Connect with us

Attualità

«Giulio Cesare Vanini c’è!»

La Dirigente scolastica risponde alle «provocazioni sul Liceo “G.C. Vanini”»

Pubblicato

il

Dopo la sortita del vice presidente del Centro Internazionale di Studi Vaniniani Mario Carparelli che intendeva accendere i riflettori sulla figura di Giulio Cesare Vanini Situazione paradossale e imbarazzante. Errato anche ritratto di Vanini inserito nel sito internet del liceo»), l’intervento della dirigente scolastica del Liceo “G.C. Vanini”, Maria Grazia Attanasi che pubblichiamo, sotto, nella sua versione integrale.


«Si apprende, con un certo stupore, di un articolo pubblicato su “il Gallo” nel quale si riportano parti di un vecchio saggio del 2020 del prof. Giuseppe Caramuscio (vedi foto in calce all’articolo), docente di Storia e Filosofia del Liceo G.C. Vanini di Casarano. Nell’articolo il vice presidente del Centro Internazionale di Studi Vaniniani Mario Carparelli denuncia, con le parole dello stesso Caramuscio, “una situazione paradossale e imbarazzante”: quella che la quasi totalità di coloro che quotidianamente frequentano il Liceo G.C. Vanini (docenti inclusi) ignorino probabilmente chi sia Giulio Cesare Vanini, filosofo al quale la scuola è intitolata.


Si parte, pertanto, da un assunto, non sappiamo quanto possa essere scontato, che la realtà illustrata dal docente del Liceo, sia la verità. E se pure si accogliesse come vera tale descrizione dei fatti, parrebbe strumentale l’utilizzo da parte di Carparelli delle parole della premessa del Prof. Caramuscio in quanto, nell’articolo pubblicato da “Il Gallo”, non si tenta di cogliere lo spirito complessivo del saggio nel quale si danno indicazioni metodologiche, didattiche e si propongono piste tematiche utili a curvare il curricolo dei Licei italiani con gli apporti del pensiero rivoluzionario ed anticonformista del filosofo Giulio Cesare Vanini.


Ciò che si vuole sottolineare qui è la gratuità dell’attacco ad una scuola salentina, le motivazioni della quale rimangono sconosciute ed interessano poco a dir la verità. Né si vogliono raccogliere insinuazioni velate di carattere ideologico che starebbero alla base della progressiva dissolvenza dell’interesse nei confronti di Giulio Cesare Vanini filosofo nei programmi di scuola.


Sulle ragioni della denuncia del Prof. Caramuscio, docente del Liceo G.C. Vanini, coordinatore del Dipartimento di Storia e Filosofia per anni, fino al 2020, rimane il dubbio sul perché egli, pur avendo ampi margini di flessibilità programmatica consentiti proprio dalle Indicazioni nazionali, non abbia indirizzato il dipartimento disciplinare che coordinava a costruire un sillabo per competenze della storia e della filosofia indicando proposte integrative che potevano essere fatte proprie da ogni consiglio di classe.


La dirigente scolastica Maria Grazia Attanasi


Probabilmente il Docente in questione, pur descrivendo nel saggio i processi di autonomia progettuale che coinvolgono scelte tematiche, metodi, mezzi, attori interni ed esterni alla scuola, nell’impostazione e realizzazione del curricolo, non ha colto quanto, nel Liceo Giulio Cesare Vanini, le competenze della riflessività, della razionalità, della metacognizione (ed implicitamente del pensiero di Giulio Cesare Vanini) siano state poste al centro del curricolo delle discipline storico filosofiche come elementi decisivi del processo che è alla base della società della conoscenza e dell’apprendimento permanente. Competenze sviluppate attraverso l’esposizione a diversificati testi storici o filosofici, a spazi trasversali che colgono contatti sistemici con numerose altre discipline e a pratiche attive di insegnamento/di apprendimento. Il Liceo Vanini infatti è scuola parte di Avanguardie educative di Indire ed adotta pratiche metodologiche che puntano a trasformare il modello trasmissivo della scuola. Un esempio su tutti, l’adozione del debate quale modo per acquisire competenze trasversali («life skill»), che favoriscono il cooperative learning e la peer education non solo tra studenti, ma anche tra docenti e tra docenti e studenti.  


Si viene a conoscenza, con grande piacere, che il saggio del Prof. Caramuscio sia stato presentato all’Università del Salento dallo studioso vaniniano Mario Carparelli, mai, però, tale scritto è stato messo a disposizione del Dipartimento di Storia e Filosofia del Liceo Vanini quale contributo al miglioramento del curricolo di scuola. Rimane l’impegno, là dove il Dipartimento di Storia e Filosofia lo ritenesse utile, a considerarlo comunque un apporto da accogliere e sul quale discutere.

Riguardo all’amarezza espressa dal vicepresidente del Centro Internazionale di Studi Vaniniani, Mario Carparelli, sul fatto che nell’unico liceo d’Italia intitolato a Giulio Cesare Vanini, il Liceo che ho l’onore di dirigere,“si faccia poco o nulla per promuoverne il ricordo e la conoscenza”, rassicuro che il contesto scolastico che lui ricorda, avendo lasciato la scuola nel lontanissimo 1997, anno della sua maturità, è completamente mutato. Non ho avuto il piacere di incontrare a scuola, o fuori dal contesto scolastico, il professore Carparelli e non comprendo su quali basi, se non sull’assunto di Caramuscio, abbia voluto esternare tale afflizione e mestizia per le sorti del Liceo Vanini.


Uno dei miei personali impegni, appena nominata dirigente del Liceo Vanini, in occasione del quarantennale del Liceo, è stato proprio quello di promuovere un evento celebrativo tenutosi al Centro di Casarano, nella bellissima cornice del Palazzo De Iudicibus, proponendo la rappresentazione teatrale” Il Più Bello e Maligno Spirito proprio su testo del Prof. Mario Carparelli.


La scuola ha sempre accolto con entusiasmo gli inviti a partecipare a convegni, conferenze, presentazione di studi sulla vita, gli scritti, il pensiero di Giulio Cesare Vanini (quando resa partecipe di tali eventi) e ha ringraziato vivamente per la loro generosità quegli studiosi che hanno fatto dono delle loro preziose ricerche e che hanno contribuito ad arricchire la dotazione della biblioteca scolastica.


Resta da precisare però che “per promuovere ricordo e conoscenza” (le attuali scienze cognitive lo ripetono) non basta creare occasioni di fruizione passiva di contenuti trasmessi frontalmente in occasioni di lezioni cattedratiche, ma è necessaria una forte interazione tra contenuti proposti e utilizzazione attiva degli stessi da parte degli studenti per creare pregnanza cognitiva.


Su questa interazione e intorno al ruolo della motivazione e delle emozioni nei processi cognitivi  il Liceo Giulio Cesare Vanini sta investendo fortemente, per cui tranquillizzo, l’illustre Professore prima citato che il Vanini c’è al Liceo Vanini, il suo pensiero … e non solo, è il cuore pulsante del curricolo di scuola».


Maria Grazia Attanasi


Il J’accuse del prof. Caramuscio, contenuto nel saggio “Vanini a scuola. Proposte per la progettazione didattica”


Appuntamenti

Alessandraxledonne al fianco dei pazienti oncologici

Serata speciale quella del prossimo 25 agosto a Scorrano organizzata dall’associazione fondata in memoria della tricasina Alessandra Peluso

Pubblicato

il

Per l’ottavo anno consecutivo, si conferma l’appuntamento di Alessandraxledonne, l’associazione fondata in memoria di Alessandra Peluso, che si celebrerà il prossimo 25 agosto presso la Tenuta Lucagiovanni  a Scorrano, alle ore 19.

L’evento annuale, diventato una tradizione e punto di riferimento del territorio salentino, avrà inizio con il dibattito istituzionale che affronterà il tema della crisi del sistema sanitario.

L’interessante e vivace dialogo che si è sviluppato l’anno scorso, ha portato a confermare ed a proseguire la discussione anche in occasione del prossimo 25 agosto sollecitando ulteriori riflessioni sul complesso e fragile sistema sanitario al fine di condividere le difficoltà da un lato e le azioni in campo dall’altro, che manager e medici si trovano a dover gestire.

L’associazione ha coinvolto la maggior parte dei relatori con cui si è già incominciato ad approcciare l’argomento proprio per fare un punto della situazione a distanza di un anno, sotto ogni prospettiva: manageriale, socio-politica e tecnica.

Per la parte manageriale partecipano: Marco Elefanti, Direttore Generale del Policlinico Gemelli di Roma, Don Mimmo Laggada, Direttore Generale dell’Ospedale Miulli, Acquaviva delle Fonti e il Direttore Generale dell’ASL di Lecce, Stefano Rossi.Per la sessione socio-politica coinvolti nuovamenteClaudio Stefanazzi e Saverio Congedo, deputatidella Repubblica per la Puglia al fine di condividere gli effetti delle azioni messe in campo e le prospettive in cantiere sul territorio. Tra gli addetti ai lavori, Emiliano Tamburini, Direttore UOC Oncologia del Cardinale Panico di Tricase e Ugo De Giorgi, Direttore UOC Oncologia, del Fazzi di Lecce eProfessore Associato Di Oncologia pressoUniSalento

A proposito di Università, l’associazione, che da anni collabora con il polo universitario salentino per l’attuazione dei suoi progetti credendo nella formazione e nella ricerca, avrà l’onore di ospitare la nuova Rettricedell’Unisalento Maria Antonietta Aiello che aprirà la serata e si unirà alla discussione.

Il dibattito sarà aperto ad altri medici e ad importanti personalità dell’associazionismo del territorio pugliese.

Modera la discussione, Stefano Candela, Presidente dell’associazione e Managing Partner Lexsential, da sempre al fianco della Famiglia Peluso, fondatrice dell’assocazione Alessandraxledonne.

La serata, che prevede la presenza d’eccezione di Raffaele Fitto, Vicepresidente della Commissione Europea, proseguirà con la Cena di Gala che anche quest’anno sarà ospitata nella suggestiva location Lucagiovanni, grazie alla generosità della famiglia Maglio.

La raccolta fondi della serata sarà fondamentale per far crescere la webapp concepita con e per i pazienti e caregiver lanciata due anni fa in collaborazione con Unisalento  e l’ASL di Lecce

www.oncologiapuglia.it è infatti il sito dell’associazione dove sono concentrate le principali informazioni di cui pazienti e caregiver hanno bisogno durante il percorso di cura, avendo la possibilità di essere in comunicazionecon le proprie strutture di riferimento grazie anche ad un aggiornamento continuo basato su podcast efficaci, rapidi e facilmente fruibili realizzati dagli stessi specialisti. Il pilastro, anche per l’app, resta la multi-disciplinarietà. Coinvolti insieme all’oncologo Tamburini, al fianco dell’associazione: il nutrizionista, il farmacista, lo psicologo e il fisiatra per la riabilitazione oncologica. Ad oggi è attiva la struttura dellOspedale di Tricase con i suoi esperti, al contempo l’associazione ha l’ambizione di renderla ricca, aggiornata ed estesa, collegando la piattaforma anche ad altri istituti del territorio per raggiungere un bacino più ampio di pazientie fornire loro informazioni ‘certificate’ che non richiedanoil raggiungimento fisico presso gli ospedali.

Continua a Leggere

Attualità

Sole e caldo per Ferragosto, poi si cambia

Domenica, infine, rovesci e temporali si svilupperanno su tutto l’arco alpino e nelle zone interne del Centro-Sud, con estensioni locali anche alle pianure e alle coste, specie del medio-basso versante tirrenico…

Pubblicato

il

Sole e caldo per il ponte di Ferragosto, ma attenzione ai temporali improvvisi. Si cambia la prossima settimana

Manuel Mazzoleni: “L’eccezionale ondata di caldo che sta interessando diversi Paesi dell’Europa centro-meridionale dovrebbe attenuarsi entro la metà della prossima settimana, lasciando spazio a correnti atlantiche più fresche, in arrivo anche sull’Italia a partire dalle regioni settentrionali”

WEEKEND DI FERRAGOSTO TRA SOLE E TEMPORALI DIURNI

Il caldo si farà sentire anche nel ponte di Ferragosto su diverse zone della nostra Penisola.  Già il 15 agosto l’instabilità interesserà Alpi, Prealpi centro-orientali, Appennino centro-meridionale e, in forma isolata, anche i rilievi delle isole maggiori, il Gargano, le Murge, il Salento occidentale e le zone interne laziali e campane.

Sabato saranno ancora Alpi e Appennino centro-meridionale le aree più esposte, con fenomeni che, in maniera più diffusa, raggiungeranno anche il medio-basso versante tirrenico.

Domenica, infine, rovesci e temporali si svilupperanno su tutto l’arco alpino e nelle zone interne del Centro-Sud, con estensioni locali anche alle pianure e alle coste, specie del medio-basso versante tirrenico.

Il gran caldo proseguirà a Ferragosto soprattutto al Centro-Nord, mentre al Sud le massime inizieranno lievemente a calare dove i valori oscilleranno tra 28 e 32°C.

STOP DELL’ANTICICLONE AFRICANO LA PROSSIMA SETTIMANA

L’anticiclone africano inizierà a cedere lungo il suo bordo settentrionale verso la metà della prossima settimana, sotto la spinta di una perturbazione atlantica che, già il 20 agosto, si affaccerà sulle regioni settentrionali portando un peggioramento inizialmente al Centro-Nord e successivamente anche su parte del Sud.

Il passaggio sarà accompagnato da aria decisamente più fresca, in grado di attenuare la quarta ondata di caldo almeno su Nord e parte del Centro.

Continua a Leggere

Andrano

Stanziati 5 mln di euro per la chiusura della discarica di Poggiardo

La Giunta della Regione Puglia, su proposta dell’Assessora all’ambiente Serena Triggiani, ha approvato una delibera con cui…

Pubblicato

il

𝐄𝐗 𝐃𝐈𝐒𝐂𝐀𝐑𝐈𝐂𝐀 𝐒𝐈𝐓𝐀 𝐈𝐍 𝐋𝐎𝐂𝐀𝐋𝐈𝐓𝐀’ 𝐏𝐀𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐙𝐙𝐄 𝐀 𝐏𝐎𝐆𝐆𝐈𝐀𝐑𝐃𝐎. 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐋𝐌𝐄𝐍𝐓𝐄 𝐕𝐄𝐑𝐒𝐎 𝐋𝐀 𝐂𝐇𝐈𝐔𝐒𝐔𝐑𝐀 𝐃𝐄𝐅𝐈𝐍𝐈𝐓𝐈𝐕𝐀 𝐄 𝐋𝐀 𝐌𝐄𝐒𝐒𝐀 𝐈𝐍 𝐒𝐈𝐂𝐔𝐑𝐄𝐙𝐙𝐀

𝐔𝐧’𝐨𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐫𝐫𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐟𝐢𝐜𝐢𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐢 𝟐𝟔 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟗𝟗𝟕 𝐚𝐥 𝟐𝟎𝟎𝟓 𝐡𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐢 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐞𝐱 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨.

Lunedì 4 agosto 2025 la Giunta della Regione Puglia, su proposta dell’Assessora all’ambiente Serena Triggiani, ha approvato una delibera con cui ha stanziato 5 milioni di euro a fondo perduto, per finanziare la chiusura definitiva e la messa in sicurezza delle discariche pubbliche.

Nella tipologia prevista dal provvedimento regionale rientra la ex discarica presente sul nostro territorio, in funzione dal 1997 al 2005 e gestita da Monteco S.p.A.  La Regione Puglia, infatti, ha inteso rivolgere il provvedimento alle “discariche pubbliche nel tempo configuratesi quali discariche di bacino (ex ATO provinciali) a servizio di una pluralità di Comuni conferitori.”

E’ 𝐮𝐧 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐨𝐠𝐠𝐢𝐚𝐫𝐝𝐨, 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐮𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞. Finalmente i costi per la realizzazione del progetto di chiusura e messa in sicurezza della ex discarica (quasi 3 milioni di Euro) non saranno più a carico del Comune di Poggiardo, ma a carico della Regione Puglia. 

Di questo provvedimento ne beneficeranno anche tutti i Comuni conferitori, in quota parte rispetto ai rifiuti conferiti (Andrano, Bagnolo del Salento, Botrugno, Cannole, Carpignano Salentino, Castro, Cursi, Diso, Giuggianello, Giurdignano, Maglie, Melpignano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Nociglia, Ortelle, Otranto, Palmariggi, Sanarica, San Cassiano, Santa Cesarea Terme, Scorrano, Spongano, Surano, Supersano e Uggiano la Chiesa). 

Residuano i costi della post gestione, a carico dei Comuni, nella misura in cui saranno effettivamente verificati e dovuti.

La nostra Amministrazione“, in una nota il sindaco Antonio Ciriolo, ” è stata impegnata costantemente su questo fronte, con l’obiettivo di ottenere questo risultato che porta, in primis, alla definizione della chiusura e messa in sicurezza della ex discarica, per  le conseguenze ambientali e sanitarie che il mantenimento della situazione attuale potrebbe comportare per la nostra Comunità, a causa dell’infiltrazione di acque meteoriche nel corpo dei rifiuti; al contempo, questo provvedimento consente di evitare che i costi per la realizzazione del progetto di chiusura gravino esclusivamente sulle tasche dei cittadini di Poggiardo e degli altri 26 Comuni della Provincia di Lecce.

Auspichiamo”, continua, “che con questo provvedimento si possa scrivere la parola 𝐅𝐈𝐍𝐄 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐞𝐱 𝐝𝐢𝐬𝐜𝐚𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚’ 𝐏𝐚𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐞, attraverso la sua definitiva messa in sicurezza e riqualificazione e la realizzazione dell’articolato progetto di chiusura che prevede, tra le tante misure, la risagomatura della stessa, la gabbionata perimetrale di stabilizzazione, le opere relative alla gestione delle acque meteoriche e alla raccolta del percolato, inclusi i monitoraggi e le emissioni del biogas, qualora presenti. 

A conclusione”, conferma il sindaco, “si effettuerà la piantumazione di varie specie arboree che non lasceranno più spazio alla vista di quel telo nero che oggi ricopre la ex discarica”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti