Appuntamenti
Il colore contro il dolore, dopo la perdita del piccolo Giovanni di soli 4 anni
“Da 17 anni con la nostra Associazione siamo a stretto contatto con quanti vivono situazioni di dolore legate a eventi di salute”

Le Associazioni “Cuore e mani aperte verso chi soffre” ONLUS e ConTatto Onlus organizzano la “Prima Giornata dei Colori” a San Cassiano.
Dopo il rinvio dello scorso 15 luglio, dovuto al grave lutto che ha colpito la Comunità di San Cassiano, ovvero la perdita del piccolo Giovanni, di soli 4 anni, a causa di un brutto male, Domenica 5 agosto, a partire dalle ore 18, nella centralissima Piazza Cito del piccolo borgo salentino avrà luogo l’evento, a spiccata connotazione ludica, che intende tuttavia essere un momento di riflessione sulla sensibilizzazione alla necessità di affrontare “con colore” il dolore, in particolare quello di quanti vivono un percorso di malattia. Verrà allestito un palco e in un contesto ricco di colori, musica, festa ed allegria, si cercherà di promuovere il benessere, la felicità e l’armonia. Si tratterà, altresì, di un’occasione di raccolta fondi. Il ricavato, infatti, verrà devoluto al progetto Bimbulanza, l’ambulanza pediatrica che effettua trasporti gratuiti dalle nostre zone verso i maggiori centri d’eccellenza d’Italia.
“Da 17 anni con la nostra Associazione siamo a stretto contatto con quanti vivono situazioni di dolore legate a eventi di salute. In questi anni abbiamo incontrato volti e personalità che hanno affrontato con grande dignità le difficoltà di fronte alle quali il vissuto le poneva. Siamo entrati in relazione con donne che hanno combattuto la malattia continuando a essere mogli, madri, figlie e lavoratrici; piccoli che hanno insegnato a noi adulti come sostenere con forza una difficile malattia; uomini e donne che si sono rifugiati nella Fede e in essa hanno trovato grande conforto. Tutti sono stati per noi dei maestri di vita. Il loro esempio è stato il monito per la realizzazione di questa giornata. La loro capacità di affrontare con dinamismo, colore, energia la malattia crediamo che possa divenire un messaggio positivo per molti.”, sono le parole con cui Don Gianni Mattia, presidente e fondatore dell’Associazione presenta l’iniziativa. “Il connubio e l’entusiasmo che abbiamo trovato nei volontari di ConTatto Onlus ci ha incoraggiato ulteriormente. La scelta è caduta sul piccolo borgo di San Cassiano perché, con la sua Piazza raccolta, trasmette un’idea di calore e vicinanza, qualità indispensabili durante il lancio di polveri colorate”.
“La Comunità intera dedica questa giornata in memoria del piccolo, ma grande, guerriero Giovanni. Siamo onorati di ospitare nella nostra piccola San Cassiano una festa così importante e densa di significato – aggiunge Maria Grazia De Iaco, presidente di ConTatto ONLUS – La vicinanza di Don Gianni e di “Cuore e mani aperte verso chi soffre” ci ha motivato ad andare avanti e a trovare le energie per pensare a nuove iniziative e progetti per il futuro. La festa di domenica sarà un messaggio di speranza e di chiamata all’impegno per l’intero territorio a sostegno del progetto Bimbulanza”.
Sul palco si esibiranno diversi artisti in momenti coreografici e di prosa che favoriranno la riflessione sul vivere con dignità il dolore; inoltre, alcuni diretti protagonisti porteranno la loro testimonianza. Si alterneranno momenti di musica e il lancio di polveri di colore, sicure e atossiche, sui presenti in piazza.
LA STORIA
L’Associazione Cuore e mani aperte verso chi soffre ONLUS è stata fondata nel 2001 e da allora opera con spirito di carità cristiana in tutte le situazioni di bisogno, con particolare riferimento alle esigenze di natura socio-sanitaria. Negli ultimi anni ha sviluppato una significativa attenzione verso l’umanizzazione delle cure e degli spazi ospedalieri. In questo ambito si inseriscono numerose iniziative: dalla Bimbulanza allo Spazio Benessere, da una Casa di Accoglienza per i parenti dei degenti alla colorazione della Risonanza Magnetica del Fazzi.
L’Associazione ConTatto Onlus è un’Associazione di volontariato senza scopo di lucro che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, promuovendo iniziative necessarie sul piano sanitario, scientifico, sociale e umanitario attraverso l’organizzazione di una rete di prevenzione, di cura e di protezione sociale.
Per info consultare:
- la Pagina Facebook Associazione Cuore e mani aperte verso chi soffre ONLUS
- il Gruppo Facebook Amici della Bimbulanza
- la Pagina Facebook ConTatto Onlus
Riferimenti: Don Gianni Mattia, Presidente Ass.ne Cuore e mani aperte verso chi soffre: 339 644 28 44 Maria Grazia De Iaco, Presidente ConTatto Onlus: 348 4388189; info@cuoreemaniaperte.it – contatto.onlus@gmail.com
Appuntamenti
Un premio per “il Gallo”
Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».
Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.
Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.
«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».
Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).
In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi
Alle 18 l’inaugurazione, al Castello Aragonese, di una mostra articolata in tre sale che espongono reperti rinvenuti sul territorio datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata alla Grotta dei Cervi

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
L’esposizione, nata dalla collaborazione tra il Comune di Otranto, Ufficio Cultura e Turismo, e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, si presenta come il riallestimento di una precedente mostra permanente e intende valorizzare importanti testimonianze paleontologiche e preistoriche scoperte lungo la fascia costiera del territorio di Otranto, nonché una accurata selezione dei reperti rinvenuti in Grotta dei Cervi.
Questo pomeriggio, alle 18, al Castello Aragonese, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto e il Comune di Otranto inaugureranno la mostra “I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi”.
La mostra si articola in tre sale nelle quali si espongono reperti rinvenuti sul territorio di Otranto datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata al sito culturale della Grotta dei Cervi.
Qui la narrazione si sviluppa attraverso l’esposizione dei reperti ceramici incisi e dipinti con motivi e simboli che richiamano i pittogrammi realizzati sulle pareti della grotta, insieme ai reperti legati ai riti sciamanici e propiziatori della fecondità (periodo Neolitico, fine VII – inizi IV millennio a.C.), per poi terminare con i materiali dell’Età dei Metalli, sempre provenienti dalla Grotta dei Cervi.
Il percorso espositivo, orientato alla divulgazione presso un pubblico sempre più vasto e diversificato, integra la proiezione di un video 3D che riproduce la visita della Grotta dei Cervi che attualmente è la sola fonte di fruizione degli ambienti della grotta, non visitabile per motivi legati alla conservazione dei pittogrammi e per le difficoltà dei percorsi interni.
Interverranno: Antonio Zunno, Soprintendente ABAP per le province di Brindisi, Lecce e Taranto; Francesco Bruni, sindaco di Otranto.
Le curatrici dell’allestimento sono: Serena Strafella, funzionario archeologo SABAP; Giovanna Muscatello, archeologa e responsabile dell’allestimento museale; Ida Tiberi, Archeologa specialista in Preistoria; Carlo Contino Circolone, progettista.
Appuntamenti
Luci a sud a Ugento
Spettacolo teatrale sulla magia della festa dei Santi Medici. Mercoledì 24 settembre (ore 20,30) di fronte al santuario

Cos’è un paese senza le sue tradizioni?
Da questa domanda nasce l’idea dello spettacolo teatrale “Luci a sud”, in scena mercoledì 24 settembre, dalle 20.30, davanti al santuario dei Santi Medici a Ugento.
Fra ironia e sogno, lo spettacolo immagina una surreale ″malattia della dimenticanza″ che ha fatto perdere agli ugentini la memoria della festa.
La protagonista sarà così chiamata a una missione: riaccendere le luci e con esse la magia delle tradizioni e dell’essere comunità.
Scritto da Francesca Maruccia, lo spettacolo gode della regia di Liliana Putino.
In scena: Anna Maria Bianco, Pasquina Coletta, Sandra De Rose, Patrizia Ponzetta, Alessandro Rovito, Aida Santantonio, Alessandro Santantonio, Maria Elena Spennato e il gruppo delle cantrici della Pro Loco Ugento e Marine.
L’evento è inserito nel progetto ″Ciceroni e custodi di comunità″, organizzato dalla Pro Loco Ugento e Marine aps e vincitore dell’avviso Puglia Capitale sociale 3.0.
L’ingresso è gratuito.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Corsano2 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Attualità1 settimana fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca2 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca2 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Cronaca3 ore fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità2 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Appuntamenti4 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Cronaca1 settimana fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome