Attualità
“Press tour” a Montesano con giornalisti e opinion leader nazionali

Il Comune di Montesano Salentino presenta un’importante iniziativa di valorizzazione del proprio territorio. Il progetto, vincitore e primo in graduatoria, ha partecipato all’Avviso pubblico per l’organizzazione di iniziative di ospitalità di giornalisti e opinion leader promosse dai Comuni o Unioni di Comuni della Regione Puglia 2020 e finalizzate alla conoscenza del territorio e dei suoi attrattori materiali ed immateriali.
Partito lo scorso venerdì, il viaggio stampa alla scoperta di Montesano Salentino ha l’obiettivo principale di offrire ai giornalisti delle più importanti testate giornalistiche di turismo, arte ed eno-gastronomia e conduttori di Rai Radio e operatori TV, il racconto di un borgo del Capo di Leuca che, smessi i panni del piccolo centro rurale, si propone come laboratorio d’arte a cielo aperto. Negli anni, infatti, Montesano Salentino ha generato artisti in diversi ambiti e oggi si propone sul mercato turistico non come un “catalogo” di opere d’arte ma piuttosto come una vera “bottega d’arte” in cui respirare forme espressive nuove e un rinnovato genio creativo.
Accanto alla bellezza dell’Arte, il press tour racconterà un territorio che si propone come meta ideale per gli amanti della luce unica sprigionata dai raggi che si infrangono sulla campagna salentina d’autunno. E sarà proprio la campagna a presentare l’altra faccia di Montesano Salentino che non vuole fare della Cultura e dell’Arte nicchie per pochi ma anzi si propone come destinazione di un turismo accessibile e sostenibile.
Il paese ha un’economia prevalentemente rurale, ma con la presenza sul territorio di laboratori artigianali e piccole botteghe dove gli antichi mestieri continuano ad essere svolti con grande passione. Le botteghe, memoria storica del borgo, raccontano di una popolazione il cui DNA che non può non ricondurre all’Arte. Qui, infatti, il genio creativo contamina ogni piccola bottega e trasforma anche il più umile artigiano in un artista.

Ripercorrere le vie del borgo consente, così, di immergersi in un’atmosfera raffinata e di respirare l’aria profumata di cultura e di storia. Tutto intorno un paesaggio che appare di notevole rilievo anche sotto l’aspetto faunistico e floristico. L’aspetto naturalistico assume, infatti, primaria importanza: anticamente il paesaggio predominante era la macchia mediterranea, una distesa di arbusti e piante aromatiche che si adattarono alla terra carsica; attualmente è soprattutto caratterizzato da coltivazioni di secolare tradizione, soprattutto maestosi uliveti, custodi di esemplari plurisecolari che con le loro contorsioni impreziosiscono il territorio e ne disegnano i tratti più caratteristici.
Sono quindi la storia, la cultura e il paesaggio che si fondono con il patrimonio architettonico e con le produzioni artigianali e agroalimentari tipiche a descrivere al meglio Montesano Salentino, con un rimando all’essenza del borgo che si connota di una forte vocazione turistica.
Nel patrimonio architettonico di Montesano Salentino figurano soprattutto la Chiesa Parrocchiale, originariamente cinquecentesca e modificata nel XIX secolo, che presenta una facciata animata da un vivace portale; il Calvario, Palazzo Bitonti, i “Palmenti” e le antiche corti, classica tipologia edilizia contadina ancora presente nella parte più antica del paese.
Il fuoco sacro dell’Arte avvolge di luce ogni elemento architettonico di questo borgo che va scoperto nell’intimo della sua anima. Straordinario è il Calvario di Montesano Salentino, ubicato lungo l’asse viario centrale che mette in comunicazione la chiesa matrice con l’antico santuario medievale di San Donato e che ha dato origine al centro abitato, sorge come l’abside di un’ipotetica chiesa con la navata costituita dalla strada, i muri laterali dalle quinte stradali e la volta dall’azzurro del cielo.
Ecco perché, questo territorio, inteso come sistema materiale ed immateriale di valori, identità, costumi, tipicità, simboli, segni, vincoli, storia e cultura, rappresenta un soggetto vivente, un bene comune non riproducibile del quale avere cura e sul quale fondare le politiche di sviluppo turistico e territoriale in chiave sostenibile e competitiva.
Una sfida che l’Amministrazione Comunale intende affrontare individuando e progettando idee in grado di valorizzare “l’unicità” del suo territorio.
Un press tour che fornirà una straordinaria chiave di lettura di Montesano Salentino, un borgo salentino autentico.
Attualità
L’ostetrica e divulgatrice Violeta Benini oggi a Tricase
Appuntamento con l’autrice di Ars Amandi, la seguitissima professionista divenuta grazie ai social punto di riferimento per centinaia di migliaia di persone

Si svolgerà il prossimo 2 ottobre, dalle ore 19, presso la Sala Conferenze della Biblioteca di Tricase, la conferenza inaugurale del progetto “Le tre ghinee”, si è avvalso del contributo del Consiglio regionale della Puglia, nell’ambito dell’avviso “Futura. La Puglia per la parità, 3a edizione”.
Il progetto ha come soggetto proponente PARI APS e come partner il Comune di Tricase, la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lecce, Mondoradio, Il Gallo e i Licei “G. Comi “e “G. Stampacchia” di Tricase.
Ospite d’eccezione sarà Violeta Benini, ostetrica poliedrica, formatrice e divulgatrice sui temi dell’eduzione sessuale al femminile (punto di riferimento grazie ai social per migliaia di persone), che presenterà anche il suo ultimo libro “Ars Amandi”.
A partire dal 2 ottobre, il progetto (il cui titolo si ispira al capolavoro di Virginia Woolf) prevede una serie di azioni che culmineranno in una iniziativa pubblica che intreccerà cultura e impegno per la promozione dei diritti delle donne.
Nello specifico:
Formazione in chiave laboratoriale sul tema del “corpo”, analizzando gli aspetti filosofici, politici e storici dell’oggettivazione dei corpi femminili, individuando le linee direttrici e i guasti prodotti dal dominio asfissiante del “male gaze” (lo sguardo maschile) per le donne, le quali, non di rado, cedono, in mancanza di una sufficiente presa di coscienza della questione, all’auto-oggettivazione e al sessismo interiorizzato, diventando alleate inconsapevoli del patriarcato.
La formazione, prevedendo continui riferimenti alla letteratura contemporanea di genere, si concentrerà sul tema del piacere femminile e sulla reale conoscenza del corpo delle donne, affrontando temi che fino a pochi decenni fa erano completamente tabù e che anche oggi sono marginalizzati e che costituiscono una chiave per de-oggettivare il corpo femminile ed emanciparlo dalle pratiche discriminatorie e maschiliste
Socializzazione/divulgazione: le ragazze partecipanti diverranno speaker radiofoniche della parità di genere, conducendo una striscia quotidiana presso l’emittente radiofonica Mondoradio, che trasmette dal 1998 in tutto il Salento rendendosi sempre protagonista di eventi e programmi orientati al pubblico giovanile.
Partecipazione: le 30 ragazze partecipanti, lanceranno una proposta impegno civico sul tema della parità, divulgandola sul giornale “Il Gallo”.
Attualità
Olio d’oliva, scandalo da 180milioni di euro
«Danni per l’Italia». Riciclaggio di denaro sporco, speculazioni finanziarie sul mercato dell’olio d’oliva, le conseguenze. Gennaro Sicolo (Italia Olivicola e CIA): «Minaccia grave»

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Non bastasse la Xylella a tormentare chi resiste e prova ancora a produrre olio dal Salento, arriva uno scandalo finanziario da 180 milioni di euro che il settore dell’olio di oliva non vedeva da molti anni, quello con radici in Spagna e gli effetti in Tunisia svelato da Italia Oggi, con riflessi che potrebbero interessare anche il mercato dell’olio italiano, alla vigilia di una campagna olearia molto attesa e piena di speranze.
«Se le indiscrezioni di stampa dovessero trovare riscontro da parte della magistratura, ci troveremmo di fronte a un fatto inaudito: riciclaggio di denaro a livello internazionale per fare speculazione sull’olio di oliva», afferma Gennaro Sicolo, presidente di Italia Olivicola e vicepresidente nazionale CIA Agricoltori italiani, «il danno potenziale non è solo per gli agricoltori tunisini e per quelli spagnoli, ma investe anche l’Italia e tutto il Mediterraneo».
Le previsioni di produzione di olio di oliva nel Mediterraneo, infatti, indicano una sostanziale stabilità, solo con l’Italia, il Marocco e appunto la Tunisia in controtendenza.
«In un simile contesto i prezzi non dovrebbero calare», continua Sicolo, «a meno che non si inneschino fenomeni molto opachi, con grandi gruppi industriali che sono interessati solo a rincorrere quote di mercato, non il benessere degli olivicoltori e dei frantoiani. La minaccia è grave e non va sottovalutata». Secondo Italia Olivicola, «la Tunisia olivicolo-olearia va aiutata a crescere nel percorso dell’Italia: qualità, sostenibilità e tracciabilità».
Solo così si potrà portare reddito alle famiglie che vivono di olivicoltura e innescare una sana e leale competizione con l’Italia.
«La Tunisia non può diventare il ventre molle del mercato oleario internazionale», conclude Gennaro Sicolo, «nella mia qualità di vicepresidente del Comitato consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale voglio porre la questione su questo prestigioso consesso mondiale dell’olio di oliva. Occorre un mercato sano, dominato da una competizione leale e senza che gli anelli più deboli vengano schiacciati per gli interessi di pochi».
Attualità
Poggiardo porta a porta, nuovo servizio di raccolta rifiuti
Rivoluzionata la raccolta rifiuti con particolare attenzione alla separazione dell’organico dall’indifferenziato. La vicesindaca Antonella Pappadà: «Puntiamo a superare il 65% di differenziata».

«Superare il 65% di differenziata, ridurre i rifiuti in discarica e valorizzare le materie recuperabili».
Poggiardo avvia il nuovo servizio di raccolta dei rifiuti porta a porta e promuove la partecipazione attiva dei cittadini alla tutela dell’ambiente.
Il Comune di Poggiardo ha ufficialmente aggiudicato il servizio di spazzamento, raccolta e trasporto dei rifiuti solidi urbani alla Gial Srl, con sede a Taviano.
L’appalto ha una durata biennale, e, comunque, sino all’avvio del servizio unitario da parte dell’Aro 7.
Il servizio, avviato a luglio 2025 e pienamente operativo da lunedì 29 settembre, introduce la raccolta porta a porta dei rifiuti urbani, con particolare attenzione alla separazione dell’organico dall’indifferenziato.
Questa nuova modalità rientra nell’obiettivo di aumentare la raccolta differenziata dal 39,96% attuale al 65% minimo previsto dalla normativa, con benefici concreti per l’ambiente e la comunità.
«La nuova raccolta porta a porta rappresenta una vera svolta per Poggiardo e Vaste», dichiara la vice sindaca Antonella Pappadà, «con questo servizio ridurremo drasticamente i rifiuti destinati alla discarica, potremo recuperare più materiali riciclabili, migliorare la qualità del decoro urbano e tutelare l’ambiente. Ogni cittadino diventa protagonista della gestione sostenibile dei rifiuti, contribuendo a un futuro più sano per tutti noi. La nostra comunità a forte vocazione culturale e turistica con il suo Museo degli affreschi della Cripta di S. Maria degli Angeli, il museo archeologico della civiltà Messapica e il Parco archeologico dei Guerrieri, si prepara ad accogliere i visitatori rispettando l’ambiente».
Il progetto tecnico-economico del servizio, approvato dal Comune, è stato «sviluppato secondo criteri di economicità, completezza e qualità, rispettando la Carta dei Servizi della Regione Puglia» e la procedura di gara è stata coordinata dalla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Lecce. Con l’avvio della raccolta differenziata potenziata, Poggiardo e la sua frazione Vaste si preparano a ridurre i rifiuti conferiti nell’impianto di biostabilizzazione locale e nella discarica di riferimento, valorizzare i materiali recuperabili, trasformando i rifiuti in risorse riciclabili e offrire ai cittadini un servizio più efficiente, moderno e sostenibile.
«Differenziare è un atto di civiltà», sottolinea l’amministrazione comunale, «ci consente di proteggere le risorse naturali, limitare gli sprechi e l’inquinamento, e costruire una comunità più attenta all’ambiente e al futuro dei nostri cittadini».
Per ulteriori informazioni sul nuovo servizio e sulle modalità di raccolta porta a porta, i cittadini possono consultare il sito ufficiale del Comune di Poggiardo o contattare gli uffici comunali dedicati ai servizi ambientali.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano4 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca2 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità3 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca3 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca1 settimana fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca3 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità4 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Cronaca3 settimane fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome