Connect with us

Andrano

L’Unione fa la forza: Castro con Andrano, Spongano e Diso

Firmato memorandum. Nell’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso è prossimo a fare il suo ingresso anche il Comune di Castro

Pubblicato

il

A vent’anni di distanza dalla sua costituzione, l’Unione dei Comuni Andrano Spongano Diso è pronta ad allargarsi: nel pomeriggio di mercoledì 2 febbraio, presso il municipio di Diso, è stato firmato il memorandum per l’adesione del Comune di Castro. Il documento è stato sottoscritto dai quattro sindaci Salvatore Musarò (primo cittadino di Andrano e attuale presidente dell’Unione), Luigi Rizzello, Salvatore Coluccia e Luigi Fersini, oltre che dal segretario generale Giuseppe Rizzo.


A seguito della richiesta di ingresso avanzata dal Comune di Castro nel settembre 2020 e nel maggio 2021, il 21 maggio scorso si è tenuto un incontro informale, da cui è emersa in maniera chiara la necessità di definire alcuni aspetti programmatori del percorso di adesione. I successivi passaggi istituzionali hanno portato a deliberare l’adesione di Castro alla Commissione Locale per il Paesaggio dell’Unione e a modificare lo Statuto dell’ente per consentire l’allargamento a eventuali nuovi contraenti. Il dibattito che ne è derivato in seno agli organi dell’Unione è stato approfondito e stimolante e ha coinvolto anche le formazioni politiche e amministrative dei singoli Comuni.


«La richiesta di un allargamento a Castro», dichiara il presidente dell’Unione, Salvatore Musarò, «è stata l’occasione per tracciare un bilancio sugli obiettivi raggiunti e sul livello di cooperazione istituzionale tra le strutture tecniche dei tre Comuni. Inoltre, ha fornito anche lo spunto per una riflessione sul ruolo dell’ente, da rafforzare e rilanciare, come da tutti auspicato. Non vi è dubbio che per rendere possibile ciò si debba partire dalla necessità di favorire politiche pubbliche integrate per lo sviluppo del territorio. Questa formula, per non essere vuota, deve necessariamente legarsi al perseguimento di alcuni obiettivi specifici. Si rende necessario, quindi, un approccio nuovo e diverso dei singoli enti, che dovranno abbandonare la visione campanilistica e guardare all’intero territorio dell’Unione allargata, facendo leva sulle specificità del capitale umano e sociale delle nostre comunità».


A breve, dunque, il Consiglio comunale di Castro sarà chiamato a prendere atto dello Statuto dell’ente e del protocollo d’intesa firmato. Successivamente, sarà il Consiglio dell’Unione a deliberare l’allargamento, con conseguente modifica del proprio Statuto.


«Ringrazio i colleghi sindaci, ai quali ho riferito che le nostre comunità si arricchiranno dal punto di vista culturale e sociale. Sono sicuro che assieme faremo grandi cose», commenta il primo cittadino di Castro, Luigi Fersini.


Il nuovo scenario dell’Unione dei Comuni


Con l’ingresso di Castro, l’Unione si arricchirà di un patrimonio culturale, storico e naturalistico importantissimo e strategico.


Si ricostruiranno così, sul piano istituzionale, quelle relazioni che nei fatti non hanno mai cessato di manifestarsi nel tessuto economico e sociale locale.


«Sui quattro Comuni che comporranno l’Unione», rimarca il sindaco di Diso, Salvatore Coluccia, «ben tre ricadono all’interno del Parco regionale Otranto-Santa Maria di Leuca: ciò potrebbe consentire una maggiore omogeneità nel favorire azioni integrate nel campo delle politiche ambientali e per la valorizzazione turistica dei luoghi, in osmosi con l’entroterra».


Un altro punto di forza è da rintracciare in una maggiore integrazione delle competenze e dei saperi che si manifestano nelle diverse attività economiche del territorio.


«A tal proposito», aggiunge il primo cittadino di Spongano, Luigi Rizzello, «riteniamo strategici il rafforzamento e la maggiore integrazione della programmazione di eventi culturali, ricreativi e sportivi, non limitati alla stagione estiva, con il coinvolgimento soprattutto degli attori locali del terzo settore, dei portatori di interessi diffusi ed altri soggetti del privato sociale».


Gli impegni assunti con la firma del memorandum


Sono nove gli impegni di massima individuati nel documento sottoscritto mercoledì. Tre le direzioni individuate: omogeneizzare i servizi già presenti, rafforzare la struttura dell’Unione e allargare l’ambito di intervento integrato.


In cima a tutti gli impegni, vi è quello di istituire a livello di Unione dei Comuni la figura del Garante per le persone con disabilità. Poi, assicurare la messa a disposizione del proprio personale dipendente presso gli uffici dell’Unione, per garantire gli adempimenti necessari in base ai servizi associati, con la previsione di inserirne di nuovi servizi, come la gestione di parcheggi a pagamento o la manutenzione del verde pubblico. Il terzo punto riguarda l’adesione di Castro ai servizi associati già attivati dall’ente, al fine di rendere conformi gli interventi su tutto il territorio.


Altro fronte nevralgico è rappresentato della scuola: si punta a favorire l’ingresso di Castro nell’Istituto comprensivo statale di Andrano-Diso-Spongano ponendo in essere gli atti amministrativi necessari. Segue la pianificazione a livello di Unione di una progettazione condivisa nel settore turistico-culturale (e per quanto possibile anche urbanistico), secondo le peculiarità e caratteristiche dei singoli Comuni, ma in grado di rendere le comunità interessate un riferimento territoriale maggiormente visibile ed attrattivo. Allo stesso modo, ci si impegna a programmare in maniera integrata gli interventi finalizzati al recupero e valorizzazione del territorio e dei beni di valore storico-ambientale, culturale e paesaggistico. Dal punto di vista funzionale, sarà organizzata una struttura amministrativa propria dell’Unione; sarà istituita una struttura tecnica di supporto finalizzata a cogliere le opportunità offerte dalle varie misure di finanziamento comunitarie, nazionali e regionali; saranno integrati per obiettivi, da definire con cadenza annuale, le funzioni e i servizi definiti dallo statuto.






Andrano

Comitato spontaneo contro gli incendi estivi nel Salento

Mercoledì 23 luglio ad Andrano la prima riunione organizzativa per condividere idee, proposte di iniziativa di contrasto alla devastazione in corso. Incontro aperto a tutti i  cittadini, oltre ad associazioni, enti e aziende

Pubblicato

il

Stiamo raccontando quotidianamente come il Salento sia continuamente devastato da incendi.

Le fiamme hanno divorato la vegetazione in diverse zone del lungomare adriatico come di quello ionico e anche all’interno, nell’entroterra.

In alcune circostanze sono state in pericolo le abitazioni e alcuni cittadini sono stati fatti momentaneamente evacuare, in un’altra, a Depressa di Tricase, sono stati arsi vivi gli animali di un allevamento.

I vigli del fuoco sono allo stremo, non bastano neanche più i canadair che arrivano da Lamezia Terme: si sente sempre più l’urgenza di contromosse, prima che si arrivi all’irreparabile.

Anche per questo nasce il Comitato spontaneo contro gli incendi estivi nel Salento che organizza la prima riunione organizzativa per condividere idee, proposte di iniziativa di contrasto alla devastazione in corso.

Sono ovviamente invitati tutti i cittadini, oltre ad associazioni, enti e aziende.

L’incontro si terrà mercoledì 23 luglio, a partire dalle ore 18,30, presso il castello di Andrano, nella sede del Parco Costa Otranto Leuca e Bosco Tricase.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Andrano

Andrano e il tifo per il Lecce: una sede giallorossa intitolata alla first lady

Taglio del nastro… rosa, domani alle 19 in piazza Maria S.S. delle Grazie, alla presenza di Marina D’Arpe e del Presidente Saverio Sticchi Damiani

Pubblicato

il

Il direttivo di Andrano Giallorossa 1908 inaugurerà domani una sede ufficiale intitolata a Marina D’Arpe, moglie del Presidente dell’U.S. Lecce, Saverio Sticchi Damiani.

L’appuntamento è alle 19, in piazza Maria S.S. delle Grazie.

Al taglio del nastro… rosa, saranno presenti la first lady, Marina D’Arpe e il presidente del Lecce, come sempre presente sul territorio quando si tratta di ribadire i valori dello sport, rinsaldando il legame tra squadra, territorio e comunità.

Seguirà il taglio del nastro “rosa”.

Coordineranno la serata

 Pino GRECO (Nuovo Quotidiano di Puglia)

 Valentina Martella presidente di Andrano Giallorossa 1908 e Pino Greco di Nuovo Quotidiano di Puglia.

Continua a Leggere

Andrano

Castiglione d’Otranto: il mistero di Era e Argo

Labrador Scomparsi: l’appello dell’associazione “Noi come loro” e della famiglia adottante: “Aiutateci a ritrovarli!”

Pubblicato

il

Il 20 giugno, in una calda mattina a Castiglione, frazione di Andrano, Era e Argo, due Labrador, affettuosi e vivaci, escono accidentalmente dal loro giardino, senza più fare ritorno.

Era, femmina dal mantello cioccolato, e Argo, maschio color miele chiaro, sono inseparabili.

Ma da quel giorno sono spariti nel nulla.

UNA CORSA SENZA RITORNO

I loro padroni, componenti di una famiglia del posto, non si danno pace da quel 20 giugno.

I due cani, regolarmente microchippati e iscritti all’anagrafe canina, non hanno lasciato traccia.

Era indossava un collare nero, Argo uno azzurro – dettagli che possono aiutare chi dovesse avvistarli a riconoscerli.

Eppure, nonostante i volantini affissi, i post sui social e le ricerche con drone e termocamere, nessun indizio concreto è emerso.

Dove Sono Finiti?

C’è chi sospetta che qualcuno li abbia presi con sé, ignaro del fatto che abbiano una famiglia che li cerca disperatamente.

Oppure, forse, si sono allontanati troppo e non riescono a tornare.

Come è possibile che nessuno li abbia visti?

Due Labrador di taglia media, socievoli e abituati alla presenza umana, sono difficili da non notare.

L’associazione Noi Come Loro si unisce all’appello: «Se li avvistate, anche solo per un attimo, contattateci immediatamente».

Anche una foto sfocata o un video da lontano potrebbero essere fondamentali per restringere il campo delle ricerche.

Il numero da chiamare per eventuali segnalazioni è 3288317664

SPERANZA SEMPRE VIVA

La famiglia non smette di cercarli, passando in rassegna campagne, strade secondarie e persino i boschi vicini.

Ogni suono, ogni movimento fa sobbalzare il cuore: «Era e Argo devono tornare a casa. Se li avete visti, se sapete qualcosa, non esitate. La loro storia potrebbe finire bene, ma serve l’aiuto di tutti».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti