Attualità
Lecce: il brunch in musica all’Hotel President
La programmazione di febbraio. A Lecce, il brunch domenicale è solo all’Hotel President, dove è ormai una consolidata formula di successo, grazie all’offerta gastronomica

La programmazione di febbraio. A Lecce, il brunch domenicale è solo all’Hotel President, dove è ormai una consolidata formula di successo, grazie all’offerta gastronomica eccellente, proposta dallo chef Cosimo Simmini, e all’animazione dedicata ai bambini. L’appuntamento ora è ancora più coinvolgente, grazie alla programmazione di Workin’ Produzioni Musicali: ogni domenica, sino ai primi di marzo, ci sarà una performance musicale diversa a fare da sottofondo a quel momento slow che è il brunch. Musica dal vivo di qualità per accompagnare un rito sempre più diffuso in Italia e per regalare un sapore cosmopolita all’atmosfera dell’albergo.
5 FEBBRAIO: NOISE & VOICE – SERENA SPEDICATO e FRANCO CHIRIVI’
Ad accompagnare gli ospiti del brunch domenicale dell’Hotel President è l’emozionante voce di Serena Spedicato, accompagnata dal chitarrista Franco Chirivì. La Spedicato e Chirivì sono due musicisti di estrazione e provenienza diverse, uniti dalla passione per la buona musica. Il programma musicale rivolge una particolare attenzione ai grandi successi internazionali della musica pop, jazz, funky, blues, fusion tra autori quali Donald Fagen, Al Jarreau, George Benson, Coldplay, Eric Clapton e Nina Simone in una raffinata atmosfera acustica.
12 FEBBRAIO: IRENE SCARDIA ED EMANUELE COLUCCIA Piano e Saxofone Duet
La Scardia è pianista, compositrice e performer dalla spiccata sensibilità e lirismo musicale; Coluccia è compositore, pianista e sassofonista, e viene considerato uno dei musicisti ‘freelance’ più interessanti dell’attuale scena pugliese. Dall’incontro tra questi due artisti, in continua ricerca e provenienti da differenti esperienze e formazione, è nato un progetto dal comune linguaggio musicale, che propone temi di grande impatto emotivo, con una forte tensione espressionistica, unita a modalità minimali e jazz. In repertorio, brani originali composti da Irene Scardia, che è anche Direttore artistico di Suoni a Sud, rassegna musicale e residenza artistica dedicata alle nuove produzioni d’autore.
19 FEBBRAIO: “LA CANTIGA DE LA SERENA” – GIORGIA SANTORO E ROBERTO CHIGA Canti di gioia, di preghiera e d’amore nella musica del Mediterraneo
Giorgia Santoro – flauto traverso, ottavino, flauto basso, bansuri, conchiglia, cimbali;
Roberto Chiga- tamburi a cornice, cimbali.
“La Cantiga de la Serena” è un progetto rivolto al recupero ed alla rielaborazione della musica antica del bacino del Mediterraneo, vero e proprio ponte culturale tra Occidente e Oriente. Il repertorio si basa sul recupero delle antiche danze medievali, espressione di gioia e creatività nella musica del Medioevo, dei canti cristiani di pellegrinaggio e devozione (Cantigas de Santa Maria), delle antiche cantighe, coplas e romanze sefardite -espressione della cultura e delle tradizioni degli ebrei spagnoli (vittime della “diaspora” dalla Spagna e dal Portogallo alla fine del ‘400). Un viaggio attraverso “istanpitte” e “saltarelli”, danze solenni dai ritmi coinvolgenti con melodie ricche di salti inaspettati che richiamano gli sperimentalismi moderni; il viaggio dei pellegrini che si recavano al Monastero di Monsterrat e durante le notti di vigilia in Chiesa, cantavano e ballavano semplici melodie folk spagnole miste alla musica complessa ed elegante proveniente dalle tecniche italiane e francesi; un viaggio nella musica ebraico-sefardita che nel suo millenario peregrinare lungo le coste del Mediterraneo ha saputo accogliere in sè le influenze celtiche della Galizia spagnola e del Portogallo, i ritmi ipnotici ed incantatori dei nomadi berberi, la raffinata tecnica improvvisativa del maqam islamico, i tempi dispari della musica greca e balcanica.
26 FEBBRAIO: GREG GLASSMAN e EMANUELE COLUCCIA
Greg Glassman è uno dei giovani trombettisti maggiormente riconosciuti ed apprezzati a New York. Ha suonato, registrato e insegnato in Europa, Russia, Nord Africa, Canada, Messico e tutti gli Stati Uniti e condiviso il palco con maestri come Clark Terry, Marcus Belgrave, Roswell Rudd, Sheila Jordan, Oliver Lake. Emanuele Coluccia è un pianista, sassofonista e compositore di chiara fama nel fervido panorama artistico salentino. Collabora con artisti d’ogni specialità e suona al fianco di numerose formazioni sui palchi e nei teatri Italiani ed Europei.
Emanuele e Greg si incontrano a NY nel 2001 e per anni condividono le infuocate jam session e le fredde strade d’inverno della Grande Mela, finché le loro strade non si separano nel 2005.
Rimasti uniti nel cuore per anni, i due vecchi amici si incontrano oggi per una reunion. Una conversazione in musica tra informalità e tradizione, tra ricordo e avventura. Un dialogo aperto tra memoria e cambiamento
4 MARZO: CAROLINA BUBBICO E LUCA ALEMANNO
Carolina Bubbico, figlia d’arte, musicista dalla formazione versatile e dotata di grande sensibilità artistica, proveniente da esperienze che la vedono al lavoro in veste di autrice, arrangiatrice e vocalist in più formazioni musicali, collabora, in un originale e stravagante duo, con Luca Alemanno, talentuoso musicista freelance, vincitore nel 2009 del primo premio del contest internazionale “Euro Bass“, in tour di recente con Samuele Bersani e Antonella Ruggiero
Info e prenotazioni: 0832 456111
Costo a persona: 28 euro; bambini fino a 10 anni: 10 euro
Il brunch ha inizio alle ore 12.30
Attualità
Aggressioni a personale sanitario, riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica
Nell’ambito della riunione saranno oggetto di esame le iniziative già intraprese e sarà aggiornato l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale

Prosegue incessantemente l’impegno corale di Prefettura, ASL, Forze dell’Ordine, Ordini professionali e Terzo Settore nella prevenzione e contrasto dell’odioso fenomeno delle aggressioni al personale sanitario e parasanitario, spesso sommerso, che non solo compromette l’incolumità e la serenità di medici, infermieri e operatori, ma danneggia anche l’intera collettività, minando la fiducia nel sistema di cura e mettendo a rischio la qualità e la continuità dell’assistenza.
Numerose sono state le iniziative sinergiche avviate con l’obiettivo di mitigare il fenomeno, a cominciare dal potenziamento , da parte di ASL, delle misure strutturali e tecnologiche di difesa passiva presso i nosocomi e i punti di continuità assistenziale , tra cui il “sistema tagliacode” ed il ricorso alla vigilanza privata, fino ad arrivare all’attivazione in via sperimentale , su impulso del Prefetto Natalino Manno, della progettualità con l’Associazione Nazionale Polizia di Stato per il contributo dei volontari al servizio di accoglienza, assistenza ed informazione in favore degli utenti e dei familiari degli stessi presso le sedi dei medici di continuità assistenziale.
Gli esiti delle citate iniziative saranno oggetto di esame nell’ambito della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica convocato per domani, mercoledì 3 settembre, alle ore 11,15, alla presenza del Direttore Generale Asl e del 118, dei vertici delle Forze di Polizia, dei Presidenti degli Ordini professionali dei Medici e degli Infermieri, nonché dei rappresentanti dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato.
L’incontro rappresenterà altresì l’occasione per un aggiornamento circa l’andamento statistico del fenomeno a livello provinciale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Rifiuti dall’auto, tolleranza zero
Per chi li getta dai veicoli in corsa. Plastic Free Onlus plaude alle nuove norme che prevedono multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, anche l’arresto. Consentito come prova l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private

Plastic Free Onlus accoglie con favore il Decreto-Legge n. 116, entrato in vigore in agosto, che introduce un inasprimento senza precedenti delle sanzioni per chi getta rifiuti dai veicoli.
La nuova normativa non solo prevede multe fino a 18mila euro e, nei casi più gravi, l’arresto, ma consente anche l’utilizzo delle immagini delle telecamere pubbliche e private come prova per colpire i trasgressori, eliminando la necessità della contestazione immediata.
«Si tratta di un passo avanti fondamentale nella lotta contro una delle pratiche più vergognose e dannose per il nostro ambiente e la nostra comunità», dichiara Luca De Gaetano, presidente e fondatore di Plastic Free Onlus, associazione dal 2019 nella sensibilizzazione contro l’inquinamento da plastica e rifiuti abbandonati, «l’incremento delle sanzioni deve funzionare da deterrente reale: ci aspettiamo che i trasgressori non restino impuniti ma vengano perseguiti, così da lanciare un messaggio chiaro a tutti e porre fine a questo malcostume».
Il nuovo quadro normativo distingue tra diversi livelli di gravità: dalla sanzione amministrativa fino a oltre mille euro per i rifiuti minori, all’ammenda penale per i rifiuti non pericolosi, fino all’arresto per abbandono in aree protette o zone di particolare pregio ambientale. Previste anche sanzioni accessorie come la sospensione della patente e, per le violazioni più gravi, la confisca del veicolo, con particolare attenzione ai mezzi aziendali utilizzati per smaltimenti illeciti.
Plastic Free Onlus ricorda i risultati ottenuti in sei anni di attività: oltre 8.700 appuntamenti di raccolta organizzati, più di 4,6 milioni di chilogrammi di plastica e rifiuti rimossi dall’ambiente, una rete di oltre 1.100 referenti locali e la collaborazione con centinaia di comuni italiani, grazie al progetto “Comune Plastic Free”.
«Da sempre lavoriamo per far comprendere quanto un gesto apparentemente piccolo, come gettare un mozzicone o una bottiglietta dal finestrino, abbia conseguenze enormi sul piano ambientale, paesaggistico e sanitario», prosegue De Gaetano, «questa stretta normativa, unita all’uso intelligente delle tecnologie di videosorveglianza, è la dimostrazione che il cambiamento è possibile se si uniscono sensibilizzazione, impegno civico e strumenti legislativi efficaci».
Con queste nuove disposizioni, Plastic Free auspica un deciso cambio di rotta: più controlli, più responsabilità individuale e una netta riduzione di quei comportamenti incivili che da troppo tempo deturpano le città e la natura.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Lavoro, domanda e offerte
Trentesimo Report di Arpal Puglia: 631 posizioni aperte nel Leccese

Il 30° Report settimanale di ARPAL Puglia disegna un mercato del lavoro in crescita per un totale di 184 offerte lavorative e 631 posizioni aperte.
In questo inizio di settembre, il settore con maggiori opportunità è sempre quello turistico con 132 lavoratori ricercati soprattutto lungo la costa ionica. Segue il comparto sanitario e servizi alla persona che propone 113 posti di lavoro.
Bene anche il settore delle costruzioni con 79 posti disponibili, il settore delle telecomunicazioni che presenta 60 opportunità, industria e settore metalmeccanico con 59 e il settore del commercio con 54.
Sale il settore riparazione veicoli e trasporti con 45 lavoratori ricercati, seguito dal comparto amministrativo-informatico che registra 29 posizioni.
Seguono il settore tessile – abbigliamento – calzaturiero (TAC) con 25 posizioni aperte, il settore agroalimentare con 17 opportunità, il settore pedagogico e istruzione con 6 profili professionali ricercati.
Chiudono il settore delle pulizie e multiservizi, bellezza e benessere, e artigianato, rispettivamente con due, quattro e una posizione aperta.
A completare il panorama occupazionale c’è una posizione riservata agli iscritti alle categorie protette art.18 e quattro posizioni riservate a persone con disabilità, secondo la legge 68/99. Il report segnala, inoltre, cinque tirocini formativi attivi e una serie di proposte di lavoro e formazione all’estero, promosse attraverso la rete EURES che sostiene la mobilità professionale a livello europeo.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi, sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid.
Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER LEGGERE IL 30° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE INTEGRALE
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca3 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Cronaca3 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro
-
Attualità2 settimane fa
Frontale auto-moto a Montesardo: un codice rosso
-
Approfondimenti3 settimane fa
Dove andiamo stasera di bello?
-
Cronaca2 settimane fa
Colpito da un fulmine, 42enne muore sulla SS275
-
Alessano3 settimane fa
In Salento in giro per feste, sagre, concerti, riti, live e street food
-
Attualità4 settimane fa
Tricase: dopo 44 anni Teresa ha spento i suoi Fornelli
-
Attualità3 settimane fa
Malasanità: Galatina, manca il medico e si sospende l’ecocolordoppler per un mese