Appuntamenti
Le novità del Superbonus, webinar congiunto di Puglia e Lombardia
Sabato 3 febbraio rappresentanti istituzionali, esperti e tecnici a confronto sull’evoluzione del Superbonus alla luce delle novità introdotte dal decreto-legge 212/2023. Si parlerà anche delle modifiche al Bonus barriere architettoniche e alla cessione del credito. Giornata di studio con amministratori immobiliari, avvocati, commercialisti, ingegneri, architetti, geometri, imprenditori edili, ma non solo

Rappresentanti istituzionali, esperti e tecnici a confronto sull’evoluzione del Superbonus alla luce delle novità introdotte dal decreto-legge 212/2023.
Si parlerà anche delle modifiche al Bonus barriere architettoniche e alla normativa sulla cessione del credito.
Si tratta di una giornata di studio e di approfondimento (online su piattaforma Cisco Webex) che vedrà confrontarsi rappresentanti istituzionali, amministratori immobiliari, avvocati, commercialisti, ingegneri, architetti, geometri, imprenditori edili, ma non solo.
Sabato 3 febbraio, dalle ore 9 alle ore 13, si svolgerà il webinar promosso dalle sezioni regionali della Lombardia e della Puglia dell’Associazione nazionale amministratori condominiali e immobiliari (Anaci).
Dopo gli indirizzi di saluto del presidente regionale Anaci Lombardia Renato Greca e del presidente regionale Anaci Puglia Antonio De Giovanni, introdurrà i lavori, presentando i dati sullo stato di avanzamento dei cantieri in Lombardia e in Puglia, il data-analyst Davide Stasi, responsabile dell’Osservatorio Economico Aforisma school of management, che relazionerà anche sugli effetti dei bonus sull’edilizia privata e sugli scenari della transizione energetica.
Seguiranno, poi, tre tavole rotonde.
Alla prima parteciperanno l’onorevole Saverio Congedo, componente della VI commissione (Finanze); l’onorevole Guerino Testa, segretario della VI commissione (Finanze); l’ingegnere Francesco Burrelli, presidente nazionale Anaci. Modera l’avvocato Fabiola De Giovanni, segretaria del centro studi Anaci Puglia.
Alla seconda tavola rotonda parteciperanno il professore Federico Gaffurri, docente dell’Università Statale di Milano; l’avvocato Edoardo Riccio, direttore del centro studi nazionale Anaci; l’avvocato Fausto Moscatelli, componente del centro studi Anaci Lombardia; il tesoriere Anaci Lombardia Luigi Donzelli. Modera l’avvocato Eugenio Maria Correale, direttore del centro studi Anaci Lombardia.
Alla terza tavola rotonda parteciperanno il tesoriere nazionale Anaci Giuseppe Merello, l’avvocato Francesco Rizzi, coordinatore area giuridica del centro studi nazionale Anaci; il professore Pierantonio Lisi, docente dell’Università degli studi di Bari; l’avvocato tributarista Maurizio Villani. Modera l’avvocato Luigi Marino, direttore del centro studi Anaci Puglia.
Il decreto-legge numero 212 del 29 dicembre 2023 interviene sulle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 (superbonus), 119-ter (bonus barriere architettoniche) e 121 (opzione per la cessione del credito o sconto in fattura) del decreto-legge numero 34 del 19 maggio 2020 al fine di trovare una soluzione in favore dei contribuenti che avessero interventi in corso di realizzazione alla data del 31 dicembre 2023.
L’articolo 3 novella la disciplina delle detrazioni Irpef per l’abbattimento delle barriere architettoniche, limitando l’agevolazione a scale, rampe e all’installazione di ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici, con apposita asseverazione, rilasciata da tecnici abilitati. Sconto in fattura e cessione del credito restano consentiti per i condomini, in relazione a interventi su parti comuni di edifici a prevalente destinazione abitativa; per le persone fisiche, in relazione a interventi su edifici unifamiliari o unità abitative site in edifici plurifamiliari, a condizione che il contribuente sia titolare di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull’unità immobiliare, che la stessa unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale e che il contribuente abbia un reddito di riferimento non superiore a 15mila euro, a meno che nel nucleo familiare del contribuente sia presente un disabile.
Il comma 3 consente di continuare ad applicare lo sconto in fattura e la cessione del credito per le spese sostenute in relazione agli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche per i quali, in data antecedente al 30 dicembre 2023 (data di entrata in vigore del provvedimento) risulti presentata la richiesta del titolo abilitativo o siano già iniziati i lavori oppure, nel caso in cui i lavori non siano ancora iniziati, sia già stato stipulato un accordo vincolante tra le parti per la fornitura dei beni e dei servizi oggetto dei lavori e sia stato versato un acconto sul prezzo.
«È un evento frutto del gemellaggio fra le sezioni di Puglia e Lombardia», spiega il presidente regionale Antonio De Giovanni, «è un evento di particolare interesse sia per l’attualità degli argomenti che verranno trattati sia per l’autorevolezza e l’elevato profilo professionale e culturale dei relatori».
Appuntamenti
Specchia, La Notte dei Ricordi
Sabato 2 agosto, in ricordo di coloro che sono volati in cielo: «Un evento speciale che farà rivivere tante emozioni in una notte dedicata alla musica e all’amicizia, ripensando ai tempi passati e a quegli anni ormai trascorsi, ma mai dimenticati»

La Parrocchia “Presentazione V. Maria” di Specchia, con il patrocinio del Comune di Specchia, e in collaborazione con le associazioni ludiche e sportive, organizza La Notte dei Ricordi.
Il singolare evento è in programma nella serata di sabato 2 agosto presso il Centro Giovanile San Francesco Saverio (via Zaccagnini, 10).
Alle ore 20, don Antonio Riva, parroco di Specchia celebrerà una santa messa in suffragio dei defunti delle persone presenti, che avranno la possibilità di ricordare un proprio caro, in particolare giovane, ritirando, precedentemente al rito religioso, un lumino di cera insieme ad un cartoncino sul quale scrivere il nome del caro volato in cielo.
Successivamente, ogni cartoncino verrà appeso ad un albero, posizionato nei pressi dell’altare, mentre il lumino acceso verrà collocato nei pressi del luogo della celebrazione.
Al termine del rito religioso, alle ore 21, l’apertura dell’area ristoro e l’inizio dei giochi: il Torneo di Scopa, in collaborazione con il Circolo Cittadino (info: Nicola 3881607205); Torneo di Calcio a 5 misto, in collaborazione con U.S. Armando Picchi di Specchia (quota iscrizione € 50, Età minima: 18 anni – info: Marco 3203195619).
Torneo di Volley splash (misto) in collaborazione con Volley Specchia (quota iscrizione € 50, minimo 6 giocatori – info: Rocco 3299778464).
Dalle 22 sarà possibile ascoltare i Lucia Passaseo Ensemble, un gruppo di musicisti tra i più rappresentativi del territorio salentino e assistere all’esibizione proposta dalla Scuola di danza Giselle, diretta da Maria Luisa e Loreta Indino.
La Notte dei Ricordi, come spiegano gli organizzatori, sarà «un momento unico, popolato dai volti di chi non c’è più, dedicato ai ricordi piacevoli (e non), grazie a un evento speciale che farà rivivere tante emozioni in una notte dedicata alla musica e all’amicizia, ripensando ai tempi passati e a quegli anni ormai trascorsi, ma mai dimenticati».
Infoline 3205626797
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Palazzo Marchesale di Botrugno pilota di… Spider
Si tratta del progetto nazionale per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione degli edifici storico-artistici in relazione a fenomeni di degrado fisico-chimico accelerati dai cambiamenti climatici. la responsabile scientifica, Carola Esposito Corcione: «Preziosa la collaborazione con il sindaco Silvano Macculi e l’architetta Loredana Dimartino, con il Museo cittadino e il suo direttore Aldo Micocci»

Il progetto multidisciplinare SPIDER mette la tecnologia al servizio dell’arte, puntando su sostenibilità e innovazione e sviluppando un’azione integrata scientifico-didattica per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione di edifici storico-artistici, in relazione a fenomeni di degrado fisico-chimico accelerati dai cambiamenti climatici.
Si terrà domani sera (giovedì 31 luglio), dalle ore 20, al palazzo Marchesale di Botrugno la presentazione del progetto “Spider, Sensors and 3D Printing for an Innovative and Detailed Exploration of local Resources”.
Capofila di Spider, l’Università del Salento con i Dipartimenti di Ingegneria dell’Innovazione e di Beni culturali, affiancati nelle attività di ricerca dal partner La Valle Costruzioni & Restauri srl.
Il progetto ha vinto il bando a cascata Changes dell’Università degli Studi di Firenze, finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il palazzo Marchesale di Botrugno, dove si terrà la presentazione, rappresenta il sito pilota del progetto Spider. In avvio di lavori, i saluti istituzionali del sindaco Silvano Macculi, del direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione Antonio Ficarella e del direttore del Dipartimento di Beni culturali Girolamo Fiorentino.
Presenterà il progetto, la responsabile scientifica, Carola Esposito Corcione.
A seguire, l’esposizione del percorso turistico-culturale e didattico-inclusivo del palazzo Marchesale a cura di alcuni dei membri del team di ricerca composto da: Daniela Fico, Riccardo Colella, Mariangela Lazoi, Mattia Mangia, Eliana Mello, Emanuele Podo e Carla Di Biccari del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione; Daniela Rizzo e Fabiola Malinconico del Dipartimento di Beni culturali; Fabrizio Ghio, Irene Napoli, Tiziano e Lanfranco La Valle, dell’impresa La Valle Costruzioni e Restauri srl.
«Grazie al progetto Spider», spiega la professoressa Corcione, « mettiamo al servizio del territorio una tecnologia innovativa capace di effettuare il monitoraggio ambientale degli edifici storici, di “ricostruirli” con tecnologia 3D anche grazie al recupero di scarti lapidei e di creare itinerari turistici inclusivi e ad alto valore didattico. Preziosa è stata in questi mesi la collaborazione con il Comune di Botrugno, col sindaco Silvano Macculi e l’architetta Loredana Dimartino; con il Museo cittadino e il suo direttore Aldo Micocci».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Un ALtRo senso a Taurisano
L’Associazione Lorenzo Risolo presenta il progetto di sostegno psicologico per le famiglie colpite da lutto per la perdita di un figlio. Questa sera, dalle 19, in via Sandro Pertini 22

Presentazione del progetto “Un ALtRo senso – Recuperare il presente, ridisegnare il futuro”, un’importante iniziativa dell’Associazione Lorenzo Risolo ODV dedicata al sostegno psicologico alle famiglie che hanno affrontato la malattia e la perdita di un figlio.
La presentazione si terrà questa sera, alle ore 19, presso la sede distaccata dell’Associazione Lorenzo Risolo ODV in via Sandro Pertini 22 a Taurisano.
L’obiettivo del progetto è trasformare il dolore personale delle famiglie colpite da lutto in una risorsa collettiva, attraverso percorsi di sostegno che guardano al futuro senza dimenticare il presente, rafforzando la rete di sostegno locale e incentivando nuove forme di collaborazione.
Il progetto, ideato dall’Associazione Lorenzo Risolo, è sostenuto dall’Otto per Mille della Chiesa Valdese, riconoscimento della validità e dell’importanza sociale dell’iniziativa a livello nazionale.
L’Associazione Lorenzo Risolo ODV, fondata in memoria di Lorenzo Risolo, è un’organizzazione di volontariato specializzata nel supporto ai bambini affetti da patologie oncologiche, nell’assistenza alle loro famiglie e nella promozione della ricerca scientifica pediatrica. Da anni punto di riferimento nel Salento per l’assistenza specializzata durante il difficile percorso della malattia oncologica pediatrica, l’associazione ha esteso, con questo progetto, la propria attività anche al sostegno delle famiglie colpite dal lutto.
L’evento si terrà nella sede di Taurisano dell’Associazione Lorenzo Risolo ODV, ospitata nella sede sociale dell’Associazione Giardino, presieduta da Alessandra Patisso, volontaria dell’ALR ODV che negli anni scorsi ha dato il proprio contributo proprio nel supporto alle famiglie durante i difficili percorsi della malattia di un figlio.
GLI INTERVENTI DELLA SERATA
La presentazione del progetto “Un ALtRo senso – Recuperare il presente, ridisegnare il futuro” vedrà la partecipazione di figure istituzionali e professionisti del settore.
Nella serata, dopo i saluti del sindaco di Taurisano Luigi Guidano e dell’assessore ai Servizi Sociali Luigino Preite, interverranno: Sonia Chetta, presidente Associazione Lorenzo Risolo ODV; Valerio Risolo, vice presidente ALR ODV; Alessandra Patisso, educatrice, presidente dell’Associazione Giardino e volontaria ALR ODV; Elena Chianella e Salvatore Parisi, del direttivo ALR ODV; le dottoresse Brigitte Dell’Anna e Eleonora De Gaetani psicoterapeute del progetto; Paola Mattia e Antonio Mastrolia, coordinatori del progetto.
Modererà l’incontro la giornalista Tiziana Protopapa.
La partecipazione all’evento è gratuita e aperta alla cittadinanza.
ASSOCIAZIONE LORENZO RISOLO
L’Associazione Lorenzo Risolo ODV è un’organizzazione di volontariato attiva sul territorio nel supporto e nella cura dei bambini affetti da patologie oncologiche, nel sostegno alle loro famiglie e nella promozione della ricerca scientifica. Fondata in memoria di Lorenzo Risolo, l’associazione si è affermata negli anni come punto di riferimento nel panorama associativo del Salento per l’assistenza specializzata alle famiglie che affrontano il difficile percorso della malattia oncologica pediatrica e, purtroppo, la grave perdita di un figlio.
La mission dell’Associazione si articola su più fronti: dalla cura e assistenza diretta ai piccoli pazienti oncologici, al sostegno psicologico e materiale per le famiglie coinvolte, fino alla promozione di progetti di ricerca scientifica che possano contribuire al progresso delle cure pediatriche. L’approccio multidisciplinare e la particolare attenzione alla dimensione comunitaria del sostegno caratterizzano ogni iniziativa dell’ALR ODV.
L’associazione si distingue per la capacità di creare sinergie tra diverse realtà del territorio, coinvolgendo istituzioni, professionisti del sociale, altre associazioni e le comunità locali nella costruzione di una rete solidale di supporto. Attraverso i suoi progetti, l’ALR ODV non si limita a offrire assistenza, ma lavora per sensibilizzare la comunità sui tumori pediatrici, promuovere la solidarietà e trasformare il dolore personale delle famiglie in una risorsa collettiva.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Attualità5 giorni fa
Ospedale di Tricase: via il 118, è caos
-
Castrignano del Capo4 giorni fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Attualità3 settimane fa
La denuncia di una signora: “A Leuca coacervo della cafonaggine”
-
Attualità4 settimane fa
Grave incidente tra Pescoluse e Torre Pali
-
Cronaca4 settimane fa
Intascava ricavi Lotto: condannato ex titolare ricevitoria a Tricase
-
Cronaca4 giorni fa
Olio lampante nelle mense scolastiche e per anziani
-
Cronaca1 settimana fa
Animali travolti dalle fiamme a Depressa: ne muoiono 70
-
Attualità6 giorni fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in campagna