Alezio
“L’amore necessario” a Tuglie
Marcello Veneziani,ospite affezionato della rassegna culturale Anno Zero organizzata dalla neo Sindaca Silvia Romano, mercoledì sera
Mercoledì 4 settembre ritorna a Tuglie Marcello Veneziani,ospite affezionato della rassegna culturale Anno Zero organizzata dalla neo Sindaca Silvia Romano, presenterà “L’amore necessario”.
La rassegna di arte, teatro, cultura e spettacolo ha visto, nel corso dei mesi estivi, protagonisti bambini, famiglie, amanti del teatro, del rock e proprio giorni fa, anche della musica Jazz con lo straordinario concerto del grande Gegè Telesforo che ha incantato il pubblico presente in piazza.
Sarà ancora una volta Piazza Garibaldi, con la sua bellezza, l’atmosfera intima ed accogliente, l’agorà che ospiterà la presentazione del libro di Marcello Veneziani “L’amore necessario” (da Marsilio editori), dialogherà con lui la sindaca Silvia Romano e l’avvocato Luciano De Francesco dell’associazione Idee a Sud Est partner del progetto.
“L’amore necessario”: nella società del disamore, del narcisismo e dei desideri egoistici illimitati, in cui «Io ama Io» e contano solo la tecnica e il mercato, non resta che ricominciare dall’amore, oltre se stessi. Veneziani dopo aver affrontato la disperazione assumendola come punto di partenza anziché d’arrivo, dopo aver smascherato la cappa che incombe sulla nostra società, soffoca la libertà, la dignità e l’intelligenza e ci rende scontenti, approda alla sfida più ardua: indicare una via d’uscita dalla solitudine e dal nichilismo, che faccia ritrovare la gioia di vivere e di essere al mondo, in armonia con l’universo e la nostra anima. Nel suo ultimo libro al lettore offre pagine vitali e suggestive, in cui si intrecciano esperienze, storie e riflessioni, con intelletto d’amore. «Quando avverti che tutto sta crollando, non resta che ripartire da ciò che salva, che genera, che unisce, che origina. Dall’amore necessario. «Amare è prediligere, aver cura, volere il bene, per sempre. Amare persone, mondi, natura, principi e visioni. Amore dell’essere, rispetto a chi insegue la tentazione del non essere».
Marcello Veneziani originario di Bisceglie vive tra Roma e Talamone, giornalista ha collaborato con i più importanti quotidiani e settimanali, ha creato e diretto diverse riviste, ha scritto a lungo su Il Giornale, chiamato da Montanelli e poi da Feltri, attualmente è editorialista de La Verità e di Panorama ecommentatore della Rai.
Autore di vari saggi di filosofia, letteratura e cultura politica negli ultimi anni ha affrontato temi più esistenziali. A Tuglie presenterà la sua ultima fatica letteraria “L’amore necessario”, libropubblicato da Nodi Marsilio Editori a gennaio 2024.
Il prossimo appuntamento è per giovedì 5 settembre con Franco Chiarello e la presentazione del suo volume “Franco Cassano a passeggio sui confini”. Franco Chiarello, ordinario di sociologia dei processi economici e del lavoro all’Università di Bari,illustrerà il suo saggio su Franco Cassano, instancabile esploratore di territori di confine, di quelle linee che separano e al tempo stesso connettono popoli, nazioni e culture. A partire dal confine a lui più prossimo, il lungomare di Bari, luogo principe delle sue lunghe passeggiate, dove terra e mare si incontrano e si toccano.
«Sono onorata –dichiara la sindaca Silvia Romano- di concludere la rassegna culturale Anno Zero, che mi vede per la prima volta nella carica di sindaca del mio comune, con la presenza nella nostra cittadina di personaggi di spessore culturale molto alto e nomi altisonanti come Marcello Veneziani e Franco Chiarello. Ildibattito sarà affrontato nel nuovo spazio “Agorà”, messo a disposizione di tutti i cittadini dall’amministrazione comunale, per ritornare a vivere la nostra Piazza come luogo di scambio culturale e di condivisione».
Alezio
Il calendario degli autovelox di novembre in Salento
Occhio alle multe, comune per comune tutte le postazioni…
|
Alezio
San Rocco ad Alezio
Il paese si veste a festa. La terza domenica di ottobre torna a celebrare il Santo da Montpellier
La terza domenica di ottobre la città di Alezio si veste a festa per il suo compatrono San Rocco da Montpellier.
Una data insolita per ricordare questo grande Santo taumaturgo, in quanto di lui si fa memoria il 16 agosto.
Il motivo di questo rinvio legato alla data nasce da una questione dapprima civile anziché religiosa.
Infatti, sebbene non si abbiano fonti storiche circa la sua istituzione, la fiera di San Rocco si può inserire in quel contesto di piccole fiere autunnali documentate ad Alezio già a partire dal XVIII secolo, organizzate da importanti famiglie contadine nei pressi delle loro contrade.
Sabato 18 ottobre, presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, alle ore 18,30, è prevista la celebrazione eucaristica e intorno alle 19,30, la solenne processione che si snoderà tra le vie del paese.
Le sante messe di domenica 19, sempre presso la parrocchia di Maria Santissima Addolorata, saranno invece alle ore 8,30, 10 e 18,30.
Per la circostanza, il Comitato Feste Alezio, presieduto da Davide Restino, ha messo in piedi un ricco ed importante programma civile.
La mattina di sabato 18, presterà servizio per le strade del paese, il Concerto Bandistico Municipale “Città di Alezio”.
In serata, dalle ore 21,15, in programma il concerto dei NutriAzionisti in piazza Vittorio Emanuele II e, alle 23,30, lo spettacolo pirotecnico da via Matteotti.
Domenica 19 ottobre, a partire dalle ore 6, si terrà la Fiera di San Rocco, per le strade del centro abitato.
Durante la giornata presterà servizio il Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (direttore Gaetano Cellamara) e immancabile sarà pure il Matinèe musicale a partire dalle ore 10, presso largo Coppola – via Matteotti.
Alle ore 18, è atteso lo spettacolo di magia con Mago Milo, in piazza Fiorito.
Chiuderà i festeggiamenti il concerto serale, presso piazza Vittorio Emanuele II, alle ore 19,30.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alezio
Sette auto in fiamme in provincia nella notte
Notte movimentata quella tra il 3 e il 4 maggio per i Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Lecce, intervenuti in diverse località per spegnere incendi che hanno coinvolto complessivamente sette autovetture.
Le prime fiamme sono divampate poco dopo l’una di notte a Nardò, sulla Strada Provinciale 359, dove due auto parcheggiate all’interno di un autosalone sono state avvolte dal fuoco. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Gallipoli insieme ai Carabinieri, che hanno avviato le prime indagini.
Il secondo intervento è stato effettuato alle 03:10 a Lizzanello, in via Trento, dove una BMW è stata completamente danneggiata da un incendio. Anche in questo caso sono intervenuti i Carabinieri per le verifiche del caso.
Poco dopo, alle 03:51, le squadre dei Vigili del Fuoco sono state chiamate ad Alezio, in via Sandro Pertini, dove le fiamme hanno colpito una Fiat Punto.
Infine, alle 05:06, un nuovo allarme è scattato a Casarano, in Piazza Taro: due le vetture coinvolte, una Lancia Y e un’Alfa Romeo Giulia.

Grazie al tempestivo intervento delle squadre antincendio, è stato possibile contenere le fiamme e impedire che si propagassero ulteriormente, evitando danni più gravi o conseguenze per le persone. Fortunatamente, in nessuno dei casi si registrano feriti.
Restano ancora da chiarire le cause dei roghi, sulle quali sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine. Non si esclude al momento alcuna ipotesi, inclusa quella del dolo.
-
Attualità4 settimane faLaura Manta di Collepasso: “Non volevo diventare sindaco”
-
Cronaca4 giorni faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca1 settimana faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità4 settimane faPeriodo Unico di Valutazione, lo “Stampacchia” di Tricase dice addio ai quadrimestri
-
Alessano14 ore faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Cronaca4 settimane faSpecchia: scontro tra due auto
-
Cronaca1 settimana faLa banda della “marmotta” colpisce ancora
-
Corsano4 settimane faCorsano: cede solaio e inghiotte uomo di 58 anni


