Connect with us

Attualità

La maglia dei Cammini di Leuca: i vincitori del bando

Sono stati ritenuti particolarmente significativi e rappresentativi del messaggio che i Cammini di Leuca vogliono comunicare ad ogni ospite che li attraversa. Tutti e tre i progetti riceveranno il premio di mille euro

Pubblicato

il

Dopo un’attenta valutazione delle idee progettuali pervenute entro il 28 aprile scorso, la Fondazione di partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” ha selezionato e definito i tre progetti vincitori, a pari merito.


Sono quelli proposti: da Michela Meroni, Ilario Bartolomeo ed Elisa Chiatti, da Laura Dimastromatteo e da Vito Panniello. Sono stati ritenuti particolarmente significativi e rappresentativi del messaggio che i Cammini di Leuca vogliono comunicare ad ogni ospite che li attraversa. Tutti e tre i progetti riceveranno il premio di mille euro.


La premiazione avverrà a De Finibus Terrae il 23 giugno, alle ore 18.


Al PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” sono giunte 171 candidature, provenienti da tutta l’Italia, da nord a sud, passando per le isole. Non solo origini italiane, ma tratti di internazionalizzazione che hanno dato il loro contributo nel rappresentare il cammino con le proprie radici culturali. La Commissione di valutazione era composta da: Maria Cristina Rizzo, Presidente della Fondazione Le Costantine – Presidente della Commissione, Giuseppe Alessio, artista e Presidente Centro Artistico Internazionale del Mediterraneo e Anna Catia D’Amico, artiste e docente di Arte e Immagine con il vicedirettore del PCE, Alberto Antonio Capraro, segretario verbalizzante.


Michela Meroni: nata e cresciuta a Milano, dove si laurea in pittura presso l’Accademia delle belle arti di Brera (MI). Dopo alcuni anni di lavoro in agenzie pubblicitarie nel 2000 apre il suo studio di design a Milano, con sede anche in Val di Fiemme (TN): MM-DESIGN. Opera freelance come consulente strategico della comunicazione e art director per alcune agenzie internazionali ed aziende (Ogilvy, Landor, Doxa, Inventa CPM, Interbrand…).

Il concept di Michela Meroni: sabbia, cuoio, panna, azzurro… Nuance primarie e stile minimal, dalla Natura perché mai come in questo momento storico vi è un desiderio di stare all’esterno a contatto con essa. Il Cammino è uno scambio di esperienze. Individuale o collettivo. Un incontro di storie. Il fine ultimo del viaggio è tornare a casa con lo zaino più Pesante perché hai trovato le risposte che stavi cercando e più Leggero perché hai lasciato per strada alcune domande che ti appesantivano. Il viaggiatore che sta cercando un Senso al suo camminare.


Ilario Bartolomeo: geometra, esperto di habitat designer, le sue skills sono: progettazione CAD, modellazione tridimensionale e parametrica, renderizzazione scene e prodotti, prototipazione rapida “Stampa 3D”, prototipazione con utilizzo “Macchine CNC”, generazione artworks digitali.


Elisa Chiatti: designer, esperta di habitat designer, le sue skills sono: allestimento set fotografico, generazione book fotografico, post produzione e fotoinserimenti, generazione artworks digitali, sviluppo grafico per strategie di marketing, elaborazione elementi pre-stampa. Insieme hanno collaborato e partecipato in vari progetti in Italia e all’estero.

Il concept di Ilario Bartolomeo ed Elisa Chiatti: il cammino è un percorso volto alla scoperta della propria interiorità, compresi i limiti fisici e psicologici che ognuno di noi ha. É metafora dell’esistenza. Come la vita, ci insegna che tutto si può fare da soli, ma con la gioia della condivisione, tutto è più bello. E che dopo la pioggia, arriva sempre il sole. In questa eterna corsa contro il tempo, viviamo vite frenetiche, piene di situazioni che si susseguono, giornate che hanno tutte lo stesso sapore. Possiamo tradurre questa esperienza con tre parole chiave: Speranza, Rinascita e Condivisione. Le illustrazioni, nascono dalla volontà di creare una fusione tra le parole identificate ed elementi caratteristici dei Cammini di Leuca.


 


Laura Dimastromatteo: graphic designer freelance, ha acquisito nel corso degli anni creatività e professionalità nella progettazione e realizzazione di marchi, corporate identity, brochure, cataloghi, manifesti e riviste, libri, packaging, progetto e allestimento di stand fieristici e per eventi.


Vito Panniello: studente di medicina e chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, appassionato di fotografia, ha collaborato come fotografo di scena alla realizzazione del corto “Dentro il mare” di Leonardo Dell’Olio (pre selezionato al festival di Venezia del 2019). Attualmente impegnato nella conduzione del programma radiofonico “Altri 5 minuti” presso la web radio RKO-Radio Kismet Opera.


Il concept di Dimastromatteo e Panniello: nel panorama nazionale dei vari itinerari proposti ai pellegrini del nostro tempo, la proposta del PCE “De finibus terrae” svetta per la coerenza con cui persegue l’integrazione, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio ambientale e culturale del territorio attraversato dai Cammini di Leuca. Merita una nota di approfondimento la scelta del faro, operata sia per la sua riconoscibilità che, principalmente, per il significato simbolico che esso veicola. La luce che guida il cammino verso il porto ma che consente anche di riprendere la navigazione verso nuovi orizzonti simboleggiati dalla stella, presente anche nel logo, che svetta sulla composizione ad indicare che il cammino non termina.


Infine le splendide parole di don Tonino Bello, con la sua firma: «Il viaggio più lungo è quello che conduce alla casa di fronte”, che tengono insieme gran parte dell’esperienza del cammino, inteso anche come metafora della vita: fatta di fatica e stupore, di ricordi e inedito».


Attualità

Recuperati in mare pezzi di artiglieria del XVII e XVIII secolo

Quelli recuperati dai sommozzatori erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento

Pubblicato

il

Importante ritrovamento nello specchio d’acqua salentino in prossimità della marina ugentina.

La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi e Lecce ha diretto le operazioni di documentazione e di recupero di alcuni pezzi di artiglieria risalenti ai secoli XVII-XVIII.

Le attività, regolamentate dall’ordinanza della Capitaneria di Porto di Gallipoli, sono state effettuate dalla società ASPS Archaeo Services grazie al supporto della Guardia di Finanza, Sezione operativa navale di Gallipoli, II Nucleo Sommozzatori di Taranto.

I reperti, individuati e prontamente segnalati e monitorati da un residente nelle immediate prossimità del luogo di ritrovamento, erano già stati oggetto di verifiche nelle scorse settimane e di un attento monitoraggio da parte dell’Ufficio Locale Marittimo di Ugento, tempestivamente informato del ritrovamento.

Il recupero, oltre a scongiurare il rischio di danneggiamenti e trafugamenti, ha consentito l’acquisizione di dati

che saranno oggetto di un prossimo approfondimento, e ancora una volta evidenzia gli ottimi risultati raggiunti

grazie alla sinergia tra Enti e alla doverosa ma non scontata collaborazione dei cittadini.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Parlami di Gaza, Melpignano ha scelto di esserci

Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, serata intensa e necessaria con unas mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani

Pubblicato

il

Approda nel Salento un evento che unisce arte, memoria e impegno civile.

Domani, mercoledì 30 luglio, dalle 21, al palazzo Marchesale di Melpignano, una serata intensa e necessaria: “Parlami di Gaza”, mostra itinerante che dà voce al popolo palestinese, tra diaspora e resistenza e racconta la Palestina di ieri, oggi e domani.

Un momento di testimonianza viva, per guardare oltre il silenzio e ascoltare la Palestina attraverso i racconti di chi ne porta ancora le ferite sulla pelle.

Le fotografie di Ahmad Jarboa, infermiere e fotografo sfollato dopo aver perso casa nei bombardamenti israeliani, offriranno uno sguardo potente sulla bellezza martoriata di Gaza.

La sua assenza fisica sarà colmata dalla forza delle immagini: scatti intimi, profondi, che attraversano dolore e speranza.

Darà voce all’anima spezzata di una terra Mervat Alramli, sceneggiatrice e scenografa nata nell’ospedale Al Shifa, oggi raso al suolo: interpreterà quattro testi scritti di suo pugno, tra cui “Tracce ed Aria”, dedicato alla memoria di un’infanzia rubata.

Le sue parole, cariche di nostalgia e dignità, saranno accompagnate dalla musica struggente di Mohammed Abusenjer, giovane musicista palestinese sopravvissuto all’ultimo genocidio e recentemente arrivato in Italia.

Con il suo oud, tra brani tradizionali e improvvisazioni, guiderà il pubblico in un viaggio sonoro attraverso la resistenza e la resilienza.

«Come giovani palestinesi di Gaza, in diaspora e non abbiamo deciso di continuare a farci portavoce di una ferita aperta da più di 77 anni. Attraverso l’arte e la musica, contribuiremo a smascherare il progetto di pulizia etnica in atto da parte dell’occupazione sionista. È ora di decolonizzare il pensiero occidentale, ricostruire Gaza e sostenere la sua popolazione», sostengono i tre artisti.

L’iniziativa, promossa da attivisti palestinesi in collaborazione con realtà italiane solidali, è anche occasione concreta per sostenere Gaza.

Durante l’evento sarà possibile acquistare le cartoline tratte dalle fotografie di Jarboa.

Melpignano sceglie così di esserci: dando spazio all’arte, alla verità, alla memoria.

«Perché», come sottolinea la sindaca di Melpignano Valentina Avantaggiato, «il genocidio non si combatte con l’indifferenza, ma con la scelta di ascoltare, raccontare e restare umani».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Prosegue il tour del Camper del lavoro

26° Report Arpal Puglia: 805 posti disponibili nel leccese. il camper del lavoro, sportello mobile dei centri per l’impiego, continua il suo viaggio tra i centri del Salento

Pubblicato

il

LO SPORTELLO MOBILE DEI CENTRI PER L’IMPIEGO

Il Camper del Lavoro di ARPAL Puglia sarà di nuovo presente nei centri del sud e nord della provincia, con un’altra tappa prevista dal 28 luglio al 31 luglio a Gagliano del Capo, Presicce-Acquarica, Castrignano del Capo, Sternatia, Morciano di Leuca, Zollino e Nardò.

L’obiettivo è portare i servizi dei Centri per l’Impiego direttamente nei territori, avvicinando le politiche attive del lavoro anche alle comunità più periferiche.

L’iniziativa realizzata in collaborazione con Cefas, Consorzio Mestieri Puglia e Sale della Terra, prevede un supporto concreto e personalizzato per cittadini e imprese: orientamento professionale, aiuto nella stesura e aggiornamento del CV, consulenza su offerte di lavoro e percorsi formativi, accesso ai servizi digitali e informazioni utili anche per chi assume. Il progetto si inserisce anche nel quadro delle azioni contro il caporalato, promuovendo legalità e inclusione.

I DATI DEL 26° REPORT

Il 26° Report settimanale di ARPAL Puglia offre uno sguardo approfondito sul dinamico mercato del lavoro nell’Ambito di Lecce, presentando un totale di 805 posizioni aperte distribuite in 240 annunci.

Questa settimana, il settore turistico si conferma un volano fondamentale per l’economia locale, guidando la classifica con 155 opportunità lavorative.

Subito dopo, il settore delle costruzioni mantiene una solida crescita con 132 posti disponibili, mentre il comparto sanitario e servizi alla persona mostra buone prospettive con 113 posizioni. Scendendo nella classifica, il settore agroalimentare offre 86 opportunità, seguito dall’industria e metalmeccanica con 67 inserimenti e dal commerciale con 62 posizioni aperte.

Il settore delle telecomunicazioni presenta 55 opportunità, precedendo il tessile, abbigliamento e calzature (TAC) con 37 posti. Nella parte bassa della classifica troviamo il settore dei trasporti con 32 offerte, seguito dai servizi di pulizia con 28. Infine, con un numero più contenuto di opportunità, il comparto amministrativo-informatico registra undici posizioni, mentre il settore della bellezza e benessere chiude con nove posti disponibili.

A completare il panorama occupazionale vi sono dieci posizioni riservate agli iscritti alle categorie protette secondo la legge 68/99 e una destinata a persone con disabilità.

Il report segnala inoltre dieci tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.

Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.

Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.

CLICCA QUI PER LEGGERE LA VERSIONE INTEGRALE DEL 26° REPORT DI ARPAL – BACINO DI LECCE

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti