comunità, in cui istituzioni, volontari e cittadini lavorano insieme per non lasciare nessuno solo, soprattutto nei momenti più critici.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità4 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca3 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 giorni fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità12 ore fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna
-
Alessano1 settimana fa
Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante
-
Attualità4 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano