Appuntamenti
Lilt for Men, prenota gratis la visita urologica
Per prevenire i tumori della sfera genitale (prostata, testicolo e pene) occorre innanzitutto conoscerli e per questo la Lilt nazionale..

“Percorso azzurro – Lilt for Men” è la campagna di sensibilizzazione dedicata alla prevenzione dei tumori maschili della Lilt. La conoscenza e la prevenzione delle patologie tumorali della sfera genitale maschile è fondamentale ad ogni età. Proprio per questo, la Lega contro i tumori di Lecce dedica il mese di marzo al percorso azzurro con visite urologiche gratuite che si potranno effettuare presso gli Ambulatori Lilt presenti sul territorio provinciale, convegni a scopo informativo ed altre iniziative di divulgazione scientifica.
“L’obiettivo – spiegano gli oncologi Carmine Cerullo e Giuseppe Serravezza, rispettivamente presidente e direttore scientifico della Lega contro i Tumori di Lecce – è quello di sensibilizzare giovani ed adulti sull’importanza della prevenzione e dei controlli periodici a difesa della propria Salute. Per ragioni che non hanno alcun fondamento, gli uomini sono molto meno aperti alla prevenzione rispetto alle donne. Eppure i dati epidemiologici dicono che il 54% dei tumori maligni vengono diagnosticati agli uomini, contro il 46% diagnosticato alle donne.
Ci preme inoltre rimarcare che nella nostra provincia, storicamente, si registrano tassi di mortalità per tumore alla vescica negli uomini superiori alla media nazionale e regionale (nel 2000, rispettivamente del 50% e del 40%) per ragioni ad oggi sconosciute, perché non sono mai state indagate, pur essendo nota la correlazione con le cause ambientali.
Gli ultimi dati Istat disponibili, relativi al 2018, ci dicono che purtroppo la situazione è sostanzialmente confermata: 84 i decessi registrati per tumore alla vescica negli uomini, con un tasso del 2,2 per 10000 residenti, superiore rispetto alla media pugliese (1,77) e a quella nazionale (1,59)”.
“Proteggiti dai colpi bassi”
Per prevenire i tumori della sfera genitale (prostata, testicolo e pene) occorre innanzitutto conoscerli e per questo la Lilt nazionale ha lanciato una campagna “ad hoc” e diffuso il nuovo opuscolo informativo “Proteggiti dai colpi bassi” (consultabile e scaricabile anche on line su www.lilt.it) che affronta non solo il più noto cancro alla prostata, ma anche i meno conosciuti, ma altrettanto insidiosi, tumori al testicolo e al pene.
I numeri dei tumori della sfera genitale maschile
Il tumore della prostata rappresenta la terza causa di morte per l’intera popolazione mondiale maschile, tendenzialmente la prima per incidenza. In Italia vengono registrati 36mila nuovi casi all’anno. Si stima, inoltre, che la malattia sia presente in forma latente nel 15-30% dei soggetti oltre i 50 anni e in circa il 70-80% degli ottantenni. Pur tuttavia, bisogna sottolineare l’attuale trend di interessamento delle fasce di età più giovani (40-50 anni). Va detto anche che il rapido incremento del tasso di incidenza del carcinoma prostatico è correlato all’attività di diagnosi precoce basata sul test per la ricerca dell’antigene prostatico (PSA). Infatti, la maggiore diffusione di questa pratica clinica ha consentito di individuare con maggiore frequenza forme clinicamente silenti e comunque non aggressive, producendo quindi anche un’elevata quota di sovra-diagnosi e di conseguente sovra-trattamento.
Ad un elevato aumento dell’incidenza, infatti, non corrisponde un altrettanto consistente aumento della mortalità che anzi, dopo un lieve aumento tra il 1970 e il 2000 (da 16 a 19 per 100.000/anno), risulta in riduzione.
I tumori maschili che in forma molto più rara possono insorgere anche nel testicolo e nel pene non sono, invece, solo un problema per adulti e signori attempati. Nei giovani, tra i 20 e i 40 anni, il più frequente è il tumore al testicolo, che rappresenta il 12% delle diagnosi di tumore maschile (più raro nell’anziano). Ad oggi il fattore di rischio riconosciuto per il tumore del testicolo risulta essere il criptorchidismo, ovvero la presenza di un testicolo ritenuto nel cavo addominale e non disceso nella borsa scrotale.
Questo aumenterebbe il rischio di sviluppare un tumore del testicolo di circa 2,5-11 volte. La diagnosi precoce gioca anche in questo caso un ruolo fondamentale: scoprire il tumore in fase iniziale permette importanti risultati nella cura, arrivando fino al 99% delle possibilità di guarigione.
Prenota la tua visita urologica gratuita
Anche quando si è molto giovani un controllo andrologico-urologico è importante, così come l’autopalpazione regolare del testicolo (da eseguire poi anche autonomamente almeno una volta al mese). Per prenotare la tua visita urologica gratuita presso i nostri Ambulatori, contatta la delegazione LILT più vicina a te (www.legatumorilecce.org) oppure scrivi a info@legatumorilecce.org (per ulteriori informazioni, rivolgiti alla Sede provinciale LILT Lecce: 0833.512777).
Appuntamenti
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi…

Riceviamo & Pubblichiamo
Mezzo secolo di vita è un traguardo importante e i cinquantenni di Corsano, il 12 agosto scorso, hanno organizzato una rimpatriata per festeggiare tutti insieme questo traguardo.
A partire dalle ore 19 i “ragazzi e le ragazze” della classe 1975 si sono ritrovati presso la chiesa di San Biagio, a Corsano, per assistere alla celebrazione della messa.
Dopo la foto di rito sulla scalinata della chiesa, la serata è proseguita presso un ristorante di Tricase dove fra frizzi e lazzi, racconti, aneddoti, balli, canti e molte risate, non sono mancati gli attimi fuggenti di pura emozione”.
I ragazzi del 1975
Appuntamenti
Audaus OffLine sbarca nel Salento, a Tricase

Disconnettersi per riconnettersi a se stessi e agli altri.
Il 29 e 30 agosto 2025, dalle ore 20 alle 24. Palazzo Gallone a Tricase ospiterà la nuova edizione di Audaus OffLine, non una mera mostra d’arte, ma un percorso esperienziale lontano dal caos digitale, capace di far vibrare le corde più profonde del proprio io sociale.
Il progetto è ideato dall’artista e designer, Silvio Ippati, e curato da Audaus Design & Hospitality con il project management di Elena Emi Gilardi e Fabiola Zielli.
L’evento porterà per la prima volta a Tricase un’esperienza immersiva, libera da distrazioni digitali, volta a favorire il contatto diretto con l’arte, se stessi e gli altri.
Per accedere, infatti, sarà richiesto un gesto semplice e simbolico: lasciare il proprio telefono all’ingresso, da qui il nome del progetto.
OffLine è il luogo in cui gli utenti smettono i panni dell’osservatore passivo, per diventare protagonisti di un percorso caratterizzato da stimoli artistici e sociali a flusso continuo.
I visitatori potranno apprezzare le opere di Ippati, realizzate a penna su legno, seguendo un percorso espositivo che ripercorre l’evoluzione del suo linguaggio artistico unico, accessibile e integrato con gli ambienti storici del Palazzo.
Sarà possibile ammirare in via del tutto eccezionale anche due tavole private, “L’uomo e la biosfera”, opera realizzata per la Riserva Naturale dello Stato e Area Marina Protetta Torre Guaceto in occasione di Festivalmar 2025, e il ritratto di Helen Mirren nei panni della Regina Elisabetta I, opera che rappresenta una sfida per via dell’accuratezza dei dettagli, premiata nell’ambito del prestigioso contest d’arte internazionale, Luxemburg Art Price.
Non solo. Dopo il successo delle prime edizioni, l’ultima delle quali svolta a Roma con il patrocinio del Municipio I, OffLine si arricchisce, la tappa di Tricase accompagnerà i visitatori in un breve cammino fatto di riflessione e confronto.
Parteciperà per la prima volta ad OffLine, infatti, anche l’artista poliedrico e interprete della scrittura, Marco Luigi De Medici, che condurrà i partecipanti ad un’ulteriore dimensione espressiva, in un incontro tra arte, parola e gesto manuale.
Inoltre, Ippati terrà una sessione di live drawing, disegno dal vivo, durante il quale i partecipanti potranno dialogare con l’artista.
L’arte come mezzo di partecipazione ed espressione. Il tangibile che prende il posto del digitale.
Durante l’evento, i visitatori potranno disegnare, esprimere le proprie emozioni su legno e portare a casa un ricordo materiale della propria esperienza impresso su polaroid.
Appuntamenti
Notte della Taranta, oltre 70mila alle prove generali
Entusiasmo alle stelle alla vigilia del Concertone del 23 agosto…

-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Porto turistico di Leuca abbandonato: “Avviata decadenza della concessione”
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase: uomo ritrovato senza vita in casa
-
Cronaca3 settimane fa
Dramma a Tricase Porto: muore un bagnante
-
Tricase3 settimane fa
Tricase: la camera ardente di Vito Antonio Musio presso la Casa di Betania
-
Cronaca4 settimane fa
Incendio devasta Cardigliano: dispiegamento di mezzi per fermare le fiamme
-
Cronaca2 settimane fa
Moto forza posto di blocco a Taurisano: inseguimento e schianto
-
Attualità4 settimane fa
Scontro frontale: muore sottufficiale di Marina, ferito carabiniere
-
Cronaca2 settimane fa
Tricase, truffa bonus edilizi per oltre 1,5 milioni di euro