Appuntamenti
La fragilità delle donne migranti, dialogo con Ugo Zamburru

Uno sguardo alle ultime tra gli ultimi, le donne migranti, assieme allo psichiatra e attivista Ugu Zamburru. Sarà lui l’ospite dell’incontro organizzato per questa sera, alle 18,30, a Lecce, presso il centro culturale “Dunya” della cooperativa sociale Arci Lecce Solidarietà.Ugo Zamburru dialogherà con Anna Caputo, presidente di Arci Lecce Solidarietà, con Angela M. Alfarano, presidente di “Voce alle Donne – Ruffano”, e con Fulvia Liquori, referente di Leggere tra Due Mari. L’incontro di lunedì è, infatti, una delle tappe previste dall’azione “Unde venis? Quo vadis?”, nell’ambito del progetto Leggere tra Due Mari, progetto di potenziamento delle biblioteche pubbliche di cui “Voce alle Donne” è partner: sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Cepell, è nato da un’idea di Libera Compagnia Aradeo e Associazione Amici della Biblioteca di Tuglie con il coinvolgimento di un ampio partenariato.
Da alcuni mesi, l’Associazione “Voce alle Donne” porta avanti l’azione “Unde venis? Quo vadis?” con un progetto territoriale che mira all’empowerment delle donne migranti e alla loro inclusione sociale attraverso la realizzazione di laboratori di lettura e di alfabetizzazione rivolti alle donne marocchine presenti a Ruffano, sede operativa dell’Associazione, con il coinvolgimento delle donne anziane di Torrepaduli e Ruffano, e delle ospiti del centro Dunya di Lecce, grazie alla collaborazione degli operatori e dei mediatori linguistici di Arci Lecce Solidarietà.
L’incontro di questa sera sarà l’occasione per stimolare, attraverso il dialogo con Zamburru, nuove consapevolezze e valutazioni sul fenomeno estremamente complesso della migrazione.
«Le donne costrette a migrare, quindi, oggi come ieri, sono state il punto focale dell’azione progettuale in cui l’associazione si sta spendendo per essere vicina alla donna su cui da sempre grava in maggior misura qualsiasi situazione di disagio sociale», afferma la referente di progetto per “Voce alle Donne”, Fulvia Liquori.
L’autore Ugo Zamburru, protagonista dell’incontro, già presidente Arci Torino e fondatore sempre a Torino del Caffè Basaglia, oltre a essere psichiatra, è scrittore e attivista per il rispetto e la tutela dei diritti umani, della legalità e della solidarietà dei più fragili. Il suo impegno spazia dal Piemonte all’America Latina, passando dall’Africa e arrivando alle periferie delle città italiane. «E’ dunque con lo sguardo rivolto alle ultime tra gli ultimi che Voce alle Donne ha scelto di dialogare con Ugo Zamburru, presentando due dei suoi libri, “I
n ciabatte sull’Orinoco” e “Jorge e il materasso” in cui troviamo l’uomo spietato, crudele, il carnefice, molto spesso in giacca e cravatta, che sconvolge i destini di interi popoli costretti a subire fame, violenze, perdita di identità o a fuggire, trovando sovente la morte», afferma Maria Angela Alfarano, presidente dell’Associazione “Voce alle Donne”, «quelli di Zamburru, dunque, sono libri denuncia, libri testimonianza, libri che più che offrire soluzioni suscitano domande e quesiti per meglio approcciarsi alla complessità e frammentarietà del presente».
La serata, introdotta da Roberto Molentino di Arci Lecce Solidarietà, si terrà nel rispetto della vigente normativa anti-Covid: l’ingresso sarà libero, previa esibizione di “Green pass rafforzato” in corso di validità. Per info è possibile contattare lo 0832 755828 o scrivere ad info@arcilecce.com
LEGGERE TRA DUE MARI
“Leggere tra Due Mari” è un progetto nato per sostenere la funzione sociale delle biblioteche pubbliche del Salento. Nato da un’idea delle associazioni Libera Compagnia di Aradeo e Amici della Biblioteca di Tuglie, è sostenuto da Fondazione CON IL SUD e Centro per il libro e la lettura, con la collaborazione di Anci e il patrocinio dell’Associazione italiana biblioteche e del Polo Biblio-Museale di Lecce. Sono 15 i comuni coinvolti, attraverso un ampio partenariato formato da 21 realtà associative, istituzionali e imprenditoriali: oltre alle organizzazioni ideatrici, la rete è composta dalle biblioteche comunali di Aradeo, Cavallino, Taurisano, Taviano, da Comune di Andrano, Comune di Collepasso, Unione dei Comuni Andrano-Diso-Spongano, Istituto scolastico di Aradeo, Parco regionale Otranto-Leuca, Anima Mundi, Aps Amici della Musica, Casa delle Agriculture Tullia e Gino, Ciàula, Corte Grande Edizioni, Sablio, Università Popolare Aldo Vallone, Voce alle Donne.
Appuntamenti
A Collepasso due serate… saporite con i Sapori Saraceni
La Sagra te li Sapori Saracini del 12 e 13 luglio sarà l’occasione per gustare la vera puccia salentina, quella coi pezzetti, come si faceva una volta!

Appuntamenti
Caprarica, tutto pronto per le “Corti in Tavola”
Serate da vivere con tutti i sensi, tra assaggi che raccontano storie di scambi e contaminazioni, grazie al coinvolgimento delle eccellenze gastronomiche locali. Da cornice, un cartellone ricco di musica, poesia, artigianato e cinema, con un omaggio speciale ad Antonio Verri…

«Corti in Tavola è una festa dedicata al cibo», dichiara il sindaco Paolo Greco, «e anche un’occasione per valorizzare il nostro paese, far incontrare persone, esperienze e idee. Caprarica apre le sue corti, mette in mostra la sua identità e si racconta con semplicità, attraverso sapori, musica, parole e immagini. Un invito a viverla da vicino, con curiosità e partecipazione».
IL PROGRAMMA
Sabato 12: la prima serata prenderà il via alle 20,30 dal Monumento dei Caduti con Archeogustando, un laboratorio immer- sivo tra storia e sapori. In un allestimento ispirato ai convivi rinascimentali, i partecipanti potranno esplorare usi alimentari, ceramiche e utensili del tempo, guidati da un archeologo. Si potranno osservare e maneggiare riproduzioni di vasellame rinascimentale salentino, conoscere ingredienti tipici dell’epoca – legumi, frutta secca, cereali, miele e vino – e assistere alla mescita del vino secondo antiche pratiche.
Il percorso si concluderà con un brindisi.
Appuntamenti
#TAURISANOSVAPO, nuova apertura dopo Maglie e Tricase
“Abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore”…

Nuova apertura a Taurisano per Svapo già presente a Tricase e Maglie.
«Già presenti sul territorio leccese con due negozi», spiega Dario Surano, «abbiamo deciso di arricchire il sud Salento con un terzo punto vendita. Lo scopo cardine è di espandere la nostra rete di negozi per avvicinare sempre più persone alla nostra visione».
Infatti, prosegue, «operando nel settore svapo dal 2015, abbiamo affinato esperienza e coltivato la clientela con un rapporto che va oltre il mero aspetto lavorativo. Vogliamo mettere a disposizione, tutta l’esperienza maturata in questo tempo per creare luoghi dove passione e professionalità incontrano il meglio che il mercato della sigaretta elettronica possa offrire. Al centro dell’attenzione mettiamo sempre le esigenze e le richieste di tutti coloro che negli anni si sono approcciati o che si vogliono avvicinare alla sigaretta elettronica».
Come si è arrivati alla nuova apertura?
«Insieme a tutti i nostri collaboratori», premette Surano, «abbiamo sempre lavorato per fornire il miglior servizio possibile, anche esponendoci di persona per cercare di diventare trend setter in questo settore che amiamo e in cui mettiamo tutti noi stessi. Con l’apertura di #TAURISANOSVAPO ci rimettiamo in gioco ma siamo sicuri che riusciremo a vincere anche questa una sfida con l’aiuto e anche l’apprezzamento di tutti i consumatori che si affidano a noi con fiducia».
«Vogliamo che ogni cliente di senta parte del nostro progetto», insiste, «offrire il meglio nel mondo dello svapo, con prodotti di qualità e un servizio che faccia sentire ogni persona importante grazie alla professionalità dei nostri collaboratori.
Tutti insieme ci divertiamo, certamente, ma non dobbiamo mai dimenticare che lo svapo è prima di tutto salute, ovvero uno strumento per abbandonare il vizio del fumo. Se riusciremo a trasmettere questo messaggio in allegria e con il sorriso sulle labbra, secondo me, avremo ancora più successo».
-
Castrignano del Capo3 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca2 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Attualità1 giorno fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Alessano4 settimane fa
Ventiseienne leccese fermato per spaccio. A Tricase e Alessano controllati ristoranti, pizzerie e bar
-
Cronaca4 settimane fa
Donna uccisa a Racale: fermato il figlio alla periferia del paese
-
Attualità4 settimane fa
«Tiggiano non è il paradiso terrestre»
-
Attualità2 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano