Attualità
Paladini del Territorio: in Puglia raccolti oltre mille kg di rifiuti
Fondazione UNA, in collaborazione con le associazioni venatorie del territorio italiano, ha dato il via alla seconda edizione dell’Operazione Paladini del Territorio, progetto che ha visto impegnati cacciatori e cittadini in azioni di recupero, ripristino e salvaguardia di zone inquinate. Le sezioni provinciali e comunali pugliesi delle associazioni venatorie Federcaccia ed Enalcaccia, insieme all’ATC provinciale di Lecce e a numerose Associazioni di volontariato hanno raccolto più di 1000 kg di rifiuti nelle loro attività di pulizia

È terminata la seconda edizione dell’Operazione Paladini del Territorio, l’iniziativa promossa da Fondazione UNA – Uomo, Natura, Ambiente –, nata dalla volontà del mondo venatorio di contribuire in modo attivo alla cura e alla preservazione delle aree verdi e dell’ambiente circostante. In Puglia, le diverse operazioni di recupero e pulizia organizzate dalle associazioni venatorie che hanno preso parte all’iniziativa, hanno raggiunto il risultato di 1000 kg di rifiuti raccolti, grazie al coinvolgimento di oltre 300 volontari che si sono fatti attivi testimoni dei valori che muovono i Paladini, ovvero rispetto della natura e tutela della biodiversità.
Il 23 aprile il Fiduciario Comunale Enalcaccia – sez. com. Supersano, il Circolo Amici di Diana, il Circolo Cacciatori Trepuzzi e l’Associazione di volontariato “Le Terre di Leculo” hanno organizzato diverse attività volte al ripristino e alla pulizia dei propri territori, coinvolgendo anche le comunità e diverse associazioni presenti sul territorio, oltre che i volontari delle venatorie.
Il 29 aprile è stato il turno della sezione comunale Enalcaccia di Matino, di Volontari per l’Ambiente, del Gruppo Volontari Caccia e Ambiente, dell’Ass. Prom. Soc. “Terra Archeorete del Mediterraneo” e della sezione comunale Enalcaccia di Collepasso, che sono intervenuti nelle proprie zone con attività di pulizia e raccolta dei rifiuti.
Il Circolo Cacciatori Green Generation Enalcaccia ha deciso di svolgere la propria attività presso il bosco Serra Fallitte di Barbarano del Capo (Morciano di Leuca), area in parte degradata a causa di un incendio avvenuto la scorsa estate.
La pulizia è proseguita poi sul Lungomare Cristoforo Colombo di Torre Vado, dove, a causa delle recenti mareggiate, sulla costa erano presenti diversi rifiuti di materiale plastico.
I venti volontari di OltreBari3, intervenuti sul lungomare IX Maggio a San Girolamo hanno raccolto oltre 3 quintali di rifiuti di ogni genere che deturpavano le spiagge: dalle bottiglie di plastica ai rifiuti restituiti dal mare, come polistirolo, reti da pesca.
La sezione Federcaccia di Barletta-Andria-Trani ha concentrato le sue attività sulle spiagge di Barletta e sul bosco di Minervino Murge, riempiendo oltre 30 sacchi di materiale perlopiù plastico.
La sezione comunale Federcaccia di Frigole ha raccolto grazie al coinvolgimento di oltre 50 volontari, tra cui anche diversi bambini, oltre 7 quintali di rifiuti, tra cui rifiuti pericolosi come amianto e siringhe usate, opportunamente trattati.
Il 25 aprile, i 30 volontari della sezione comunale Federcaccia di Lecce hanno raccolto circa 10 quintali di rifiuti nell’area “Li Punzi”, che rientra in un’area S.I.C. (Sito di Interesse Comunitario) situata nella zona della Marina di San Cataldo, a Lecce.
Il Coordinamento Nazionale Federcacciatrici – Il Ritrovo del Cacciatore ha organizzato una giornata che ha visto il coinvolgimento di tutta la comunità. Insieme ai ragazzi e ai bambini del paese sono state ripulite le zone urbane ed extraurbane, raccogliendo grandi quantitativi di rifiuti, anche ingombranti, che sono stati poi divisi nella raccolta differenziata.
La sezione comunale Enalcaccia di San Cassiano ha dedicato una giornata ad opere di pulizia e ripristino del territorio comunale.
Il Circolo Cacciatori “F. Patera” è intervenuto ripulendo un terreno agricolo inutilizzato nel comune di Soleto, raccogliendo diversi sacchi di rifiuti, tra cui dell’eternit. Dopo l’attività di pulizia, i volontari hanno preso parte alla 32esima Passeggiata Ecologica in Bicicletta, organizzata sempre dal Circolo “F. Patera” per tutta la comunità.
Infine, la sezione comunale Federcaccia di Supersano ha ripulito la zona del Parco naturale della Serra, deturpata da discariche abusive, raccogliendo circa 100 kg di rifiuti.
A livello nazionale la seconda edizione dell’Operazione Paladini del Territorio ha raddoppiato i risultati raggiunti nel 2022, contribuendo a rimuovere oltre 40 tonnellate di rifiuti dall’ambiente grazie al coinvolgimento di oltre 130 sezioni venatorie, per un totale di oltre 4mila persone impegnate in tutto il territorio italiano nel corso dell’ultima settimana di aprile.
Attualità
Mense scolastiche: “Tricase, che fare?” presenta interrogazione consiliare
Dopo aver richiesto la riunione della quarta commissione per la refezione scolastica, 10 giorni fa, i consiglieri comunali di minoranza Giovanni Carità, Antonio Baglivo e Armando Ciardo presentano un’interrogazione consiliare per la seduta del 23 settembre

Del caso mense scolastiche – olio lampante e della vicenda La Fenice ce ne occupiamo approfonditamente sull’edizione cartacea il Gallo in distribuzione nel prossimo fine settimana (servizio a firma del nostro Lorenzo Zito) con gli sviluppi delle indagini e la presa di posizione di 90 famiglie di Taurisano.
Arrivano novità intanto da Tricase, con una interrogazione consiliare urgente presentata dai consiglieri comunali di minoranza Giovanni Carità, Antonio Baglivo e Armando Ciardo.
I consiglieri comunali del gruppo “Tricase, che fare?”, avevano richiesto “ufficialmente” la convocazione della 4^Commissione Consiliare (Politiche abitative, Welfare, Associazionismo, Politiche Giovanili), “al fine di avere notizie certe e ufficiali sul servizio di refezione scolastica”.
“Sono ormai trascorsi dieci giorni dalla nostra richiesta urgente”, scrivono ora in una nota, “e la commissione non è stata ancora convocata. Ricordiamo che nell’ultima seduta della commissione, in data 07/08/2025, alla presenza delle rappresentanze sindacali delle lavoratrici del settore e delle rappresentanze dei genitori, gli esponenti della maggioranza avevano dato ampia disponibilità a lavorare assieme per giungere ad una soluzione che garantisse le lavoratrici e anche la qualità del servizio per i bambini dei nostri due Comprensivi cittadini.
“La nostra richiesta di convocazione di commissione, mai convocata”, proseguono, “mirava a garantire a queste persone informazioni certe e non semplici rassicurazioni. Così non è stato, purtroppo”.
Pertanto, “facendo seguito ai nostri impegni presi con le lavoratrici del settore e con le famiglie dei ragazzi potenziali fruitori del servizio, abbiamo presentato una interrogazione consiliare urgente calendarizzata all’Ordine del Giorno del prossimo consiglio comunale convocato per martedì 23 settembre con inizio previsto per le ore 17”.
“Siamo molto dispiaciuti”, concludono la loro nota i consiglieri di opposizione, “per l’ennesimo impegno disatteso nei nostri confronti, ma anche e soprattutto delle lavoratici e delle famiglie”.
Giuseppe Cerfeda
Attualità
Bagarre alla Camera, Donno: «Mi hanno minacciato»
Separazione Carriere Magistrati. Dopo il voto si è rischiato di venire alle mani. Il deputato salentino Leonardo Donno denuncia: «Il capogruppo di Forza Italia Barelli ha provato a mettermi le mani in faccia e dichiarato di volermi menare».

Via libera, alla Camera dei deputati, alla separazione delle carriere nella magistratura, con 243 sì e 109 no.
Questa è la terza lettura con la maggioranza assoluta, che basta al prosieguo dell’iter della riforma costituzionale, che ora passa al Senato.
Non è invece stata centrata la maggioranza dei due terzi che avrebbe precluso il referendum.
Dopo la votazione ci sono stati applausi della maggioranza e si è scatenata la bagarre.
Il Pd ha criticato i membri del governo presenti per aver applaudito dopo l’ok, ed è stato il pretesto, per diversi esponenti delle opposizioni, per avvicinarsi ai banchi del governo per protestare.
Mentre il presidente di turno Sergio Costa invitava a mantenere la calma, è salita la tensione tra i deputati di diversi schieramenti che stavano per arrivare alle mani, tra questi il nostro Leonardo Donno di Galatina (MoVimento 5 Stelle).
La seduta è stata temporaneamente sospesa per poi riprendere dopo qualche minuto.
Il voto della Camera sulla separazione delle carriere, passata in terza lettura, apre alla possibilità di un referendum sulla giustizia.
A caldo l’onorevole Donno ha affidato alla Camera le sue impressioni su quanto avvenuto e sulle polemiche seguite.
«Alcuni esponenti della maggioranza», ha scritto il deputato salentino, «hanno riferito che il sottoscritto insieme ad altri esponenti del M5s avrebbero minacciato il ministro Tajani e istigato alla violenza, cercando di ingenerare una rissa. L’ennesima falsità».
Leonardo Donno racconta l’evolversi della vicenda dal suo punto di vista: «C’era un’euforia tra i banchi di maggioranza e governo per l’approvazione della riforma della giustizia e mentre l’opposizione interveniva per chiedere al governo di venire in Aula e intervenire sul genocidio in atto a Gaza, il ministro insieme ad altri esponenti dell’opposizione ridacchiavano e festeggiavano. Allora, insieme ad altri esponenti dell’opposizione, siamo scesi per contestare questo atteggiamento senza minacciare nessuno, dicendo semplicemente che si dovevano vergognare».
Leonardo Donno è sceso nei particolari della bagarre dopo il voto sulla riforma della giustizia: «Quello che è accaduto è che il capogruppo di Forza Italia Barelli si è avvicinato mentre io stavo ritornando, anzi ero già nei miei banchi, con atteggiamento violento, provando a mettermi le mani in faccia e dicendo testualmente ‘mo te meno’. Lui sì che mi ha minacciato. Fortunatamente non mi ha toccato, ma questa è vera violenza».
«Noi del M5S», ha concluso, «non abbiamo mai usato la violenza, né io mi sono mai permesso di minacciare qualcuno».
Donno, infine, ha chiesto al presidente di turno della Camera di «verificare i fatti con le riprese. Servono provvedimenti seri e basta con questo vittimismo, perché i violenti sono loro».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Weekend d’estate, la prossima settimana maltempo e stop al caldo anomalo
Nel weekend sono infatti previste punte di 31-33°C sulle aree interne, specie del Centrosud, mentre le minime…

Sarà ancora piena estate fino al weekend compreso
“Potente anticiclone subtropicale in rinforzo su Italia e Mediterraneo, responsabile di una nuova fase da piena estate fino al weekend” – lo conferma il meteorologo di Edoardo Ferrara di 3bmeteo, che spiega – “tanto sole da Nord a Sud, pur con qualche annuvolamento, ma soprattutto temperature diurne ben oltre la norma, anche di 4-8°C rispetto al periodo. Nel weekend sono infatti previste punte di 31-33°C sulle aree interne, specie del Centrosud, mentre le minime, pur sopra media, riusciranno comunque a scendere su valori freschi solo grazie ad una maggiore durata delle ore di buio”.
Ma la prossima settimana cambia tutto, torna il maltempo
“Nel frattempo tuttavia si avvicinerà una vasta e intensa perturbazione atlantica. Sarà il preludio ad una nuova fase di maltempo che lunedì si concretizzerà al Nord e Toscana con piogge e temporali anche di forte intensità: non sono da escludersi nubifragi con picchi complessivi anche oltre i 50-100mm in particolare a ridosso di Alpi e Prealpi. Tra martedì e mercoledì le precipitazioni guadagneranno terreno anche sul resto del Centro e almeno parte del Sud, lasciando poi in eredità per i giorni successivi un tempo spiccatamente variabile, a tratti instabile. Le temperature contestualmente subiranno un calo anche deciso dapprima al Nord, poi anche al Centro e in misura pur marginale pure al Sud”.
-
Corsano2 settimane fa
Insieme per celebrare i 40 anni, fra ricordi, battute e risate
-
Attualità4 giorni fa
Incidente in scooter: muore 32enne a Racale
-
Cronaca1 settimana fa
Crack ed eroina: fermata coppia di Gagliano del Capo
-
Cronaca1 settimana fa
Spaccate nella notte a Ruffano: colpi a raffica per pochi spiccioli
-
Appuntamenti4 settimane fa
Corsano: la “Classe ’75” festeggia il mezzo secolo
-
Attualità2 settimane fa
Aspettando il primo giorno di scuola: «Superiori arrivo»
-
Cronaca5 giorni fa
Spari nella notte a Ruffano: 17enne ferito all’addome
-
Castrignano del Capo4 settimane fa
Una barca incagliata, l’altra affondata: la furia del mare a Leuca e Otranto