Attualità
Gli appuntamenti dell’estate salentina: feste, sagre, concerti, fiere, riti…
Paese per paese, giorno per giorno, tutti gli appuntamenti in calendario da domani, sabato 3 a venerdì 9 agosto 2024

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
SABATO 3 AGOSTO 2024
ARIGLIANO (Gagliano del Capo) – Piazza V. Cosi, dalle 19, Un cuore a due ruote, serata di beneficenza
CASARANO – Palazzo Sansonetti, ore 10-12 e 19-23, mostra d’arte Patience’s Room di Fernando Schiavano (fino al 7 settembre).
Parcheggio via Sesia, 19,30, motoraduno
COLLEPASSO – Palazzo Baronale, 21, Festival, I Fiori del Jazz
CORIGLIANO D’OTRANTO – Festival itinerante Notte della Taranta: duo italo-iberico Radizi, con il Corpo di Ballo della Taranta e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta
CORSANO – Anfiteatro comunale, alle 21, Laser Show & Dance Party
CUTROFIANO – Campetto Park, Festa Per Bambini
GALATINA – Viale Don Bosco, dalle 21, Boomers, Tutti Qui ‘70 – ‘80 – ‘90;
Ex Convento della Clarisse, Piazzetta Galluccio, ore 21, Accademia Militare dell’Attore, Kao & Hirundo
LECCE – Parco Archeologico di Rudiae, ore 21,30, Sei Festival 2024, Dardust in concerto
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, 21, Ballando sotto le stelle
MELENDUGNO – Piazza Mons. Durante, ore 20,30, Sagra li sapori te na fiata (anche domenica 4)
MAGLIE – Mercatino del Gusto (fino al 7 agosto)
MELPIGNANO – Palazzo Marchesale, 21,15, Pink Floyd Legend
MIGGIANO – Piazza Municipio, alle 21, Miggiano Jazz Fest, musica live con Roberto Esposito e Marco Puzzello
MONTESANO – Largo Fiera, dalle 19, Motoraduno, primo Memorial Francesco Ferraro
MONTESARDO (Alessano) – Piazza Sant’ Antonio, ore 21, Associazione culturale Donna Popa, Festivolando
MORCIANO – Palazzo Strafella, Festival Cameristico
NARDÒ – Corso Galliano, Little Tony Family
OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, 21,30, Massimo Ranieri in concerto
SALVE – Piazza Concordia, Festa de Santu Nicola 2024, dalle 22, Mondoradio Tuttifrutti Dance Tour
SAN CASSIANO – Festival delle periferie: La Municipàl, Dopo tutto questo tempo toru 2024
SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, ore 21, Psicologia con le stelle, Absurdum – La quiete nella tempesta
SURANO – Sagra della carne alla turca
TAURISANO – Centro storico, Festa de Santu Stefinu (anche domenica 4), Taurisano per la pace: piazza Castello, ore 21, Gran Concerto Bandistico G. Piantoni Città di Conversano; a seguire, Gran Concerto Bandistico Lirico Sinfonico G. Chielli Città di Noci, diretto da Michele Lapolla; ore 22,30, lancio delle lanterne; ore 00:30, concertone con Aida di Giuseppe Verdi; largo Santo Stefano, ore 21,30, Storie di Pace, racconto teatrale tra magia e fantasia con ospiti Oreste Castagna e Mago Tornado
TIGGIANO – Impianti Sportivi Murgi, memorial Gianni Rizzini
T.S. GIOVANNI (Ugento) – Piazza del Porto, alle 21, The Big Show, circo itinerante per bambini
UGENTO – Borgo Antico, dalle 19, Cibus Uxenti (anche domenica 4)
DOMENICA 4 AGOSTO
ALEZIO – Via del Santuario, ore 19,30, Strapicciotti, gara podistica amatoriale
CALIMERA – Festival itinerante Notte della Taranta: I Trainieri e I Calanti
CAPRARICA DI LECCE – Piazza Vittoria, ore 21, Jeans Music Festival, rassegna di Matthieu Mantanus
CASARANO – Piazzetta d’Elia, 20,30, premio Vittoria Alata
COLLEPASSO – Piazza Dante, dalle 20, Palio Collepassese (anche lunedì 5)
GAGLIANO – Piazza San Dana,
dalle 18, Festa San Dana
LEUCA – Capo Live Festival: piazzale Basilica, 21,30, Mario Biondi in concerto
MARTANO – Piazza Caduti, dalle 18, Martano Comics, special guest Cristina D’Avena
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 22, Band Città del Capo
MONTESANO – Piazza Aldo Moro e Piazza IV Novembre, dalle 21, Vino di una notte
MONTESARDO – Piazza S. Antonio, ore 21,30, cover band dei Nomadi
OTRANTO – Fossati Castello, ore 21,30, musica e parole di e con Gio Evan
PRESICCE – ACQUARICA – Piazza del Popolo, Giardini Pensili, dalle 21, Borgo di Presicce in Mostra: Poieofolà, spettacolo itinerante Alla Corte delle Fole, musica, degustazioni e mostre d’arte alla scoperta di palazzi storici, giardini, castelli, frantoi ipogei
SECLÌ – Largo XI Febbraio, 21, Diversamente Stabili, teatro, Alcesti di Euripide
SOGLIANO CAVOUR – Ore 21, Locomotive Jazz Festival, Daniele Silvestri in concerto; opening act, Casadilego
SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, 21, Festival Capo di Leuca, rassegna cameristica internazionale
TAURISANO – Centro storico, Festa de Santu Stefinu, Taurisano con gusto: piazza Castello, dalle 20,30, Sagra tu porcu curnutu; ore 21, musica live con la Misto Band; ore 22, Girobanda con Cesare dell’Anna; ore 23,59, spettacolo pirotecnico; largo Santo Stefano, ore 21,30, Il Mondo di Oz, laboratorio e spettacolo di pupazzi manovrati a vista a cura della Compagnia Teste di Legno
TORRE VADO (Morciano) – Antonio Castrignanò in Tour 2024 Babilonia
UGENTO – Centro Visite, Parco Naturale Regionale Litorale Ugento, ritrovo ore 8,30, Bandiera Blu, Raccolta rifiuti in spiaggia (#nowaste)
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
LUNEDì 5 AGOSTO
CUTROFIANO – Sagrato Chiesa Madre, Festa Madonna della Neve
GAGLIANO – Loc. Chianca, via San Francesco d’Assisi, 21, Festa del Marinaio,
Sagra acqua e sale
LEUCA – Piazza Asti, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Il medico per forza di Molière
MAGLIE – Candido 1859, ore 21, Salento Book Festival: presentazione libro, Chi dice e chi tace di Chiara Valerio
MELENDUGNO – Zona campo sportivo, dalle 20,30, Sagra te lu purpu (fino a giovedì 8)
MIGGIANO – Piazza Giovanni Poalo II, ore 22, Cchiù nivuru de cusì… nu putia vanire
MONTESANO – Festa San Donato (fino a giovedì 8)
OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, 21,30, Anna Oxa in concerto
SCORRANO – Museo delle Luminarie, ore 21, Jeans Music Festival
SOGLIANO CAVOUR – Festival itinerante Notte della Taranta: Makaria e Scazzacatarante
TORRE PALI (Salve) – Ex Caserma, Zona Porto, ore 20,30, concerto di pianoforte con Ilaria Picci
TORRE VADO (Morciano) – Musica live con Celentarock, tribute Band di Adriano Celentano
TRICASE – Tutino, Riti e Sapori intorno al Menhir… più di una sagra!, musica cantautorale italiana con MostaVda band e musica d’autore con Roberto Duma, Dario Cota, Francesco De Siena, Enrico Duma e Umberto Malagnino; a seguire, pizzica salentina con l’esibizione dei Ritmo Binario.
Sede Pro Loco, 21, presentazione libro, Un’altra alba di Luigi Torsello
MARTEDì 6 AGOSTO
CAPRARICA DI LECCE – Palazzo Baronale, dalle 21, Jeans Music Festival, rassegna di Matthieu Mantanus
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza Indipendenza, ore 21, Teatro per bambini, Il rapimento del Principe Carlo
COLLEPASSO – Largo Poste, 20, Palio Collepassese (fino a domenica 11)
CORSANO – Piazza Umberto I, 20,30, Discanto Mediano, teatro, Un cuore a pedali di Ippolito Chiarello
CURSI – Festival itinerante Notte della Taranta: Pino Ingrosso e Li Strittuli
CUTROFIANO – Piazza Municipio, ore 20,30, teatro, Rosso Rame
GAGLIANO DEL CAPO – Piazza San Dana, alle 20, Salento – Albania, Un ponte tra le due sponde, con Andronika Arianiti Signora D’Albania, Vedova Castriota Skanderberg, Feudataria di Gagliano in Terra D’Otranto; a seguire, Rachele Andrioli e Coro a Coro in concerto
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, 21, The Big Show, circo itinerante per bambini (anche mercoledì 7)
NARDÒ – Piazza Sant’Antonio, ore 21, Diversamente Stabili, teatro, Il medico per forza di Molière
PRESICCE – ACQUARICA – Castello Medievale (Loc. Acquarica), ore 21,30, Hypogeum Jazz Festival, musica live con Rosario Giuliani Quartet
SALVE – Chiesa Madre S. Nicola Magno, 21, 45° stagione concertistica organo Olgiati-Mauro con Salvatore Dell’Atti, Antonio Scarinzi e Federico Musarò
TIGGIANO – Piazza M. De Francesco, Radiodervish in concerto
TORRE PALI (Salve) – Piazza Colombo, ore 21,30, I migliori anni, karaoke e balli di gruppo con Antonio Pepe
TORRE VADO (Morciano) – Area a Servizi, Cinema all’aperto
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
MERCOLEDì 7 AGOSTO
BARBARANO (Morciano) – Musica live con la band Sugarboy, tributo a Zucchero Fornaciari
CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: La Crus in concerto; opening Ninotchka
CORSANO – Piazza San Giuseppe, ore 20,30, presentazione libro, Corsanesi a scuola… 1900-1970 di Vito e Concettina Chiarello
GAGLIANO DEL CAPO – Centro storico, dalle 20, Strittulart, percorsi, intrattenimento, concerti, mostre e tradizione (anche giovedì 8)
GALATINA – Piazzetta Orsini, ore 21, Diversamente Stabili, Teatro al Chiaro di Luna
GIULIANO (Castrignano del Capo) – Piazza San Giuliano, ore 21, Le Tre Donne Chitarriste in concerto
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, dalle 21, The Big Show, circo itinerante per bambini
MONTESANO – Festa San Donato, dalle 7 del mattino, Tradizionale Fiera Mercato; ore 20,30, accensione musicale luminarie
NARDÒ – Chiostro dei Carmelitani, dalle 21, Jeans Music Festival.
OTRANTO – Lungomare degli Eroi, ore 21, musica live con la band Snap-Out
SAN GREGORIO (Patù) – Baia di San Gregorio, dalle 21, Salsedine e Salissia, approdi mediterranei per cantastorie
e sirene con Dario Muci ed Enza Pagliara
SALVE – Anfiteatro Le Trappite, 21,15, Invisibile 2024, proiezione documentario, Sul sentiero blu di Gabriele Vacis
SUPERSANO – Piazza IV Novembre, ore 21, Notte d’Arte per le Vie del Borgo: premiazione Rioni in festa; colori, suoni, arte e sapori tipici; pizzica con gli Alla Bua
TIGGIANO – Palazzo Serafini Sauli, Visita Teatralizzata – Museo Noppen-De Matteis
TRICASE – Piazzetta di Via Giolitti, Lavari in Festa, Wine and Spirits Experience
UGENTO – Nuovo Museo Archeologico e Castello, dalle 19,30, Sapori e Storie: un Viaggio tra Gusto e Cultura, visita guidata del Museo e del Castello e degustazione prodotti tipici
VASTE – Piazza Dante, Festa di San Gaetano
ZOLLINO – Festival itinerante Notte della Taranta: I Tamburellisti di Otranto e Consuelo Alfieri
Segui il Gallo Live News su WhatsApp: clicca qui
GIOVEDì 8 AGOSTO
ALESSANO – Piazza Don Tonino Bello, alle 21, Luci e Sorrisi, Mini Playback Show
CASARANO – Piazza San Giovanni, 21,30, Live Acoustic Vibes con Matteo Cazzato, Gabriele Vallo e Matteo Cifani
CORIGLIANO D’OTRANTO – Castello Volante, ore 21,30, Sei Festival 2024: Ninfa Giannuzzi e Valerio Daniele in concerto
CORSANO – Piazza dell’Emigrante, Festa dell’Emigrante
CUTROFIANO – Piazza Municipio, Mostra della ceramica artigianale (fino a sabato 17)
LEUCA – Piazza Asti, ore 21, rassegna teatrale Premio Leuca, Il Sindaco del Rione Sanità
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, dalle 21, Karaoke con Christian e Marta
MONTESANO– Piazza Aldo Moro, ore 22, Festa San Donato: Angelo Famao in concerto
MORCIANO – Sagra de li Diavulicchi, stand di prodotti tipici locali e musica live.
Viale degli Eroi, spettacolo di tradizione popolare salentina con Stella Grande.
Piazza San Giovanni, musica live con i dj Mondoradio; ore 24, estrazione lotteria dei biglietti acquistati durante la serata
NARDÒ – Piazza Sant’Antonio, ore 21, In Moto, progetto della pianista Vanessa Sotgiu. Festival itinerante Notte della Taranta: Tarantarneo e Officina Zoè
OTRANTO – Fossato del Castello Aragonese, 21,30, Amedeo Minghi in concerto.
Lungomare degli Eroi, 21, Armonie Salentine, concerto di musica salentina
POGGIARDO – Piazza Episcopo, dalle 21, Note a Margine (anche venerdì 9), contest di murales a tema, performance pittorica a tema a cura di Fiorella de Iaco; a seguire, musica live con Antonio Amato Ensemble
PORTO CESAREO – Loc. la Strea, 21, Diversamente Stabili, teatro, Momenti di trascurabile felicità di F. Piccolo
SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Giocolerie d’estate, artisti di strada e spettacoli per bambini.
Piazza Aldo Moro, ore 21, Fitness Night
SURANO – TerreDiMezzo Festival: piazzetta Ugo Foscolo, ore 21,30, Compagnia SDV, Incantesimi, Fiabe e Leggende della Terra d’Oriente, con Salvatore Della Villa, Chiara Serena Brunetta, Stefania Bove e Antonio Papa (fisarmonica), Serena Serra (voce) Gianluigi Antonaci (musiche)
TAURISANO – Piazza Castello, 21,30, Viculi, Sagra dei futti mariti
TORRE MOZZA (Ugento) – Area Eventi, dalle 21, dj set e artisti di strada
TORRE PALI (Salve) – Festa di Sant’Antonio e Maris Stella, per tutto il corso della giornata
TUGLIE – Piazzale Montegrappa, Birra Calènder, street food, musica e birra artigianale (fino a sabato 10); ore 22,30, musica popolare mediterranea con la Bandadriatica
VENERDì 9 AGOSTO
ALESSANO — Piazza Castello, ore 20,30, Armonia Off, presentazione libro, Domani, domani di Francesca Giannone in dialogo con Elisa Maggio e Michela Santoro.
Villetta San Francesco, 20,30, Frutta Party Ofs Alessano, 50° anniversario sacerdozio padre Umberto
BARBARANO (Morciano) – Festa San Lorenzo (anche sabato 10): ore 18, processione; ore 21, omaggio ai migliori cantautori italiani
CASTRIGNANO DEI GRECI – Corte di Via Martiri, alle 19, presentazione libro, Li cunti de lu barone di Vito Domenico Bergamo
CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 21, Altafrequenza, musica live con Radiovenere
GALATINA – Piazza Cavoti, ore 21, Associazione Eragon, spettacolo teatrale Vicoli.
Centro storico, dalle 20, White Creative, Vini a Sud (anche sabato 10)
LIDO MARINI (Ugento) – Piazza Tirolo, dalle 21, Mercatino Artigianale e Ballando sotto le stelle
MATINO – Piazza San Giorgio, 21, Diversamente Stabili, teatro, Momenti di trascurabile felicità di F. Piccolo
MELPIGNANO – Piazza A. Avantaggiato, 21,30, Sei Festival 2024 : CCCP –
Fedeli alla Linea in concerto
MIGGIANO – Piazza Municipio, ore 21,
il venerdì dei bimbi
piazza Giovanni Paolo II,
ore 22, Miss Universo
MONTESANO – Largo Municipio, dalle 20, Stefano Rizzello Memorial, concerto di musica classica
POGGIARDO – Piazza Episcopo, dalle 21, Note a Margine, premiazione murales, performance di danza a cura della scuola Dance for Life di Antonella Verardi; a seguire musica live con Cesare dell’Anna e Girodibanda
ROCA NUOVA (Melendugno) – Borgo Rinascimentale, 21, Spyral Fest, Electronic
Music Summit
SPECCHIA – Villa Comunale, ore 21, Festa degli Emigranti
TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,30, Festa di Sant’Antonio e Maris Stella, Concerto Lirico Sinfonico Terra d’Otranto; a seguire, spettacolo pirotecnico
TORRE SUDA (Racale) – Giardino Costiero Gabriele Toma, dalle 20, Sagra della carne arrosto (fino all’11 agosto); Disco 90°S Party
TRICASE – Festa San Vito: piazza Cappuccini, ore 20, Parrocchie in Gioco,1° Trofeo San Vito; piazza Pisanelli, ore 22, Pingu Starr Tour 2024, Cover Band Pinguini Tattici Nucleari
TUGLIE – Piazzale Montegrappa, Birra Calènder, street food, musica e birra artigianale; ore 22,30, The Blackpool, cover band Beatles
UGENTO – Festival itinerante Notte della Taranta: Piazza San Vincenzo, 20,30, Ionica Popolare e l’Orchestra Popolare Notte della Taranta
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Attualità
Turismo, estate 2025: numeri positivi, Melendugno sugli scudi
Arrivi e presenze nei primi 8 mesi di quest’anno. Melendugno conquista il terzo posto della classifica regionale con + 11 per cento di arrivi e presenze

Melendugno e le sue splendide marine con il borgo autentico di Borgagne scalano la classifica regionale delle presenze e degli arrivi e si posizionano al terzo posto, conquistando un bell’11 per cento in più di arrivi e presenze nei primi otto mesi di quest’anno, confrontati con lo stesso periodo del 2024.
I dati ufficiali sono stati forniti da Pugliapromozione, l’agenzia di sviluppo e promozione della Regione Puglia, durante l’ultima importante fiera del turismo a Rimini, il TTG.
Superata solo da Alberobello, che, con i suoi +23,3 per cento di presenze e +26% di arrivi, è al vertice della classifica, seguita da Bari (+22,2 per cento di arrivi e + 20,4 per cento di presenze), Melendugno se la gioca con Mattinata, località marina in provincia di Foggia, che ha registrato un + 20,8 per cento di presenze, ma scivola sugli arrivi (+ 4 per cento).
Melendugno invece con i suoi + 11,7 di presenze e + 11, 3 per cento di arrivi conquista a pieno titolo il terzo posto, superando anche Gallipoli (+ 11,6 di presenze e + 10,2 di arrivi) e Lecce, il capoluogo (+11,7 di presenze e 3,2 di arrivi).
Soddisfatto il sindaco di Melendugno, Maurizio Cisternino: “E’ veramente un’ottima performance per le nostre splendide località marine: Torre Specchia, San Foca, Roca, Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea e le nostre Melendugno e Borgagne, dove le strutture ricettive sono in grado di soddisfare tutte le esigenze: dai Camping ai villaggi, dalle masseria di charme ai B&B, agli appartamenti sino agli alberghi vista mare. Questi risultati non sono calati dall’alto. Ma sono il frutto di un’attenta politica di promozione del territorio attuata dall’Amministrazione comunale che mi onoro di presiedere. Sia con il materiale cartaceo che producendo un video emozionale realizzato dal regista Giuseppe Pezzulla, divenuto virale sui social, abbiamo promosso la bellezza del nostro territorio alla Bit di Milano, ma anche alla più importante fiera internazionale del turismo al mondo, la ITB Berlin e il Salon Mondial du Tourisme a Parigi attraverso conferenze stampa organizzate dalla rivista Spiagge presso sedi diplomatiche, dove abbiamo incontrato giornalisti tedeschi, francesi e internazionali. Inoltre il nostro BluFestival, il ricco calendario di eventi estivi che parte da giugno per finire a settembre inoltrato, ha decisamente promosso il turismo degli eventi, accendendo i riflettori su tutto il nostro territorio e richiamando turisti da ogni parte d’Italia e del mondo”.
Del resto tutto il territorio è ricco di veri e propri gioielli del turismo: Roca con la sua Grotta della Poesia, definita dal National Geographic la piscina naturale più bella al mondo attrae tantissimi viaggiatori ed è una meta fissa per chi è in vacanza nel Salento come lo sono la spiaggia di Torre dell’Orso, i faraglioni di Torre Sant’Andrea e le splendide spiagge di San Foca con il suo porto, che richiama mega yacht e appassionati di vela.
Commenta l’assessore al turismo, Francesco Stella: “Ci eravamo accorti di questo trend positivo anche solo analizzando i dati di giugno relativi al versamento della tassa di soggiorno da parte delle nostre strutture ricettive, che davano un + 11 per cento di arrivi. I dati di Pugliapromozione che analizzano il periodo che va da gennaio ad agosto 2025, confrontato con lo stesso periodo del 2024 sono un’importante conferma”.
COME CAMBIA IL TURISMO: MENO TURISTI ITALIANI E PIU’ STRANIERI PROVENIENTI DA OGNI PARTE DEL MONDO IN PRIMAVERA E AUTUNNO
“Abbiamo notato una netta presenza di turisti stranieri che ci stanno aiutando a destagionalizzare”, prosegue l’assessore. “I nostri infopoint di San Foca, Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea hanno accolto viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo. Al primo posto i francesi, seguiti dai polacchi. Poi ancora abbiamo registrato anche la presenza di molti viaggiatori dell’America Latina, Giapponesi in agosto e Americani in settembre”.
“Le marine poi sono state scelte, già da diversi anni, come il sentiero privilegiato del Cammino del Salento. Per questo, soprattutto in primavera e in autunno, possiamo incontrare camminatori italiani e stranieri. La nostra strategia è di investire sul turismo lento e accessibile, per attuare concretamente la destagionalizzazione e attrarre viaggiatori colti e curiosi in grado di andare oltre la risorsa legata più strettamente al turismo balneare”.
FARAGLIONI DI SANT’ANDREA , LA TORRE DI BABELE DEL SALENTO
Del resto basta fare una passeggiata per le marine di Melendugno per rendersi conto quanto sia alta la presenza di turisti stranieri che percorrono le marine a piedi, in mountain bike oppure con auto prese a noleggio, tanto che i faraglioni di Sant’Andrea sono stati ribattezzati la Torre di Babele del Salento, dove si parlano tutte le lingue del mondo.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Social Gardening, Morciano di Leuca punta a generare lavoro
L’amministrazione comunale in prima linea per generare opportunità di lavoro per restare e salvaguardare il territorio: percorso di formazione professionale per formare 15 residenti in condizioni economicamente svantaggiate e dieci persone selezionate tramite apposita chiamata pubblica. Iscrizioni entro il 6 novembre

Restare, lavorare e, al contempo, rigenerare il territorio: il Comune di Morciano di Leuca è tra i primi a crederci, avviando “Social Gardening”, un percorso di formazione professionale che punta a formare 15 residenti in condizioni economicamente svantaggiate e dieci persone selezionate tramite apposita chiamata pubblica, che si chiuderà il prossimo 6 novembre.
Il programma didattico è curato dalla cooperativa agricola Casa delle Agriculture, che assieme all’omonima associazione da oltre un decennio ha avviato a Castiglione d’Otranto un processo di restanza basato su un nuovo approccio alla terra.
L’iniziativa rientra nel progetto “Morciano Social Community – Welfare leggero ed inclusione”, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione “Inclusione e Coesione”. Nasce per formare competenze professionali legate all’agroecologia, alla cura del paesaggio e alla filiera corta, promuovendo una visione integrata tra formazione, inclusione e rigenerazione territoriale.
«La nostra scelta di condividere una delle azioni della progettualità in corso con Casa delle Agriculture – spiegano dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Lorenzo Ricchiuti – nasce dalla volontà e dalla consapevolezza che il nostro obiettivo di avviare progetti di cura e rigenerazione del verde possa trovare nel loro operato e visione – non solo utopica – un punto di incontro costruttivo e funzionale. L’iniziativa abbraccia al contempo ambiente, verde e rigenerazione, con azioni che, mentre curano il contesto, possano dare una nuova opportunità a persone fragili, che potranno acquisire competenze e riscoprire abilità capaci di valorizzare potenzialità in atto».
Il percorso ha previsto una fase di co-progettazione con Casa delle Agriculture, per costruire insieme contenuti e metodi di apprendimento capaci di unire formazione e rigenerazione non solo del territorio di riferimento, ma anche delle persone che quotidianamente lo vivono. «Siamo onorati e grati per la fiducia riposta in noi – dichiarano da Casa delle Agriculture – perché oggi più che mai serve investire sulla terra come risorsa viva, che chiede competenze ed estrema cura e che può trasformarsi in opportunità lavorativa, rinsaldando vincoli di una comunità che vuole restare e investire nel futuro del proprio territorio».
IL PROGRAMMA
Attraverso tre moduli teorico-pratici dedicati alla rigenerazione ambientale, alla trasformazione e alla produzione agricola sostenibile, il programma mira a costruire nuove competenze professionali per generare opportunità di lavoro e al contempo coesione sociale. Il primo modulo, “Economie della rigenerazione e della cura del verde”, partirà a novembre 2025 e prevede 32 ore di formazione tra lezioni teoriche e attività pratiche guidate da docenti ed esperti del settore agroambientale e pedagogico con comprovata esperienza per una formazione di alto livello. Il cuore del percorso sarà a Morciano di Leuca, con approfondimenti su agroecologia, fitostoria, tecniche di potatura e innesto, rigenerazione delle aree olivetate, botanica, riforestazione e gestione sostenibile del paesaggio. Sono previste anche visite a Castiglione d’Otranto e Diso, dove Casa delle Agricultureconduce sperimentazioni su colture cerealicole, orticole e progetti di riforestazione. La parte pratica si svolgerà, invece, in aree pubbliche individuate dal Comune, trasformate in spazi di apprendimento e restituzione collettiva.
A maggio 2026, prenderà avvio il secondo modulo, “Economie della trasformazione”, di 40 ore, dedicato alla panificazione, conservazione e valorizzazione dei prodotti agroalimentari locali; tra ottobre e dicembre 2026 si terrà il terzo e ultimo modulo, “Economie della produzione agricola sostenibile”, di 30 ore, incentrato su agricoltura biologica, permacultura e agricoltura sintropica, creazione di giardini commestibili.
COME ISCRIVERSI
Il corso è riservato a 15 cittadine e cittadini residenti nel Comune di Morciano di Leuca in condizioni economiche svantaggiate ed è completamente gratuito. Ai partecipanti che frequenteranno almeno l’80 per cento delle ore sarà riconosciuto un rimborso spese di 250 euro, comprensivo della copertura assicurativa. Il modulo può essere ritirato presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Morciano di Leuca (Per info, Ufficio Protocollo: 0833/743100; apertura lun-ven, h. 9-11).
Il programma è inoltre aperto a dieci persone esterne, selezionate attraverso una chiamata pubblica. Anche in questo caso, è completamente gratuito. Per proporsi, sarà necessario l’invio del curriculum vitae accompagnato da una lettera motivazionale all’indirizzo mail a casadellagriculture.
Nella selezione sarà data priorità a persone con meno di 35 anni residenti nel Sud Salento (per info: 328/5469804).
IL PRIMO MODULO: ECONOMIE DELLA RIGENERAZIONE E DELLA CURA DEL VERDE
Il corso di formazione prevede 10 ore di lezione teorica e 22 ore di lezione pratica su agroecologia e cura del paesaggio, fitostoria, studio degli ecosistemi naturali, tecniche di potatura, tecniche di innesto, tecniche di rigenerazione delle aree olivetate, principi di botanica, tecniche di ricircolo della materia organica, principi di riforestazione e rimboschimento. Le sperimentazioni pratiche avverranno principalmente nelle aree pubbliche del Comune di Morciano di Leuca per poter restituire alla comunità dei progetti esemplari di rigenerazione.
h. 9-11: Ecosistemi naturali e antropici. Fitostoria del territorio salentino. Principi di intervento sostenibile nelle aree naturali
11-13 Passeggiate e osservazione in campo, successione ecologica, riconoscimento botanico e consociazioni vegetali
h. 9-11: Visita al Mulino di Comunità e al Parco Comune dei Frutti Minori di Casa delle Agriculture.
h. 11- 13: Principi di riproduzione vegetale per seme, talea e propaggine. Laboratorio di riproduzione (Vivaio dell’Inclusione)
h. 9-11: Gestione del frutteto. La progettazione del frutteto, la propagazione, la difesa dalle malattie con metodi biologici, la scelta delle varietà e la gestione del terreno;
h. 11- 13: Tecniche di innesto, laboratorio
h. 9-11: Gestione dell’uliveto. Visita in un uliveto rigenerato. Fertilità del suolo. Tecniche di sovescio e ricircolo della materia organica. Il paesaggio multiplo e la creazione di ecosistemi complessi.
h. 11- 13: Tecniche di rigenerazione delle aree olivetate.
h. 9-11: Gestione delle aree boschive. Normative, monitoraggio, valutazione degli habitat, servizi ecosistemici e successioni ecologiche.
h. 11- 13: Tecniche di ripristino delle aree boschive.
h. 9-13 Tecniche di potatura dell’uliveto e di ricircolo della materia organica (biotriturazione, compostaggio e nesting)
Creazione di un’agroforesta in aree olivetate.
9-11: I mestieri della cura del verde. Inquadramento economico, normativo e commerciale e cooperative di servizi. Fondi primo insediamento.
11-13 Creazione di un’agroforesta in aree olivetate, piantumazione di specie perenni e conclusione dei lavori.
Attualità
Maria Elena Palese “con cuore aperto e piedi per terra” per le Regionali
A Casarano la presentazione della candidatura dell’avvocato, volto nuovo della politica da sempre impegnata nel sociale

Entusiasmo e forte presenza nella serata di giovedì 9 ottobre, a Palazzo Ieca in Casarano, per l’Inaugurazione del Comitato Elettorale di Maria Elena Palese, l’Avvocato salentino candidata al Consiglio Regionale della Puglia con Luigi Lobuono Presidente per le prossime elezioni del 23 e 24 novembre. Presenti numerosi cittadini, sostenitori e rappresentanti del territorio.

Alcuni passaggi della serata: “L’Avvocato volto nuovo della politica, da sempre impegnata nel sociale, nel volontariato e nelle Istituzioni scolastiche, ha presentato le sue idee, i suoi progetti per una politica buona, bella che sia in grado di guardare prima di tutto ai cittadini, ai loro bisogni, alle loro necessità; per una politica che sia in grado di impegnarsi, a differenza di quanto è stato fatto fino ad oggi, per i lavoratori, per le imprese, per l’ambiente, per la salute, per le infrastrutture. Una politica che ha a cuore la sua terra e sia capace di mettere al centro il territorio salentino e la sua innata bellezza per donargli la considerazione e la dignità che merita. Il tutto sintetizzato in un messaggio ben chiaro : “Una donna, un’idea, la sua terra”.”
“Dobbiamo andare a dare luce e ad illuminare il deserto politico ed istituzionale che una certa politica ha creato negli ultimi anni. Il mio impegno nasce dall’amore per il mio territorio, per dare voce a quelle che sono le nostre istanze, le nostre ansie, le nostre speranze.” ha dichiarato la candidata.
“Ho accettato la candidatura perché insieme a tutti voi ritengo che sia giusto iniziare ad avere un atteggiamento che non deve essere sempre silente. Ho accettato perché mi è stata data l’ opportunità di far parte di una lista che raccoglie insieme diverse sensibilità, suo punto di forza. Ringrazio il senatore Roberto Marti, Presidente della Settima Commissione Cultura del Senato, l’Onorevole Toti Di Mattina e il Consigliere Gianni de Blasi che hanno creduto fermamente nel mio apporto fattivo.”
L’inaugurazione di Palazzo Ieca è solo l’inizio di un percorso che nei prossimi giorni, con vari incontri e momenti di ascolto, toccherà vari Comuni della Provincia: i comitati saranno luoghi aperti al dialogo, al confronto e alla condivisone in cui gli elettori devono essere protagonisti.
La prossima settimana è la volta di Presicce – Acquarica.
Alla serata ha preso parte il Consigliere Regionale Gianni de Blasi che ha portato il suo saluto a tutti i presenti e ha presentato la candidatura di Maria Elena Palese, portandole il suo messaggio di forte supporto. Ha evidenziato le criticità di questi anni legate ad una visione politica fin troppo baricentrica e ha riconfermato la sua candidatura in questa nuova partita.
Sono intervenuti anche il già sindaco di Nociglia, Massimo Martella e l’Assessore di Alessano, Paolo Marasco con parole di stima e sostegno per entrambe i candidati.
La serata si è conclusa con il forte applauso e l’entusiasmo di tutti i presenti per la candidatura di Maria Elena Palese che “con cuore aperto e piedi per terra” ha dichiarato ufficialmente aperta la sua corsa verso il Consiglio Regionale.
-
Attualità1 settimana fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca3 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità1 settimana fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Attualità4 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca1 settimana fa
Specchia: scontro tra due auto
-
Cronaca3 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca4 settimane fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome
-
Corsano1 settimana fa
Corsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni