Connect with us

Attualità

Il 2022 secondo le stelle

Cosa ci aspetta nel 2022 e quali saranno le buone abitudini che ci permetteranno di vivere sorridendo spesso al tempo che verrà?

Pubblicato

il

Oroscopo 2022 


Lasciamo la via vecchia e apriamoci a ciò che sta arrivando. 


Cosa ci aspetta nel 2022 e quali saranno le buone abitudini che ci permetteranno di vivere sorridendo spesso al tempo che verrà?


ARIETE


Nonostante un inizio d’anno in cui gli astri chiederanno maggiore impegno nei i rapporti e nella condivisione, il 2022 avrà per voi qualche buona sorpresa in serbo. Non dovete avere fretta di giudicare male il nuovo anno, perché in estate (anzi, già da maggio in poi) arriverà tanta fortuna. I mesi centrali del 2022 saranno insomma carichi di promesse, di cose buone, di piccoli inizi. A partire da agosto riuscirete a  rendere forte e precisa ogni vostra comunicazione, sarete convincenti e fortunati nei rapporti. Favorevoli le scelte o le decisioni del cuore ai primi di aprile e poi ancora a fine settembre.


TORO


Nel 2022 gli astri saranno vostri alleati e vi aiuteranno ad espandere le visioni, le occasioni di crescita e di miglioramento. E se avrete bisogno di consigli allora chiedeteli alle stelle nei primissimi giorni di febbraio e poi intorno a Ferragosto, quando loro vi parleranno. Ma, soprattutto, il primo trimestre del 2022 riceverete tutto il sostegno cioè di quelle energie che vi servono per sentirvi a posto con tutti, a essere notati da chi vi piace. Sarà per voi un anno di o cambiamenti drastici nella vostra routine … anche beauty!


GEMELLI


Non sempre le fortune sono così evidenti, sono costanti e continue, ma vale pur sempre la pena di cercarle tra le pieghe del tempo, tra i dettagli del destino. Gli astri vi saranno amici in marzo, in giugno e poi ancora in settembre, definendo i tempi del fare, del migliorare o risolvere. Le stelle vi consentiranno inoltre di fare qualcosa di diverso, di alternativo, nutrendo la vostra fantasia . Ma il vero evento dell’anno, targato Gemelli, sarà in autunno: ogni cosa sarà vissuta massimo e con impegno e passione riuscirete finalmente a raggiungere grandissimi traguardi.


CANCRO


Tendete a essere un segno pessimista o poco sicuro del destino, ma, credeteci o no, stavolta la stella della fortuna risplenderà anche per voi! Per tutto il 2022 gli astri lavoreranno per voi creando ottime e frequenti occasioni per crescere, per sperimentare, per non restare fermi. Seguirete un nuovo cammino che vi aiuterà a sentirvi migliori, più maturi, e a trovare giuste passioni e nuovi stimoli. Sarà un anno fatto di piccole fortune, di umori fluidi e adatti alle situazioni. Fate proposte al cuore soprattutto a fine giugno, prendetevi invece cura del corpo in maggio e poi ancora a fine novembre.


LEONE


Semplificare, vuol dire aggiungere leggerezza. Più semplice e più leggero il cielo del nuovo anno, vi consentirà di crescere o di diventare ciò che avevate immaginato. Gli astri vi aiuteranno a farvi credere nuovamente in quelle cose che vi avevano magari deluso, stancato. Sarete impegnati in tantissimi progetti interessanti. Le stelle vi doneranno una forza davvero straordinaria e l’ambizione più lucida per fare cose speciali, davvero straordinarie … proprio come voi!


VERGINE

Il 2022 vi donerà la capacità di soppesare e di valutare ambizioni e possibilità, di non sbagliare e di non andare troppo lontani da ciò che vi è consentito. Le stelle vi doneranno  grinta e determinazione. Sarete un vulcano di idee che riuscirete a concretizzare in tutti gli ambiti. Molto fortunato anche l’ambito dei sentimenti.


BILANCIA


Il 2022 sarà per voi un anno magico: le stelle vi doneranno momenti speciali fatti di emozioni uniche, che ricorderete per sempre. Tenete d’occhio l’estate, perché sarà la stagione che metterà alla prova la vostra voglia e capacità di crescere, di vivere con persone nuove e di aprirvi a proposte e opportunità. Non date troppo peso alle incertezze e guardate oltre. Gli astri promettono un nuovo amore, un legame che da subito sarà tanto forte al punto che vi sentirete pronti ad entrare veramente in un rapporto di coppia. Bene anche il lavoro: inizierete un importante percorso di crescita.


SCORPIONE


Concedetevi di sognare e di credere che tutto si realizzerà perchè per voi in questo 2022 tutto potrà davvero succedere. Grazie alla fantasia ed alla giusta energia, ed al supporto delle stelle, per voi sarà un anno incredibile e divertente. Fino a marzo sarete aperti a dialogare con il cuore ed a muovervi in modo gentile, tanto da sedurre qualcuno. Non date troppa importanza a certe regole o convenzioni: agite con il cuore, gli astri sostengono ogni vostro passo e scelta!


SAGITTARIO


Per il 2022 gli astri vi doneranno tanta energia soprattutto dai primi di maggio fino a fine ottobre, consegnandovi un’estate in cui le emozioni non mancheranno e vivrete con intensità la bellezza di ogni momento ( si tratterà già di un anticipo per un 2023 da vivere al massimo). In autunno le stelle vi domanderanno di mettere in gioco le vostre passioni, di non essere mai a corto di entusiasmi, di una voglia di fare cose speciali insieme a qualcuno. Aprite il cuore: da metà giugno e poi in dicembre arriveranno emozioni speciali.


CAPRICORNO


Fino a marzo sarete stregati dall’amore e questo vi renderà molto sensibili a ogni forma di attrazione, di seduzione e di armonia (qualcosa a cui non sempre date la giusta importanza). Insomma, l’oroscopo 2022 annuncia ottimi auspici e le stelle confermano il loro favore. Riuscirete a riscoprire la bellezza e l’importanza dello stare insieme agli altri, di instaurare un dialogo che sia vero, costruttivo, interessante. Avrete grandi idee ed intuizioni che a settembre daranno i frutti sperati, soprattutto in ambito lavorativo.


ACQUARIO


Dopo un 2021 così carico di promesse, di progetti e di programmi che aspettano solo di essere tradotti in realtà, ecco che il cielo ora vuole vedervi in pista, capaci di mettere in pratica tutto ciò che le stelle vi hanno aiutato a capire, a intuire. Sarete forti e precisi anche se riuscirete comunque a trovare il tempo per rilassarvi. Gli astri promettono tanta energia che potrete e che vorrete dedicare soprattutto al lavoro e agli impegni Non mancheranno le scelte fatte con il cuore, soprattutto a febbraio.


PESCI


Lo zodiaco è circolare, è la fatidica ruota che distribuisce equamente i destini. E sarete felicissimi di sapere che è arrivato il vostro turno: tocca a voi Pesci godere e beneficiare della benevolenza del cosmo. Fino a maggio e poi da fine ottobre in avanti vivrete mesi fatti di crescita, di una fortuna palpabile, di situazioni impossibili da non riconoscere. Fatevi guidare dagli astri  tra i mesi del nuovo anno, sapendo di poter contare sul loro favore. Tanta fortuna in amore e sul lavoro: sarete davvero inarrestabili!


Attualità

Lavoro in Puglia, fabbisogni occupazionali e sfide per il futuro

ARPAL Puglia presenta il primo rapporto sul mercato del lavoro regionale: strumento fondamentale per orientare le politiche attive del lavoro verso percorsi formativi utili all’ingresso nel mercato del lavoro

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro – ARPAL Puglia ha presentato, il Primo Rapporto ARPAL – Il mercato del lavoro in Puglia: Caratteristiche, dinamiche e fabbisogni occupazionali 2025-2028“.

Il report, curato dal prof. Gianfranco Viesti (Cerpem-Centro Ricerche per il Mezzogiorno di Bari), offre un’analisi approfondita e inedita del panorama occupazionale pugliese, fornendo strumenti essenziali per orientare le politiche del lavoro e i percorsi di istruzione e formazione.

I COMMENTI

«Sono felice di presentare dati occupazionali che ci mettono in linea con le grandi regioni del nord e di aver dotato la Puglia di  uno strumento di precisione, elaborato da ARPAL Puglia, per collocare i lavoratori secondo le esigenze delle imprese, una vera e propria bussola socio economica per tutti gli attori istituzionali e per le famiglie, che non ha precedenti in altre parti d’Italia», ha dichiarato il presidente Michele Emiliano, «merito alla nostra agenzia per le politiche attive del lavoro e al suo management di aver rivoluzionato in positivo il ruolo dei centri per l’impiego, in favore di imprese e cittadini, con il compito ulteriore di colmare sempre di più il divario di genere e le disuguaglianze tra i nord e i sud della Puglia, con un occhio attento a ripopolarla con i corridoi lavorativi, dimostrando che senza immigrazione regolare non c’è futuro e a breve interi comparti produttivi potrebbero bloccarsi per carenza di forza lavoro, come il rapporto ARPAL certifica».

«La presentazione dei dati contenuti nel rapporto sui fabbisogni occupazionali in Puglia  di Arpal rappresenta un momento  di consegna dei risultati ottenuti dal lavoro svolto con attenzione ed efficacia in questi anni oltre che un momento di riflessione strategica sul futuro del nostro mercato del lavoro», ha evidenziato l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Sebastiano Leo, «anche grazie all’istituzione dell’Osservatorio regionale si conferma come sia essenziale approfondire le  dinamiche occupazionali e le esigenze in evoluzione delle imprese per poter traghettare il futuro.  I numeri ci raccontano un aumento importante dell’occupazione e del Pil regionale, frutto di scelte strategiche significative. Ora però puntiamo sulle certezze, perché questa crescita si traduca in un’occupazione solida, supportata da una formazione mirata e adeguata e al passo con i tempi.  Il lavoro svolto da ARPAL Puglia offre uno spaccato puntuale e aggiornato per politiche attive più efficaci in cui, nonostante la crescita, bisogna continuare a lavorare per allineare domanda e offerta di competenze, a trainare le donne, a rafforzare le competenze legate alla transizione digitale e ambientale».

«Il primo rapporto ARPAL sui fabbisogni occupazionali rappresenta uno strumento prezioso per l’Agenzia per le politiche attive del lavoro della Regione Puglia e per tutti gli attori del sistema regionale, famiglie comprese, offrendo una base analitica solida per disegnare interventi mirati, promuovere una crescita occupazionale più inclusiva e qualificata in Puglia, orientare gli aspiranti lavoratori a studi che concilino le vocazioni personali con i possibili esiti occupazionali futuri», ha affermato il direttore di ARPAL Puglia Gianluca Budano, «serve un incrocio domanda-offerta più preciso e il rapporto è la bussola socioeconomica di questo servizio, costruito attraverso Centri per l’impiego guidati da dati concreti sui fabbisogni occupazionali. Solo così possiamo orientare efficacemente i cittadini e collegarli a percorsi formativi realmente utili all’ingresso nel mercato del lavoro»

«Spesso le istituzioni lavorano bene, ma in maniera isolata. È indispensabile unire strumenti e risorse, lavorare insieme e rendere i servizi più accessibili sia alle imprese sia ai cittadini in cerca di occupazione. Le imprese pugliesi sono in gran parte micro e piccole: crescono i contratti e gli occupati, ma non cresce il PIL né aumentano le ore lavorate. Questo significa che troppo spesso si tratta di lavori poco qualificati, a basso reddito e con un forte ricorso al part-time involontario, soprattutto femminile», ha sottolineato la presidente della Camera di Commercio Bari e Unioncamere Puglia Luciana di Bisceglie, «al Sud solo il 36,9% delle donne è occupato, venti punti percentuali in meno rispetto al Centro-Nord. Un divario che dobbiamo colmare con urgenza. Questo abisso occupazionale si traduce anche in un divario nei redditi pro capite, contribuendo ad allargare ancora di più la distanza economica tra Nord e Sud».

ANALISI INNOVATIVA E QUADRO DETTAGLIATO

Il rapporto si distingue per la sua metodologia innovativa, che integra e coordina dati provenienti da Istat, Excelsior-Unioncamere (con elaborazioni ad hoc dell’Istituto Tagliacarne per la Puglia nel 2024) e INPS (con elaborazioni ad hoc dei dati delle Comunicazioni Obbligatorie-INPS forniti da ARPAL).

Questa integrazione permette di superare le difficoltà derivanti dalle diverse fonti e di fornire un quadro estremamente dettagliato dei flussi di assunzione e dei fabbisogni occupazionali per specifiche professioni e territori, molti dei quali mai analizzati in precedenza. L’obiettivo principale è supportare ARPAL nella pianificazione e attuazione delle proprie attività e verificare la capacità del sistema educativo e formativo regionale di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.

CRESCITA, DISPARITÀ E SFIDE

Il quadro che emerge è complesso: la Puglia ha registrato un forte aumento dell’occupazione post-Covid, toccando un milione e 300mila occupati a fine 2024, con un rallentamento nel 2024.

Nonostante ciò, il mercato del lavoro pugliese presenta ancora significative debolezze rispetto alla media nazionale, con tassi di attività e occupazione inferiori, un elevato peso di contratti non standard (tempo determinato e part-time involontario) e un marcato divario di genere a svantaggio delle donne.

In Puglia, infatti, le donne rappresentano una parte significativa dei 350mila “occupabili” (definiti da Istat come disoccupati espliciti o forze di lavoro potenziali).

Si osservano forti differenze territoriali interne alla regione, con la provincia di Bari che mostra tassi di attività e occupazione più elevati, e una maggiore presenza di professioni qualificate, mentre altre province come Taranto e Foggia presentano tassi più bassi e una maggiore sbilanciamento verso professioni meno qualificate.

La struttura settoriale degli occupati pugliesi è diversa dalla media italiana, con un peso maggiore di agricoltura, edilizia e commercio, e inferiore per l’industria in senso stretto e i servizi avanzati. La dimensione media delle imprese pugliesi è particolarmente bassa, influenzando la composizione delle qualifiche professionali richieste: quasi metà dei contratti offerti riguardano imprese con 10 addetti o meno.

COSA CERCANO LE IMPRESE?

Il rapporto evidenzia un crescente disallineamento (mismatch) tra domanda e offerta di lavoro.

Nel 2024, il 42% dei contratti offerti dalle imprese pugliesi ha incontrato difficoltà di reperimento dei candidati, un dato leggermente inferiore alla media nazionale ma in forte aumento rispetto al passato. Le cause principali sono la mancanza di candidati, l’inadeguata preparazione professionale e, in misura minore, le condizioni contrattuali poco attrattive

Le professioni più richieste, in termini di numero di contratti, sono quelle a modesta qualifica (commessi, camerieri, personale per le pulizie, autisti di camion, muratori, cuochi, baristi, magazzinieri non qualificati).

Tuttavia, emerge anche una significativa domanda per professioni a maggiore qualifica, con difficoltà di reperimento particolarmente elevate per i dirigenti e gli operai specializzati, ma anche per professioni ad elevata specializzazione e tecniche.

Tra queste ultime spiccano medici, farmacisti, informatici, ingegneri, tecnici della gestione di processi produttivi e tecnici in campo ingegneristico.

Nel settore artigiano e industriale, la richiesta si concentra su idraulici, elettricisti, saldatori e addetti alla produzione alimentare e di calzature.

ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO

Il rapporto analizza in dettaglio le assunzioni a tempo indeterminato, che nel 2024 sono state circa 43mila secondo Excelsior e 61mila secondo l’Osservatorio INPS (69.000 includendo il settore pubblico dai dati Comunicazioni Obbligatorie-ARPAL).

Questo evidenzia la vivacità del mercato, seppur con la prevalenza di contratti a termine o part-time (quest’ultimo pari a circa la metà delle assunzioni totali e al 40% di quelle a tempo indeterminato).

Le assunzioni a tempo indeterminato sono più elevate per le professioni qualificate, come ingegneri (quasi un migliaio tra le varie specializzazioni), progettisti del software (oltre 700), infermieri e riabilitativi (oltre 1.200).

Anche tra gli operai specializzati, vi è una significativa richiesta a tempo indeterminato per muratori, carpentieri, idraulici, elettricisti, meccanici riparatori e autisti di mezzi pesanti (quasi tremila).

Nel settore dei servizi, spiccano le posizioni a tempo indeterminato per i servizi di pulizia (3.300) e magazzinieri (1.300).

L’analisi dei dati Comunicazioni Obbligatorie-ARPAL permette di geolocalizzare i fabbisogni a livello provinciale, mostrando come Bari concentri la maggior parte delle professioni a elevata specializzazione, mentre altre province come Foggia e la BAT presentano un peso maggiore di operai specializzati e professioni meno qualificate.

PROSPETTIVE PER IL TRIENNIO

Le previsioni indicano per la Puglia una crescita occupazionale contenuta nel 2025-26, stimata intorno alle diecimila unità all’anno.

I fabbisogni occupazionali complessivi sono stimati in circa 40mila unità all’anno, principalmente legati alla necessità di sostituzione di personale in uscita dal mercato del lavoro, in particolare quello anziano (il 7,3% dei dipendenti privati pugliesi aveva più di 59 anni nel 2022).

Infine, il rapporto sottolinea la necessità di un’azione concertata su tre grandi ambiti.

Politiche industriali: per incrementare le capacità produttive e la dimensione delle imprese, in particolare in settori a maggior valore aggiunto, e quindi la domanda di lavoro qualificato.

Politiche sociali: per fornire servizi che consentano alle donne di entrare nel mercato del lavoro, riducendo l’enorme gap di genere.

Politiche di istruzione e formazione: per accrescere professionalità e competenze dei cittadini, favorendo l’occupabilità e colmando il disallineamento tra competenze richieste e disponibili.

CLICCA QUI PER COSULTARE LA VERSIONE INTEGRALE DEL RAPPORTO SUL MERCATO DEL LAVORO REGIONALE

L’ARPAL

L’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro della Puglia nasce con la Legge regionale n. 29 del 29 giugno 2018 e ha come obiettivo prioritario la più̀ ampia inclusione nel mondo del lavoro.

Gestisce i Centri per l’impiego; favorisce l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, in sinergia con imprese e privati accreditati; promuove l’integrazione delle persone con disabilità e fragilità; supporta l’osservatorio del mercato del lavoro; collabora alla programmazione dell’offerta formativa rispetto alle dinamiche del mercato del lavoro e dei fabbisogni professionali.

Per ulteriori informazioni e dati su ARPAL Puglia, sui Centri per l’Impiego (CPI) e sui progetti e le iniziative in corso, cliccare qui.

Rapporto_Fabbisogni_Occupazione_Puglia

Continua a Leggere

Approfondimenti

I sindaci e la sindrome dell’Armata Brancaleone

Insomma, come recitava la regola aurea che circolava in molte scuole di pensiero, tanto tempo fa, quella massima: “Chi non sa fare un tubo, potrà fare politica, domani”, non deve vincere, ma neanche cedere il passo a formare, una volta in sella, delle “Armate Brancaleone”…

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Fra poco, in autunno, torneremo a votare!

Ci toccherà ancora una volta, come scriveva Montanelli: “Turarsi il naso e votare…”.

Scegliere di candidarsi, dedicarsi alla politica, lo so, non è cosa facile, anzi è alquanto ardua come scelta: non deve essere un rimpiazzo, una surroga, ma impegno costante, obbligo e zelo!

Insomma, come recitava la regola aurea che circolava in molte scuole di pensiero, tanto tempo fa, quella massima: “Chi non sa fare un tubo, potrà fare politica, domani”, non deve vincere, ma neanche cedere il passo a formare, una volta in sella, delle “Armate Brancaleone”.

A leggere la realtà di oggi nel nostro Salento, sembrerebbe che quello sfottò, quella saggezza popolare, si sia trasformata in profezia.

In molte nostre città è ricominciata scuola e, in tante parti dei nostri Comuni, insieme alle lezioni sono iniziati i lavori stradali, i rifacimenti, i rumori, le deviazioni: chiaramente, a ridosso dei plessi scolastici. 

Così come in tante altre vie, appena tirate a lucido con sforzi economici non indifferenti, subito dopo la posa del nuovo asfalto, iniziano i lavori dell’AQP, dell’Enel, della fibra, del Gas.

E’ solo una coincidenza o mancata programmazione, sciatteria? Sembra la facciano apposta! 

A sentir loro, i politici, i manager non hanno colpe: una volta è la burocrazia, l’altra, gli uffici, l’altra ancora la Giunta che non sa coordinarsi, poi lo scirocco “mputtanutu”, le zanzare del Nilo e i social “caini” che mettono in giro certe false voci.

Capisco che avere a che fare con l’AQP (che in molti comuni sta ultimando lavori) è come aver a che fare con Brighella: pensate sono così scrupolosi che inviano le fatture da pagare 15 giorni dopo la scadenza e poi si fanno pagare il “pizzo” per il ritardato pagamento sulla fattura successiva.

Sono così organizzati che in una scuola del nostro Salento, che da mesi aveva programmato “le porte aperte” con palloncini e festoni per accogliere e dare il benvenuto ai pupi per l’inizio della materna, l’acquedotto ha deciso, proprio quel giorno, di chiudere l’acqua! 

Forse in segno ben augurante di benvenuto!

Forse era un saluto liquido (senza l’acqua), o un messaggio subliminale: “Lasciate ogni speranza voi ch’entrate”.

Certo, se proprio devo essere sincero, questo copione fa il pari con quelli dell’Enel (o come si chiama oggi la società dell’energia) che, bontà loro, per non dare fastidio e creare scompiglio, quando decidono di togliere la corrente in certe strade dei nostri Comuni, zitti zitti, non avvisano nessuno. 

Si, forse qualcuno della loro famiglia lo avvisano: i pali della luce! Ma guai a farlo sapere in giro: che scherzo sarebbe!

O quelli delle Poste che, due volte su tre, nonostante siano una istituzione nazionale preposta alla gestione economica e alla felicità dei nostri anziani che, invece, quando si recano in agenzia, dopo aver fatto la fila per riscuotere la pensione, si sentono rispondere: “Mi dispiace, non ci sono soldi!”.

Ora potrei capire i poveri sindaci e le loro armate (politiche), che investiti da una barca di soldi – leggi PNNR – da spendere entro non oltre, plagiano Brancaleone e, dopo le votazioni creano alla meno peggio, quando non li sfiduciano, un gruppo di “tubisti” spesso mal organizzati e inconcludenti, i quali giustificano, come sopra, il loro operato.

Ma si intravede un’alba per il cambiamento?

La colpa è anche nostra: anche dei giornali, poco attenti a quello che succede; della poca denuncia e della poca assunzione di responsabilità; della evanescenza di chi si affaccia alla politica; e in ultimo di tanta gente che, specchiandosi con la realtà che la circonda, è stordita dal poco senso civico. 

Fra poco, dicevo, andremo a votare, io non sono nessuno, sono solo un semplice osservatore, per questo non mi elevo a dare consigli, ma vorrei solo invitare tutti al dibattito, alla riflessione, a spendersi, a lottare, a farsi sentire anche con il voto.

Solo così potremo creare un’alba lucente, un futuro migliore per tutti, degno di questa bella terra.

Luigi Zito

Continua a Leggere

Attualità

Consorzio Asi: si è dimesso Antonio De Donno

L’ex Procuratore di Brindisi lascia per motivi personali. Dal dicembre 2024 era presidente dell’Ente che comprende gli agglomerati industriali Lecce-Surbo, Galatina-Soleto, Nardò-Galatone, Gallipoli, Tricase-Specchia-Miggiano e Maglie-Melpignano

Pubblicato

il

Si è dimesso il presidente del Consorzio ASI di Lecce, Antonio De Donno.

La scelta è stata ufficialmente motivata da motivi personali.

L’ex Procuratore di Brindisi era stato nominato presidente dell’Ente che comprende sei agglomerati industriali (Lecce-Surbo; Galatina-Soleto; Nardò-Galatone; Gallipoli; Tricase-Specchia-Miggiano; Maglie-Melpignano) nel dicembre 2024.

Uno dei primi a dolersene è stato il consigliere comunale di Galatina, proprio con delega Asi, Andrea Gatto.

Lo stesso Gatto, innanzitutto, sgombera il campo da ogni illazione: «No sarò io il sostituto di De Donno»

Il consigliere galatinese, poi, commenta così le dimissioni del presidente: «La sua scelta lascia in tutti noi un senso di vuoto che non è solo istituzionale, ma anche umano».

«Il presidente De Donno ha rappresentato per me e per quanti hanno avuto l’onore di collaborare con lui», spiega, «un esempio limpido di impegno civile, di passione per il bene comune, di attenzione costante allo sviluppo del nostro territorio. La sua capacità di unire rigore e sensibilità, fermezza e ascolto, resterà un segno indelebile nel cammino del Consorzio e nelle relazioni con le comunità locali. A lui va la mia più sincera gratitudine, non solo per i risultati conseguiti, ma per l’autenticità con cui ha incarnato il ruolo di guida: con discrezione, onestà e un profondo senso etico che ha illuminato ogni decisione».

«Caro presidente», promette rivolgendosi direttamente a De Donno, «il suo esempio non andrà perduto. Come consigliere comunale di Galatina con delega ai rapporti con il Consorzio ASI di Lecce, sento la responsabilità di raccogliere il testimone che lei ci affida e di onorarne il valore. Prometto che il solco di rettitudine e di onestà da lei tracciato resterà la bussola del mio impegno quotidiano, nella certezza che solo così si possa rendere un servizio vero e duraturo alla nostra comunità».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti