Connect with us

Appuntamenti

La danza dei coltelli è servita, tutti a Torrepaduli

Si vendono oggetti devozionali, i nastrini colorati, le zacareddre, il ventaglio con le immagini dei Santi, i lacci che i contadini ruffanesi e torresi hanno coltivato

Pubblicato

il

A Torrepaduli di Ruffano, la notte di Ferragosto, tornano i festeggiamenti in onore di San Rocco, ricorrenza che conserva ancora una forte tradizione religiosa e popolare che non smette mai di affascinare. Nel Santuario ininterrottamente si recitano lodi e preghiere, si accarezza e si bacia il simulacro ligneo di San Rocco, quasi per stabilire un contatto fisico, un contatto diretto. Dopo aver chiesto la grazia al Santo o averlo ringraziato del miracolo ricevuto, i pellegrini girano tra le bancarelle disposte intorno alla chiesa e per le strade di Torrepaduli e di Ruffano.


Si vendono oggetti devozionali, i nastrini colorati, le zacareddre, il ventaglio con le immagini dei Santi, i lacci che i contadini ruffanesi e torresi hanno coltivato, ma anche agli attrezzi da lavoro, prodotti d’artigianato locale come le terrecotte, vestiti e casalinghi fino alle chincaglierie.

La notte del 15 agosto ha luogo l’aspetto magico: sotto il ritmo irrefrenabile dei tamburelli si svolge la nota danza dei coltelli. Si comincia alle 23, dopo che la statua del Santo è rientrata nella sua chiesa dalla processione, per durare fino alle 5 del mattino, quando le campane del Santuario annunciano la prima Messa: così l’aspetto religioso prende nuovamente risalto rispetto a quello profano. La teatralità della danza dei coltelli consisteva in un vero duello di coltelli a ritmo della pizzica salentina. La sfida era fra le comunità di zingari della zona ed avveniva o per la contesa del territorio e delle mercanzie o per rancori repressi che erano sfogati proprio in questa notte.

Lo spettacolo ha inizio, come ogni anno, simile, ma mai uguale, grandioso, splendido, ricco di magia: un’indescrivibile fusione di sacro e profano.


Tra archi di luci colorate, sotto il cielo stellato d’agosto, illuminato dall’euforia dei giochi di fuochi d’artificio, tra la moltitudine di gente, mani esperte lambiscono i tamburelli fino a farli vibrare e così, in un battito impercettibile, si forma la ronda: è magia! Il ritmo aumenta, il suono delle armoniche si diffonde nell’aria, l’entusiasmo impazza tra gli applausi dei presenti, mentre si eleva l’intima devozione al Santo. Ogni ronda danzante mima lotte per amore e onore ed esprime al contempo attrazione per tutti i simboli della vita: amore, corteggiamento, tradimento, vendetta. Le ronde sono passione pura, sentimenti espressi sino allo spasimo in una Danza delle Spade continua e vorticosa fino all’alba e che porta allo sfinimento fisico ed insieme alla pace dell’anima.


San Rocco va vissuto ogni istante, fino alle 5 del mattino (quando le campane del Santuario annunciano la prima Messa: così l’aspetto religioso prende nuovamente risalto rispetto a quello profano), con gli occhi alzati al cielo sullo strepitio dei fuochi, con le mani che schioccano al ritmo dei tamburelli, con il cuore aperto verso gli altri.

Il programma di quest’anno prevede mercoledì 15 agosto, alle 19,30, l’apertura della festa in Piazza Carmelitani con i ragazzi del progetto Piccola Ronda; alle 21 solenne processione in onore di San Rocco per le strade di Torrepaduli. Alle 22, circa cascata pirotecnica sulla facciata del Santuario di San Rocco; alle 23 i fuochi d’artificio e, poi, tutti in Largo San Rocco per il tradizionale rito spontaneo di danza scherma.

Giovedì 16, in Largo San Rocco (ore 21), concerto dei Tamburellisti di Torrepaduli; in Piazza Carmelitani (ore 20,30) Concerto Bandistico Cittá di Manduria. In largo San Rocco esposizione del tamburello gigante per le foto di rito. Venerdì 17, il Tamburredhhru Folk Festival a cura del Comune di Ruffano.


Fuori Festival La Notte della Taranta – Piccola Ronda il 15 agosto a Torrepaduli

Piccola Ronda protagonista della tappa Fuori Festival Itinerante de La  Notte della Taranta, a Torrepaduli.  Il 15 agosto, per la Festa di San Rocco, alle 19:00 partendo da piazza Carmelitani, l’attesa esibizione dei 52  bambini, dai 4 ai 16  anni, protagonisti del Progetto Piccola Ronda  nato dalla collaborazione tra  Fondazione La Notte della Taranta Comitato Festa San Rocco di Torrepaduli. 

Il percorso di formazione coordinato da Andreina e Carla Falcone, prevede la conoscenza e la valorizzazione  della Danza Scherma, con il coinvolgimento dell’Istituto Comprensivo di Ruffano e la Casa Famiglia la Coccinella. I bambini hanno seguito,  nel corso dell’anno, ospiti della scuola primaria don Vito Lecci di Torrepaduli, il percorso di conoscenza  dei maestri Donato Nuzzo, Salvatore Crudo, Gioele Nuzzo che hanno trasmesso i codici della pizzica scherma e insegnato a suonare il tamburello, e di Serena Pellegrino componente corpo di ballo Notte della Taranta.

Mercoledì 15,  i bambini di Piccola Ronda si esibiranno prima che San Rocco lasci il Santuario per la consueta processione per le vie del piccolo centro. Al suo ritorno in Santuario dopo lo spettacolo pirotecnico, in largo San Rocco, alle 22:30 avrà inizio la tradizionale Notte delle Ronde, con la Danza Scherma dove i duellanti simulano, con un codice ben preciso, un duello.

Nato nell’ambito Progetti Speciali della Fondazione La Notte della Taranta, il Progetto Piccola Ronda, giunto al terzo anno, punta a salvaguardare l’autenticità della festa e a valorizzare i percorsi narrativi della tradizione.

 “È un progetto in cui crediamo molto. In questi tre anni siamo riusciti a coinvolgere le nuove generazioni in un percorso di conoscenza su codici e tradizioni che hanno un carattere identitario per il territorio. È un progetto fortemente inclusivo e siamo felici di aver ospitato i piccoli ospiti della casa famiglia che hanno avuto la possibilità di condividere un’esperienza formidabile con la comunità di Torrepaduli”, spiega il Presidente della Fondazione La Notte della Taranta, Massimo Manera.

“Siamo orgogliosi dell’entusiasmo con il quale le famiglie e i ragazzi hanno ricominciato il percorso formativo di danza scherma, orgogliosi soprattutto per quello che stanno imparando e tramanderanno. Le iscrizioni sono aumentate, significa che siamo sulla strada giusta. Siamo anche molto contenti dal punto di vista del ritorno turistico perché tutte le strutture ricettive sono al completo”, precisa il Direttivo del comitato Festa San Rocco.

I bambini di Piccola Ronda saranno anche protagonisti nel Pre-Concertone del 25 agosto a Melpignano alle ore 19:00.

Appuntamenti

Oversound Music Festival, che concerti!

Per il quinto anno consecutivo torna in Puglia uno degli appuntamenti più attesi dell’estate con la grande musica italiana. A Lecce e Barletta con un’imperdibile Line-Up: Geolier, Willie Peyote, Diodato, Tananai, Alessandra Amoroso, Lazza, Lucio Corsi, Fabri Fibra & Rose Villain

Pubblicato

il

Oversound Music Festival, viaggio sonoro senza confini.

Un festival che non è solo musica, ma esperienza, territorio, memoria e visione.

Un evento che cresce anno dopo anno, consolidandosi come una delle manifestazioni musicali più significative del Sud Italia.

Le città di Lecce e Barletta ospiteranno una line-up d’eccezione che riunisce alcuni dei nomi più importanti e amati del panorama musicale italiano contemporaneo.

Sul palco si alterneranno: Geolier, Willie Peyote, Diodato, Tananai, Alessandra Amoroso, Lazza, Lucio Corsi, Fabri Fibra & Rose Villain.

Un mix potente di generi, stili e personalità artistiche, per un calendario di 9 concerti live che promettono emozioni autentiche e atmosfere irripetibili.

Le location scelte sono ancora una volta simboliche e suggestive: le Cave del Duca a Lecce, uno spazio unico, scolpito nella pietra e nella storia, immerso nel cuore pulsante del Salento e il Fossato del Castello di Barletta, che accoglierà la musica tra le sue mura secolari, trasformandosi in una cornice spettacolare sotto le stelle.

Nato nel 2021 da un’idea di PM Eventi, Oversound Music Festival è cresciuto in modo esponenziale in pochi anni, diventando un punto di riferimento per la musica dal vivo nel Mezzogiorno.

Un progetto che unisce intrattenimento di qualità, valorizzazione del patrimonio culturale e promozione del turismo locale.

«Il format è nato con l’obiettivo di promuovere la bellezza del territorio pugliese, contribuendo al suo sviluppo economico e turistico attraverso la musica», spiega Salvatore Pagano, Amministratore Delegato di PM Eventi, «Oggi, possiamo dire con orgoglio che il festival è diventato un punto fermo dell’estate italiana, con un’utenza attesa di oltre 80.000 persone per l’edizione 2025, rispetto alle 20.000 della prima edizione. L’Oversound non sarà solo un’occasione per ascoltare dal vivo i protagonisti della scena musicale italiana, ma un invito a vivere la Puglia in modo immersivo, attraversando la sua storia, i suoi luoghi magici e la sua energia creativa. Un’esperienza che unisce musica, identità e territorio in un solo, potente battito».

 IL CALENDARIO COMPLETO

 31/07 Geolier – LECCE, Cave del Duca

02/08 Willie Peyote – LECCE, Cave del Duca

03/08 Diodato – Barletta, Fossato del Castello

05/08 Tananai – LECCE, Cave del Duca

06/08 Tananai – Barletta, Fossato del Castello

07/08 Alessandra Amoroso – LECCE, Cave del Duca

08/08 Lazza – LECCE, Cave del Duca

11/08 Lucio Corsi – LECCE, Cave del Duca

18/08 Fabri Fibra & Rose Villain – Barletta, Fossato del Castello

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Per amore e per gioco, la pittura

Sabato 2 agosto l’inaugurazione nella Sala Must Off Gallery del Museo Storico Città di Lecce. Presentazione a cura a cura del critico d’arte Paolo Marzano

Pubblicato

il

La Scuola di Pittura di Maurizio Muscettola presenta la mostra “Per amore e per gioco” presso il Museo Storico Città di Lecce, nella Sala Must Off Gallery.

La mostra che sarà visitabile fino al 30 agosto (dal martedì alla domenica – lunedì chiuso -dalle ore 9 alle ore 21, verrà inaugurata sabato 2 agosto, a partire dalle 19.
La presentazione sarà a cura del critico d’arte Paolo Marzano.

Esporranno: Alba Fiordalisi, Albina Olive, Carmen Aurelio, Claudia Bortune, Francesco Giuseppe Buttazzo, Gabriella Famularo, Gianluca Macari, Giuliana Stallo, Lucrezia Germinaro, Maria Giovanna Costantini, Maria Allevato, Marina Passamonti, Mario Strafella, Marisa Pagliara, Roberta Paola Rollo, Rosaria Piccione, Valentina Franco.

Le opere, tre per ogni partecipante, saranno accorpate per tematiche principali, paesaggi, figure e nature morte.
La scelta espositiva vuole mettere in evidenza la grande diversità di approccio a una tematica comune, evidenziando così la sensibilità pittorica di ognuno.

Il progetto “Per amore e per gioco” nasce da un’idea dell’artista Maurizio Muscettola, che da molti anni si dedica all’insegnamento della pittura e della storia dell’arte, sia pubblicamente che privatamente.

La mostra a cadenza annuale, oltre a presentare le opere realizzate dai suoi allievi durante l’ultimo anno di corso, focalizza l’attenzione sull’importanza della tradizione nelle arti figurative.

La scuola di pittura diventa il luogo ideale per trasmettere e tramandare le basilari nozioni tecniche, quell’antico ma sempre attuale “mestiere” indispensabile alla buona pittura.

Si viene così a ricreare l’ambiente propizio alla creatività, dove incontrarsi e avere l’opportunità di un confronto costruttivo, un luogo di reale aggregazione in aperto contrasto all’individualismo imperante.

Ingresso gratuito.

Info: 3389893290; 3208653994; mizioart@libero.it

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Un ALtRo senso a Taurisano

L’Associazione Lorenzo Risolo presenta il progetto di sostegno psicologico per le famiglie colpite da lutto per la perdita di un figlio. Questa sera, dalle 19, in via Sandro Pertini 22  

Pubblicato

il

Presentazione del progetto “Un ALtRo senso – Recuperare il presente, ridisegnare il futuro”, un’importante iniziativa dell’Associazione Lorenzo Risolo ODV dedicata al sostegno psicologico alle famiglie che hanno affrontato la malattia e la perdita di un figlio.

La presentazione si terrà questa sera, alle ore 19, presso la sede distaccata dell’Associazione Lorenzo Risolo ODV in via Sandro Pertini 22 a Taurisano.

L’obiettivo del progetto è trasformare il dolore personale delle famiglie colpite da lutto in una risorsa collettiva, attraverso percorsi di sostegno che guardano al futuro senza dimenticare il presente, rafforzando la rete di sostegno locale e incentivando nuove forme di collaborazione.

Il progetto, ideato dall’Associazione Lorenzo Risolo, è sostenuto dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese, riconoscimento della validità e dell’importanza sociale dell’iniziativa a livello nazionale.

L’Associazione Lorenzo Risolo ODV, fondata in memoria di Lorenzo Risolo, è un’organizzazione di volontariato specializzata nel supporto ai bambini affetti da patologie oncologiche, nell’assistenza alle loro famiglie e nella promozione della ricerca scientifica pediatrica. Da anni punto di riferimento nel Salento per l’assistenza specializzata durante il difficile percorso della malattia oncologica pediatrica, l’associazione ha esteso, con questo progetto, la propria attività anche al sostegno delle famiglie colpite dal lutto.

L’evento si terrà nella sede di Taurisano dell’Associazione Lorenzo Risolo ODV, ospitata nella sede sociale dell’Associazione Giardino, presieduta da Alessandra Patisso, volontaria dell’ALR ODV che negli anni scorsi ha dato il proprio contributo proprio nel supporto alle famiglie durante i difficili percorsi della malattia di un figlio.

GLI INTERVENTI DELLA SERATA

La presentazione del progetto “Un ALtRo senso – Recuperare il presente, ridisegnare il futuro” vedrà la partecipazione di figure istituzionali e professionisti del settore.

Nella serata, dopo i saluti del sindaco di Taurisano Luigi Guidano e dell’assessore ai Servizi Sociali Luigino Preite, interverranno: Sonia Chetta, presidente Associazione Lorenzo Risolo ODV;  Valerio Risolo, vice presidente ALR ODV; Alessandra Patisso, educatrice, presidente dell’Associazione Giardino e volontaria ALR ODV; Elena Chianella e Salvatore Parisi, del direttivo ALR ODV; le dottoresse Brigitte Dell’Anna e Eleonora De Gaetani psicoterapeute del progetto; Paola Mattia e Antonio Mastrolia, coordinatori del progetto.

Modererà l’incontro la giornalista Tiziana Protopapa.

La partecipazione all’evento è gratuita e aperta alla cittadinanza.

ASSOCIAZIONE LORENZO RISOLO

L’Associazione Lorenzo Risolo ODV è un’organizzazione di volontariato attiva sul territorio nel supporto e nella cura dei bambini affetti da patologie oncologiche, nel sostegno alle loro famiglie e nella promozione della ricerca scientifica. Fondata in memoria di Lorenzo Risolo, l’associazione si è affermata negli anni come punto di riferimento nel panorama associativo del Salento per l’assistenza specializzata alle famiglie che affrontano il difficile percorso della malattia oncologica pediatrica e, purtroppo, la grave perdita di un figlio.

La mission dell’Associazione si articola su più fronti: dalla cura e assistenza diretta ai piccoli pazienti oncologici, al sostegno psicologico e materiale per le famiglie coinvolte, fino alla promozione di progetti di ricerca scientifica che possano contribuire al progresso delle cure pediatriche. L’approccio multidisciplinare e la particolare attenzione alla dimensione comunitaria del sostegno caratterizzano ogni iniziativa dell’ALR ODV.

L’associazione si distingue per la capacità di creare sinergie tra diverse realtà del territorio, coinvolgendo istituzioni, professionisti del sociale, altre associazioni e le comunità locali nella costruzione di una rete solidale di supporto. Attraverso i suoi progetti, l’ALR ODV non si limita a offrire assistenza, ma lavora per sensibilizzare la comunità sui tumori pediatrici, promuovere la solidarietà e trasformare il dolore personale delle famiglie in una risorsa collettiva.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti