Connect with us

Appuntamenti

Per sempre tuo, Cirano. Un giornalista contro le mafie pugliesi

Il 12 marzo la rassegna sulla legalità del CSV Br Le-Volontariato nel Salento propone un viaggio nelle mafie di Puglia assieme a Vincenzo Arena scrittore e giornalista da sempre impegnato nella denuncia delle attività criminali

Pubblicato

il

Il penultimo appuntamento con la rassegna webinar del CSV Brindisi Lecce Volontariato nel Salento, nell’ambito del progetto ‘Il Palio della Legalità’ si apre con una penna brillante, che verga inchieste e testimonianze , descrivendo la Puglia ‘sotterranea’ .


Vincenzo Arena, scrittore e giornalista da sempre impegnato nella denuncia delle attività mafiose in terra di Puglia racconta e si racconta attraverso il suo ultimo lavoro “Per sempre tuo, Cirano”; un titolo che incuriosisce  non solo per la rievocazione di una nota canzone di Francesco Guccini , ma anche per il coraggio e l’originalità nella trattazione di un tema scottante. Uno scritto che mette in luce , per giunta, il ‘quarto potere’ in relazione alla funzione sociale che esso come in questo caso, adempie.


Il 12 marzo ascolteremo dallo stesso autore “l’esegesi” di questa  “selezione di notizie e documenti sul racket, sulle dichiarazioni dei testimoni di giustizia, sugli scandali dei comuni pugliesi sciolti per infiltrazioni mafiose e su tutto ciò che orbita intorno alla criminalità organizzata pugliese, in un dossier doloroso, ma necessario” che tratteggia il volto feroce di organizzazioni per troppo tempo non adeguatamente investigate.


Di un viaggio nelle mafie pugliesi si parlerà venerdì 12 marzo, dalle ore 10 alle ore 11,30 con Vincenzo Arena, scrittore e giornalista che presenterà il suo libro “Per sempre tuo, Cirano. Un giornalista contro le mafie pugliesi”.


L’opera racconta le inchieste raccolte da Vincenzo Arena nel corso degli ultimi dieci anni di giornalismo sulla mafia di Puglia.


Vincenzo Arena è pugliese di nascita, siciliano di origine, romano d’adozione per 12 anni. Oggi vive a Bisceglie (BT). Laureato in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo, ha conseguito un Master in Affari Pubblici e Parlamentari.


È stato consulente del Servizio Comunicazione del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.


Dopo oltre un decennio trascorso nella Capitale, è tornato in Puglia dove lavora come Digital Project Manager e Web Designer.

Giornalista pubblicista, editorialista e fondatore del periodico mediapolitika.com, collabora con Ossigeno per l’Informazione, osservatorio nazionale dei cronisti minacciati e sotto scorta.


È docente e formatore presso l’Università di Roma Tor Vergata e presso enti privati, pubblici, associazioni e spazi di coworking.


La rassegna si terrà sul Canale YouTube del CSV Brindisi – Lecce Volontariato nel Salento (clicca qui)


Clicca qui per consultare tutto il programma.


Referente del Progetto: dott. Francesco Milone


Partner di progetto: Comune di Lecce, Istituto Galilei – Costa – Scarambone di Lecce; Federazione Provinciale Coldiretti Lecce, Associazione LEDA; Associazione Edeno – Culture & Adventure; Associazione Prosein; Associazione Vivi il Sociale; Associazione Il Girasole; Associazione RICERCA E INFORMAZIONE SOCIALE SALENTO.


Pagina Facebook il Palio della Legalità


Appuntamenti

Un premio per “il Gallo”

Equinozio d’Autunno alla stampa locale (sarà premiato anche “Il Volantino”), per «passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale»

Pubblicato

il

L’associazione La Culonna di Tutino quest’anno destina il Premio Equinozio d’Autunno alle due testate giornalistiche tricasine, il Gallo e Il Volantino per il ruolo importantissimo che rivestono «nell’offrire opportunità di libera espressione e di corretta informazione ai cittadini che, altrimenti, resterebbero limitati solo nell’ambito del chiacchiericcio della piazza, del bar o dei social».

Il premio sarà consegnato nelle mani di Luigi Zito, direttore de il Gallo, e di Alessandro Distante direttore del settimanale cittadino Il Volantino, nel corso dell’Incontro con l’Arte, nell’Equinozio d’Autunno, serata organizzata per domani, mercoledì 24 settembre (dalle 20) dall’associazione La Culonna, presso il Castello di Tutino.

Dialogherà con i direttori la giornalista Luana Prontera.

«Alle due testate giornalistiche tricasine il riconoscimento del ruolo svolto con passione, competenza, obiettività, libertà di pensiero e onestà intellettuale», spiega la presidente de La Culonna, Maria Antonietta Martella, «oltre a quello del merito di stimolare nei lettori l’interesse verso una visione e una consapevolezza della realtà che va oltre i limiti strettamente locali».

Il programma di mercoledì 24 prevede anche il concerto dell’Antonio Mastria’s Trio (con Raffaele Vecchio e Giada Capraro).

In caso di cattive condizioni meteo, la manifestazione non si svolgerà all’aperto, come da programma, ma all’interno del Castello dei Trane.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi

Alle 18 l’inaugurazione, al Castello Aragonese, di una mostra articolata in tre sale che espongono reperti rinvenuti sul territorio datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata alla Grotta dei Cervi

Pubblicato

il

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’esposizione, nata dalla collaborazione tra il Comune di Otranto, Ufficio Cultura e Turismo, e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, si presenta come il riallestimento di una precedente mostra permanente e intende valorizzare importanti testimonianze paleontologiche e preistoriche scoperte lungo la fascia costiera del territorio di Otranto, nonché una accurata selezione dei reperti rinvenuti in Grotta dei Cervi.

Questo pomeriggio, alle 18, al Castello Aragonese, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, Lecce e Taranto e il Comune di Otranto inaugureranno la mostra “I luoghi della Preistoria a Otranto e la Grotta dei Cervi”.

La mostra si articola in tre sale nelle quali si espongono reperti rinvenuti sul territorio di Otranto datati dal Pleistocene all’Età dei Metalli e in una grande sala interamente dedicata al sito culturale della Grotta dei Cervi.

Qui la narrazione si sviluppa attraverso l’esposizione dei reperti ceramici incisi e dipinti con motivi e simboli che richiamano i pittogrammi realizzati sulle pareti della grotta, insieme ai reperti legati ai riti sciamanici e propiziatori della fecondità (periodo Neolitico, fine VII – inizi IV millennio a.C.), per poi terminare con i materiali dell’Età dei Metalli, sempre provenienti dalla Grotta dei Cervi.

Il percorso espositivo, orientato alla divulgazione presso un pubblico sempre più vasto e diversificato, integra la proiezione di un video 3D che riproduce la visita della Grotta dei Cervi che attualmente è la sola fonte di fruizione degli ambienti della grotta, non visitabile per motivi legati alla conservazione dei pittogrammi e per le difficoltà dei percorsi interni.

Interverranno: Antonio Zunno, Soprintendente ABAP per le province di Brindisi, Lecce e Taranto; Francesco Bruni, sindaco di Otranto.

Le curatrici dell’allestimento sono: Serena Strafella, funzionario archeologo SABAP; Giovanna Muscatello, archeologa e responsabile dell’allestimento museale; Ida Tiberi, Archeologa specialista in Preistoria; Carlo Contino Circolone, progettista.

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

Luci a sud a Ugento

Spettacolo teatrale sulla magia della festa dei Santi Medici. Mercoledì 24 settembre (ore 20,30) di fronte al santuario

Pubblicato

il

Cos’è un paese senza le sue tradizioni?

Da questa domanda nasce l’idea dello spettacolo teatrale “Luci a sud”, in scena mercoledì 24 settembre, dalle 20.30, davanti al santuario dei Santi Medici a Ugento.

Fra ironia e sogno, lo spettacolo immagina una surreale ″malattia della dimenticanza″ che ha fatto perdere agli ugentini la memoria della festa.

La protagonista sarà così chiamata a una missione: riaccendere le luci e con esse la magia delle tradizioni e dell’essere comunità.

Scritto da Francesca Maruccia, lo spettacolo gode della regia di Liliana Putino.

In scena: Anna Maria Bianco, Pasquina Coletta, Sandra De Rose, Patrizia Ponzetta, Alessandro Rovito, Aida Santantonio, Alessandro Santantonio, Maria Elena Spennato e il gruppo delle cantrici della Pro Loco Ugento e Marine.

L’evento è inserito nel progetto ″Ciceroni e custodi di comunità″, organizzato dalla Pro Loco Ugento e Marine aps e vincitore dell’avviso Puglia Capitale sociale 3.0.

L’ingresso è gratuito.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti