Connect with us

Attualità

Otto artisti latini in una Collettiva a Lecce

Fino all’8 novembre, al Primo Piano Livingallery in viale G. Marconi, 4, a Lecce, “Latinamente”, dal lunedì al sabato, dalle 16,30 alle 19,30 (mattina su appuntamento), con

Pubblicato

il

Fino all’8 novembre, al Primo Piano Livingallery in viale G. Marconi, 4, a Lecce, “Latinamente”, dal lunedì al sabato, dalle 16,30 alle 19,30 (mattina su appuntamento), con ingresso libero, collettiva di 8 artisti latini: mostra d’arte contemporanea in occasione della 7^ Giornata del Contemporaneo, promossa da AMACI. Non nuova alla tendenza dell’arte latino-americana, la Primo Piano LivinGallery espone quest’anno le opere di new entry come Bartus Bartolomes, Jose Coronel Ortega, Paola Puppio Zingg, Ricardo B. Sanchez, accanto ai suoi artisti di riferimento Carlos Anzola e Astolfo Funes)  e a due “incursioni” latine di eccezione: Carlo Marcello Conti italiano e Robert  Scott  Alger, americano, per aprire un dibattito comune, una sinergia che supera i confini e diviene momento di incontro tra culture e paesi. Otto artisti. 8 come il simbolo dell’Infinito. E nella poetica lontananza dell’infinito, si avverte il bisogno di una vicinanza, di una unione che supera le frontiere e diviene momento di incontro e dialogo tra culture. Nel segno della fratellanza, della community.  E in questo collettivo, si percepisce il senso del “costruttivo”, di qualcosa che sta andando a crearsi, fra di loro.  Tra loro e tutti noi. Latinamente, è come dire “alla maniera dei latini”, per conoscerli, dialogare con loro, gustare la loro arte, bere un drink. Così, come si fa tra amici.  Perché l’arte non separa, ma unisce. Soprattutto quando è differente.  Tutti insieme, latinamente, per affrontare questo secolo malato, disorientato, disincantato. Noi, voi e loro.


CENNI BIOGRAFICI ARTISTI


Bartus Bartolomes (Venezuela, 1958),  è un’artista che negli anni’ 70 ha cominciato a popolare strade e spazi pubblici della città, con immagini e parole stampate su carta, armato di una scopa e un secchio di colla per attaccarle sui muri. Come tutti quelli cha hanno scelto la strada come una loro grande tela a cielo aperto, guidato dalla filosofia del “Do it yourself”, dell’arte-linguaggio aperta a tutti. Le sue opere sono attraversate da un vagare impazzito di segni, simboli della mitografia contemporanea, a volte nitidi, altre volte confusi, logorati nel labirinto della comunicazione.


Ha pubblicato diversi libri tra cui:  “Pigmeicidio”, “LumpenVisivo-LumpenHaiku”,“Flipper Postume”, “Azure Night Cup”, “Erotogramas y Chàcharas”. Tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli  anni’80 partecipa a diverse manifestazioni realizzate in Italia ed in Europa. È tra i promotori internazionali della “Nuova Visualità” o “poesia visiva”. Attualmente vive tra Parigi, Monaco, New York, Rio de Janeiro e Caracas, come consulente presso diverse istituzioni e imprese in relazione allo sviluppo di progetti di energia alternativa e, allo stesso tempo, scrive e cura la pubblicazione dei suoi libri continuando a collaborare al progetto museale visivo con il Gruppo Zeta e la casa editrice Campanotto, su ‘Iconographic’  ‘Kromathone’ e ‘B2art’  a New York.


Carlo Marcello Conti (Belluno, 1941), vive e lavora a Pasian di Prato. Sulle direttive tra scrittura e immagine, prendono forma i “ritagli poetici” di Carlo Marcello Conti, poeta e performer visivo che dagli anni’ 60, porta avanti una ricerca sulla poesia visiva. Poeta performer, artista multimediale, poeta visivo e sonoro, ha cominciato con Adriano Spatola nel 1961. Da allora ha fondato riviste e una casa editrice con la moglie Franca Campanotto.  Dirige la rivista Zeta e la casa editrice.  È stato ospite del DADD a Berlino nel 1985.  Tra le personali in Italia e all’estero ricordiamo: Galleria Lösekrug Berlino, Galleria Armstorfer Salisburgo, Galerie Satellite Parigi, Museo Storico Parri Bologna, Galleria Comunale d’Arte Moderna Portogruaro.


José Gregorio Coronel Ortega (Venezuela, 1957) dove vive ed opera. Disegnatore, grafico, pubblicista, artista a tutto tondo è uno dei nomi di punta dell’arte latino-americana. Ha esposto in gallerie private ed enti pubblici e molte sue opere sono parte di importanti collezioni pubbliche e private dal 1980 ad oggi. Ha tenuto seminari di tecniche artistiche e di restauro, ha realizzato grandi murales. Tra figurazione e astrazione, tra ricchezza narrativa e rigore formale troviamo le opere del “mondo fluttuante” di Josè Gregorio Coronel Ortega. Oleogrammi di luce, in cui la trasparenza gioca un ruolo importante.  La ricerca pittorica di Coronel sembra combinare insieme il genere fantasy con le atmosfere metafisiche di Sironi e Carrà, inventando una classicità futuribile, in cui un nuovo essere vivente pseudoumano ha sostituito il nostro genere umano, ed ora domina incontrastato al centro di un universo immobile asfissiante. Sono opere, queste, che mostrano frammenti di uno spazio al limite della dissoluzione entropica, precognizioni sui destini dell’umanità, visioni folgoranti.

Astolfo Funes (Venezuela,1973), vive ed opera a Miami, Usa. Dal 1993 partecipa attivamente a mostre a livello internazionale. Le sue opere sono collezionate in importanti musei d’arte contemporanea come: Museo De Arte Contemporáneo, Maracay, Venezuela; Solar, East Hampton, New York;American Art Promotion, Paris; Fundacion Nelson Sanchez Chapellin ed altre e  collezioni private. Nelle sue opere, dalle tinte fortemente alterate, emerge un mondo popolato per lo più da donne perdute nell’ebbrezza dell’alcool o della vanità, nella sessualità esibita, nella diversità familiare, donne tendenzialmente tristi, atmosfere da night club, con rare incursioni con soggetto maschile. Una cultura, la sua, che sembra richiamare il retaggio dell’espressionismo tedesco, la pop art, i comics underground e non da meno l’art brut e che lo contraddistinguono tra gli artisti latini della sua generazione.


Carlos Anzola (Venezuela, 1970) dove vive ed opera. Artista e architetto, allievo di Gary Hill. Dal 1998 partecipa attivamente a mostre internazionali e le sue opere sono in prestigiose collezioni museali e private. Sulla scia del misticismo visionario, Carlos Anzola, artista e architetto, dal 1996 porta avanti una ricerca incentrata sulla simbologia con la serie delle “rapsodie urbane”, mescolando pittura, scultura, architettura e installazione. Tra i suoi temi preferiti dal 2003 ad oggi, la reinterpretazione in chiave personale e spesso intrisa di un umorismo nero, dei rituali religiosi e dell’anatomia umana. Gesto che diventa significato. Contenuto che diventa contenitore. Messa-in-scena e rappresentazione, prospettiva e visione pittorica.


Paola Puppio Zingg (Venezuela, 1978). Ha studiato fotografia e porta avanti una ricerca  di esplorazione sulla bellezza e la sensualità esotica, catturando l’essenza e la purezza delle forme con il suo “realismo magico”. Dal 2004 partecipa a mostre collettive in Caracas, Santo Domingo e Miami. Paola Puppio Zingg è l’unica presenza femminile del gruppo ed anche la più giovane. Recentemente, ha realizzato una serie di opere di matrice surreale. Una sorta di “realismo magico”, in cui mixa oggetti, accessori, paiette, carte da gioco, filo spinato, textures dorate, foglie, dollari, fotografie etc. il tutto viene incapsulato in una teca stile rococò, con una luce di fondo che dà alla composizione un’aura magica. I suoi soggetti, sono icone della contemporaneità, di ciò che usiamo e viviamo ogni giorno.


Ricardo B. Sanchez (Venezuela, 1953), vive ed opera anche in Spagna. È uno degli artisti di punta impegnati anche nel sociale. Ha studiato fotografia al Museum School of Fine Arts in Boston, e Political Science and History al Tufts University in Boston, Mass. USA tra il 1971-1975. Le sue opere sono presenti in prestigiose collezioni private e pubbliche come: International Center For Photography, New York, New York State Museum, Fundación La Caixa, Barcelona, Museo de Arte Contemporáneo, Caracas, Warner Comunications, España, Lowes Corporation, New York , Merril Lynch Corporation, New York, Colegio de Arquitectos de Canarias, Calcografía Nacional de España ed altre.               Il suo discorso artistico affonda nei fatti quotidiani e testimonia le macroscopiche ingiustizie, la perenne questione medio-orientale (vedi “Star of David”), la necessità degli spostamenti dei popoli, l’aspirazione alla pace (ved. “Peace”). La folla di umani che popolano le sue opere, nella struttura ascensionale piramidale, rievoca l’aura mortifera di un girone dantesco, un groviglio di corpi che si fa simbolo dello status dell’umanità di oggi.


Robert Scott Alger (Louisiana, 1972), vive ed opera tra Londra e New York. Dal 1994 partecipa attivamente a mostre internazionali con opere pittoriche, fotografia, video, arte digitale, installazioni. Le opere di Alger ribadiscono l’idea di uno spazio aperto, un luogo ampio di relazioni, in cui si respira una vitale distanza tra l’architettura d’interno e l’esterno (dove c’è lo spettatore) che ospita il tutto, attraversato a sua volta da immagini sonore, statiche come la fotografia o cinetiche come quelle del cinema


Attualità

Acque depurate per i campi di Carpignano e Martano

“Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate”: i lavori, appena affidati per un importo di circa un milione e 800mila euro, dovranno concludersi in duecento giornate lavorative, quindi entro sette mesi

Pubblicato

il

«Con soddisfazione, stiamo per risolvere definitivamente la vicenda della “Rete irrigua consortile per il riuso delle acque depurate” nei nostri territori»: lo annunciano con una nota congiunta i sindaci di Carpignano Salentino e Martano.

Un progetto innovativo e ambientalmente strategico, approvato nel 2002 e completato nel 2006, ma mai attivato a causa di problemi legati al depuratore consortile. Inizialmente, mancava una soluzione per lo smaltimento finale delle acque trattate, poiché le trincee drenanti non erano state realizzate.

Successivamente, anni di abbandono e vandalismi avevano reso inutilizzabili la vasca di accumulo e la rete irrigua.

Per superare queste criticità e valorizzare gli investimenti già effettuati, soprattutto in un contesto in cui l’acqua è diventata indispensabile per il reimpianto degli ulivi colpiti dalla Xylella fastidiosa, le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano hanno richiesto ripetutamente l’intervento della Regione Puglia.

«Grazie all’impegno di tutta l’amministrazione regionale e, in particolare, del Presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, del consigliere regionale Cristian Casili e dell’Assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia», fanno sapere i sindaci Mario Bruno Caputo di Carpignano Salentino e Fabio Tarantino di Martano, «si raggiungerà l’obiettivo di ripristinare e rendere pienamente funzionanti gli impianti danneggiati, garantendo una gestione efficace delle risorse idriche e il loro riutilizzo in agricoltura».

I lavori, appena affidati, per un importo di circa € 1milione e 800mila dovranno concludersi in sette mesi (200 giornate lavorative).

«Questo risultato rappresenta un passo fondamentale per il nostro territorio», aggiungono i due primi cittadini, «ringraziamo la Regione Puglia, il consiglio regionale, la giunta e tutti i funzionari coinvolti per aver compreso l’importanza ambientale ed economica di questo intervento, nonché tutte le amministrazioni comunali di Carpignano e Martano storicamente coinvolte nella realizzazione del depuratore consortile e della rete irrigua». Recuperare e riutilizzare le acque depurate, ricche di nutrienti come l’azoto, significherà evitare sprechi idrici oggi dispersi nel terreno e fornire un sostegno concreto al settore agricolo, in particolare all’olivicoltura, gravemente colpita dalla crisi causata dalla Xylella.

«Questo progetto», si legge ancora in una nota congiunta dei sindaci di Carpignano e Martano, «è frutto di un lavoro corale e della determinazione di tutti gli attori coinvolti, a partire dalla Cooperativa San Giorgio, che ha fortemente sollecitato l’attivazione di questa infrastruttura per sostenere il reimpianto degli ulivi e il rilancio del comparto olivicolo. Si tratta di un intervento di grande rilevanza per il territorio, che fornisce una risposta tangibile alle problematiche legate alla penuria idrica e agli effetti dei cambiamenti climatici, in quanto il recupero e il riutilizzo delle acque depurate non solo mitigano l’impatto ambientale, ma offrono una risposta strutturale alle emergenze idriche, garantendo un supporto fondamentale al settore agricolo e alla rinascita dell’olivicoltura locale.

L’IMPIANTO

Attraverso tale intervento si consoliderà, dunque, un modello di gestione sostenibile delle risorse idriche, capace di affrontare le sfide del presente e preparare il territorio alle necessità future.

Dal punto di vista tecnico, la rete irrigua interesserà un’area di circa 1500 ettari, suddivisa in sette settori, che verranno serviti in modo rotativo grazie a un sistema automatizzato gestito da valvole elettroniche.

Le acque reflue urbane, dopo essere state trattate nel depuratore consortile e sottoposte a disinfezione mediante raggi UV, saranno convogliate in un serbatoio di accumulo con una capacità di 7mila metri cubi, garantendo una distribuzione costante dell’acqua per un periodo di circa quattro giorni.

L’impianto sarà in grado di erogare una portata di 28 litri al secondo (equivalente a 100 metri cubi all’ora), destinata all’irrigazione mirata, una tecnica che compensa le perdite idriche dovute all’evaporazione e alla traspirazione vegetale.

I lavori, tra l’altro, includono: l’ampliamento della camera di comando per facilitare l’utilizzo delle valvole; il ripristino delle connessioni tra le vasche e l’automazione del sistema di accumulo delle acque depurate; il rifacimento dello scarico delle acque in eccesso; la manutenzione straordinaria dei locali tecnici; la revisione completa del gruppo elettrogeno; l’installazione di un sistema antintrusione per garantire la sicurezza degli impianti; e l’adeguamento dei punti di collegamento agli utenti. Con questo progetto, i Comuni di Carpignano Salentino e Martano confermano il loro impegno per uno sviluppo sostenibile e per il sostegno alle attività agricole, pilastro economico e culturale del territorio.

MARTEDÌ 29 LA PRESENTAZIONE UFFICIALE

I lavori saranno ufficialmente presentati presso la Sala Conferenza della Cooperativa San Giorgio in Carpignano (S.P. 48) martedì 29 aprile alle ore 19, alla presenza della presidente del Consiglio regionale Loredana Capone, accompagnata dall’assessore Donato Pentassuglia, dal responsabile delle Risorse Idriche Andrea Zotti, dalla direttrice di Aqp Francesca Portincasa, dal direttore generale di Arif Francesco Ferraro e dai sindaci dei due comuni interessati.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

A Taviano, Pellegrino contro Stefanelli: i 32 nomi delle due liste

Pubblicato

il

A Taviano sarà sfida a due il prossimo 25 e 26 maggio in occasione delle amministrative che decideranno chi prenderà il posto dell’ex Giuseppe Tanisi, la cui esperienza si è conclusa prematuramente ad inizio 2025.

Radici e Futuro Taviano” candida a sindaco Francesco Pellegrino, già vicesindaco in occasione del primo mandato da primo cittadino di Tanisi (lo sostengono gli ex gruppi consiliari di Per la Città, Taviano Futura e Taviano Libera).

Candidati con lui al consiglio:

Sabrina Burlizzi,

Vito D’Argento,

Omar Del Rosario,

Gianni Fonseca,

Emanuela Garofalo,

Erika Leone,

Antonino Manni,

Daniela Meneleo,

Alessandra Mercutello,

Giorgia Montunato,

Silvia Palamà,

Stefano Piccinno,

Carlo Deodato Portaccio,

Paola Ria,

Germano Santacroce,

Marco Stefano.

È stata vicesindaca dell’ultimo mandato di Giuseppe Tanisi invece la candidata sindaca della lista “Taviano Guarda Avanti”, Serena Stefanelli.

Con lei:

Giuseppe Tanisi,

Antonella Previtero,

Paola Cornacchia,

Francesco Lezzi,

Salvatore Rainò,

Alessio Inguscio,

Massimo Mosticchio,

Chiara Minerva,

Lucy D’Ingiullo,

Martina Mauramati,

Mariassunta Garzia,

Simona Armida,

Marco Carluccio,

Elisa Ferocino,

Silvio Spiri,

Lucia Chetta.

Continua a Leggere

Attualità

Tossico e invasivo: nell’Adriatico spunta il pesce palla argenteo

È pericoloso: ecco come comportarsi. Punto 1: non imitare i giapponesi, che praticano una sorta di ‘roulette russa’ alimentare

Pubblicato

il

Il pesce palla argenteo invade l’Adriatico: allarme per la salute e l’ecosistema

Il pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus), una specie marina altamente tossica e invasiva, è stato recentemente avvistato nel Mar Adriatico, segnando la sua presenza più settentrionale mai registrata nel Mediterraneo.

La cattura di un esemplare lungo oltre mezzo metro nella baia di Medulin, in Istria, ha destato preoccupazione tra pescatori e biologi marini.

Caratteristiche e pericolosità

Originario delle acque tropicali dell’Oceano Indiano e del Mar Rosso, il pesce palla argenteo è entrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, un fenomeno noto come migrazione lessepsiana. Questa specie è nota per la presenza di tetrodotossina, una neurotossina estremamente potente contenuta in organi come fegato, gonadi, pelle e intestino. Anche una piccola quantità può causare gravi intossicazioni e, in alcuni casi, la morte. La tossina resiste alle alte temperature, rendendo il consumo del pesce pericoloso anche dopo la cottura. 

Oltre alla sua tossicità, il pesce palla argenteo possiede una bocca dotata di denti robusti, capaci di esercitare una forza impressionante. È anche una specie piuttosto territoriale, pronta a difendere i suoi spazi dagli invasori. In altre zone del Mediterraneo sono stati segnalati episodi di morsi ai bagnanti, con conseguenze mediche rilevanti. 

Impatto sull’ecosistema

La presenza del pesce palla argenteo rappresenta una minaccia significativa per l’ecosistema marino. Si nutre di una vasta gamma di organismi, tra cui molluschi e crostacei, alterando l’equilibrio della catena alimentare. Inoltre, è noto per danneggiare le reti da pesca, aggravando le difficoltà della pesca artigianale. 

Raccomandazioni per pescatori e bagnanti

Non consumare: evitare assolutamente di mangiare il pesce palla argenteo, anche se cotto. Manipolazione: in caso di cattura accidentale, maneggiare con estrema cautela e utilizzare guanti protettivi. Segnalazione: riportare immediatamente l’avvistamento alle autorità marittime o agli enti di ricerca locali.

Informazione: diffondere la conoscenza di questa specie tra comunità di pescatori e bagnanti per prevenire incidenti.

La diffusione del pesce palla argenteo nel Mar Adriatico è un segnale d’allarme che richiede attenzione e collaborazione tra cittadini, pescatori e istituzioni per proteggere la salute pubblica e preservare l’equilibrio degli ecosistemi marini.

La ‘roulette russa’ alimentare giapponese

In Giappone ci preparano il fugu, una delicatezza da brivido. Una “roulette russa alimentare” che va preparata da chef che hanno studiato 1 anno solo per servire questo piatto.  Il segreto è lasciare quel tanto di veleno sufficiente a dare un po’ di euforia, ma niente piu’.

Se mangi questo pesce palla, mangi la tetrodotossina, un veleno micidiale, derivato dai batteri che vivono nelle alghe che lui mangia. A quel punto non hai scampo.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti