Attualità
Lecce Fashion Weekend
In programma sabato 27 e domenica 28 (alle 20) a Corigliano d’Otranto promette di essere un’edizione davvero esplosiva della rassegna

Ultimi ritocchi per la nona edizione di “Lecce Fashion Weekend”, ovvero tutto ciò che di trendy bolle in pentola da Foggia in giù nel settore fashion. Appuntamento, stavolta – dopo una lunga permanenza a Lecce – in uno spazio di alto design della provincia: presso “Lato”, zona industriale di Corigliano d’Otranto.
Organizzata dall’agenzia “Alta Voce” e dall’associazione culturale “Stage” in collaborazione con l’associazione API Lecce e i patrocini di Camera di Commercio, Provincia e Comune di Lecce e Comune di Corigliano d’Otranto, “Lecce Fashion Weekend 9” – in programma sabato 27 e domenica 28 ottobre (entrambe le serate alle 20) – promette dunque di essere un’edizione davvero esplosiva della rassegna. A cominciare dal parterre degli ospiti, nutrito e blasonato come non mai: giusto per citarne alcuni, Mariella Milani, giornalista “regina” della moda italiana, Simonetta Gianfelici (top model italiana che adesso cura per “Alta Roma Alta Moda” il concorso “Who’s On Next?” e l’appuntamento “Room Service”), Mery Marabini (regista della trasmissione “Donna sotto le stelle” e di alcune tra le più prestigiose sfilate di moda del mondo), Edoardo De Giorgio (capo ufficio stampa della Maison Gattinoni), Lalla Alogna (membro dell’associazione “World Fashion Week”) e molti altri ancora; e in più i rappresentanti di alcuni tra i migliori negozi fashion di Puglia, che incontreranno gli stilisti protagonisti della rassegna.
A presentare la moda pugliese sarà ancora una volta Cinzia Malvini, conduttrice del programma “M.O.D.A” su “La 7) e presenza ormai fissa della rassegna leccese, oltre che giornalista: dunque doppiamente protagonista, stavolta, della rassegna, visto che “Lecce Fashion Weekend 9” sarà, più di ogni altra edizione, “un omaggio alla bellezza delle donne in gamba”, spiega Elisabetta Bedori, titolare con Vincenzo Longo dell’agenzia “Alta Voce”. Ogni singolo stilista, infatti, avrà una giornalista come testimonial: “Un riconoscimento alle donne di oggi che lavorano sodo e che spesso fanno i conti con una realtà lavorativa precaria”, spiega ancora Elisabetta Bedori. “Un esercito in costante aumento, che però fatica ancora a conquistarsi ruoli di responsabilità”.
La regia dell’evento è affidata come sempre a Rossano Giuppa, salentino fresco del successo dalla “London Fashion Week” e già regista di molti eventi di “Alta Roma Alta Moda” che lavora in collaborazione con Elisabetta Bedori da molti anni.
Questi gli stilisti che prenderanno parte alla due-giorni di fashion pugliese:
1) ANNARITA POLITO (Campi Salentina): pareo di seta, borse, accessori, sandali e bijoux dipinti per un’artista che nasce ceramista;
2) DILAINE ALVES RODRIGUES: stilista brasiliana che vive a Roma ma confeziona in Puglia, produce abiti prêt- a-couture donna.
3) CARDIGNAN (Lecce): dai costumi da bagno di grande successo alla confezione di bellissimi cappotti e mantelle easy-to-wear;
4) CRISBERRY BAMBINI (Cellino San Marco): le proposte di Cristel Carrisi, che si prepara per Alta Roma, per la moda bimbo della prossima estate;
5) MICHELE GAUDIOMONTE COUTURE (Castellaneta): architetto-stilista che dipinge su seta e chiffon capi d’alta moda che ormai spopolano tra le fashion-victims di mezzo mondo;
6) IOLE LASALANDRA (Lecce): bracciali e collane lavorati artigianalmente in pezzi unici da un’artista esplosiva;
7) ANTONIO FRANCO DONNA (Lecce): collezione riassuntiva della storia di uno stilista etno-chic molto apprezzato dal jet-set pugliese;
8 ) DANIELA VERDESCA (Copertino): monili realizzati con una tecnica “antica” e unica nel suo genere, reduci dal grande successo di LFW8;
9) Per l’Accademia di Moda Calcagnile, CHIARA DI NOI (Manduria) con la capsule collection “Le Bon Rock”; TOMMASO DE MATTEIS (Parabita) con “Ready to Wear”; “US132”, formato da 4 fashion designer guidati dalla docente Santa Scioscio: ARIANNA FRATELLO (Bari), IRENE QUARTA (Leverano), MARTA CARETTO (Torchiarolo), MONICA CENTONZE (Lecce) con capsule “AndU?”.
10) ALESSANDRO D’AMICO (Brindisi): le nuove proposte dell’enfant prodige della moda salentina, approdato nell’arco di pochi mesi all’attenzione del fashion-system internazionale (uno dei successi dell’agenzia “Alta Voce”) e ora in procinto di partire per la prossima Fashion Week in Nigeria;
11) HAVANA & CO. (Sava) Abbigliamento uomo, una grande ed importante azienda del Sud che ha conquistato mercati internazionali e che si affianca a Lecce Fashion Weekend per dare nuove possibilità ai giovani talenti;
12) ALESSANDRO TRIVISANO (Martina Franca): giovane stilista dalla formazione eccellente, proporrà una capsula di abiti alta moda donna;
13) ROSANNA BASSI (Altamura): Abbigliamento prêt-a-couture donna e alta moda sposa per una stilista di talento che basa le sue collezioni sulla ricerca dell’equilibrio perfetto tra la modellistica, confezione e stile.
Le performance della pre-sfilata saranno invece dedicate a VALENTINA ANELLI (Lecce, bijoux di grande raffinatezza realizzate con pietre dure e metalli preziosi) ed ELEONORA VIZZI (Corigliano D’Otranto), nuova stilista che realizza abiti che si reinventano a seconda delle applicazioni intercambiabili e monili inconsueti.
Sarà presente anche ELENA CRETÌ (Degas, Lecce) con un’anteprima della nuova collezione bimbi.
A curare il look delle modelle saranno le hair stylist Roberta Apos (Lequile) e Adriana De Carlo (Lecce); make–up a cura di Fabiana Sacquegna e Valentina D’Andrea; luci a cura di “Limone Illuminazioni”
Programma delle sfilate, che saranno trasmesse in diretta streaming sul sito www.eventimagazine.it
SABATO 27 OTTOBRE (a partire dalle 20): Degustazione vini Tenute Al Bano Carrisi ed exhibition della stilista Eleonora Vizzi
a seguire la sfilata degli stilisti:
ALESSANDRO TRIVISANO
DANIELA VERDESCA ZAIN
ANTONIO FRANCO
DALLA SCUOLA CALCAGNILE: CHIARA DI NOI
ANNARITA POLITO
MICHELE GAUDIOMONTE
DOMENICA 28 OTTOBRE (a partire dalle 20)
Degustazione vini Tenute Al Bano Carrisi ed exhibition della stilista VALENTINA ANELLI.
A seguire la sfilata degli stilisti:
ANNAROSA CARDIGNAN
ROSANNA BASSI
IOLE LASALANDRA
HAVANA &CO.
DALLA SCUOLA CALCAGNILE Il team di stiliste guidate dalla docente di Fashion design SANTA SCIOSCIO: ARIANNA FRATELLO (Bari), MONICA CENTONZE (Lecce), IRENE QUARTA (Leverano), MARTA CARETTO (Torchiarolo).
DILAINE ALVES RODRIGUES
CRISTEL CARRISI
DALLA SCUOLA CALCAGNILE: TOMMASO DE MATTEIS
ALESSANDRO D’AMICO
Le giornaliste testimonial saranno:
LUCIA ACCOTO
CHIARA CHIRIATTI
MERY DE GENNARO
ALESSANDRA DEL TORO
GLORIA INDENNITATE
ANNARITA INVIDIA
MARIANGELA LONGO
CRISTINA MASSARO
NICLA PASTORE
FABIANA SALSI
Attualità
Aggressioni a personale sanitario, riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica
Nell’ambito della riunione saranno oggetto di esame le iniziative già intraprese e sarà aggiornato l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale

Prosegue incessantemente l’impegno corale di Prefettura, ASL, Forze dell’Ordine, Ordini professionali e Terzo Settore nella prevenzione e contrasto dell’odioso fenomeno delle aggressioni al personale sanitario e parasanitario, spesso sommerso, che non solo compromette l’incolumità e la serenità di medici, infermieri e operatori, ma danneggia anche l’intera collettività, minando la fiducia nel sistema di cura e mettendo a rischio la qualità e la continuità dell’assistenza.
Numerose sono state le iniziative sinergiche avviate con l’obiettivo di mitigare il fenomeno, a cominciare dal potenziamento , da parte di ASL, delle misure strutturali e tecnologiche di difesa passiva presso i nosocomi e i punti di continuità assistenziale , tra cui il “sistema tagliacode” ed il ricorso alla vigilanza privata, fino ad arrivare all’attivazione in via sperimentale , su impulso del Prefetto Natalino Manno, della progettualità con l’Associazione Nazionale Polizia di Stato per il contributo dei volontari al servizio di accoglienza, assistenza ed informazione in favore degli utenti e dei familiari degli stessi presso le sedi dei medici di continuità assistenziale.
Gli esiti delle citate iniziative saranno oggetto di esame nell’ambito della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica convocato per domani, mercoledì 3 settembre, alle ore 11,15, alla presenza del Direttore Generale Asl e del 118, dei vertici delle Forze di Polizia, dei Presidenti degli Ordini professionali dei Medici e degli Infermieri, nonché dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato.
L’incontro rappresenterà altresì l’occasione per un aggiornamento circa l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Rifiuti dall’auto, tolleranza zero
Per chi li getta dai veicoli in corsa. Plastic Free Onlus plaude alle nuove norme che prevedono multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, anche l’arresto. Consentito come prova l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private

Plastic Free Onlus accoglie con favore il Decreto-Legge n. 116, entrato in vigore in agosto, che introduce un inasprimento senza precedenti delle sanzioni per chi getta rifiuti dai veicoli.
La nuova normativa non solo prevede multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, l’arresto, ma consente anche l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private come prova per colpire i trasgressori, eliminando la necessità della contestazione immediata.
«Si tratta di un passo avanti fondamentale nella lotta contro una delle pratiche più vergognose e dannose per il nostro ambiente e la nostra comunità», dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus, associazione dal 2019 nella sensibilizzazione contro l’inquinamento da plastica e rifiuti abbandonati, «l’incremento delle sanzioni deve funzionare da deterrente reale: ci aspettiamo che i trasgressori non restino impuniti ma vengano perseguiti, così da lanciare un messaggio chiaro a tutti e porre fine a questo malcostume».
Il nuovo quadro normativo distingue tra diversi livelli di gravità: dalla sanzione amministrativa fino a oltre mille euro per i rifiuti minori, all’ammenda penale per i rifiuti non pericolosi, fino all’arresto per abbandono in aree protette o zone di particolare pregio ambientale. Previste anche sanzioni accessorie come la sospensione della patente e, per le violazioni più gravi, la confisca del veicolo, con particolare attenzione ai mezzi aziendali utilizzati per smaltimenti illeciti.
Plastic Free Onlus ricorda i risultati ottenuti in sei anni di attività: oltre 8.700 appuntamenti di raccolta organizzati, più di 4,6 milioni di chilogrammi di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente, una rete di oltre 1.100 referenti locali e la collaborazione con centinaia di comuni italiani, grazie al progetto “Comune Plastic Free”.
«Da sempre lavoriamo per far comprendere quanto un gesto apparentemente piccolo, come gettare un mozzicone o una bottiglietta dal finestrino, abbia conseguenze enormi sul piano ambientale, paesaggistico e sanitario», prosegue De Gaetano, «questa stretta normativa, unita all’uso intelligente delle tecnologie di videosorveglianza, è la dimostrazione che il cambiamento è possibile se si uniscono sensibilizzazione, impegno civico e strumenti legislativi efficaci».
Con queste nuove disposizioni, Plastic Free auspica un deciso cambio di rotta: più controlli, più responsabilità individuale e una netta riduzione di quei comportamenti incivili che da troppo tempo deturpano le città e la natura.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Lavoro, domanda e offerte
Trentesimo Report di Arpal Puglia: 631 posizioni aperte nel Leccese

Il 30° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 184 offerte lavorative e 631 posizioni aperte.
In questo inizio di settembre, il settore con maggiori opportunità è sempre quello turistico con 132 lavoratori ricercati soprattutto lungo la costa ionica. Segue il comparto sanitario e servizi alla persona che propone 113 posti di lavoro.
Bene anche il settore delle costruzioni con 79 posti disponibili, il settore delle telecomunicazioni che presenta 60 opportunità, industria e settore metalmeccanico con 59 e il settore del commercio con 54.
Sale il settore riparazione veicoli e trasporti con 45 lavoratori ricercati, seguito dal comparto amministrativo-informatico che registra 29 posizioni.
Seguono il settore tessile – abbigliamento – calzaturiero (TAC) con 25 posizioni aperte, il settore agroalimentare con 17 opportunità, il settore pedagogico e istruzione con 6 profili professionali ricercati.
Chiudono il settore delle pulizie e multiservizi, bellezza e benessere, e artigianato, rispettivamente con due, quattro e una posizione aperta.
A completare il panorama occupazionale c’è una posizione riservata agli iscritti alle categorie protette art.18 e quattro posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99. Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL 30° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti3 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese