Connect with us

Attualità

Meteo: il caldo africano ha le ore contate

Il calo si farà sentire già sabato su tutto il Centro e sul basso versante tirrenico (massime comprese tra 28 e 33°C), mentre da lunedì si tornerà a ‘respirare’ anche al Sud, con massime sotto i 30°C lungo le coste e non oltre i 32/35°C nelle aree interne..

Pubblicato

il

IL GRAN CALDO STA PER FINIRE


L’intensa ondata di caldo africano raggiungerà nuovamente il suo apice nella giornata di sabato.


Responsabile è una circolazione depressionaria in approfondimento tra la Francia e il Nord Italia, che favorirà la risalita verso il basso Adriatico delle roventi masse d’aria africana. Tuttavia, proprio questa depressione si muoverà nel weekend verso i Balcani, determinando un peggioramento del tempo soprattutto al Centro-Nord, con temporali sparsi, localmente anche intensi, e, tra sabato pomeriggio e domenica, anche su parte del basso versante tirrenico, Lucania e medio-alta Puglia.


ARRIVA L’ARIA FRESCA: TEMPERATURE GIÙ DI 10/15°C 


Il passaggio della depressione favorirà l’ingresso di correnti decisamente più fresche da Nord – conferma Mazzoleni di 3bmeteo – che faranno crollare le temperature anche di 10/15°C. 


Il calo si farà sentire già sabato su tutto il Centro e sul basso versante tirrenico (massime comprese tra 28 e 33°C), mentre da lunedì si tornerà a ‘respirare’ anche al Sud, con massime sotto i 30°C lungo le coste e non oltre i 32/35°C nelle aree interne. 

Merito anche di una vivace ventilazione, che nel fine settimana si rinforzerà di Maestrale/Tramontana su buona parte del Centro Sud. 


NON SOLO CALO TERMICO, MA ANCHE ROVESCI E TEMPORALI


La rinfrescata e l’instabilità previste nel weekend – continua Mazzoleni – potrebbero aprire la strada a nuove perturbazioni in arrivo la prossima settimana. Secondo le attuali proiezioni (da confermare nei prossimi aggiornamenti), una nuova circolazione depressionaria potrebbe raggiungere l’Italia già domenica, determinando un parziale peggioramento al Nord, in estensione poi anche al Centro-Sud nei giorni a seguire, con rischio di fenomeni localmente anche intensi.


Il tutto sarà accompagnato da temperature a tratti anche sotto le medie stagionali: massime inferiori ai 30°C al Centro-Nord, salvo locali picchi superiori nelle aree interne tirreniche, mentre al Sud difficilmente si supereranno i 32/33°C.


Attualità

Servizio di 118 via? Ospedale di Tricase da tutelare

Il Cardinale Panico eccellenza per tutti i pazienti che ne usufruiscono e, al tempo stesso, un centro di attrazione di cui gode l’intera Tricase e offre numerosissimi sbocchi lavorativi

Pubblicato

il

di Hervé Cavallera

Una riflessione è d’obbligo dopo la nota con cui il Dipartimento Promozione della Salute ha disposto che l’Asl di Lecce dovrà con sollecitudine avocare interamente a sé la gestione della postazione 118 di Tricase, oggi nelle mani dell’ospedale Cardinale Panico.

I mesi di luglio e agosto sono solitamente considerati da noi salentini come i mesi delle vacanze al mare.

Il caldo notevole spinge infatti chi può a trascorrere piacevoli giornate in acqua.

Chi può, appunto.

In realtà, non tutte le attività e non tutti gli uffici chiudono; la vita lavorativa per i più continua e non può non continuare, non solo per quanto riguarda i lavoratori impegnati nell’offrire servizi ai vacanzieri, ma soprattutto per le tante professioni volte alla sicurezza e alla salute pubblica.

LA STORIA

Tra queste ultime un posto di prim’ordine hanno gli ospedali o meglio le aziende ospedaliere, come si dice dalla legge 30 dicembre 1992, n. 502 (Governo Amato), cioè un presidio ospedaliero trasformato in azienda, con gestione autonoma e indipendente.

E il Salento già a metà degli anni ’70 del secolo scorso godeva di un’articolata rete ospedaliera (basti pensare alla “filiera” Gagliano del Capo – Tricase – Poggiardo – Scorrano, e quindi Galatina, Nardò, Lecce) che assicurava alla popolazione un vicino e prezioso ausilio. Poi con la presidenza Vendola (2005-2015) si è passati a un riordino ospedaliero che di fatto ha diminuito la quantità dei nosocomi.

All’interno di questa travagliata storia l’Azienda ospedaliera Cardinale Giovanni Panico, inaugurata il 1° ottobre 1967 e dalle origini gestita dalle Suore Marcelline, costituisce un punto di riferimento importante per il Capo di Leuca eper l’intera provincia leccese.

L’ospedale sorto con 150 posti letto, ne conta al momento 400 ed è tuttora in espansione.

La gestione è stata da sempre molto oculata e attenta non solo nella scelta dei medici, ma pure degli infermieri, aprendo nel 1975 una scuola per la formazione degli stessi.

Nel 1988 è istituita la “Pia Fondazione di Culto e Religione Cardinale Giovanni Panico” che conta attualmente sui mille dipendenti, assumendo altresì la gestione dei Collegi di Foggia e Lecce e delle Opere di carità Solidale realizzate in Albania.

Nel 1997, attraverso una convenzione tra la Facoltà di Medicina e Chirurgia e l’Assessorato regionale alla Sanità, la Scuola infermieri dell’Ospedale di Tricase diviene Laurea breve, cioè concede il titolo universitario in Scienze infermieristiche.

Intanto si provvede alla completa informatizzazione dei servizi sì da rendere l’apparato ancor più efficiente.

CASA DI BETANIA

Nel 2008 è istituito l’Hospice “Casa di Betania Onlus” per i malati terminali, Hospice che diventa un’assistenza di massima importanza per tanti bisognosi.

Viene inoltre potenziata la struttura tecnologica e si sviluppa l’assistenza per le malattie rare. Nel 1917 l’Azienda ospedaliera tricasina è qualificata dalla Regione Puglia Ospedale di 1° livello.

Questi brevi cenni storici, omettendo volutamente – non potendo elencarli tutti – i nomi di tanti benemeriti tra dirigenti e medici, vogliono mostrare chiaramente come l’ospedale non solo costituisca un’eccellenza per tutti i pazienti che ne usufruiscono, ma sia al tempo stesso un centro di attrazione di cui gode l’intera di Tricase e offre, come si è visto, numerosissimi sbocchi lavorativi.

Sotto tale profilo, in un tempo in cui la tendenza generale delle amministrazioni centrali è quella di razionalizzare (quindi tagliare, anche da un punto di vista economico) promuovendo la competitività, la presenza di un ospedale di 1° livello come quello di Tricase si manifesta come un bene da tutelare per l’intero territorio in quanto i servizi che offre non solo sono di alto livello, ma riguardano aspetti essenziali per la qualità della vita e per la stessa sopravvivenza individuale.

Né è pertanto un aspetto da sottovalutare e deve essere tutelato in una società dove non mancano le restrizioni. Infatti, essendo gestito da un ente ecclesiastico (le Suore Marcelline) non dovrebbe essere equiparabile alle strutture pubbliche del sistema sanitario nazionale e pertanto è aperta la questione di una ridotta attribuzione di risorse economiche da parte regionale, con conseguenze evidentemente gravi per la gestione e il miglioramento dei servizi.

Non si vuole e non si può in questa sede entrare nel merito giuridico della questione; ci pare però rilevante da un punto di vista etico sottolineare come una istituzione che è riconosciuta di qualità e che garantisce il pubblico bene deve essere comunque salvaguardata e sostenuta in maniera adeguata proprio perché dispensatrice di aiuto ai malati e ai fragili.

Nella vita di uno Stato di diritto alcuni elementi devono essere, infatti, garantiti tra cui, in primo luogo, l’educazione, nella sua dimensione disciplinare ed etica, e l’assistenza sanitaria nella sua complessità.

Se una istituzione è ben gestita e offre sevizi di qualità la sua presenza non può che essere assicurata e consolidata.

Ricordo che un almeno un trentennio fa un mio amico statunitense, professore all’Università della California – Berkeley, mi diceva che gli americani ci invidiavano due cose: il posto fisso e la sanità gratuita.

I tempi sono cambiati: gli stipendi di varie categorie di dipendenti pubblici sono bloccati da anni e sulla sanità pendono forbici pericolose.

È necessario che si prenda coscienza e che si operi di conseguenza per migliorare e l’esistente e conservare ciò che di buono abbiamo come l’ospedale di Tricase.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’ospedale tricasino fu inaugurato il 1° ottobre 1967; i primi pazienti, provvisti di apposita impegnativa assistenziale, sono accolti nella nuova struttura il 4 dicembre dello stesso anno

Continua a Leggere

Attualità

Cerchie di Memoria

Progetto Art Bonus del MuSA – Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento in collaborazione con la Fondazione per l’Orto Botanico del Salento. L’ iniziativa del Ministero della Cultura riconosce a persone fisiche, enti non commerciali e imprese che effettuano donazioni in denaro a sostegno del patrimonio culturale un credito d’imposta del 65%

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’epidemia di Xylella fastidiosa ha profondamente colpito gli oliveti del territorio salentino, compromettendo un patrimonio ambientale, paesaggistico ed economico che si è formato nell’arco di millenni.

Si tratta di un evento di grande rilevanza storica, che sta incidendo in modo duraturo sull’identità stessa del paesaggio locale.

Il MuSA, Museo Storico-Archeologico dell’Università del Salento con il supporto fondamentale della Fondazione per l’Orto Botanico del Salento, intende costruire una “collezione” unica.

Sezioni e porzioni di tronchi di ulivi colpiti dalla Xylella, segnati da batteriosi, micosi, tracce di incendio o altri danni, saranno acquisiti, selezionati e adeguatamente conservati.

Questi “reperti botanici” saranno quindi esposti come tangibile testimonianza del passato, a beneficio della comunità pugliese e delle generazioni future.

Al contempo, costituiranno validi reperti biologici, disponibili per future analisi da parte di studiosi di diverse specialità, che potranno esplorarli con tecnologie sempre più avanzate.

In prospettiva, la collezione rappresenterà un potente strumento di educazione storica e ambientale, sensibilizzando il pubblico sull’importanza della tutela del paesaggio locale e sulla fragilità degli ecosistemi.

Per la realizzazione di questo progetto, il MuSA si avvarrà del sostegno di erogazioni liberali attraverso il procedimento dell’Art Bonus.

Questa importante iniziativa del Ministero della Cultura riconosce a persone fisiche, enti non commerciali e imprese che effettuano donazioni in denaro a sostegno del patrimonio culturale un credito d’imposta del 65%.

Un’opportunità concreta per privati e aziende di contribuire attivamente alla salvaguardia di un simbolo del Salento e di ottenere un beneficio fiscale.

INFO per il MUSA: Dott.ssa Grazia Maria Signore 0832.294253; oppure email: infomusa@unisalento.it

INFO Per L’Orto Botanico: Dott. Francesco Tarantino 320 3524352;  oppure email: presidente@fondazioneortobotanico.lecce.it

 

Continua a Leggere

Attualità

Ospedale di Tricase: via il 118, è caos

Muri di gomma. Tolta al “Panico” la gestione del presidio d’emergenza, nonostante i seri problemi dell’Asl LE nella conduzione delle sue postazioni. Nessuno però ne vuole parlare. Intanto si fanno i conti con un servizio di pronto intervento monco: ambulanze obsolete o guaste; mancano una cinquantina di medici, oltre a 100 infermieri e 30 autisti-soccorritori su vari territori. E si contano vuoti di personale in molte postazioni…

Pubblicato

il

di Lorenzo Zito

Cavallo vincente non si cambia.

Salvo cause di forza maggiore.

Quella del 118 non è una gara equestre, eppure potrebbe benissimo rispondere a questa regola.

Tuttavia, la Regione Puglia ha deciso di infrangerla.

Con una nota dello scorso 1° luglio, il Dipartimento Promozione della Salute ha disposto che l’Asl di Lecce dovrà con sollecitudine avocare interamente a sé la gestione della postazione 118 di Tricase, oggi nelle mani dell’ospedale Cardinale Panico.

Andando, di conseguenza, a risolvere la convenzione in essere dal 2012 con l’azienda ospedaliera.

«La gestione della postazione di Tricase dovrà uniformarsi al regime gestionale adottato per le altre postazioni 118 operanti nel territorio della provincia di Lecce», si legge nel documento dal quale si evince anche che «la postazione di Tricase è già stata inserita nel bando relativo alla pubblicazione degli incarichi vacanti di emergenza territoriale 118, che verrà pubblicato a stretto giro».

UNA SCELTA PRIVA DI SENSO

Nulla di strano nella necessità istituzionale di rendere organica la gestione di un servizio così importante, non fosse che il cavallo di razza di cui in apertura è il 118 di Tricase.

La differenza tra le due modalità di gestione è netta.

Sotto il controllo diretto dell’ASL di Lecce, il servizio 118 ha mostrato numerose criticità. Le ultime analisi hanno evidenziato serie carenze di personale: mancano 48 medici, oltre a 100 infermieri e 30 autisti-soccorritori su vari territori, e si contano vuoti significativi di personale in molte postazioni.

A questo si sommano problemi tecnici con ambulanze obsolete o guaste – alcune trasferite fino a 125 km per la riparazione a Brindisi, assenti dal servizio per tempi lunghi.

Le sigle sindacali hanno più volte denunciato l’utilizzo di automezzi del 118 usurati e vecchi, con centinaia di migliaia di chilometri percorsi, barelle e ammortizzatori logorati, con casi in cui si promuovono mezzi con solo autista-soccorritore in situazioni di emergenza.

Al contrario, la postazione di Tricase emerge come modello di eccellenza territoriale, in grado di registrare 42mila accessi di pronto soccorso in un anno.

Piuttosto, il tema portato più volte all’attenzione dei tavoli istituzionali, già in passato, è stato quello degli inadeguati fondi garantiti al Panico in risposta al servizio prestato (ne abbiamo parlato in passato anche sulle nostre colonne).

L’ASSESSORE REGIONALE NON RISPONDE

Insomma, a quali interessi guarda la Regione quando prende questa decisione?

La salute dei cittadini è la prima voce in capitolo?

Nessuno meglio dell’assessore regionale con delega alla Sanità può dare risposta alle nostre domande.

Raffaele Piemontese, tuttavia, sparisce dai radar dopo aver ricevuto le nostre domande.

Il primo contatto è tempestivo: bastano pochi minuti per concordare una intervista a mezzo mail.

Dopo, non sono sufficienti quattro giorni e l’ausilio del suo addetto stampa per fugare i nostri dubbi.

Queste alcune delle sollecitazioni che avevamo sottoposto all’assessore.

Quali sono gli elementi che hanno indotto la Regione a chiedere all’ASL di Lecce di acquisire la gestione della postazione 118 di Tricase?

Come valuta l’erogazione del servizio di 118 sostenuto, sino ad oggi, dalla Pia Fondazione Panico?

Condivide l’idea di chi, in queste ore, si è espresso paventando la creazione di un problema anziché di una soluzione?

Il silenzio dell’assessore fa il paio con la sua assenza al Tavolo convocato su richiesta della FP CGIL con oggetto Vertenza lavoratori, azienda ospedaliera Cardinale Panico.

Incontro in cui si è toccato anche il tema oggetto di questo articolo.

In quella seduta, le incalzanti domande di Andrea Rizzo, delegato sindacale FP CGIL presso l’ospedale di Tricase, sono ricadute sulla direttrice della Centrale operativa 118 di Lecce, la dirigente Giannoccaro, che si è difesa riportando la stringata necessità dell’Asl di «giungere ad una gestione omogenea del servizio che, al momento, riunisce tre soggetti differenti».

La dirigente non può rispondere delle scelte di natura politica dettate da Bari.

Motivo per cui, raggiungendola telefonicamente, le abbiamo chiesto dettagli operativi: a che punto è il passaggio della gestione del 118 tricasino, a distanza ormai di quasi un mese dalla prescrizione della Regione Puglia?

E dove avrà sede il presidio 118 a gestione diretta?

Definendo le operazioni ancora «in itinere», la dottoressa ci ha rimbalzati all’ufficio stampa dell’Asl.

Al momento di andare in stampa, siamo ancora in attesa di risposta.

BOCCHE CUCITE

Proviamo a stuzzicare quindi l’Ospedale Cardinale Panico, che tuttavia si unisce al gioco del silenzio.

La direttrice generale suor Margherita Bramato ci indirizza dal direttore sanitario, Pierangelo Errico, il quale preferisce non prendere posizione prima che quanto disposto dalla Regione divenga effettivo.

La domanda a questo punto è lecita: quali sono gli interessi dell’ospedale Panico?

C’è una vera intenzione di trattenere la gestione del servizio o conviene a tutte le parti in gioco lasciare che questo torni nelle mani dell’Asl?

L’atavica questione dei fondi destinati agli ospedali ecclesiastici potrebbe illuminarci: se l’azienda ospedaliera da tempo è costretta a lavorare con risorse inadeguate, che il più delle volte lasciano scoperte le spese per l’erogazione del servizio, questo potrebbe indurre l’ospedale a deporre le armi ancor prima di entrare in guerra.

Eppure, c’è qualcuno che questa guerra ha deciso di combatterla, perché la vicenda è molto più di un tecnicismo.

Se non si preserva un sistema che funziona, ma si sceglie di sacrificarlo per sostituirlo con un modello in evidente difficoltà, non si gioca solo coi numeri ma con la salute dei cittadini.

L’Asl avrebbe bisogno urgente di un adeguamento delle sue postazioni, piuttosto che di farsi carico di quelle a gestione esterna che fanno dormire sonni tranquilli ad un intero territorio.

Questo qualcuno lo vede chiaramente, al punto da far propria questa battaglia.

Da quest’altra parte della barricata si sono schierati i sindacati, con l’FP CGIL di Lecce (guidata dal Segretario Floriano Polimeno) in prima linea, ed alcune delle più riconoscibili voci del panorama politico locale.

SERGIO BLASI: «ACCANIMENTO CONTRO L’OSPEDALE DI TRICASE»

Il consigliere regionale Sergio Blasi, che ha preso parte alla seduta della terza Commissione precedentemente citata, ha sollecitato l’assente assessore Piemontese a presentare delle delucidazioni a riguardo.

Sergio Blasi

Queste le sue perplessità: «Ritengo del tutto inopportuna e sbagliata la scelta di avocare integralmente all’Asl LE la gestione della postazione di Tricase, svolta finora in maniera adeguata, tutta a vantaggio dei cittadini. Questo sembra essere un accanimento contro l’Ospedale “Cardinale Panico” di Tricase, l’unico presidio esistente per un territorio che si estende fino al Capo di Leuca, che con i suoi oltre 400 posti letto e i suoi reparti di eccellenza, è parte integrante del Servizio sanitario regionale ed è integrato nella rete delle prestazioni tempo-dipendenti (ictus, infarti e traumi), con ottimi risultati per la sanità salentina. Perché farsi del male, senza considerare invece che i problemi di difficoltà del servizio per la scarsità di medici, di scarsa remunerazione e di precarietà del personale sanitario in servizio presso i Pronto soccorso, sono tutti in capo all’ASL?».

Sino a qui solo muri di gomma.

Ma in fin dei conti la risposta potremmo averla già sotto gli occhi.

Ricordate quanto detto in apertura (estratto della nota indirizzata dalla Regione all’Asl di Lecce): «La postazione di Tricase è già stata inserita nel bando relativo alla pubblicazione degli incarichi vacanti di emergenza territoriale 118, che verrà pubblicato a stretto giro».

In assenza di spiegazioni, l’unica a riecheggiare è la vox populi: assunzioni pubbliche fanno rima con campagna elettorale.

In fin dei conti, il silenzio è una confessione e le elezioni sono sempre la risposta a tutto.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti