Attualità
Le biblioteche luoghi di partecipazione e inclusione: parte “Libro aperto”
Il progetto per la promozione della lettura, ideato da coop. “Indisciplinati” e promosso dalla Fondazione Con il Sud e dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura con la collaborazione di ANCI, si terrà in quattro centri del basso Salento

La Cooperativa Sociale Indisciplinati annuncia l’avvio ufficiale del progetto “Libro Aperto“, selezionato con il bando “Biblioteche e Comunità – III ed.” promosso dalla Fondazione Con il Sud e dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, con la collaborazione di ANCI. Il progetto, tra i 12 selezionati nelle regioni del sud Italia, si inserisce in una strategia di trasformazione sociale e culturale che vuole restituire alle biblioteche del Mezzogiorno un ruolo centrale come luoghi vivi di partecipazione, confronto, inclusione e rigenerazione urbana.
Tra i partner del progetto “Libro Aperto” il Comune di Gallipoli, insignito del titolo “Città che legge” per il biennio 2022–2023. Al suo fianco, i Comuni di Gagliano del Capo e Matino, e l’Istituto Comprensivo Statale di Ruffano, protagonisti di un processo di rigenerazione culturale che coinvolge attivamente le biblioteche comunali e scolastiche del territorio.
Il progetto è curato e realizzato dalla Cooperativa Sociale Indisciplinati, con la collaborazione dei partner Granelli di Sabbia ODV ed Agenzia Formativa Percorsi.
Obiettivi e azioni
“Libro Aperto” nasce con l’ambizione di rendere le biblioteche autentiche case delle persone, ambienti capaci di includere, formare e ispirare. Le azioni previste comprendono: l’estensione del servizio di prestito serale nella Biblioteca Comunale e in altri luoghi comunali di Gallipoli, in sinergia con l’Info-Point turistico; attività di formazione dedicate alla catalogazione libraria e alla gestione documentale; l’attivazione di un inedito ambulatorio popolare gratuito nella Biblioteca scolastica dell’Istituto Comprensivo di Ruffano, a beneficio di bambine, bambini, famiglie e persone fragili; eventi culturali, laboratori esperienziali, incontri di comunità, animazione alla lettura nei tre Comuni coinvolti e, non ultima, la banca delle ore (un sistema di condivisione e “scambio” del proprio tempo libero, grazie al quale l’utenza che mette a disposizione della comunità delle ore per realizzare attività di promozione della lettura riceverà, a sua volta, in cambio una controprestazione di natura culturale, traducibile, ad esempio, in ingressi gratuiti ad eventi pubblici).
Il lancio a Gagliano del Capo
Prima uscita pubblica del progetto lo scorso giovedì 29 maggio, con una partecipata serata inaugurale presso la Biblioteca Comunale di Gagliano del Capo. La presentazione pubblica ha visto i saluti istituzionali di Gianfranco Melcarne, Sindaco di Gagliano del Capo, di Daniele Vitali, Assessore alla Cultura, e di Tiziana Orlando, Assessora alle Politiche Sociali. A seguire, gli interventi di Liliana Putino, presidente della Cooperativa Indisciplinati, che assieme allo staff di progetto ha illustrato le direttrici operative e i valori fondanti dell’iniziativa.
Particolarmente apprezzata la lettura teatrale de “Il piccolo seme” di Eric Carle, e il laboratorio creativo, a cura dell’operatrice culturale Miriam Rizzello, pensata per bambine e bambini. L’evento ha rappresentato un primo, simbolico “seme” piantato nella comunità, in attesa di fioriture culturali condivise.
Prossima tappa: Notte Blu di Gallipoli
“Libro Aperto” sarà protagonista anche di uno degli eventi più attesi della primavera salentina: la Notte Blu di Gallipoli, in programma il prossimo sabato 7 giugno. La presenza del progetto sarà collocata all’interno dell’area dedicata a bambine e bambini, dove sarà possibile partecipare ad attività ludico-educative e conoscere da vicino il percorso culturale avviato. La Notte Blu, promossa dal Comune di Gallipoli, è una manifestazione che celebra la sostenibilità ambientale, la valorizzazione del mare e della cultura con spettacoli, laboratori e momenti di incontro per tutte e tutti.
Le parole della Presidente
“Siamo orgogliose e orgogliosi di poter finalmente annunciare pubblicamente l’inizio di questo viaggio collettivo. Con ‘Libro Aperto’ vogliamo generare spazi accoglienti e partecipati, che abbiano al centro le persone. Le biblioteche che immaginiamo sono luoghi in cui bambine e bambini, giovani, famiglie, anziane e anziani, possono incontrarsi, imparare, sentirsi parte. Un progetto che si nutre di comunità, di prossimità, di cultura viva. Siamo solo all’inizio, ma sentiamo già che il territorio è pronto e desideroso di esserci”, ha dichiarato Liliana Putino, presidente della Cooperativa Sociale Indisciplinati.
Maggiori info sull’evento saranno fornite periodicamente sui canali social della Cooperativa Indisciplinati.
Attualità
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna

Tragica notizia a Tricase questa mattina, dove un uomo è stato rinvenuto senza vita nel rione Caprarica (la foto ha scopo illustrativo, il luogo di Caprarica ritratto non intende rappresentare il luogo del ritrovamento).
Dopo alcune ricerche, avviate per rintracciare la vittima di cui si erano perse notizie, il corpo è stato ritrovato in un terreno di sua stessa proprietà, all’interno di un rudere in prossimità di Corso Ottaviano Augusto.
E’ accorso sul posto il personale del 118 ma per l’uomo, 70 anni, del posto, non c’era già nulla da fare.
Sono in corso indagini sull’accaduto. Non è escluso possa trattarsi di un gesto volontario.
Attualità
Meteo: il caldo africano ha le ore contate
Il calo si farà sentire già sabato su tutto il Centro e sul basso versante tirrenico (massime comprese tra 28 e 33°C), mentre da lunedì si tornerà a ‘respirare’ anche al Sud, con massime sotto i 30°C lungo le coste e non oltre i 32/35°C nelle aree interne..

IL GRAN CALDO STA PER FINIRE
L’intensa ondata di caldo africano raggiungerà nuovamente il suo apice nella giornata di sabato.
Responsabile è una circolazione depressionaria in approfondimento tra la Francia e il Nord Italia, che favorirà la risalita verso il basso Adriatico delle roventi masse d’aria africana. Tuttavia, proprio questa depressione si muoverà nel weekend verso i Balcani, determinando un peggioramento del tempo soprattutto al Centro-Nord, con temporali sparsi, localmente anche intensi, e, tra sabato pomeriggio e domenica, anche su parte del basso versante tirrenico, Lucania e medio-alta Puglia.”
ARRIVA L’ARIA FRESCA: TEMPERATURE GIÙ DI 10/15°C
Il passaggio della depressione favorirà l’ingresso di correnti decisamente più fresche da Nord – conferma Mazzoleni di 3bmeteo – che faranno crollare le temperature anche di 10/15°C.
Il calo si farà sentire già sabato su tutto il Centro e sul basso versante tirrenico (massime comprese tra 28 e 33°C), mentre da lunedì si tornerà a ‘respirare’ anche al Sud, con massime sotto i 30°C lungo le coste e non oltre i 32/35°C nelle aree interne.
Merito anche di una vivace ventilazione, che nel fine settimana si rinforzerà di Maestrale/Tramontana su buona parte del Centro Sud.
NON SOLO CALO TERMICO, MA ANCHE ROVESCI E TEMPORALI
La rinfrescata e l’instabilità previste nel weekend – continua Mazzoleni – potrebbero aprire la strada a nuove perturbazioni in arrivo la prossima settimana. Secondo le attuali proiezioni (da confermare nei prossimi aggiornamenti), una nuova circolazione depressionaria potrebbe raggiungere l’Italia già domenica, determinando un parziale peggioramento al Nord, in estensione poi anche al Centro-Sud nei giorni a seguire, con rischio di fenomeni localmente anche intensi.
Il tutto sarà accompagnato da temperature a tratti anche sotto le medie stagionali: massime inferiori ai 30°C al Centro-Nord, salvo locali picchi superiori nelle aree interne tirreniche, mentre al Sud difficilmente si supereranno i 32/33°C.
Attualità
Estate sicura a Casarano
Gli anziani e il caldo, progetto promosso dall’ Ufficio Politiche Sociali del Comune di Casarano in collaborazione della sez. Croce Rossa di Casarano nell’ambito del Piano Fragilità 2025

L’iniziativa nasce per affrontare in maniera concreta le conseguenze sanitarie e sociali legate alle ondate di calore, con particolare attenzione alla fascia più vulnerabile della popolazione: gli anziani soli e fragili.
Obiettivi del progetto: prevenire i rischi sanitari associati alle alte temperature (colpi di calore, disidratazione, aggravamento di patologie croniche); contrastare l’isolamento sociale, offrendo momenti di contatto umano, supporto e ascolto; garantire un presidio di prossimità attivo e visibile sul territorio durante i mesi estivi; collaborare in modo integrato con i servizi sociali e sanitari locali, per segnalazioni, interventi urgenti o presa in carico prolungata.
Tra le attività, contatti telefonici periodici con gli anziani segnalati dai servizi sociali; visite domiciliari di monitoraggio e supporto da parte dei volontari della Croce Rossa; consegna di generi di prima necessità o farmaci in caso di bisogno; diffusione di materiale informativo e consigli utili per affrontare il caldo in sicurezza; attivazione di una linea dedicata per segnalazioni e richieste di aiuto.
Il progetto è destinato agli anziani residenti a Casarano, in particolare a coloro che vivono soli o in condizioni di fragilità sociale e sanitaria.
L’accesso può avvenire su segnalazione dei servizi sociali comunali; attraverso contatto diretto con la Croce Rossa; su richiesta da parte di familiari, vicini o cittadini.
📞 3514581337 (numero dedicato), attivo lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30
“Estate Sicura 2025” è un esempio concreto di solidarietà di comunità, in cui istituzioni, volontari e cittadini lavorano insieme per non lasciare nessuno solo, soprattutto nei momenti più critici.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Tragedia a Leuca: muore soffocato da una fetta di prosciutto
-
Attualità2 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità4 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca3 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 giorni fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità18 ore fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna
-
Alessano1 settimana fa
Alessano: è stata una esibizione di cavalli e cavalieri ricca ed emozionante
-
Attualità4 settimane fa
Salute in piazza: la Cittadella della Prevenzione a Tiggiano