Appuntamenti
La Settimana del Diabete
Sette giorni per conoscere, prevenire e curare al meglio questa patologia

La Settimana del Diabete 2016: Prevenzione e Cura
Il diabete è una patologia che si manifesta principalmente con un’alterazione in aumento della glicemia del sangue a causa della scarsa o assente produzione di insulina, l’ormone deputato a regolare l’assorbimento dello zucchero a livello delle membrane cellulari e conseguentemente anche il suo quantitativo medio nel flusso sanguigno.
Le cause della mancata produzione di insulina sono diverse, alcune delle quali fortemente legate allo stile di vita della persona ovvero alla predisposizione famigliare individuale. Al riguardo, la medicina moderna distingue tra diabete di tipo 1, causato da una reazione immunitaria che distrugge le cellule dell’organo che produce l’insulina, ossia le Isole di Langerhans del pancreas, e diabete di tipo 2, favorito dall’obesità e da fattori costituzionali di natura genetica.
Prevenzione del Diabete
La prevenzione del diabete rappresenta una delle strategie più efficaci per contrastare la diffusione di questa malattia nella popolazione, in particolare per quanto concerne il tipo 2. Per questa ragione, la consueta giornata mondiale del diabete ha voluto quest’anno evidenziare con specifiche iniziative l’importanza di osservare stili di vita idonei come, ad esempio, la pratica di una attività fisica regolare per contrastare la sedentarietà e l’adozione di una corretta dieta alimentare. Questi aspetti svolgono un ruolo preventivo tanto più efficace quanto prima vengono considerati nella vita delle persone. Di conseguenza, i bambini rappresentano i primi soggetti interessati dall’attività di informazione, i quali devono imparare ad alimentarsi in modo sano e devono trovare maggiori occasioni possibili per muoversi. Il consumo assiduo di cibi confezionati particolarmente grassi e ricchi di zuccheri nonché l’abitudine di trascorrere molto tempo d’innanzi alla televisione o ai videogiochi sono i comportamenti tipicamente più pericolosi per i giovani che si espongono così al rischio di incrementare peso fino a raggiungere l’obesità.
Accanto ad una sana alimentazione e al movimento regolare, la prevenzione si avvale anche della possibilità di mantenere monitorato il livello del glucosio nel sangue, effettuando un semplice e rapido test della glicemia. Detto esame dovrebbe essere praticato soprattutto dalle persone di età superiore ai 40 anni, almeno una volta ogni 2-3 anni. L’individuazione anticipata di alterazioni del tasso glicemico, sospettate di essere collegate al diabete, consentono di intraprendere tempestivamente i necessari approfondimenti clinici, di pervenire quindi alla diagnosi precoce e, cosa più importante, avviare il trattamento terapeutico più appropriato. L’efficacia della cura contro il diabete è fortemente dipendente dal suo stato di avanzamento: l’intervento precoce si traduce il più delle volte infatti nella possibilità di mantenere una qualità di vita paragonabile al livello di quella antecedente la malattia.
Settimana del Diabete 2016: Le date e le iniziative
Per conoscere tutte le iniziative nella tua città o nei tuoi dintorni, puoi visitare il sito http://www.giornatadeldiabete.it/ oppure chiedi al tuo medico di famiglia o al tuo diabetologo.
La settimana del Diabete è dal prossimo 7 al 13 novembre prossimi.
Conseguenze del Diabete
Quando si parla di cura del diabete, si fa riferimento anche al trattamento dei suoi sintomi principali come, ad esempio, al problema del cosiddetto “piede diabetico”. La vasocostrizione indotta dal diabete mellito ha come conseguenza la scarsa irrorazione sanguigna delle estremità del corpo, i cui tessuti si trovano a ricevere meno ossigeno e nutrienti. Nel corso del tempo, con la cronicizzazione del problema, le ossa e le articolazioni del piede tendono ad indebolirsi, perdendo conseguentemente la corretta postura. Il piede diventa piatto e sulla pelle si creano nuovi punti di pressione che possono lesionarsi.
Per contrastare la formazione di ulcere, favorite anche dalla diminuita sensibilità alle estremità del paziente diabetico, è possibile intervenire innanzi tutto contro la secchezza della pelle del piede somministrando specifici prodotti come, ad esempio, la crema Dexeryl, il cui formulato è stato appositamente studiato per i casi di disidratazione cutanea persistente. Questa crema agisce fornendo in primo luogo acqua al tessuto epiteliale e, mediante paraffina e vaselina, di mantenerla a contatto del tessuto per evitare la sua dispersione.
Appuntamenti
Presicce – Acquarica: Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro
Confronto tra Rizzo, Bisanti, Vadrucci, Minerva, Blasi, Abaterusso e Moscara. In provincia di Lecce si sono registrati oltre 11mila infortuni sul lavoro nei primi otto mesi dell’anno (5 mortali). Incontro organizzato da Cgil e Confartigianato. Appuntamento domani, alle 18,30, nel Palazzo Ducale di Presicce

A Presicce – Acquarica si parla di “Legalità e sicurezza sui luoghi di lavoro”.
Appuntamento al Palazzo Ducale di Presicce domani, giovedì 9 ottobre, alle ore 18,30.
Il confronto su un tema sempre attuale è organizzato da Cgil Lecce e Confartigianato Lecce, con il patrocinio del Comune di Presicce-Acquarica e la collaborazione di AccogliSalento.
Nei primi 8 mesi del 2025 (ultima rilevazione ufficiale di Inail) in provincia di Lecce si sono registrati 11.191 incidenti sul lavoro, 5 dei quali purtroppo sono stati mortali
Il bilancio è però parziale ed in continuo aggiornamento.
Solo pochi giorni fa, infatti, si è registrata l’ultima tragedia in provincia di Lecce, con la morte di Antonio Marsano, operaio edile di 58 anni, di Matino, caduto da tre metri per il crollo di un solaio, mentre lavorava a Corsano per la realizzazione di una vasca di raccolta delle acque reflue.
Domani pomeriggio, dopo i saluti del sindaco di Presicce-Acquarica Paolo Rizzo e l’introduzione di Andrea Bisanti, in programma gli interventi di: Salvatore Vadrucci, vicesegretario di Confartigianato Imprese Lecce; Stefano Minerva, presidente della Provincia di Lecce; Sergio Blasi, consigliere regionale; Gabriele Abaterusso, presidente dell’Unione dei Comuni del Capo di Leuca.
Le conclusioni saranno affidate a Tommaso Moscara, segretario generale della Cgil Lecce.
Modererà il dibattito il referente della Camera del Lavoro comunale di Presicce-Acquarica, Tommaso Pizzolante.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
La forza dei “Piccoli”, a Cursi si incontrano 28 paesi
Domani l’incontro nella sala comunale con sindaci e amministratori dei paesi coinvolti, per rafforzare le capacità amministrative e gestionali tramite il PON Governance e Capacità Istituzionale

📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cursi, insieme altri 27 piccoli Comuni salentini della propria aggregazione, saranno protagonisti del percorso di affiancamento del Progetto Piccoli, l’iniziativa promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e del Programma Complementare di Azione e Coesione (PAC).
L’appuntamento è fissato per domani, mercoledì 8 ottobre, dalle 10,30 alle 13, nel Municipio di Cursi in Piazza Maria Immacolata.
I paesi interessati sono: Andrano, Arnesano, Bagnolo del Salento, Cannole, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Castrignano De’ Greci, Castro, Cursi (ente capofila dell’aggregazione), Diso, Giuggianello, Giurdignano, Martignano, Melpignano, Miggiano, Minervino di Lecce, Muro Leccese, Palmariggi, Salve, San Pietro in Lama, Sanarica, Seclì, Sogliano Cavour, Sternatia, Supersano, Uggiano La Chiesa e Zollino.
Saranno presenti sindaci, amministratori e funzionari degli enti interessati.
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Ore 10,30 – Saluti istituzionali con William Marco Santoro, sindaco di Cursi
Ore 10,45 – Il Progetto PICCOLI in Puglia con Michele Sperti, sindaco di Miggiano e Vicepresidente Vicario ANCI Puglia
Ore 11,15 – Affiancamento su Acquisti, Appalti e Gestione dei tributi con Francesco Minchillo, Task Manager PICCOLI – ANCI
Ore 12 – Question time e definizione del percorso di affiancamento.
Modererà i lavori Domenico Sgobba, Vice Segretario ANCI Puglia
Appuntamenti
Gozzi International Festival a Gallipoli
L’evento celebra il Gozzo e coinvolge uomini di mare, maestri d’ascia, marinai e pescatori, per condividere le storie e preservare le tradizioni costruttive coinvolgendo anche i giovani per assicurare la continuità di antiche conoscenze. Inaugurazione giovedì 9 ottobre dalle 19 sul peschereccio Matilde Fiore nei pressi della Banchina del Canneto

Tutto pronto per l’undicesima edizione del Gozzo International Festival.
Il Raduno di lance e gozzi tradizionali, in programma a Gallipoli dal 9 al 12 ottobre, è organizzato dal Circolo Velico Ecoresort Le Sirenè in collaborazione con Caroli Hotels.
L’evento celebra il Gozzo e si focalizza sull’importanza dei gozzi e delle lance collegata alle località costiere delle Marinerie mediterranee, celebrandone la storia attraverso diverse iniziative che spaziano dalle regate di voga e di vela, dall’enogastronomia all’arte e alla cultura.
Il festival coinvolge uomini di mare, maestri d’ascia, marinai e pescatori, che sono invitati a condividere le proprie storie e a preservare le tradizioni costruttive, coinvolgendo anche i giovani per assicurare la continuità di queste antiche conoscenze.
La cerimonia d’inaugurazione è prevista alle 19 di giovedì 9 ottobre, alla Banchina del Canneto sul peschereccio Matilde Fiore.
Il Gozzo, purché di costruzione tradizionale rigorosamente in legno, rappresenta il minimo comune denominatore tra tutti i Paesi del Mediterraneo ed è storicamente presente in ogni nazione costiera conservando le stesse caratteristiche tradizionali di costruzione e livrea con colori propri di ciascuna marineria.
Celebra il legame tra la terra, l’uomo e il mare per rievocare le antiche tradizioni in chiave moderna e promuovere quei valori propri del Salento e della sua gente che trovano sintesi, appunto, nel Gozzo
L’evento promuove la cultura del mare a tutto tondo.
La sensibilizzazione verso le migliori pratiche e la sostenibilità ambientale si realizza attraverso partnership consolidate con le più autorevoli associazioni presenti sul territorio.
Numerosi gli equipaggi partecipanti (nome armatore e nome imbarcazione): Marco Terragni con l’imbarcazione Clori; Gianni Saggese con Antonia; Mario Caserta e Antonio Ranieri con Zingarella; Aldo Richici con Natamar; Saverino Ramos Suarez) con Club Nautici Mora d’Erbe (proveniente dalla Catalogna); Andrea Cafà con Anzietta.
Al centro dell’evento anche enogastronomia, arte e cultura.
Gallipoli diventerà luogo di incontro e confronto tra le diverse marinerie d’Europa e d’Italia e cornice perfetta per tutti i momenti dell’evento, dalle visite culturali, ai workshop, agli happy hour, dalle regate al puro intrattenimento.
La base nautica sarà al Seno del Canneto, nel porto di Gallipoli, dove si terranno le operazioni di varo, alaggio e ormeggio delle barche, nelle immediate vicinanze dell’Hotel Bellavista Club – Caroli Hotels. Qui, gli Armatori con i loro equipaggi saranno ospiti dell’organizzazione per l’intero soggiorno.
Il Borgo Antico di Gallipoli offre uno splendido scenario per ospitare l’evento con la banchina e il porto collegati perfettamente attraverso il Castello Angioino, che diventerà la sede principale del festival.
All’interno saranno allestite mostre, incontri culturali, convegni e altre attività.
Il Borgo, il porto, la galleria, lo scalo, saranno solo alcuni dei luoghi grandi attrattori ad ospitare gli appuntamenti in programma.
Il GIF 2025 sarà scandito da tre pagine esperienziali: la vita di bordo, la vita di porto e la cambusa del marinaio, dove si potranno vivere momenti di vita a bordo, esplorare il porto e degustare i piatti tipici della cucina marinara.
Vita di bordo: con gozzi e lance a vela latina in mostra in banchina; Gozzi del Palio Remiero Tradizionale di Puglia; veleggiate; regate di voga
Vita di porto: con il Cantiere dei Maestri d’ascia provenienti da diverse regioni d’Italia all’interno del Castello Angioino dalle 10 alle 18; Palio Remiero Tradizionale delle Marinerie di Puglia in cui gli equipaggi a bordo di Gozzi con armo a voga classica si sfideranno davanti al Seno del Canneto ad evocare lo sbarco delle merci in porto; Workshop e incontri sulla tradizione per parlare di restauro, tecniche e attrezzatura;
Cambusa del marinario: appuntamenti gastronomici che celebrano i sapori autentici del mare e le tradizioni culinarie del nostro territorio; degustazioni di prelibatezze in un’atmosfera festosa, arricchita da buona musica e convivialità.
Il Gozzo International Festival è l’occasione giusta per lasciarsi affascinare dalle antiche arti della navigazione tradizionale e dagli altri piacevoli momenti dell’evento tra cui mostre fotografiche, esibizioni di arte marinaresca, degustazioni di pescato, performance artistiche.
Il programma completo
VITA DI BORDO
* Gozzi e Lance a vela latina in mostra in banchina
* Gozzi del Palio Remiero Tradizionale di Puglia
* Veleggiate
* Regate di voga
VITA DI PORTO
* “Cantiere dei Mastri d’Ascia”
La Galleria dei Due Mari si trasformerà in un vero Cantiere aperto: dalle 10 alle 18 che ospiterà dime di gozzi, attrezzi usati dai maestri d’ascia, gozzi in lavorazione e modelli di gozzi e lance. Saranno presenti Maestri d’Ascia provenienti dalle diverse regioni d’Italia che illustreranno le peculiarità dei propri lavori.
* “Palio Remiero Tradizionale delle Marinerie di Puglia”
Gli equipaggi a bordo di Gozzi con armo a voga classica si sfideranno davanti al Seno del Canneto ad evocare lo sbarco delle merci in porto.
Gli equipaggi partecipanti alla regata a vela latina che vorranno potranno iscriversi all’iniziativa e navigare a remi assieme al tramonto nello specchio d’acqua di fronte allo Scalo del Rivellino.
* “Workshop e incontri sulla tradizione”
Si terranno incontri con i protagonisti per parlare di restauro, tecniche e attrezzatura.
MOSTRE D’ARTE
Mostre d’arte: “Che il Mediterraneo sia” a cura di Roberto Rocca e Toti Magno”; “La spedizione antartica italiana 1973-1974” a cura di Andrea Cafà e Tito Mancini; “Recupero di una memoria perduta”, di Antonio Mercuri; “Cimeli e memorabilia” a cura dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia; “L’ambiente e il nostro patrimonio”, curata dell’Associazione Paolo Pinto; “La Costruzione di una barca a vela come occasione di trasformazione e libertà”, di Bruno Romano e Marina Rossano.
CAMBUSA DEL MARINAIO
Appuntamenti gastronomici che celebrano i sapori autentici del mare e le tradizioni culinarie del nostro territorio. Degustazioni di prelibatezze in un’atmosfera festosa, arricchita da buona musica e convivialità.
PER I PIU PICCOLI
Possibilità di organizzare laboratori per bambini con la costruzione di oggettistica navale e di percorsi didattici per la tutela e la promozione della cultura del mare. Per tutti origami di barche in carta da colorare.
GIOVEDÌ 9 OTTOBRE
Ore 19, Cerimonia d’Inaugurazione alla Banchina del Canneto sul peschereccio Matilde Fiore e cocktail di Benvenuto.
VENERDÌ 10 OTTOBRE
Ore 9,30, Operazioni di varo e Briefing Tecnico Sala Meeting dell’Hotel Bellavista Club.
Ore 13, Banchina del Canneto, Veleggiate, regate a vela e prove di voga tradizionale
Ore 16, Banchina del Canneto, Happy Hour al rientro dei regatanti
Ore 18, Galleria dei Due Mari, al Cantiere del Maestro d’Ascia.
A seguire apertura e inaugurazione delle mostre alla Galleria dei Due Mari.
Ore 19,30, Gozzovigliando in Galleria dei Due Mari, Degustazione di pescato, musica dal vivo e danze tradizionali.
SABATO 11 OTTOBRE
Ore 9,30 Incontri in Galleria dei Due Mari al Cantiere del Maestro d’ascia: Sergio Abrami, “Stabilità e Vecchie Signore”; Angelo Cossa “Navigando sui muri”; 1973- 1974 La Spedizione Antartica italiana di Andrea Cafà; Briefing Tecnico nella Sala Meeting dell’Hotel Bellavista Club.
Ore 13 Banchina del Canneto, Veleggiate.
Ore 16, Banchina del Canneto, Happy Hour al rientro dei regatanti.
Ore 18,30, Incontri in Galleria dei Due Mari al Cantiere del Maestro d’ascia: Pere Alemany e Vicente Garcia Del Gado Sancho “Manual de Maniobres de vela llatina”
Ore 19,30, Cerimonia di Premiazione degli equipaggi in Galleria dei Due Mari.
Ore 20, brindisi con degustazione di “Pittule di Santa Teresa” e concerto di pizzica salentina
Ore 21, Cena di Gala al Ristorante Zerostelle dell’Hotel Bellavista Club – Caroli Hotels: “Pesce in Tavola” a cura dello Chef Onofrio Terrafino.
DOMENICA 12 OTTOBRE
Ore 9,30 Incontri in Galleria dei Due Mari al Cantiere del Maestro d’ascia.
Briefing Tecnico Sala Meeting dell’Hotel Bellavista Club.
Ore 11,30, Banchina del Canneto, eventuale veleggiata di recupero.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità3 giorni fa
Laura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca2 settimane fa
Bambino travolto da furgone all’uscita da scuola a Tricase
-
Attualità3 settimane fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca4 settimane fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca2 settimane fa
Camion fuori strada sul ponte di Montesano: traffico bloccato
-
Cronaca4 settimane fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Attualità1 giorno fa
Periodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Cronaca3 settimane fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome