Connect with us

Appuntamenti

Le feste, le sagre, le fiere: riti e devozioni del Salento

Tutti gli appuntamenti dell’estate salentina, comune per comune dove trascorrere serate in allegia

Pubblicato

il

SABATO 29 GIUGNO


ALEZIO – La Notte Bianca


BARBARANO (Morciano) – Borgo in Festa: vita e mestieri della tradizione contadina tra vicoli e case del paese; stand gastronomici e concerto di pizzica in piazza San Lorenzo


CAPRARICA DI LECCE – Festa te la Uliata (fino al 31 luglio): stand gastronomici, mercatini di arte e artigianato; Li Scianari & Gruppo Folk 2000 e, a seguire, gli stornelli di Andy Cat;


CASARANO – Palazzo D’Elia, ore 20,30, presentazione libro, L’amore rapito, di Antonia Occhilupo; dialoga con l’autrice Clarissa Botrugno


CASTRIGNANO DEL CAPO – Piazza San Michele, ore 21,30, I Migliori anni, musica live con Antonio Pepe


CORSANO – Festa San Biagio (anche domenica 30): alle ore 19 celebrazione liturgica in piazza San Biagio; nel corso della giornata si esibirà il Concerto Bandistico Città di Bracigliano; alle 23, dall’anfiteatro comunale, spettacolare accensione di fuochi pirotecnici


GAGLIANO – Parco Giochi La Fara, ore 20, Festa Rionale


MANCAVERSA (Taviano) – Festa Sant’Anna (anche domenica 30)


MARINA SERRA (Tricase) – Uliveto sopra il Belvedere, ore 20,30, Associazione Marina Serra, Gli Ulivi in concerto – Arie d’opera e canzoni: introduzione di Gigi Schiavano (agronomo); concerto Roberto Esposito (pianoforte) e Raffaele Pastore (voce)


MELENDUGNO – Centro Storico e piazza Mons. Durante, dalle 18, Li sapori te nna fiata e le vie del miele: esperienze enogastronomiche artistiche e culturali


MIGGIANO – Quartiere Fieristico, ore 21, Associazione Enjoy, Joga Bonito (anche domenica 30)


MONTESANO – Piazzale dell’Accoglienza, Focu Nosciu, Festa dellu Focu (anche domenica 30)


PRESICCE – ACQUARICA – Festa del Grano: Località Acquarica, Masseria Celsorizzo, concerto Havana Trio e Niuri Te Sule


ROCA (Melendugno) – Area archeologica, Roca Antica Conversazioni (dal 27 luglio), interviste ed incontri con Rocco Tanica, Daniele Rielli e Mandrake (Giuseppe Ninno)


RUFFANO – Piazza Libertà, dalle 19, Pizza Village (anche domenica 30): Cesare dell’Anna quarte & Ekland Hasa, Triptopworldirregularsound


SAN FOCA (Melendugno) – Lungomare Matteotti, ore 21, Bimbulanza, Cuore e mani aperte verso chi soffre, a cura dell’Associazione Vivere a Colori


SAN GREGORIO (Patù) – Rotonda, ore 18,30, Palestra Luxfit, Crossfit Eventi, by Crossfit Regia Leonis


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Associazione Témenos, commedia teatrale, La Poltrona

Sale Palazzo Risolo, ore 21, inaugurazione Le Fil Rouge – The best within, collettiva d’arte (visitabile fino all’11 agosto)


TORRE PALI (Salve) – Zona Porto, ore 21, Legambiente Giglio delle Dune, Cinema per l’Ambiente


TRICASE – Atrio Palazzo Gallone, inaugurazione mostra Arte Y Naturaleza a cura di Andrea Pandinelli; ore 21 concerto musica etnica.

Tutino, ore 22, Col favore di Minerva, festival di musiche e culture popolari: presentazione del libro, Il cammino degli asini dotti” di Marcello Moscara; concerto Enza Pagliara, Dario Muci, Zoé Quartet con Maristella Martella

DOMENICA 30


ALEZIO – Casa Betania, ore 20,30, Parrocchia S. M. Addolorata, Colera Morbus, commedia in vernacolo


CAPRARICA DI LECCE – Festa te la Uliata (anche lunedì 31 luglio): stand gastronomici, mercatini di arte e artigianato; concerto de I Briganti di Terra d’Otranto e l’Allegra Compagnia Cantante


CASARANO – Palazzo D’Elia, dalle 16,30 alle 20,30, Mercatino Tibetano e Costruzione Mandala (fino al 5 agosto)

Palazzo D’Elia, ore 20,30, Compagnia teatrale La Busacca, Pensaci Giacomino


CORSANO – Festa San Biagio: piazza San Biagio, dalle 22, Collage in concerto

GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, Compagnia Teatrale Lupi in Fabula, Sogno di una notte di mezza estate


MANCAVERSA (Taviano) – Festa Sant’Anna


MARITTIMA (Diso) – Insenatura Acquaviva, ore 21,30, concerto di pianoforte


MATINO – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Palazzo Marchesale, ore 21, I Quintetti di Mozart e Beethoven


MIGGIANO – Quartiere Fieristico, ore 21, Associazione Enjoy, Joga Bonito


MONTESANO – Piazzale dell’Accoglienza, Focu Nosciu, Festa dellu Focu


PATÙ – Palazzo Romano, ore 21,30, proiezione docufilm, Mirabile Visione, di Matteo Gagliardi, ispirato alla Divina Commedia


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 19,30, Giochi in Piazza, serata ludica con giochi in legno, teatro comico e laboratorio creativo di pittura


PRESICCE – ACQUARICA – Festa del Grano: Località Acquarica, Masseria Celsorizzo, concerto Canzoniere Grecanico Salentino e Nutriazionsiti


RUFFANO – Piazza Libertà, dalle 19, Pizza Village (anche domenica 30): Festival Bar Italia


SAN FOCA (Melendugno) – Via Tevere, ore 21, Tu Mancia, cover band Celentano


SANTA CESAREA – Zona Osservatorio, ore 21,30, Elio Cassarà, blasonato duo di musica italiana


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Mondoradio Dance Tour


TORREPADULI (Ruffano) – Museo Civiltà Contadina, ore 20,30, Associazione Anziani O.D.V. E. Pasanisi, Festa dell’Anziano


TORRE VADO (Morciano) – Festa del Mare: al mattino, veleggiata; al tramonto, workshop, Blue economy e sviluppo sostenibile, con l’assessore regionale all’ambiente Anna Grazia Maraschio; cena di paranza e calici di vino; Lucio a modo nostro, poesie e musica di Lucio Dalla


TRICASE – Piazza Cappuccini, dalle 19, Tricasèmia, 70 mi da tanto 80, 90: Otiv dj and voice Cristiano Negro; ore 21,30, Alta Frequenza, Sound Italiano; premio alla carriera all’ospite Fernando Proce.  Piazza Pisanelli, Alex Boxe, Gran Galà di Boxe


VITIGLIANO (Santa Cesarea) – Ore 18,30 chiusura laboratori con giochi d’acqua

LUNEDì 31


BARBARANO (Morciano) – Piazza San Lorenzo, ore 22, teatro, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia


CAPRARICA DI LECCE – Festa te la Uliata concerto Alla Bua


CASARANO – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Chiostro comunale, ore 21, Duo Cornacchia-Paolicelli


LEUCA – Con Testi DiVersi, Rassegna culturale: Terrazza albergo Maris Stella; Basilica De Finibus Terrae, ore 21, Un percorso filosofico e musicale, Costantino Esposito, Alla ricerca dell’io; con Igor Agostini (Unisalento) e Giacomo Franzi (UniBari)


MANCAVERSA (Taviano) – Lungomare Jonico, ore 21, Clown Lacoste, Spazio 3000.

Parco Jonico, ore 21, Associazione Note Libere, Bisogno d’Amore, musica, riflessioni, danza


SAN GREGORIO (Patù) – Rotonda, ore 21,30, musica live, Le Train Manouche Gipsy Jazz Quartet


SPECCHIA – Atrio Palazzo Risolo, ore 21, presentazione libro, Quelle mani, di Fernando Branca


TRICASE – Piazza Cappuccini, spettacolo teatrale, Il meraviglioso Mago di Oz

MARTEDì 1 AGOSTO


CASARANO – Ore 20,30, apertura percorso Centro Storico, Vicoli, con la voce di Deborah Iannotta; al pianoforte il M° Lino Pariota; performance di artisti circensi


LECCE – Oversound Music Festival: Palalive, Nek & Francesco Renga in concerto


LEUCA – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: esterno Santuario, ore 21, A Transatlantic Musical Journey


LUCUGNANO (Tricase) – Palazzo Comi, ore 21, Associazione Tina Lambrini, Ci vuole un paese, mostra itinerante e concerto


MAGLIE – Mercatino del gusto (fino al 6/8)


MARITTIMA (Diso) – Insenatura Acquaviva, ore 21, Blue Moon e Premio Acquaviva Blu Moon con Antonella Ruggiero e Carolina Bubbico; presenta Chiara Chiriatti

MIGGIANO – piazza Municipio, ore 21,30, musica, Leggera Follia


MONTESANO – Largo Fiera San Donato, Pro Loco, Tragedia di San Donato


PATÙ – Festa dell’emigrante: Piazza Indipendenza, ore 21,30, Diversamente Stabili, commedia, Sogno di una notte di mezza sbornia


PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, Castello Medievale, inaugurazione Arte al Castello, Mostra Collettiva (fino al 31/8)


ROCA VECCHIA (Melendugno) – Roca from the Top: Grotte della Poesia (all’alba, ore 5, ingresso con ticket), Volo in mongolfiera e Trio musicale con Cesare Dell’Anna


SPECCHIA – Piazza del Popolo, ore 21, Giocolerie d’estate


TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense


TORRE VADO (Morciano) – Area a Servizi, ore 22, Crifiu in concerto


TRICASE – Festival Muse Salentine: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Ensemble musicisiti di Saint Julien, Beautè Barbare

MERCOLEDì 2 


CASARANO – Piazza San Giovanni, Circo in piazza


CORSANO – Discanto mediano cinema: piazza Umberto I, dalle 22, per il 20° dall’uscita del film A Levante, regia collettivo di 7 registi pugliesi da un’idea di Edoardo Winspeare


GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, teatro, Diversamente Stabili, Sogno di una notte di mezza sbornia


LEUCA – Punta Ristola, Live Street Food (anche giovedì 3)


MIGGIANO – piazza Giovanni Paolo II, Associazione teatrale Alitzai, Ci vaje e ci vene… Pè ci reta sulu pene


MONTESANO – Intitolazione Sede Avis Montesano


PATÙ – Festa dell’emigrante: Piazza Indipendenza, ore 20,30, presentazione libro, A casa loro, di Nico Catalano;

ore 21,30, Work in progress, cover band Nomadi


SPECCHIA – Passeggiata Letteraria tra i Borghi: atrio Palazzo Risolo, ore 20,30, con Francesca Giannone, Mattia Insolia, Luca Ricci, Gianni Solla


TAURISANO – Festa Santo Stefano (fino al 4/8): ore 20, Processione e fiaccolata; ore 21, concerto de I Calanti e Grigliata di Santo Stefano


TORRE PALI (Salve) – Piazza Vanini, ore 21,30, I migliori anni, karaoke e balli di gruppo con Antonio Pepe


TORRE VADO (Morciano) – Area a Servizi, ore 22, Festa dello sport: dedicata all’U.S. Lecce per festeggiare la permanenza in Serie A; omaggio a personaggi e atleti salentini distinti per meriti sportivi; concerto Moneskin, Maneskin Tribute Band


TRICASE – Palazzo Gallone, ore 21, Pro Loco, presentazione libro, Non prendiamoci per le corna – Storie di tradimenti, di Valeria Coi

GIOVEDì 3


ALEZIO – Poligono via San Pancrazio 41, dalle 17 alle 19,30, Porte aperte al Poligono, tiri di prova gratuiti bambini di 10 anni (fino al 5/8).

Piazzale Maglio, dalle 19,30, serata pro Lilt, presentazione del libro Panzieri, racordi e sparanze di Cristina De Vittorio


CASARANO – Chiostro comunale, ore 21, Presidio del Libro, Il corpo assoluto, anatomiche storie; performance musicale emozionale a cura di Stefano Spagnulo


GAGLIANO – Piazza San Rocco, ore 21, spettacolo musicale, Radio Venere on stage


LECCE – Oversound Music Festival: Palalive, Mr Rain in concerto


LEUCA – Punta Ristola, Live Street Food (fino al 5/8).

Piazza Asti, ore 21, Rassegna teatrale Premio Leuca, Compagnia Arte’, Hotel Punta Rotoli


MORCIANO – Festival del Capo di Leuca, Rassegna Cameristica Internazionale: Palazzo Strafella, ore 21, La voce contemporanea


PATÙ – Palazzo Romano, ore 19,30, presentazione libro, L’etica di Aristotele, il mondo della vita umana, di Arianna Fermani


PESCOLUSE (Salve) – Parco dei Gigli, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense. Parco dei Gigli, ore 22, concerto Vento dell’Est, Dai Nomadi alla PFM


PRESICCE – ACQUARICA – Località Acquarica, Castello Medievale, Hypogeum Jazz Festival, Karin Mensah quintet, special guest Flavio Boltro


SAN GREGORIO (Patù) – Piazza Valiani, ore 21,30 karaoke


SPECCHIA – Letteratura e Musica nel Borgo: Atrio Palazzo Risolo, ore 21, incontro con Omar Di Monopoli; Blue Moon Musica a Sud Est, concerto di Anais Drago


SURANO – Piazza SS. Martiri d’Otranto, Sagra Carne alla Turca; in serata, Tammurria, Pizzica Tour


TAURISANO – Festa Santo Stefano (anche venerdì 4): Grigliata di Santo Stefano, Concerto Bandistico Città di Conversano, Maestro Susanna Pescetti


TORRE DELL’ORSO (Melendugno) – Anfiteatro, ore 21, La Notte Blu – Premio Acqua Mater, conducono Beppe Convertini e Fabiana Pacella; Quartetto Jazz Italiano con Carla Petrachi & Co.


VENERDì 4


ALEZIO – Campo Villa L’Assunta, Torneo di calcetto in notturna (anche sabato 5)

ARADEO – LA Sagra te lu pummitoru Schiatatirsciatu (gino al 6/8): laRonda te lu Paulu e Alla Bua in concerto


BARBARANO (Morciano) – Piazza San Lorenzo, ore 22, Discoteca sotto le stelle, con Luca S Dj & Friends


CASARANO – Palazzo D’Elia, ore 20,30, presentazione libro, Su fogli volanti, di Mirella Guagnano

COllepasso – I Fiori del Jazz: Atrio Chiostro comunale, ore 21 Letizia Onorati e Armstrong & The Moonwalkers


CORSANO – Dialoghi di Corsano: piazza San Giuseppe, ore 21, presentazione libro, Nella forza non eguali – Ascesa e misfatti del Guercio in Puglia, di Mariano Rizzo; dialoga con l’autore Vincenzo Santoro; letture di Donato Chiarello


LEUCA – Punta Ristola, Live Street Food (anche il 5)


GAGLIANO – Centro storico, ore 20, Li Vagnoni, Strittulart, percorsi, musica


MIGGIANO – Piazza Municipio, Il Venerdì dei Bimbi


MONTESANO – Largo Fiera San Donato, Pro Loco, Tragedia di San Donato


POGGIARDO – Piazza Episcopo, Note a margine, l’arte contro la discriminazione


SALVE – Piazza Concordia, ore 21,15, The Big Show, spettacolo circense


SAN FOCA (Melendugno) – Piazza Lampedusa, ore 21, concerto Vega 80


SPECCHIA – Moon Musica a Sud Est: Cristina Zavalloni e Michel Godard, Twisted, concerto jazz


TAURISANO – Festa Santo Stefano (anche venerdì 4): Stayin’ Alive Dance Party, special guest Jo Squillo


TRICASE – Atrio Palazzo Gallone, ore 20,30, Amici del Volantino, presentazione libro, Carlo III, di Antonio Caprarica











Appuntamenti

Una domenica particolare: “La Madonna delle Grazie “torna a casa””

La devozione di questo popolo che da secoli venera la Vergine SS.ma delle Grazie è notevole e di profonde radici seppur affievolita dalle dinamiche sociali e culturali…

Pubblicato

il

E’ stata una Domenica speciale quella del 5 ottobre 2025 per l’intera Comunità di Tutino che si è ritrovata su Piazza Castello per accogliere la venerata immagine della Madonna delle Grazie dopo un periodo di assenza per restauro durato circa quattro mesi.
L’emozionante ritorno nella sua chiesa in un clima festante e gioioso di tutta Tutino ha riacceso nei cuori sentimenti di devozione e di preghiera, che all’apertura del grande portone del Castello, dove era stata collocata provvisoriamente, tra gli applausi e la curiosità dei fedeli, è stata rivelata ai presenti nella rinnovata rivitalizzazione dei colori che nel tempo si erano degradati.
Dopo la benedizione impartita dal parroco don Pasquale Carletta e la consegna della rosa d’oro ai piedi della statua si è avviato il corteo processionale per alcune strade del centro storico con le note della banda e dello sparo di fuochi pirotecnici.
Ad attenderla su piazza Santa Maria delle Grazie il vescovo Mons. Fernando Panico che dopo averla salutata e benedetta ha presenziato una solenne celebrazione Eucaristica in una chiesa gremita come non mai.
Lo stato di salute della statua era discreto ma bisognoso di un notevole intervento a causa di alcune crepature ed esfoliazione di piccole parti della pellicola pittorica per l’esposizione ai valori di umidità particolarmente alti in diversi periodi dell’anno.
Sono riapparsi i fregi dorati lungo il panneggio della Madonna e sul copricapo che erano stati coperti dai pennelli di Antonio De Donno artista originario di Tutino che ritenne opportuno cancellare in un restauro eseguito agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso e i colori che nel tempo avevano perso la loro lucentezza ora sono ritornati più vivi.
Il lavoro del pregiato simulacro è stato affidato alla professionalità e competenza di Messapia Antiqua Restauri del maestro Dario Taras il quale ha anche provveduto al restauro e meccatura della base processionale.
Un’opera conservativa voluta da tutti, in primis dalla Comunità di Tutino, dai parroci e dai vari Comitati Festa che si sono succeduti negli anni sempre attenti alla tutela di questo bellissimo e raro simulacro di grande valore artistico plasmato dalle mani di un prestigioso cartapestaio leccese, (Manzo, Caretta? o altri) come dimostrano la plasticità e il movimento del corpo che rivelano l’alto livello scultoreo, che secondo la tradizione, ebbe ispirazione da una donna intenta ad allattare il proprio bambino mentre passava dalla sua bottega.
La devozione di questo popolo che da secoli venera la Vergine SS.ma delle Grazie è notevole e di profonde radici seppur affievolita dalle dinamiche sociali e culturali che hanno investito le nuove generazioni, perciò il suo ritorno rappresenti per tutti simbolicamente un auspicio di rinnovato fervore comunitario con sentimenti di fratellanza e di pace.
Ben tornata Maria!
Fabrizio Cazzato
Continua a Leggere

Alliste

Alliste: Merito, Competenze, Educazione

Incontro di FIDAPA BPW-Italy Sezione di Casarano. Se ne parla con l’autrice Annatonia Margiotta, pedagogista e funzionaria della Regione Puglia. Cerimonia Passaggio di Consegne al direttivo guidato da Pamela Lecci per il biennio 2025-2027

Pubblicato

il

Una domenica mattina all’insegna della cultura e della condivisione di pensieri su temi importanti: educazione, partecipazione, solidarietà, responsabilità, competenze, trasparenza, merito.

Appuntamento organizzato da FIDAPA BPW Italy sezione di Casarano, presso “Le Palummare da Erminia” nella campagna di Alliste.

In occasione della cerimonia del passaggio di consegne dal vecchio al nuovo direttivo la neoeletta presidente Pamela Lecci, che succede a Ida Giannelli, ha voluto aprire il biennio 2025/2027 con un tema di grande attualità, quello della buona comunicazione come mezzo efficace per raggiungere la parità, concepito nell’ambito del più ampio tema nazionale: “La Potenzialità delle donne nel terzo millennio: imprenditoria, tecnologia, comunicazione”.

Dopo i saluti di Emiliana Trentadue, presidente Fidapa Bpw Italy Distretto Sud Est, Ottavio De Nuzzo, sindaco di Casarano, Renato Rizzo, sindaco di Alliste e Antonella Pappadà, Consigliera di parità Provincia di Lecce e l’introduzione di Anna Maria Tunno, vicepresidente Fidapa Bpw Italy Distretto Sud Est, seguirà l’incontro con Annatonia Margiotta, pedagogista, mediatore familiare, formatrice, attivista da sempre impegnata sul fronte dei diritti civili e dell’inclusione e funzionaria della Regione Puglia, responsabile Interventi per la Diffusione della Legalità, che presenterà il suo nuovo volume “Valorizzare Merito e Competenze.

Gli obiettivi di un’onirica Agenda Onu 2080”, pubblicato da Edizioni dal Sud.

Questo libro nasce come un appello etico e pedagogico che invita a riflettere su una verità semplice ma urgente: una comunità cresce solo quando offre a ciascuno la libertà e le condizioni per emergere attraverso il proprio impegno.

Senza il riconoscimento del merito, delle competenze e della responsabilità personale, nessuna società può dirsi davvero giusta.

Ma il merito non è un privilegio per pochi: è la possibilità, per tutti, di dimostrare il proprio valore.

Dialogherà con lei e riflettere su concetti utili a costruire una società equa e trasparente ci sarà la giornalista e socia FIDAPA Mariella Piscopo, che passerà poi la parola a Fiammetta Perrone, past presidente nazionale Fidapa e a Rosario Tornesello, direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia per gli interventi conclusivi.

A seguire ci sarà la cerimonia del passaggio di consegne per il biennio 2025 -2027 al nuovo consiglio di presidenza di sezione così composto: Presidente Avv.Pamela Lecci, Vicepresidente Marilù Rega, Segretaria Rossella Memmi, Tesoriera Lucrezia Totaro, Past Presidente Ida Giannelli.

Nel collegio dei revisori dei conti sono state elette Katya Toma, Donatella Tamborrini e Tiziana Marigliano; nel consiglio Anna Adamo, Filomena Giannelli, Donata Lagna, Maria Grazia De Matteis, Gabriella Marra, Daniela Inguscio e la rappresentante Young Cristina Bray.

“La FIDAPA in quanto movimento di opinione non può non tenere conto di quanto sia importante una comunicazione che valorizzi l’identità di genere e l’immagine della Donna, valorizzando il suo ruolo sociale ed economico – sostiene Pamela Lecci presidente Fidapa Bpw Italy sezione di Casarano – Sarà nostro impegno per il nuovo biennio promuovere una comunicazione consapevole e responsabile che sensibilizzi il territorio sull’importanza delle parole, sfidando gli stereotipi di genere e linguaggi spesso offensivi e discriminatori. Diffondere una cultura di genere che influenzi positivamente mentalità, comportamenti e stili di vita”.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Tiggiano: Segni sulla pelle, voci dell’anima

Capire e accompagnare gli adolescenti: un incontro condotto dal dermatologo Alessandro Martella e dalla psichiatra Elena Toscano sul fenomeno dell’autolesionismo e sulle manifestazioni cutanee che possono rappresentarne un segnale precoce

Pubblicato

il

Un incontro, condotto dal dottor Alessandro Martella (dermatologo) e dalla dottoressa Elena Toscano (psichiatra), per esplorare il legame tra pelle, mente ed emozioni, con particolare attenzione al fenomeno dell’autolesionismo in adolescenza.

Un evento di grande attualità e rilevanza sociale quello che si terrà sabato 25 ottobre, dalle 9,30, a Tiggiano, presso Dermatologia Myskin (via San Marco 21), dal titolo: “Segni sulla pelle, voci dell’anima: capire e accompagnare gli adolescenti”.

Si tratta di un momento di formazione e sensibilizzazione rivolto a medici, insegnanti, genitori e cittadini, per promuovere la comprensione dei segnali di disagio e favorire un approccio interdisciplinare alla prevenzione.

Un ponte tra scienza medica e comprensione umana.

Con un linguaggio accessibile, ma scientificamente rigoroso, saranno affrontati i segnali cutanei dell’autolesionismo e i significati psicologici che li accompagnano.

Per imparare a riconoscere, comprendere e sostenere chi si trova in difficoltà.

Obiettivi dell’evento sono: sensibilizzare i partecipanti sul fenomeno dell’autolesionismo e sulle manifestazioni cutanee che possono rappresentarne un segnale precoce; promuovere il dialogo tra discipline mediche diverse (dermatologia e psichiatria) e tra specialisti e comunità; fornire strumenti pratici di osservazione e di primo intervento, per genitori, educatori e operatori sanitari; contribuire alla prevenzione di forme più gravi di disagio, incluso il rischio di suicidio, attraverso un approccio integrato.

Benefici per i partecipanti: maggior capacità di riconoscere i segnali cutanei e comportamentali di sofferenza negli adolescenti; acquisizione di conoscenze scientifiche aggiornate sul legame tra pelle, mente ed emozioni; comprensione dei percorsi di cura e di supporto, dal primo sospetto clinico fino all’invio specialistico; possibilità di ridurre stigma e paure, sostituendoli con empatia e strumenti concreti di aiuto.

Per i medici: un arricchimento formativo e interdisciplinare; per i cittadini: un’occasione di consapevolezza e prevenzione.

IL PROGRAMMA

9:30 – 9:45 | Apertura dei lavori

Saluto iniziale, presentazione degli obiettivi dell’incontro.

9:45 – 10:15 | Adolescenza, pelle e identità

La pelle come organo di confine e di comunicazione.

I cambiamenti corporei e psicologici in adolescenza.

Prime riflessioni su come il corpo diventi linguaggio.

10:15 – 10:45 | Segni dermatologici di autolesionismo

Tipologie di lesioni autoinflitte: tagli, escoriazioni, bruciature, tricotillomania

Ruolo del dermatologo nella diagnosi precoce.

Presentazione di alcuni casi clinici (anonimizzati).

10:45 – 11:15 | L’autolesionismo come linguaggio della mente

Funzioni psicologiche dell’autolesionismo.

Fattori di rischio e di mantenimento (bullismo, isolamento, ansia, depressione).

Testimonianze e dati epidemiologici.

11:15 – 11:30 | Coffee break

Momento informale per scambio e networking tra medici, insegnanti e genitori.

11:30 – 12:00 | Dal gesto autolesivo al rischio suicidario

Differenze tra autolesione non suicidaria e tentativo di suicidio.

Indicatori clinici e segnali di allarme.

Prevenzione precoce: quando e come intervenire.

12:00 – 12:30 | Rete di cura e prevenzione

Ruolo del dermatologo come “sentinella” del disagio.

Collaborazione interdisciplinare (psichiatra, psicologo, pediatra, scuola, famiglia)

12:30 – 13:15 | Spazio interattivo con il pubblico

Domande e risposte in modalità dialogata.

13:15 – 13:30 | Conclusioni e chiusura

Sintesi dei messaggi chiave e ringraziamenti e saluti finali.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti