Attualità
Il buon senso non sosta a Tricase
“Cosa devo fare quando degli incivili parcheggiano in spazi destinati a noi con problemi di deambulazione”

Lettera di una lettrice al Direttore:
Gentilissimo Direttore, intendo approfittare del servizio che offre a noi cittadini per sollevare una problematica che affligge me in prima persona ma che riguarda, per “vostra fortuna”, una minoranza della collettività.
Sono una persona diversamente abile, in possesso del pass per parcheggiare con la mia auto nelle zone riservate. Sono stanca ed indignata perché, nonostante tutti gli inviti al rispetto di queste problematiche, fatti dai più importanti mezzi di comunicazione (ne cito uno per tutti: Canale 5 con Striscia la Notizia) continuo, puntualmente, a non trovare mai posto a Tricase nei parcheggi riservati ai portatori di handicap, perché occupati da auto senza il relativo pass. Ogni volta che ho fatto notare questo dilemma (a dipendenti comunali, agli stessi vigili urbani) ho avuto sempre la stessa risposta: tanta “partecipazione” alla mia spiacevole situazione con, da parte loro, il maggiore impegno possibile a far rispettare la legge. Come dicevo, però, sempre tante belle parole, ma fatti meno di zero! E come si suol dire, al danno si è aggiunta anche la beffa. Ho appreso solo pochi giorni addietro che, anche noi in possesso del pass, siamo tenuti al pagamento del parcheggio nel caso in cui, non riuscendo a trovare posto nelle aree “a noi riservate”, perché occupate in maniera “prepotente” da chi non ne ha diritto, parcheggiamo all’interno delle strisce blu (evito, direttore, di dirle come l’ho scoperto, perché rasenta il paradossale!).
Ora, se sono anche io (nella mia particolare condizione) tenuta a pagare il parcheggio quando lascio l’auto in sosta nelle zone delimitate dalle strisce di colore blu, lo farò senza problema: tutti noi abbiamo dei diritti e dei doveri. Lo stesso sito dell’Aci, nella sezione “Uso corretto del contrassegno disabili” recita: “Il contrassegno consente ai veicoli in servizio alle persone disabili di parcheggiare nei parcheggi a pagamento (delimitati dalle cosiddette strisce blu) gratuitamente quando gli spazi riservati risultino già occupati, se espressamente stabilito dal Comune”.
La stessa Cassazione, in diverse sentenze, ha stabilito che il disabile detentore dello speciale contrassegno non è esente dal pagamento della tariffa: la giustificazione a tale decisione si basa sul fatto che il contrassegno invalidi è stato concesso non per consentire una sosta gratuita al disabile, ma per attribuire un vantaggio in termini di mobilità, attraverso l’individuazione di appositi spazi.
Devono però dirmi cosa devo fare quando degli incivili parcheggiano in spazi destinati a noi con problemi di deambulazione. Forse non è chiara una cosa: il mio problema, così come quello di tutti noi diversamente abili, non è “a tempo”, né si cura con una pastiglia come fosse un mal di testa. Il problema c’è, ce l’hai per tutta la vita e non ne guarirai mai. Adesso devono anche impedirmi di poter godere di quel minimo di libertà che mi è rimasta, aggiungendo ulteriore stress ad una situazione di per sé precaria?! Confido che questo mio intervento possa far prendere coscienza a tutti della situazione descritta e magari possa anche consentirci di vivere in maniera civile e nel rispetto reciproco, anche nei confronti di chi è meno fortunato…
Attualità
Navig-abile, a Leuca il mare si conferma spazio di inclusione
Iniziativa della Sezione di Marina di Leuca della Lega Navale Italiana (con il patrocinio dell’Ambito Sociale Territoriale di Gagliano del Capo) per una società più inclusiva, in cui la navigazione diventa strumento di crescita, partecipazione e benessere condiviso

Si è svolta la quindicesima edizione di Navig-abile, organizzata dalla Sezione di Marina di Leuca della Lega Navale Italiana con il patrocinio dell’Ambito Sociale Territoriale di Gagliano del Capo.
L’iniziativa, ormai appuntamento consolidato, ha ancora una volta unito cultura marinara, passione per il mare e un forte impegno sociale: la giornata è stata infatti dedicata a rendere la navigazione un’esperienza accessibile a tutti, coinvolgendo anche persone con disabilità e promuovendo un messaggio di inclusione e solidarietà.
Dopo il ritrovo al Porto Vecchio di Marina di Leuca, i partecipanti hanno salpato a bordo della motonave Alexander e del catamarano Miss Leuca, vivendo l’emozione del mare in un clima di condivisione e festa.
I partecipanti sono stati poi accolti presso la sede della Lega Navale di Leuca per i saluti istituzionali e un pranzo offerto dalla Sezione locale.
«Il mare appartiene a tutti e nessuno deve esserne escluso», hanno ricordato dalla Lega Navale, «Navig-abile è la dimostrazione concreta del nostro impegno a fianco della comunità, per unire la tutela del mare a un forte ruolo sociale, capace di abbattere barriere e creare occasioni di incontro».
Con Navig-abile 2025, la Lega Navale Italiana Sezione di Leuca ha ribadito la sua doppia missione (proteggere il mare e promuovere la cultura marinara) lavorando anche per una società più inclusiva, in cui la navigazione diventa strumento di crescita, partecipazione e benessere condiviso.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
Sta per suonare la campanella: le aspettative di un gruppo di ragazze di Montesano Salentino pronte ad iniziare un nuovo capitolo della loro vita dopo aver completato il primo ciclo di studi

di Chiara Margarito
In un paese come tanti altri della provincia, un nugolo di giovani di belle speranze sono pronti ad aprire un portone nel loro futuro, speranzosi di realizzarsi e avere un ruolo di rilievo nella società che verrà.
Siamo stati a Montesano Salentino, e abbiamo incontrato alcuni dei ragazzi che, dopo aver completato la scuola media, si apprestano a frequentare il primo anno delle superiori, affrontando un passaggio importante che segna l’inizio di un nuovo ciclo di studi.
Rebecca V. confessa di «aver avuto anche un po’ di panico per l’inizio delle superiori, perché non so cosa aspettarmi da questa nuova esperienza, ma sono emozionata all’idea di fare nuove amicizie. Spero di trovarmi bene con professori e compagni. Vorrei imparare cose nuove e divertirmi allo stesso tempo. Intanto ho già comprato degli evidenziatori fluo e i quaderni per gli appunti per ogni materia per essere pronta».
Noemi A. ne è convinta: «Il trasloco tra scuola media e scuola superiore sarà sicuramente un po’ turbolento, cercherò di affrontarlo con determinazione e tanti buoni propositi. Il fatto che io, ora, riesca ad essere meno introversa mi permetterà di adattarmi al meglio al nuovo ambiente scolastico e di conoscere nuove persone. Affronterò sfide non semplici, come il carico maggiore di compiti rispetto alle medie e scoprirò anche nuove passioni, interessi e doti. Sono pronta a incontrare nuovi compagni, nuovi professori e, ne sono certa, riuscirò anche a superare alcune mie difficoltà e paure. Spero che questo nuovo percorso scolastico possa permettermi di soddisfare sia la mia famiglia che la mia “me” bambina che ha sempre sognato un «grande» futuro. Nel frattempo, ho predisposto un piano in modo da riuscire a gestire impegni scolastici, studio e sport e cercare di arrivare a fine anno orgogliosa degli obbiettivi raggiunti, sia in ambito scolastico che sportivo».
Erin D. sta affrontando il cambio scuola «con un po’ d’ansia, perché so che cambierà tutto: nuovi compagni, professori, materie… ma è anche emozionante, perché ho voglia di ricominciare e di scoprire nuove emozioni. Mi aspetto di crescere, di imparare cose nuove e di conoscere persone con cui condividere questi anni. Ho iniziato a preparare tutto in anticipo: zaino, materiale scolastico, organizzazione studio… e ho anche “sfogliato” i nuovi libri per sapere cosa mi aspetterà».
Gaia C. aspetta con entusiasmo il “trasloco” ma ha già «molta nostalgia della vecchia scuola, soprattutto per il legame che avevo con alcuni dei professori. Dalla nuova scuola mi aspetto serietà e nuove conoscenze e, ovviamente, spero mi troverò bene con i nuovi compagni e professori, proprio come alle medie. Ho alte aspettative e, quindi, vorrei essere il più organizzata e concentrata possibile, quest’anno. Penso anche di aver trovato il metodo di studio giusto, grazie ai vecchi professori, e mi sento abbastanza preparata».
Anna D. spera di trovarsi bene alle superiori, «sia con i miei professori che con i miei compagni, di ambientarmi quasi subito e di fare esperienze indimenticabili. Mi aspetto, inizialmente, un ambiente nuovo e un po’ diverso rispetto a quello delle scuole medie. Credo, comunque, che sarà un’esperienza bellissima che porterà nuove amicizie e mi consentirà di imparare molte cose nuove e crescere anche a livello personale. Non vedo l’ora di intraprendere questo nuovo percorso, anche se ho un po’ paura di non fare amicizia e di sentirmi esclusa. Ho già preparato il materiale scolastico, tra cui lo zaino. Mi sono informata, ovviamente, sugli orari, sulle materie e sulla scuola ancor prima di fare l’iscrizione e sto provando ad andare a dormire prima rispetto al solito per abituarmi alla mia nuova routine scolastica».
Giulia R. è cosciente che sarà un grande «cambiamento rispetto alle medie. D’altronde, mi ritroverò a studiare nuove materie e, probabilmente, il metodo di studio sarà diverso. Mi aspetto più lavoro e, soprattutto, più impegno, che spero porteranno ad avere buoni risultati. Per iniziare questo nuovo percorso, ho comprato il materiale scolastico necessario e ho provato ad immaginare come potrebbero essere i miei primi giorni nella nuova scuola».
Gaia R. è conscia che il passaggio «non sarà molto facile da gestire, perché entrerò in contatto con un nuovo ambiente e nuove conoscenze. Mi aspetto tante nuove esperienze e soprattutto di imparare nuove cose, non solo durante le lezioni ma anche dalle persone che incontrerò. Intanto, ho comprato materiale scolastico e ho cercato di incontrare i miei nuovi compagni classe, per conoscere qualcuno del nuovo ambiente».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Lavoro: domande e offerte della settimana
Mercato del lavoro in crescita. Dal 31° Report di Arpal 211 annunci di lavoro e 534 posizioni aperte. I settori con più opportunità quello sanitario e dei servizi alla persona, quello delle costruzioni e il turismo

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Il 31° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 211 annunci di lavoro e 534 posizioni aperte.
Il settore con il maggior numero di opportunità lavorative è quello sanitario e dei servizi alla persona con 109 posizioni aperte.
Subito dopo troviamo il comparto delle costruzioni che offre 100 posti di lavoro.
Anche il turismo si conferma un settore chiave con 52 lavoratori ricercati, soprattutto lungo la costa ionica.
A seguire, troviamo il settore metalmeccanico con 49 opportunità, le telecomunicazioni con 40 e il comparto amministrativo -informatico con 36 posizioni. Il settore tessile, abbigliamento e calzaturiero (TAC) offre 33 posti, mentre il commercio ne propone 31. Il settore pedagogico e dell’istruzione ricerca 28 profili professionali e quello della riparazione veicoli e trasporti ne cerca 24.
Chiudono la classifica con un numero inferiore di posizioni: le pulizie e multiservizi con sette, l’agroalimentare con cinque, il settore bellezza e benessere con due e infine l’artigianato con una sola posizione aperta.
Completano il panorama occupazionale le dieci posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette art.18 e sette posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99. Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia“, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego.
Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16,30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER CONSULTARE IL 31° REPORT ARPAL – BACINO DI LECCE NELLE SUA VERSIONE INTEGRALE
-
Corsano2 giorni fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Cronaca4 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca4 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità3 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano4 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese
-
Appuntamenti2 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo