Connect with us

Attualità

Sulla Maglie-Otranto il Salento Express, come nel 1872

Si festeggiano i 140 anni della ferrovia Maglie-Otranto: sabato 22 settembre arriva nei Comuni attraversati dalla linea ferroviaria, il treno storico celebrativo.

Pubblicato

il

L’Associazione A.I.S.A.F. Onlus, che gestisce il Treno Storico delle Ferrovie del Sud Est denominato “Salento Express”, custodito all’interno dei locali del Museo Ferroviario della Puglia con sede in Lecce di cui la stessa Associazione è promotrice, festeggia i 140 anni della ferrovia Maglie-Otranto (1872-2012) nella giornata di sabato 22 settembre, tramite l’arrivo, nei Comuni attraversati dalla linea ferroviaria, del treno storico celebrativo.


Il treno sarà composto da una locomotiva Diesel del 1959 tipo BB, da un bagagliaio postale del 1940 a due assi, da una carrozza di prima e terza classe del 1925 a due assi, da una vettura di prima e seconda classe del 1936 e da un’altra di sola seconda classe del 1947, entrambe a carrelli. E’ poi disponibile un’ulteriore carrozza mista di prima e seconda classe del 1947 a carrelli, in livrea anni ’60, pronta ad essere inserita in composizione allo scopo di aumentare la capacità di posti a sedere ove fosse necessario.


Oltre a questi rotabili, verrà trainato anche un vecchio carro del 1900 a due assi, anch’esso restaurato dai volontari dell’Associazione, allo scopo di effettuare il servizio “bici al seguito”.


PROGRAMMA



Partenza da Lecce alle 8,40


Arrivo a Maglie alle 9,30. Accoglienza da parte delle Autorità presenti, della cittadinanza e degli alunni degli istituti scolastici. Breve cerimonia con simbolico taglio del nastro che anticipa la percorrenza dei 18 km di linea. Salita a bordo del treno delle Autorità presenti, degli alunni e dei rappresentanti della stampa intervenuti. Partenza del treno da Maglie alla volta di Otranto alle 9,55.


Arrivo a Bagnolo del Salento alle 10. Accoglienza da parte delle Autorità locali, della


cittadinanza e degli alunni degli istituti scolastici. Salita a bordo del Sindaco di Bagnolo con il gonfalone al seguito e di una rappresentanza di alunni. Partenza da Bagnolo alle 10.05.

Arrivo a Cannole alle 10,09. Accoglienza da parte delle Autorità locali, della cittadinanza e degli alunni degli istituti scolastici. Salita a bordo dei Sindaci di Cannole e Palmariggi, entrambi con il gonfalone al seguito, e di una rappresentanza di alunni dei due comuni precedentemente citati. Partenza da Cannole alle 10.14.


Arrivo a Giurdignano alle 10,20. Accoglienza da parte delle Autorità locali, della cittadinanza e degli alunni degli istituti scolastici. Salita a bordo del Sindaco di Giurdignano con il gonfalone al seguito e di una rappresentanza di alunni. Partenza da Giurdignano alle 10.25.


Arrivo trionfale ad Otranto alle 10,30 sul 1° binario. Accoglienza da parte delle autorità locali, della cittadinanza e degli alunni degli istituti scolastici. Cerimonia per celebrare i 140 anni della linea con il saluto delle Autorità, dei Sindaci dei Comuni interessati (Maglie, Bagnolo, Cannole,Palmariggi, Giurdignano, Otranto), di un rappresentante delle Ferrovie Sud Est e del presidente dell’AISAF Onlus.

Visita del Treno Storico.

Partenza del Treno Storico da Otranto alle 12,00. Fermata in tutte le stazioni della linea per consentire la discesa degli ospiti.

9. Dalle 12.30 alle 13.15 sosta a Maglie per consentire la visita del nascente museo ferroviario FSE collocato nelle vecchie stanze della stazione.

10. Rientro a Lecce del Treno Storico.


Attualità

Sconti estivi, si parte da Sabato 5 luglio

Fismo: “Esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine”…

Pubblicato

il

Tutto pronto  per i saldi estivi: sabato 5 luglio è la data da segnare, gli stessi andranno avanti fino al 2 settembre 2025.

Il mercato degli scontisti è in continuo movimento: oltre 6,5 milioni di italiani hanno già effettuato acquisti con lo sconto prima dell’inizio ufficiale dei saldi, per un volume d’affari di circa 700 milioni di euro.

Fismo Confesercenti in collaborazione con Ipsos, fotografa una realtà ormai consolidata: esiste un mercato parallelo con promozioni anticipate, sconti online, offerte social e pre-saldi, che anticipano di fatto le vendite di fine stagione, è questo è quanto si legge in una loro recente indagine.

Continua a Leggere

Attualità

Unisalento, domani si vota per eleggere il nuovo Rettore

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it  

Pubblicato

il

UNISALENTO AL VOTO PER ELEGGERE IL NUOVO RETTORE O LA NUOVA RETTRICE

La comunità accademica dell’Università del Salento domani, 4 luglio, andrà al voto per eleggere il nuovo rettore o la nuova rettrice.

Questi i candidati: Salvatore Rizzello, Luigi Melica e Maria Antonietta Aiello.

È stato allestito un unico seggio elettorale al Centro Congressi di Ecotekne: il seggio resterà aperto dalle 10 alle 17 e l’operazione di spoglio delle schede, che comincerà immediatamente dopo la chiusura delle operazioni di voto, si potrà seguire in diretta sul sito www.unisalento.it

Nel primo turno di voto e nei successivi due – fissati con decreto del decano di ateneo Antonio Leaci a martedì 8 luglio e a giovedì 10 luglio – l’elezione a rettore o a rettrice scatta se si ottiene la maggioranza assoluta delle preferenze degli aventi diritto al voto.

Qualora nessuno di questi tre turni di votazione risultasse decisivo, allora i due candidati più suffragati si misureranno nel ballottaggio che si terrà martedì 15 luglio.

In questo caso risulterà eletto o eletta il candidato o la candidata che avrà riportato il maggior numero di voti validi oppure, in caso di parità, si svolgerà un secondo turno di ballottaggio giovedì 17 luglio.

Si ricorda che ai fini del calcolo dei voti validi e delle preferenze sono sommati:

a) tutti i voti validi dei professori di I e II fascia e dei ricercatori di ruolo e a tempo determinato;

b) tutti i voti validi degli studenti presenti nel Consiglio degli studenti, nel Senato accademico, nel Consiglio di amministrazione, nei Consigli di Dipartimento, nei Consigli delle Scuole, nei Consigli didattici, nel Comitato unico di garanzia, nel Nucleo di valutazione e nel Comitato per lo Sport con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero degli studenti con diritto di voto;

d) tutti i voti validi delle unità di personale tecnico amministrativo con peso pari al venticinque per cento del rapporto tra il numero dei docenti e ricercatori sul numero delle unità di personale tecnico amministrativo.

Continua a Leggere

Attualità

Il Festival? «Fatelo in Salento!»

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale a Gallipoli

Pubblicato

il

«Il Festival della Canzone Italiana? Fatelo da noi!» È la proposta provocatoria fino ad un certo punto del sindaco di Gallipoli e presidente della provincia di Lecce Stefano Minerva.

Da Festival di Sanremo a Festival del Salento in effetti alla differenza sarebbe minima, almeno dal punto di vista semantico e dell’assonanza.

Dopo la recente pronuncia del Consiglio di Stato, è stato confermato che per l’affidamento del festival sarà necessaria una gara pubblica, aprendo potenzialmente alla possibilità di un cambio di sede dopo il 2027, quando scadrà l’attuale accordo con la città ligure.

Ed è tutt’altro che scontato un rinnovo della partnership tra Rai e Sanremo per le prossime edizioni del Festival. In questo mare di dubbi si è tuffato Minerva che

ha avanzato la candidatura di Gallipoli, la sua città per ospitare, in futuro, la manifestazione.

Il presidente della Provincia ha scritto una lettera indirizzata ai vertici della Rai, dando la disponibilità dell’amministrazione a valutare un eventuale trasferimento della storica kermesse musicale nella località salentina, qualora se ne presentasse l’occasione.

Stefano Minerva

«Desidero esprimere l’interesse della nostra amministrazione ad accogliere, laddove vi fosse reale possibilità e volontà, una futura edizione del Festival di Sanremo o parte di essa nel nostro territorio», ha scritto Minerva.

Minerva, nella missiva, ha ribadito come Gallipoli abbia intrapreso un percorso di rilancio culturale, che segna un deciso distacco dall’immagine di capitale del divertimento estivo che l’ha accompagnata in passato.

«Gallipoli, perla dello Ionio, è da anni una delle destinazioni turistiche più amate e riconosciute d’Italia», ha scritto, sottolineando che la città è stata anche selezionata tra le dieci finaliste per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

Il progetto, nato da un’idea del produttore Rai Nello Marti, storico volto del Premio Barocco e della Regia Televisiva, punta su un teatro già pronto a ospitare grandi eventi: «Il Teatro, funzionale, è pronto a diventare uno dei cuori pulsanti di un’edizione innovativa del Festival».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti