Attualità
Il 16 gennaio la magica notte della Fòcara a Novoli
Nel suo percorso di aggiornamento, “La Fòcara” convince, appassiona e stimola nuove esperienze creative. Costruzione architettonica rurale di stupefacente
Nel suo percorso di aggiornamento, “La Fòcara” convince, appassiona e stimola nuove esperienze creative. Costruzione architettonica rurale di stupefacente design, opera “mitica” della cultura popolare salentina, “La Fòcara”, con il suo groviglio di tralci di vite di negroamaro, entra nell’immaginario di Mimmo Paladino, artista di Paduli (Bn), quale eco naturale delle forme distintive delle sue installazioni. Così il fuoco più grande del Mediterraneo rivive la sua magica sera (alle ore 20) del 16 gennaio a Novoli, ospitando nella sua scenografica accensione gli “innesti” della comunicazione artistica di Paladino. I suoi cavalli, archetipi viaggianti nella storia dell’uomo contemporaneo, approdano e si riconoscono in una mimèsi di segni, quasi “fisiologica iconografia” della ultracentenaria festa novolese di Sant’Antonio Abate, Santo del fuoco e degli animali. “Mescolando fede, costumanze, evocazioni, leggende, racconti e riferimenti letterari, tra scultura, installazione e ambiente”, spiega Toti Carpentieri, direttore artistico di “FòcarArte”, “Mimmo Paladino celebra una rappresentazione che ha una grande forza evocativa ponendo sui sentieri della memoria i suoi cavalli, realizzati in cartapesta, sul suo stampo originale, da Carmen Rampino secondo l’eccellenza della tradizione salentina ed “installati” nella loro interezza o parti di un tutto, come fossero generati dal cuore stesso della Fòcara. Ci sono tutti gli elementi per dire che l’atto di congiunzione tra il patrimonio dell’arte e quello della cultura popolare costituisce un’esperienza unica nel suo genere e dunque prototipo di una nuova stagione. E se la storia si ripete, è probabile che l’installazione novolese sia già oltre il presente come testimonianza di nuova avanguardia, anche oltre la transavanguardia, frutto di creatività senza mediazioni in cui il sapere ed il fare , la scienza e l’arte, la materia e lo spirito, il visibile e l’immaginario convivono esaltando i due universi terreno ed ultraterreno”. La cremagliera degli uomini della Fòcara insieme all’arte di Paladino sembrano essere così tessere di un nuovo mosaico in cui l’uomo e la terra rimettono insieme i loro valori più alti ed insieme emanano nuovi e originali segnali oltre ogni convenzione spazio-temporale. A sud come a nord, “La Fòcara” vive il suo tempo e partecipa, al pari dell’Evangelario illustrato ambrosiano voluto dal Cardinale Tettamanzi, al processo di nuova comunicazione dei valori più universali. Mimmo Paladino ha firmato anche il primo manifesto d’autore della “Festa del fuoco” e una xilografia (prodotta dall’autore in tiratura limitata e numerata da 1 a 100) che racconta il “mistero” della magica notte de “La Fòcara”, realizzata per omaggiare l’unicità del fuoco più grande del bacino del Mediterraneo, e a disposizione dei collezionisti. Promossa da Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Novoli in collaborazione con numerosi partner pubblico-privati, “La Fòcara” è stata inserita tra i beni della cultura immateriale della Regione Puglia e partecipa alla catalogazione ministeriale per il riconoscimento dell’Unesco quale Patrimonio Intangibile dell’Umanità, da valorizzare e tutelare.
Il programma religioso
Lunedì 16 gennaio le Messe ogni ora dalle 7 alle 12; la benedizione della Fòcara alle 10 e quella degli animali alle 15; la processione alle 15,30 ed al termine la Messa solenne. Martedì 17, festa del Santo patrono, le Messe alle 7, 8, 9, 12, 17 e 18; quella solenne delle 10,30 sarà celebrata dall’Arcivescovo di Lecce, mons. Domenico D’Ambrosio. Mercoledì 18, Giornata del Ringraziamento, le Messe ogni ora dalle 7 alle 11 e poi alle 18.
Il calendario degli eventi
Nella mattinata di lunedì 16 il workshop internazionale “I dialoghi della Fòcara” (che proseguirà nella mattinata di martedì 17) nel teatro comunale ed in serata il momento clou rappresentato dall’accensione piromusicale della Fòcara alle 19,30, seguita da uno spettacolo pirotecnico. E dalle 22, in Piazza Tito Schipa, il concerto “La notte della Fòcara” con Roy Paci & l’Orchestra del Fuoco, Daniele Silvestri, Moni Ovaia, Shantel. Martedì 17 si potranno ammirare dalle 16 gli spettacoli pirotecnici a cura di quattro ditte e la sera musica per tutti i gusti. Infine, mercoledì 18, ancora fuochi d’artificio alle 19,30, in Piazza S. Antonio, ed dalle 22,30, nella Sala Fondazione Fòcara, in Piazza Tito Schipa, “Shape Festival” (musica elettronica, video arte, installazioni) e mainstage musica popolare con Cardisanti, Officine Zoé ed altri.
Alla festa in treno
Anche quest’anno, grazie alla collaborazione con le Ferrovie Sud Est, si potrà arrivare comodamente in treno nel cuore della festa, a due passi dal Santuario di Sant’Antonio Abate e dalla Piazza della fòcara. Le FSE hanno infatti previsto per lunedì 16 gennaio delle corse supplementari sulle direttrici Lecce-Novoli e Guagnano-Salice-Campi-Novoli: un treno partirà ogni 20 minuti da e per Novoli, a partire dalle 16 del 16 gennaio fino alle 4 del 17 gennaio.
Attualità
Ilaria D’Amico a Unisalento
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.
Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.
A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
RSA e Centri diurni, cresce il malcontento
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».
Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».
«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Competizioni studentesche, salentini sugli scudi
Ottanta studenti degli Istituti superiori del Salento dopo aver superato numerose selezioni, da domani a fine maggio, disputeranno le finali nazionali di dieci tra le più importanti competizioni studentesche

È una vera e proprio corazzata quella composta da circa 80 studenti e studentesse degli Istituti superiori del Salento, in partenza verso varie città d’Italia da domani a fine maggio, per disputare, dopo aver superato numerose selezioni, le gare finali nazionali di 10 tra le più importanti competizioni studentesche: Campionati Italiani di Astronomia (Teramo, 6-9 maggio); Gara Nazionale di Meccatronica (Pordenone, 7-8 maggio), Olimpiadi della Matematica (Cesenatico, 8-11 maggio), Coppa Student (Cervia, 8 maggio), Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi, 9-11 maggio); Gara Nazionale di Elettronica (Conegliano, 14-15 maggio); Giochi Matematici del Mediterraneo (Palermo, 18 maggio), Giochi della Chimica (Firenze, Fiesole, 19-21 maggio), Robocup (Bergamo, 21 maggio), Creare con l’Elettronica (Napoli, 24 maggio).
Al gruppo in partenza si aggiungono altri 20 finalisti nazionali, appena rientrati da 4 competizioni: Campionati di Fisica a Senigallia, Olimpiadi del Problem Solving a Cesena, Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli), Olimpiadi della Cultura e del Talento a Tolfa (Roma).
«Un mese impegnativo», evidenzia il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva «che vedrà un gruppo straordinario di ragazzi e ragazze dei nostri Istituti superiori portare alta la bandiera dei colori salentini e della Provincia di Lecce su tutto il territorio nazionale. Da anni promuoviamo iniziative rivolte al mondo scolastico con l’obiettivo di favorire la crescita culturale e personale, di incoraggiare verso lo studio e il sapere come elementi cardine di un futuro lavorativo e sociale di qualità. Come Provincia non possiamo che essere orgogliosi e sostenere le squadre, le loro famiglie e le scuole di appartenenza in vista di questi nuovi ed entusiasmanti momenti di competizione nazionale. Tutta la comunità salentina, che rappresento, è con voi».
I giovani salentini già da anni si posizionano ai primi posti in Italia e all’estero in diverse discipline.
Sono note, infatti, le medaglie conquistate, negli ultimi due anni, ai Campionati italiani di Fisica, alle Olimpiadi di Matematica, ai Giochi della Chimica e, all’estero, alle Balkan Mathematical Olympiad in Bulgaria nel 2024 (medaglia di bronzo per Lorenzo Degli Atti), alle Olimpiadi internazionali di Fisica nel 2023 in Giappone (medaglia di bronzo per Andrea Giuri), all’International Chemistry Olympiad in Svizzera nel 2023 e in Arabia Saudita nel 2024 (rispettivamente medaglia di bronzo e medaglia d’argento per Luca De Masi, nominato pochi mesi fa Alfiere del Lavoro dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella).
In questo anno scolastico le scuole salentine si sono superate, con un vero e proprio exploit, a testimonianza della qualità della didattica e del talento dei propri studenti, portando alle finali nazionali circa 80 di studenti e studentesse, un numero eccezionale e di gran lunga superiore a quello delle altre province pugliesi e di molte regioni italiane.
Alle gare finali delle prestigiose Olimpiadi sella Matematica, giunte alla 41^ edizione e che si disputeranno a Cesenatico (8-11 maggio), si presenteranno 36 studenti salentini.
Parteciperanno 4 squadre (mai accaduto sinora), ognuna composta da 7 componenti (squadra tutta al femminile del Liceo De Giorgi di Lecce e altre 3 squadre miste (ragazze e ragazzi) rispettivamente del Liceo De Giorgi, del Liceo Stampacchia di Tricase e del Liceo Leonardo da Vinci di Maglie.
Le squadre sono le seguenti: Squadra femminile del Liceo De Giorgi: Mazzeo Anna Pia (3D), Petrelli Elena (4D), Gemma Alice (4M), Schiavone Paola (4M), Grande Maria (4M), Persano Giulia (5L), Ferrara Miriam (5C). Squadra mista del liceo De Giorgi: Francesco Poto (4M), Alice Gemma (4M), Giulio Calabriso (5M), Enrico Quintavalle (2G), Filippo Benedetti (3D), Giulia Persano (5L), Miriam Ferrara (5C).
Squadra mista del Liceo G. Stampacchia di Tricase: Alessandro Petracca, Lorenzo De Giorgi, Andrea Torsello, Martin Anojoe, Antonio Simone, Manuel Ponzo, Maria Bruna Carbone.
Squadra mista del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie: Cristina Rondinella (5 A), Lorenzo Primiceri (4 E), Francesco Ruggeri (3 G), Achille Rota (3 B), Fabio Portaluri (4A), Francesco Panico (4 A), Maria Chiarello (3 EQ), Gaia Corrado (3 G), Jacopo Pagliara (3 B).
Si aggiungono, poi, altri 8 super studenti/studentesse che parteciperanno alla durissima gara individuale.
Per comprendere il valore di questi ragazzi e ragazze, basti pensare che in fase di selezione le squadre miste partecipanti da tutta Italia erano 676 e alla fase finale sono state ammesse soltanto 100 squadre; mentre sono soltanto 30 le squadre composte da donne e tra queste, appunto, quella del De Giorgi.
Alla gara individuale, i partecipanti iniziali sono stati più di 11.000 e soltanto 300 sono stati ammessi alla finale nazionale, di cui ben 8 salentini: Lorenzo Degli Atti (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce), Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci di Maglie), Maria Bruna Carbone (Liceo “Giuseppe Stampacchia” di Tricase), Alice Gemma, Francesco Poto, Giulio Calabriso, Enrico Quintavalle e Filippo Benedetti (Liceo scientifico “C. De Giorgi” di Lecce).
Analogo discorso per i Giochi della Chimica, la cui finale sarà disputata a Firenze e Fiesole (19-21 maggio). Il Salento ha fatto furore a livello regionale, con l’ammissione alla finale nazionale di 10 studenti: una squadra di 4 componenti (la mista del Liceo De Giorgi, composta da Anna Pia Mazzeo, Francesco Poto, Tommaso Lorenzo e Leonardo Guerrieri (riserve Francesco Gerardi e Luigi Tancredi Pisanò); nella competizione individuale vi saranno ben 6 studenti salentini. Nella gara regionale i loro punteggi sono stati altissimi.
Due di essi, Elena Petrelli e Tommaso Lorenzo, hanno riportato il punteggio massimo nazionale risultando in tale fase rispettivamente prima e secondo in Italia.
I problemi erano gli stessi in tutte le sedi italiane, perciò il punteggio è perfettamente comparabile tra tutte le regioni. Sono risultati ben piazzati anche gli altri 4 studenti salentini: Anna Pia Mazzeo, Francesco Poto, Martina Mezzanzanica e Carola Miccoli, sempre del Liceo scientifico De Giorgi di Lecce.
Nella categoria scuole a non indirizzo chimico, gli studenti salentini sono gli unici a rappresentare la Puglia.
Alle gare finali dei Campionati Italiani di Astronomia della categoria Senior, che si svolgeranno a Teramo il 6-9 maggio, a rappresentare il Salento saranno 4 studenti: Francesco Leccese (Liceo scientifico “Banzi” di Lecce); Alessandro Martella (Liceo “G. Stampacchia” di Tricase), Francesco Mariano e Francesco Poto (Liceo “C. De Giorgi” di Lecce).
Alle finali nazionali dei Campionati Italiani delle Scienze Naturali (Assisi dal 9 all’11 maggio), gareggeranno Giacomo Ferramosca (Liceo “F. Capece” di Maglie) nella categoria biennio, e Cristian Perrone Categoria triennio sezione Biologia (Liceo “Q. Ennio” di Gallipoli).
Alla finale nazionale dei Giochi Matematici del Mediterraneo, che si svolgeranno a Palermo il 18 maggio, il Salento sarà rappresentato da 9 studenti estudentesse: Luca Ciccardi e Chiara Luisa Raimondi (Liceo “F. Capece” di Maglie); Giuliano Caniglia e Alessio Scognamiglio (IISS “E. Fermi” di Lecce); Emanuele Baldi, Enrico Quintavalle, Filippo Benedetti e Luca Coppola (Liceo Scientifico “C. De Giorgi” di Lecce), Giuseppe Coronese (AIPM sez. di Taviano).
Alla finale nazionale della Coppa Student, che si svolgerà a Cervia l’8 maggio, il Salento sarà rappresentato dalla squadra del liceo “G. Stampacchia” di Tricase composta da Alessandro Petracca, Martin Anojoe, Manuel Ponzo e Antonio Accogli.
Alla finale della Gara Nazionale di Meccatronica, che si svolgerà a Pordenone il 7-8 maggio, il Salento sarà rappresentato da Federico Rubano dell’IISS “E. Fermi” di Lecce e da Mattia Campa dell’IISS “E. Meucci” di Casarano.
Alla finale della Gara Nazionale di Elettronica, a Conegliano Veneto il 14-15 maggio, sarà presente Francesco Cavalera dell’IISS “A. Meucci” di Casarano.
Alla finalissima del Concorso Nazionale “Creare con l’elettronica” che si svolgerà a Napoli il 24 maggio, il Salento sarà rappresentato dal duo Giovanni Villani e Domenico Manta, studenti del Liceo “A. Vallone” di Galatina, con il Progetto “Opendrums”.
Alla finale nazionale di ROBOCUP, che si svolgerà a Bergamo il 21 maggio, parteciperanno due studenti salentini: Giuseppe Spennato e Alessandro Liguori, entrambi dell’IISS “A. Meucci” di Casarano.
Intanto, nei giorni scorsi, si sono disputate alcune gare finali nazionali che gli studenti salentini hanno interpretato con successo, con ben 20 finalisti nazionali in 4 altre competizioni.
Alle finali nazionali dei Campionati di Fisica, disputati a Senigallia, nella gara a squadre, il Liceo scientifico Banzi di Lecce con la squadra “Avanti Banzi” composta da Francesco Leccese, Samuele Dello Russo, Lorenzo Bianco, Lorenzo Degli Atti e Giuseppe Fazzi, ha conquistato il settimo posto nazionale; mentre nella gara individuale Francesco Poto del liceo De Giorgi ha conquistato la medaglia d’argento e Francesco Leccese (Liceo Banzi) e Lorenzo Primiceri (Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie) si sono ben posizionati. Inoltre, Francesco Poto è stato selezionato come rappresentante dell’Italia alle prossime European Physics Olympiads, che si disputeranno a Sofia (Bulgaria) dal 13 al 17 giugno.
Alle finali nazionali delle Olimpiadi del Problem Solving a Cesena, la squadra “TeamOltiplico” del Liceo “G. Stampacchia” di Tricase si è classificata in buona posizione con gli studenti Matteo Morciano, Lorenzo De Giorgi, Francesco De Nuccio, Federico Annesi. Nella gara individuale lo studente Matteo Morciano ha conquistato il 19° posto nazionale.
Ai Campionati di Italiano ad Ercolano (Napoli), la studentessa Marianna Fedele del liceo “Quinto Ennio” di Gallipoli ha conquistato la sesta posizione assoluta.
Infine, alle Olimpiadi della Cultura e del Talento, la cui finalissima si è disputata a Tolfa (Roma), il Liceo “Leonardo da Vinci” di Maglie ha rappresentato il Salento con Antonio Pio Orlando, Alessandro Gentile, Marcello Maggiulli, Lorenzo Accogli, Maria Elena Bacile di Castiglione e Flavia Ruggeri.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità1 settimana fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano