Connect with us

Attualità

Gallipoli: a La Casa degli Artisti una serata contro la violenza sulle donne

Venerdì 25 novembre, presso La Casa degli Artisti, in via Lepanto, 1, a Gallipoli, si svolgerà uno degli eventi previsti in tutta Italia per la “Giornata Mondiale contro la violenza

Pubblicato

il

Venerdì 25 novembre, presso La Casa degli Artisti, in via Lepanto, 1, a Gallipoli, si svolgerà uno degli eventi previsti in tutta Italia per la “Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne”. Promosso e coordinato dall’Associazione “25 novembre”, con sede a Catania, l’evento gallipolino prevede il sostegno di numerosi enti e associazioni locali, tra cui la Commissione Pari Opportunità del Comune di Gallipoli, la Pro Loco, la locale FIDAPA, l’associazione “Noi nel mondo Onlus”, Associazione di volontariato per l’integrazione dei ragazzi diversamente abili. A partire dalle 19, nello splendido scenario della Casa-Museo dell’artista Giorgio De Cesario e della professoressa Maria Cristina Maritati, si svolgerà una serata ricca di eventi a carattere sociale e culturale: la proiezione di due cortometraggi della regista siciliana Sara Aguiari; la lettura a più voci del monologo “Dignità calpestate”, della scrittrice e poetessa catanese Vera Ambra; l’intervento della Dott.ssa Anita Marzano, presidentessa della Commissione Pari Opportunità del comune di Gallipoli; della Dott.ssa Cristina Pagliarini, segretaria della Pro Loco di Gallipoli; della Dott.ssa Raffaela Senape De Pace, presidentessa della FIDAPA di Gallipoli; della psicologa Dott.ssa Barbara Bruno e delle scrittrici e poetesse salentine Maria Teresa De Simeis, Maria Romano, Daniela Liviello. Sono inoltre previsti intermezzi musicali dal vivo, a cura della chitarrista Maria Coluccia, e una degustazione finale. L’intera serata sarà coordinata da due scrittrici e sceneggiatrici locali: la gallipolina Nadia Marra e la parabitana Ilaria Ferramosca, da tempo attive nell’organizzazione di eventi culturali in collaborazione con l’associazione nazionale “A&C – Artisti e Creativi”, gemellata con l’associazione “25 novembre”. L’ingresso è libero, per consentire a chiunque, donne e soprattutto uomini, di potervi prender parte e unire la propria voce a quella di chi si oppone a una forma di violenza che purtroppo, ancor oggi, non ha confini nel mondo e si perpetra in diversi ambiti e sotto diverse forme: da quella familiare a quella sul lavoro, dalla violenza psicologica dello stalking alle percosse, allo stupro e, nell’estremo dei casi, alla morte. Una serata di sensibilizzazione collettiva, per dire un deciso “no” a tutto questo, attraverso la forza di pensieri, riflessioni, immagini.

Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere

Attualità

Il Festival? «Fatelo in Salento!»

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

Pubblicato

il

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.

Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.

Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.

Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che

ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.

Stefano Minerva

«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.

Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.

«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti