Attualità
Gas e luce, i prezzi calano
Avevamo analizzato come il nuovo conflitto di portata planetaria e le conseguenti speculazioni, stessero stravolgendo le condizioni in cui il settore lavora, esponendo i venditori (come LW energy)

Dopo una primavera di guerra, un’estate dai prezzi record per il metano e un autunno caldo, parente stretto della bella stagione, ci avviciniamo all’inverno in una situazione di luci e ombre riguardo al mercato energetico. Poche settimane fa abbiamo fatto il punto, sulle nostre colonne, con la LW energy srl azienda del territorio con sedi a Tricase e Specchia e con decennale esperienza nel servizio di erogazione al dettaglio di metano ed energia elettrica.
Avevamo analizzato come il nuovo conflitto di portata planetaria e le conseguenti speculazioni, stessero stravolgendo le condizioni in cui il settore lavora, esponendo i venditori (come LW energy) da un lato a costi e rischi spesso insormontabili, dall’altro al malcontento del consumatore finale.
Rabbia per le bollette stellari di cui i venditori hanno relativa responsabilità. I fattori cui si lega l’aumento del costo del gas sono infatti lontani e slegati dal territorio.
Uno in particolare, il TTF (Title Transfer Facility) operante nella borsa del gas naturale di Amsterdam, luogo di speculazioni sui titoli, sfuggite ad ogni controllo in questi 6 mesi.
L’esposizione finanziaria di cui LW energy ci aveva parlato, ha quindi fatto saltare il banco in molte Aziende, complice pure l’impasse politica degli ultimi mesi, nascosta dall’avvicendamento al Governo che ha prestato il fianco a continui rinvii.
Eccoci allora in pieno autunno, con il freddo che seppur tardivo, inizia a far capolino in un quadro già mutato nel giro di poche settimane.
Cosa è cambiato?
«Molte Aziende di vendita, a causa del continuo rialzo dei prezzi, non essendo più in grado di garantire e pagare in anticipo i volumi di gas loro necessari, sono dovute ricorrere al servizio di default.
LW energy come ha operato?
«Attenti ai problemi delle famiglie e delle Aziende che ci hanno scelto, abbiamo continuato a operare garantendo al consumatore finale la fornitura del gas, le nuove attivazioni e l’acquisizione di nuova clientela abbandonata dai propri fornitori. Con lo sforzo economico messo in campo per scongiurare il default, abbiamo evitato che il prezzo del gas per i nostri clienti salisse fino a quasi triplicare, come purtroppo accaduto ad altre società di vendita. Anche per questo abbiamo inviato una comunicazione a tutti i nostri clienti per rassicurarli che la nostra Azienda continuerà a operare allineandosi alle direttive di ARERA in merito all’indicizzazione dei prezzi, premiando ulteriormente chi ha scelto di essere nostro cliente».
Qual è il messaggio che volete lanciare ai clienti vecchi e nuovi?
«Le attuali regole del mercato del gas naturale prevedono anticipazioni in denaro che espongono finanziariamente le Aziende di vendita con grossi rischi legati anche alla solvibilità dei consumatori finali. Vogliamo quindi rassicurare i nostri clienti che LW energy, grazie alla solidità del Gruppo di cui fa parte e che è presente sul mercato energetico da oltre 50 anni, è riuscita a sottoscrivere nuovi contratti di fornitura con shipper nazionali ed esteri, garantendo così al meglio la continuità dei propri servizi».
Questo è il messaggio:

image description
Attualità
Uova di tartaruga sul lido, zona in sicurezza in attesa dell’arrivo dei piccoli
Mamma Caretta Caretta ha depositato le uova su un lido a Pescoluse; il locale WWF ha provveduto a recintare la zona in attesa della schiusa che dovrebbe avvenire tra fine agosto e inizio settembre

A Pescoluse, marina di Salve, sul Lido L’Arena bagnanti hanno assissitito allo spettacolo di una Caretta Caretta intenenta a depositare le sua uova sulla sabbia.
Lasciata tranquilla mamma tartaruga mentre faceva il suo e hanno avvertito il locale WWF che ha provveduto a mettere in sizurezza con un’apposita recinzione la zona in attesa dell’arrivo dei piccoli.
La schiusa dovrebbe avvenire entro 45 giorni da calcolare a partire dal 18 luglio data in cui la tartaruga ha depositato le uova.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Recuperati in mare pezzi di artiglieria del XVII e XVIII secolo
Quelli recuperati dai sommozzatori erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento

Importante ritrovamento nello specchio d’acqua salentino in prossimità della marina ugentina.
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce ha diretto le operazioni di documentazione e di recupero di alcuni pezzi di artiglieria risalenti ai secoli XVII-XVIII.
Le attività, regolamentate dall’ordinanza della Capitaneria di Porto di Gallipoli, sono state effettuate dalla società ASPS Archaeo Services grazie al supporto della Guardia di Finanza, Sezione operativa navale di Gallipoli, II Nucleo Sommozzatori di Taranto.
I reperti, individuati e prontamente segnalati e monitorati da un residente nelle immediate prossimità del luogo di ritrovamento, erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento, tempestivamente informato del ritrovamento.
Il recupero, oltre a scongiurare il rischio di danneggiamenti e trafugamenti, ha consentito l’acquisizione di dati
che saranno oggetto di un prossimo approfondimento, e ancora una volta evidenzia gli ottimi risultati raggiunti
grazie alla sinergia tra Enti e alla doverosa ma non scontata collaborazione dei cittadini.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Parlami di Gaza, Melpignano ha scelto di esserci
Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, serata intensa e necessaria con unas mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani

Approda nel Salento un evento che unisce arte, memoria e impegno civile.
Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, una serata intensa e necessaria: “Parlami di Gaza”, mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani.
Un momento di testimonianza viva, per guardare oltre il silenzio e ascoltare la Palestina attraverso i racconti di chi ne porta ancora le ferite sulla pelle.
Le fotografie di Ahmad Jarboa, infermiere e fotografo sfollato dopo aver perso casa nei bombardamenti israeliani, offriranno uno sguardo potente sulla bellezza martoriata di Gaza.
La sua assenza fisica sarà colmata dalla forza delle immagini: scatti intimi, profondi, che attraversano dolore e speranza.
Darà voce all’anima spezzata di una terra Mervat Alramli, sceneggiatrice e scenografa nata nell’ospedale Al Shifa, oggi raso al suolo: interpreterà quattro testi scritti di suo pugno, tra cui “Tracce ed Aria”, dedicato alla memoria di un’infanzia rubata.
Le sue parole, cariche di nostalgia e dignità, saranno accompagnate dalla musica struggente di Mohammed Abusenjer, giovane musicista palestinese sopravvissuto all’ultimo genocidio e recentemente arrivato in Italia.
Con il suo oud, tra brani tradizionali e improvvisazioni, guiderà il pubblico in un viaggio sonoro attraverso la resistenza e la resilienza.
«Come giovani palestinesi di Gaza, in diaspora e non abbiamo deciso di continuare a farci portavoce di una ferita aperta da più di 77 anni. Attraverso l’arte e la musica, contribuiremo a smascherare il progetto di pulizia etnica in atto da parte dell’occupazione sionista. È ora di decolonizzare il pensiero occidentale, ricostruire Gaza e sostenere la sua popolazione», sostengono i tre artisti.
L’iniziativa, promossa da attivisti palestinesi in collaborazione con realtà italiane solidali, è anche occasione concreta per sostenere Gaza.
Durante l’evento sarà possibile acquistare le cartoline tratte dalle fotografie di Jarboa.
Melpignano sceglie così di esserci: dando spazio all’arte, alla verità, alla memoria.
«Perché», come sottolinea la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato, «il genocidio non si combatte con l’indifferenza, ma con la scelta di ascoltare, raccontare e restare umani».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità5 giorni fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo4 giorni fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Attualità3 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Cronaca4 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 giorni fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Cronaca1 settimana fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità6 giorni fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna
-
Alessano2 settimane fa
Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante